PDA

Visualizza Versione Completa : Harrison Mixbus&Logic



aledeevee
08-03-2011, 15:58
ciao ragazzi...
qualcuno ha preso harrison mixbus ed e' magari riuscito a fare quello che in molti riescono a fare...cioè...uscire con out separati da logic ed entrare in mixbus e mixare come se si uscisse dalla scheda audio su un mixer vero e proprio?
Sto lottando con Jack da ore:-/

aledeevee
08-03-2011, 16:24
ok:-) ci sono riuscito finalmente....piu' facile di quanto sembrasse..software bellissimo...lo sto usando come somma in un mix e ho indirizzato il suo master su logic e da li' export il mixdown...per quello che costa e' davvero superbo..gli eq efficaci, compressori/litmiter idem...per 70 euro..insomma..di piu' non si puo' chiedere:-)

mazeleddeep
08-03-2011, 17:09
Ciao!non ho mixbus, ma potrebbe essere utile sapere come ci sei riuscito!:D

misterd
08-03-2011, 18:28
Ciao!non ho mixbus, ma potrebbe essere utile sapere come ci sei riuscito!:D

Invece io ho mixbus, e mi interesserebbe comunque sapere tutto per filo e per segno :)

Grazie

ads
08-03-2011, 20:54
Invece io ho mixbus, e mi interesserebbe comunque sapere tutto per filo e per segno :)

Grazie

... io ho mixbus, ma non funziona ... :(!

Antonio

aledeevee
08-03-2011, 23:53
sempplice semplice..comprando harrison mixbus scaricate assiema anche jack..
workflow perfetto e l'unico funzionante...
aprite jack...importate quanti ingressi e uscite volete..io ne ho fatte 16 di uscite...
aprite logic e imposte invece di coreaudio, mlan, motu o qualsiasi audiocard usiate JACK...mettete latenza a cannone sia su logic che su jack...
aprite un progetto....
io ho preso delle sessioni di mix e ho indirizzato i bus come facevo in studio sul neve VR....in pratica vari bus tipo batteria, basso, chitarra, soli, tastiere, voci, cori effetti e via dicendo...
aprite una sessione di mixbus...e aprite delle tracce stereo...aprite la window track/bus e decidete gli IN di ogni traccia che avete creato e mettete in REC le tracce...sara' come mixare da logic su un banco...
al raggiungimento del mix perfetto mettete in rec il tutto...e mixbus registrera' sul suo daw i singoli bus...fate export audio e avrete il mixdown di un mix ibrido partendo da logic (quindi se volete fate come faccio io...parto con il mix su logic) e sommando in mixbus..la differenza e' notevole..mooooolto vicina agli ibridi che ormai si fanno in studio tenedno i canali dei banchi a zero db sfruttando la somma, la compressione ela saturazione naturale....
Vi divertirete..ne sono sicuro..
nel caso....con mixbus c'è un file pdf di istruzioni sommarie..ma che mi hanno salvato dal grattacapo:-)

aledeevee
08-03-2011, 23:55
scusate il typing disastroso..ma sto scrivendo con un blackberry eheheheeh

mazeleddeep
09-03-2011, 00:07
Grazie!..già ho più voglia di comprarlo...!:D

auratone
10-03-2011, 00:53
MIXATO CON LOGIC:

http://www.gearslutz.com/board/attachments/music-computers/164046d1269191563-harrison-mixbus-virtual-harrison-mixer-plus-full-featured-daw-os-x-logic-9.mp3


MIXATO CON MIXBUS:

http://www.gearslutz.com/board/attachments/music-computers/164047d1269192048-harrison-mixbus-virtual-harrison-mixer-plus-full-featured-daw-os-x-mixbus.mp3


