PDA

Visualizza Versione Completa : analisi brano di artista professionista e controfase



RobertoP
26-02-2011, 22:01
Per puro scopo didattico personale, ho analizzato con il multimeter di Logic, un brano di genere pop dance acquistato su Itunes.
Mi interessava sopratutto capire, quanto fosse "pompato" il brano .
La cose che ho notato invece, è che il livello massimo non arriva a 0 db ma si ferma a -2db.
Altra cosa ancor piu curiosa è che la fase oscilla parecchio e spesso " sconfina" per circa mezzo secondo, sul rosso, ovvero va in controfase. Che ne pensate, voi che ne sapete molto piu di me in merito?

RobertoP
27-02-2011, 11:59
46 visite e nemmeno un commento. Non mi sembra una domanda cosi banale..:(
Vabbe.. chiedero pure io come fare il banalissimo multioutput di Ultrabeat, almeno qualcuno risponde.

gribit
27-02-2011, 12:54
...la pazienza è la virtù dei forti... ;)

(1- anche se non va oltre i -2 db, potrebbe suonare lo stesso più pompato di un pezzo che arrivi, invece, a 0 db... chiamasi "pressione sonora"...
2- non è grave se sconfina qualche secondo in controfase.

Comunque, secondo me, tale prova non andrebbe effettuata con un mp3...
ma non sono un "esperto". Ecco perché è tutto tra parentesi! :D)

ginoquad
27-02-2011, 14:04
Un brano per essere percepito "pompato" deve avere un discreto RMS. Io, quando finalizzo un brano, mi tengo sempre sotto lo 0 dB avendo però cura di portare l'RMS a valori compatibili con il genere ed il target d'ascolto non sacrificando il giusto range dinamico che deve avere il brano. Il discorso è molto interessante e, direi, complesso. Va sviluppato con cautela per non creare confusione. Attendo contributi ;-)

RobertoP
27-02-2011, 14:12
[QUOTE=gribit;506267]
(1- anche se non va oltre i -2 db, potrebbe suonare lo stesso più pompato di un pezzo che arrivi, invece, a 0 db... chiamasi "pressione sonora"...
--------------------------------------------------------------------------

Forse mi sono spiegato male Gribit.
Aldilà del valore rms che si legge sul multimeter di Logic , che da comunque un idea di quanto sia pompato il brano (specie in tempi di "loudness war" come questi) pensavo che comunque il pezzo venisse finalizzato a 0.0/ -0.1 db di valore massimo.
Di brani finiti e finalizzati con il picco a -2db non se ne vedono molti.

Piu che altro mi interessava sapere che ne pensate degli sconfinamenti in controfase.
Comunque come "pompaggio", il brano era intorno ai pompatissimi -10db rms. Piu tempo passa e piu la loudness war si fa spazio. [?]

webmaster
27-02-2011, 14:22
[QUOTE=gribit;506267]
(1- anche se non va oltre i -2 db, potrebbe suonare lo stesso più pompato di un pezzo che arrivi, invece, a 0 db... chiamasi "pressione sonora"...
--------------------------------------------------------------------------

Forse mi sono spiegato male Gribit.
Aldilà del valore rms che si legge sul multimeter di Logic , che da comunque un idea di quanto sia pompato il brano (specie in tempi di "loudness war" come questi) pensavo che comunque il pezzo venisse finalizzato a 0.0/ -0.1 db di valore massimo.
Di brani finiti e finalizzati con il picco a -2db non se ne vedono molti.

Piu che altro mi interessava sapere che ne pensate degli sconfinamenti in controfase.
Comunque come "pompaggio", il brano era intorno ai pompatissimi -10db rms. Piu tempo passa e piu la loudness war si fa spazio. [?]

10 db di range dinamico faceva paura anni fa, ora non sono tutta ste cosa, anzi fa intendere che stiamo tornando a valori accettabili ....... per fortuna.

-2db come picco massimo sono davvero tanti, molto strano che abbiano fatto questa scelta, ma non essendo nella testa di chi ha fatto il lavoro più di tanto non posso dire.

Per il discorso della monocompatibilità, può succedere soprattutto in parti dove il brano è molto stereo......potrebbero essere ad esempio due chitarre acustiche suonate due volte e panpottate a portare ad una condizione del genere....... un esempio a caso.

Ad ogni modo meglio non fare certe verifiche su un file compresso.

Per quanto riguarda Ultrabeat, non ho capito se era una richiesta di aiuto......ad ogni modo seguendo questo mio tutorial free puoi capire in che modo funziona e adattarlo ad Ultrabeat:
http://www.youtube.com/user/Videocorsipro#p/u/9/e6diDEW44HY

RobertoP
27-02-2011, 14:47
Grazie per le vostre risposte. Anche io imposto solitamente il limiter sul canale master a - 0.1 ( da qualche parte avevo letto che è meglio non impostare mai lo zero assoluto) e poi " tiro su" il range dinamico se è troppo basso.

Ho sempre avuto una sorta di timore, quando vedo gli sconfinamenti in controfase, cosi ho sempre cercato di evitarli. Leggere che non è cosi pericoloso e tecnicamente criticabile, qualche piccolo sconfinamento, mi sarà utile.:)
@Webmaster : Grazie per il link per il multioutput di UB. In realtà lo utilizzo sempre, specie con il drag&drop samples e lo conosco abbastanza bene, ma una rispolveratina didattica da chi ne sa molto piu di me.. non fa mai male.:)