Pensate ancora che sia bello ed utile...? :)

aledeevee
10-03-2011, 08:35
beh....finchè il mix e' senza batteria, basso e non ha punch direi che le prove sono inutili...non si "satura" il mix..quindi non ci sono fasi che si sommano, frequenze e armoniche...e' un aprova che non funziona...
io penso sia utile e per il prezzo che ha conviene prenderlo e divertirsi...ha una somma piu' pristine per il mio parere (e quello di molti) fatto il routing io mi sono divertito...il DAW e' una schifezza..ma non lo uso interfacciandolo con logic....d'altronde anche dei CLA avevano detto che erano normali compressori eheheheheheh

auratone
10-03-2011, 13:21
Difatto comunque ci sono poche prove audio reali su web che dimostrino la sua efficacia. Io ho voluto condividere questa. A me non ha convinto, purtroppo eh, mi sarebbe piaciuto che con 60 € circa.. (cambio euro/dollaro) avrei potuto realmente aver un plus; mentre quando mixo dal Logic nel sommatore analogico esterno (Audient Sumo nel caso mio) allora lì si che avverto subito qualcosa di diverso, in meglio, anche se ci passo un suono soltanto!

aledeevee
10-03-2011, 15:30
beh..hai ragione....io vengo da un neve VR in studio che uso come somme ibrida dopo i DAW..quindi..ovvio che i paragoni muoiono comunque..ma per le produzioni che ho a casa l'oggetto in question mi gasa:-)

mazeleddeep
10-03-2011, 16:57
Un'informazione..come funziona per la licenza?
Una volta comprato lo posso installare sul fisso e sul portatile tranquillamente?

e poi..
ma voi che lo usate, fate i mix direttamente dentro mixbus oppure no?
Te ad es. aledeevee mi sembra che hai detto che gli indirizzi solo i bus degli strumenti giusto?

aledeevee
10-03-2011, 21:19
allora...la licenza e' un file di testo ch ti metti sul desktop e lui lo riconosce automaticamente....quindi teoricamente te lo puoi mettere su tutti i computer..
io lo uso solo come somma del mix...il DAW e' troppo poco "user-friendly" per come sono io..ma per me anche PT non e' user-friendly..ho usato troppo logic nella mia vita..eheheh
cmq...a livello di velocita' nel mixare e risultato logic non ha paragoni come usabilita'...quindi lo uso solo per somma..

misterd
10-03-2011, 21:25
Io trovo che il mixbus con un buon mixaggio, dia delle gran canappe ottime per il rock :)

mazeleddeep
10-03-2011, 22:00
mmmm...me stà sempre a prende più voglia :D ...poi per quello che costa..!

...ma io non ho capito una cosa...
scusate l'ignoranza, ma quando si dice che lo si usa come somma del mix cosa si intende?:I

Plissken
10-03-2011, 23:28
mentre quando mixo dal Logic nel sommatore analogico esterno (Audient Sumo nel caso mio) allora lì si che avverto subito qualcosa di diverso, in meglio, anche se ci passo un suono soltanto!

Ciao Aura...ascolta,dato che siamo un po' ot se vuoi ne parliamo in privato...

io ho avuto l'audient sumo,ma senza le uscite digitali e mi ricordo che il suo suono,anche se un po' colorato mi piaceva assai,poi siccome la conversione a/d mi distruggeva tutto l'ho venduto...poi dopo un periodo a provare solo itb mi sono convinto a ricomprare un sommatore,perche' la differenza c'e' e si sente (almeno io la sento) e stavolta ho preso l'spl mixdream xp.

a questo punto sono abbastanza contento dell'spl,perche' non colora,somma in analogico e ha un suono trasparente e la cosa piu importante e' che ti restituisce nella conversione a/d un suono abbastanza pulito.

pero'...ascoltando le vecchie prove fatte col sumo,noto qualcosa che l'spl non mi da'...non so' come spiegarlo...cioe' del tipo che nel sumo ci passi dentro delle tracce sterili e un po' finte, e questo te le fa diventare piu' reali,piu vere,insieme ai riverberi.

sono arrivato alla conclusione che il motivo potrebbe essere questo:

l'audient sumo ha come opzione l'inserimento del suo compressore sul bus in uscita e secondo me' e' la cosa che un po' ti cambia e ti fa' la pasta sonora,mentre l'spl che ho io svolge solo il compito di sommatore e basta.

a questo punto volevo chiederti se tu fai il missaggio dentro il sumo col compressore inserito o senza?

bey ;)

auratone
11-03-2011, 00:44
Ciao Aura...ascolta,dato che siamo un po' ot se vuoi ne parliamo in privato...

io ho avuto l'audient sumo,ma senza le uscite digitali e mi ricordo che il suo suono,anche se un po' colorato mi piaceva assai,poi siccome la conversione a/d mi distruggeva tutto l'ho venduto...poi dopo un periodo a provare solo itb mi sono convinto a ricomprare un sommatore,perche' la differenza c'e' e si sente (almeno io la sento) e stavolta ho preso l'spl mixdream xp.

a questo punto sono abbastanza contento dell'spl,perche' non colora,somma in analogico e ha un suono trasparente e la cosa piu importante e' che ti restituisce nella conversione a/d un suono abbastanza pulito.

pero'...ascoltando le vecchie prove fatte col sumo,noto qualcosa che l'spl non mi da'...non so' come spiegarlo...cioe' del tipo che nel sumo ci passi dentro delle tracce sterili e un po' finte, e questo te le fa diventare piu' reali,piu vere,insieme ai riverberi.

sono arrivato alla conclusione che il motivo potrebbe essere questo:

l'audient sumo ha come opzione l'inserimento del suo compressore sul bus in uscita e secondo me' e' la cosa che un po' ti cambia e ti fa' la pasta sonora,mentre l'spl che ho io svolge solo il compito di sommatore e basta.

a questo punto volevo chiederti se tu fai il missaggio dentro il sumo col compressore inserito o senza?

bey ;)

Ciao! Allora, inizialmente scartavo a priori il bus compressor del Sumo semplicemente perché pensavo di non essere in grado a settarlo adeguatamente o non avevo semplicemente voglia di mettermi a ragionarci sopra, ritenendo più comodo registrare soltanto la somma analogica (anche io non ho l'uscita digitale ed è giusto così col sommatore ;-)) per poi andare di buoni plug-ins e basta. Poi però ho cominciato ad apprendere di sempre più gente/djs (quotati/famosissimi) che usano nelle loro produzioni vero hardwre, così mi sono detto "Perché non provare a sfruttare bene il compressore del Sumo?".. Ed il risultato è che dopo qualche prova, dopo qualche settaggio, sono riuscito a trovare una via giusta, ed il compressore hardware del Sumo devo ammettere che è molto valido come si leggeva, quando se ne discuteva, su forums quali Gearslutz. Ora ti posto uno dei pochi esempi in cui l'ho utilizzato, al di là della leggerezza della traccia (tra l'altro senza applicare mid/side mastering in questo caso) per il suo genere..ti assicuro che rispetto a come suonava senza il comp attivo la differenza c'è stata eccome:

http://soundcloud.com/evolux/green-velvet-feat-santiago-and-bushido-turn-it-up-francesco-giovannini-remix-1

auratone
11-03-2011, 00:55
mmmm...me stà sempre a prende più voglia :D ...poi per quello che costa..!

...ma io non ho capito una cosa...
scusate l'ignoranza, ma quando si dice che lo si usa come somma del mix cosa si intende?:I



Bèh, si intende un mixaggio delle tracce, una somma di esse, annesse ad un insieme di cose, quali headroom in primis, e frequenze varie.

Plissken
11-03-2011, 01:34
Ciao! Allora, inizialmente scartavo a priori il bus compressor del Sumo semplicemente perché pensavo di non essere in grado a settarlo adeguatamente o non avevo semplicemente voglia di mettermi a ragionarci sopra, ritenendo più comodo registrare soltanto la somma analogica (anche io non ho l'uscita digitale ed è giusto così col sommatore ;-)) per poi andare di buoni plug-ins e basta. Poi però ho cominciato ad apprendere di sempre più gente/djs (quotati/famosissimi) che usano nelle loro produzioni vero hardwre, così mi sono detto "Perché non provare a sfruttare bene il compressore del Sumo?".. Ed il risultato è che dopo qualche prova, dopo qualche settaggio, sono riuscito a trovare una via giusta, ed il compressore hardware del Sumo devo ammettere che è molto valido come si leggeva, quando se ne discuteva, su forums quali Gearslutz. Ora ti posto uno dei pochi esempi in cui l'ho utilizzato, al di là della leggerezza della traccia (tra l'altro senza applicare mid/side mastering in questo caso) per il suo genere..ti assicuro che rispetto a come suonava senza il comp attivo la differenza c'è stata eccome:

http://soundcloud.com/evolux/green-velvet-feat-santiago-and-bushido-turn-it-up-francesco-giovannini-remix-1

si,ho capito,pero'...cioe',alla fine sarai daccordo con me che la differenza non la fa tanto la somma in analogico,ma il bus compressor del sumo o no?

a questo punto mi chiedo se non sia il caso di usare un sommatore passivo (tipo il folcrom),e poi il segnale in uscita passarlo dentro un pre o un compressore cazzuto hardware...

io dico questo in quanto col mio sommatore ci faccio solo il mix e poi passo la palla al mio studio di mastering dove hanno diverse macchine da tot euro,quindi secondo me missare con un compressore acceso equivale a fare un master direttamente...

insomma...per tirarla breve,secondo me il sommatore (neutro) aiuta,almeno,io ho provato a fare il solito test A e B e ho notato che col sommatore ti separa e ti definisce meglio le tracce,il problema e' che quando torni in digitale devi avere dei convertitori a/d della madonna,senno' ti si impasta tutto!

quindi per finire penso che appena avro' due soldi (e chissa' quando :129),mi compro un paio di questi e tagliamo la testa al toro!

http://www.prismsound.com/music_recording/products_subs/orpheus/orpheus_home.php

mazeleddeep
11-03-2011, 01:50
Bèh, si intende un mixaggio delle tracce, una somma di esse, annesse ad un insieme di cose, quali headroom in primis, e frequenze varie.

Scusa ancora poi mi eclisso!

..ma quindi in pratica te faresti un mix in logic, poi (una volta che il mix è concluso) lo mandi a mixbus e lo saturi/comprimi ecc?

Plissken
11-03-2011, 02:17
Scusa ancora poi mi eclisso!

..ma quindi in pratica te faresti un mix in logic, poi (una volta che il mix è concluso) lo mandi a mixbus e lo saturi/comprimi ecc?

no! se per esempio usi un sommatore o simil esterno a logic,ci devi missare dentro!

ti spiego meglio: se vuoi sfruttare la somma analogica bisogna che in un canale non mandi le stesse frequenze di uno strumento,senno' non serve a nulla e il mix rimane sempre itb...e' un po' difficile da capire ma non cosi tanto...

esempio: hai un mix di 30 tracce su logic e hai un sommatore con 16 canali,cosa fai?

semplice: in questi 16 canali suddividi il mix per frequenze e lo mandi dentro,quindi avrai esempio,sul canale 1-2 la cassa e alcune frequenze alte,quindi qualche piatto,poi sul canale 3-4 il basso e altre frequenze alte e cosi via...l'importante e' che le stesse frequenze non siano sullo stesso canale del sommatore,senno' non serve a niente,percio' non puoi mettere cassa e basso sullo stesso canale,perche' se no tantovale missarle in logic.

non so se hai capito,ma il concetto di somma esterno a logic e' questo.

ciao ;)

mazeleddeep
11-03-2011, 02:23
Grazie Plissken credo di aver capito (credo)....quindi se ho capito bene posso uscire con i gruppi che mi creo durante il mix in logic, tipo Batteria, Basso,Chitarra1,Chitarra2,Voce,Cori ecc giusto?

auratone
11-03-2011, 07:35
Ciao, è soggettivo in quanto non è tanto il convertitore cazzutissimo che fa la differenza il più delle volte ma sapere bene a quale livello..attenzione...fare uscire il segnale analogico dal proprio convertitore...e a quale livello farlo entrare...sò che può sembrare scontato...ma..non lo è affatto ;-)

Non serve un Prism per avere un buon sound, basta una Motu ad esempio, o una RME come nel mio caso per l'uscita ed una 002 per l'ingresso.

La somma conta, nell'insieme conta, la differenza col Sumo la sento anche quando non uso il suo compressore, ho più chiarezza nell'immagine stereo, più headroom.

Plissken
11-03-2011, 14:53
Grazie Plissken credo di aver capito (credo)....quindi se ho capito bene posso uscire con i gruppi che mi creo durante il mix in logic, tipo Batteria, Basso,Chitarra1,Chitarra2,Voce,Cori ecc giusto?

ehm...no,non e' proprio cosi...non devi creare gruppi di strumenti,ma gruppi di frequenze,in poche parole siccome nel sommatore non hai a disposizione 30 canali ma solo 16,devi fare in modo che in ogni canale ci entri una frequenza bassa,una media e una alta...

se per esempio hai due parti di synth uguali,dove una ti suona un do basso e l'altra ti suona un do alto,li puoi mandare nello stesso canale di somma in quanto le frequenze dei due synth sono diverse,se invece hai due synth che suonano in basso e bene dividerli in due canali diversi. lo so' sembra un po' macchinoso all'inizio,ma quando ci hai preso la mano dopo e' una sciocchezza.

auratone
11-03-2011, 16:02
Il mio metodo è di mixare in Logic, e di uscire nel Sumo senza modificare più i livelli, e a casa mia funziona così, ma nulla toglie che se uno vuole può anche mandare i canali dall'inizio nel sommatore e mixare coi canali già girati lì dentro. Ognuno si fa la sua "regola" in questi casi, il risultato giustifica i propri mezzi e le proprie tecniche. Buon lavoro.

aledeevee
13-03-2011, 08:52
Ragaazzi..suvvia:-) ricordiamoci che ci sono produttori mega che mixano in the box con ****** o PT, oppure geni come Chris Lord-Alge che mixano a 16 bit...gente che usa Digital Performer e via...la differenza vera la fa CHI mixa..poi ovvio che anche il CON CHE COSA funziona...ma in fin dei conti..ognuno prova e trova la sua via..no?
discutiamone ma ognuno deve fare i conti con un paio di padiglioni auricolari diversi dagli altri 5 miliardi al mondo..no?:-)

mazeleddeep
14-03-2011, 00:37
ehm...no,non e' proprio cosi...non devi creare gruppi di strumenti,ma gruppi di frequenze,in poche parole siccome nel sommatore non hai a disposizione 30 canali ma solo 16,devi fare in modo che in ogni canale ci entri una frequenza bassa,una media e una alta...

se per esempio hai due parti di synth uguali,dove una ti suona un do basso e l'altra ti suona un do alto,li puoi mandare nello stesso canale di somma in quanto le frequenze dei due synth sono diverse,se invece hai due synth che suonano in basso e bene dividerli in due canali diversi. lo so' sembra un po' macchinoso all'inizio,ma quando ci hai preso la mano dopo e' una sciocchezza.

e infatti non avevo capito un ca@@o!:D:D
..ora si!:D

mazeleddeep
20-03-2011, 01:12
sempplice semplice..comprando harrison mixbus scaricate assiema anche jack..
workflow perfetto e l'unico funzionante...
aprite jack...importate quanti ingressi e uscite volete..io ne ho fatte 16 di uscite...
aprite logic e imposte invece di coreaudio, mlan, motu o qualsiasi audiocard usiate JACK...mettete latenza a cannone sia su logic che su jack...
aprite un progetto....
io ho preso delle sessioni di mix e ho indirizzato i bus come facevo in studio sul neve VR....in pratica vari bus tipo batteria, basso, chitarra, soli, tastiere, voci, cori effetti e via dicendo...
aprite una sessione di mixbus...e aprite delle tracce stereo...aprite la window track/bus e decidete gli IN di ogni traccia che avete creato e mettete in REC le tracce...sara' come mixare da logic su un banco...
al raggiungimento del mix perfetto mettete in rec il tutto...e mixbus registrera' sul suo daw i singoli bus...fate export audio e avrete il mixdown di un mix ibrido partendo da logic (quindi se volete fate come faccio io...parto con il mix su logic) e sommando in mixbus..la differenza e' notevole..mooooolto vicina agli ibridi che ormai si fanno in studio tenedno i canali dei banchi a zero db sfruttando la somma, la compressione ela saturazione naturale....
Vi divertirete..ne sono sicuro..
nel caso....con mixbus c'è un file pdf di istruzioni sommarie..ma che mi hanno salvato dal grattacapo:-)


Allora!...l'ho comprato!:D:D
Gia importando i vari bus (Batteria, Basso, Chitarre ecc) quindi non come dicevi tu Plissken anche se ho capito quello che dicevi (finalmente..:D) la differenza si sente e come!

Volevo chiederti aledeevee, quando dici che da "Jack" importi quanti ingressi e uscite vuoi, da dove lo fai? Da Preferences/Virtual Input Channels e Virtual Output Channels?

Plissken
20-03-2011, 13:37
Allora!...l'ho comprato!:D:D
Gia importando i vari bus (Batteria, Basso, Chitarre ecc) quindi non come dicevi tu Plissken anche se ho capito quello che dicevi (finalmente..:D) la differenza si sente e come!


bene! ;) allora adesso mettiti al lavoro,fai duemila prove e quando sei pronto vieni sul forum e spara una bella recensione,con allegati i file di comparazione...cosi se mi convinci magari e' la volta buona che torno di nuovo itb anche io. :141

ciao

mazeleddeep
20-03-2011, 15:55
Ok appena ho delle tracce decenti posto!

..comunque non è che voglio convincere nessuno è!

Plissken
20-03-2011, 17:00
Ok appena ho delle tracce decenti posto!

..comunque non è che voglio convincere nessuno è!

e' ovvio naturalmente...:) io e' gia due volte che compro un sommatore e adesso difficilmente lo rivendero'...al massimo passo a qualcosa di livello superiore,ma la somma sempre in analogico la faccio.

comunque fa sempre comodo scambiarsi esperienze personali,a prescindere dal fatto che siano giuste o sbagliate,senno' di che parliamo qua dentro? di quanti giorni ci restano prima che Gheddafi ci sganci due missili in testa? :143

ot: tra l'altro quast'anno in agosto vado tre settimane in sicilia,non so' perche' ma sono convinto che non ci sara' da annoiarsi...[B)]

misterd
21-03-2011, 19:40
NON ho MAI sentito suonare così un software di suo, MAI....!!!

tebani
22-03-2011, 23:09
Davvero impressionante al primo ascolto.... mi sembra abbia un'ottima definizione della basse, un ottimo eq anche se un po' limitato e in generale un suono molto preciso e morbido allo stesso tempo.... PAURA!!

mazeleddeep
26-03-2011, 17:30
Allora...ho fatto una prova!

Ho mixato il pezzo in Logic e poi esportato gli Stem: Intro-Drum-Bass-Gtrs-Vox

Ho Creato una nuova sessione di Logic dove ho importato gli Stem
Ho abbassato il master di 2.6 db per contenere i picchi (nel mixaggio originale avevo un limiter) e creato il file "ToBeAtStake_vera"

Per quanto riguarda MixBus:
Ho creato una sessione con 5 tracce (una per stem)
Assegnato gli output da Logic a MixBus
in MixBus tutte le tracce l'ho fatte andare all'out 1-2 (ho fatto bene..?)
Messo le tracce in Rec, registrato tutti gli Stem in MixBus e esportato il file "export"

Per comparare i files:
Ho creato una nuova sessione di Logic dove ho importato la traccia fatta con MixBus (export) e la traccia fatta con Logic (ToBeAtStake_vera)
Ho dovuto abbassare la traccia fatta con MixBus di 2.4 db per far combaciare il volume con quella di Logic

Nella cartella ci sono i 2 files e le immagini dei Multimeter messi uno per traccia

http://www.divshare.com/folder/848572-436

Ci tengo a precisare che io non sono ne a favore ne contro questo MixBus.
Ora a voi le conclusioni!

…scusate per i rutti iniziali…

brizio
30-03-2011, 12:40
Allora ragazzi,
io sarei curioso ed eventualmente interessato al mixbus.
ho letto molto, ma ancora non si è capito se alla fine ha veramente qualcosa in piu o meno.
C'è chi dice che facendo un null test i suoni si annullano, e c'è chi dice che suonano diversi.

Ho visto molti video di questo harrison, mi sembra molto carino il mixer. tutto il resto lo trovo molto preistorico oltre che complesso.

aledeevee
13-04-2011, 06:48
allora..buona new....tra qualche giorno l'etichetta per cui ho prodotto Bruce Gaitsch dei chicago e richard marx mettera' online dei samples dei brani che ho mixato con harrison busmix:-)
Io sono assolutamente contento del risultato...calcolando che ho mixato tutto ITB in giro per il mondo...
Comunque...per chiunque sia interessato...il software non e' preistorico..di piu'..ma suona bene...spero che capiscano quanto sia importante l'interfaccia e l'usabilita'....farebbero un salto da giganti....e poi...sto jackosx...fighissimo perchè crea una patch virtuale dall'infinito numeri di in&out...ma per capirlo eheheheheh

vabbè:-)

misterd
21-04-2011, 12:08
Dopo aver chiesto al Webmaster, vi comunico che, se dovesse servirvi, ho appena aperto il forum italiano di Harrison Mixbus :)

http://harrisonmixbus.forumup.it/

mazeleddeep
21-04-2011, 12:18
Grande!!:)

prudo
21-04-2011, 13:00
vorrei aggiungere e mettere sul piatto un'altra possibilità per quanto riguarda il mixing su altro software al pari dell'harrison.
sto valutando il MIO Console v5 della Metric Halo. è un software di mixing, routing (con tutti i suoi plug proprietari) che danno in bundle con l'acquisto di una qualsiasi scheda audio di loro produzione (http://www.mhsecure.com/v5mm/ULN2_2dExpanded.html#this)
la cosa fantastica è che gira sui DSP della scheda e che ha una latenza mostruosa (nel senso positivo). a quanto pare il software riesce ad emulare la dinamica di mixer analogici altisonanti... questo è quello che si dice per lo meno.
ha la possibilità anche di registrare, un monte di plug di qualità eccellente, etc...
ovvio è che devi comprare una delle loro schede per utilizzarlo, schede che però sono a livello qualitativo meglio anche di quella che ho in firma, per fare un'esempio.
c'è qualcuno sul forum che possiede una di queste schede e che utilizza e/o ha fatto prove di summing tramite la MIO console v5?

zef
21-04-2011, 20:42
vorrei aggiungere e mettere sul piatto un'altra possibilità per quanto riguarda il mixing su altro software al pari dell'harrison.
sto valutando il MIO Console v5 della Metric Halo. è un software di mixing, routing (con tutti i suoi plug proprietari) che danno in bundle con l'acquisto di una qualsiasi scheda audio di loro produzione (http://www.mhsecure.com/v5mm/ULN2_2dExpanded.html#this)
la cosa fantastica è che gira sui DSP della scheda e che ha una latenza mostruosa (nel senso positivo). a quanto pare il software riesce ad emulare la dinamica di mixer analogici altisonanti... questo è quello che si dice per lo meno.
ha la possibilità anche di registrare, un monte di plug di qualità eccellente, etc...
ovvio è che devi comprare una delle loro schede per utilizzarlo, schede che però sono a livello qualitativo meglio anche di quella che ho in firma, per fare un'esempio.
c'è qualcuno sul forum che possiede una di queste schede e che utilizza e/o ha fatto prove di summing tramite la MIO console v5?

Ciao Marzio :)

io sono felicissimo possessore di Metric Halo da una decina d'anni e ti posso confermare che il loro mixer suona benissimo.
Lo uso sempre come sommatore qui nel mio home studio e i mix ne hanno enormemente guadagnato in pulizia, dinamica e immagine stereo.
I suoi plugin suonano molto bene: sono molto spartani come look però funzionano, particolarmente la loro channel strip è, probabilmente, quanto di più vicino abbia sentito finora alle controparti "de fero" :D

ciao Fabio

prudo
21-04-2011, 21:59
ueppa!!!
ecco, lo sapevo che qualcuno mi avrebbe confermato questa cosa...
adesso mi toccherà valutare un cambio scheda:
potrebbe uscire ensemble ed entrare una metric halo uln-2 (la uln8 e la lio8 sono inavvicinabili per costo, mentre un cambio con la uln2 sarebbe praticamente alla pari).
oltretutto a quanto leggo in giro pare che a livello di conversione e pre siano davvero davvero buone.
c'è chi confrontando le nuove schede all'orpheus della prims dice che la battaglia è all'ultimo sangue, in più, a favore delle MH i driver sono fra i più stabili in assoluto...
fabio, che consigli, che fo?

zef
21-04-2011, 23:17
Allora: parlo per sentito dire perchè purtroppo non ho potuto mettere le mani e le orecchie su tutta la roba che citi :)
La 2882 che possiedo io ha dei convertitori eccellenti, ancora meglio da quando ho fatto l'upgrade a D2 (la mia era delle primissime giunte in Italia ancora ai tempi di Digimedia).
I pre sono buoni e con gli accrocchi software suonano in maniera molto interessante.

Da quello che so la nuova serie ha dei convertitori ancora migliori e dei pre stellari e...costa di conseguenza :D però in tutta sincerità, sapendo il genere che fai non so quanto poi riusciresti a sfruttarla, nel senso che macchine del genere per me hanno senso se registri tanto audio vero ;)
il 192khz poi non so quanti lo usino effettivamente, almeno qui da noi: io sto ancora col 44.1 a 24 bit e mi suona molto bene.

I drivers sono eccellenti e il supporto tecnico non mi ha mai deluso.
la ULN-2 dovrebbe avere due pre ancora migliori di quelli presenti sulla 2882 e a richiesta la puoi chiedere con trasformatori Jensen (con sovrapprezzo ovviamente)

Sul discorso di dar via le Ensemble in favore della Metric Halo..sinceramente non saprei, nel senso che con MH hai senz'altro il plus del software però anche Apogee immagino suoni bene :) io perlomeno son contentissimo della Symphony che abbiamo appena preso nel main studio e se la Ensemble (che non ho mai sentito) è su quella scia li direi che se la giocano ;)
Se fossi a tiro ti direi di passare a sentirla e verificare di persona.
Come contro della MH direi senz'atro una "minore commerciabilità" nel senso che è un prodotto molto di nicchia e quindi poco conosciuto, almeno qui da noi.
Come pro invece senz'altro la qualità e l'affidabilità unitamente al fatto che MH è una ditta che negli anni ha dimostrato molto rispetto dei suoi clienti (dopo 7 anni anzichè limitarsi a buttar fuori il nuovo modello, hanno contestualmente offerto la possibilità ai vecchi utenti di upgradare l'hardware con una cifra assolutamente accettabile).

..se hai bisogno di altre info son qui ;)

ciao Fabio

Plissken
22-04-2011, 00:01
la solid state tira fuori questo:

http://www.solid-state-logic.com/news/article.asp?ID=348&T=M

...da usare anche come sommatore...che ne dite?

...io non so'...ho provato due sommatori e comparato con il mix itb e secondo me la somma analogica fa sempre quella differenza che in digitale non c'e'...

non sono esperto,ma per me ascoltare con le proprie orecchie non fa altro che accrescere l'esperienza personale...

cioe': si parla che la differenza tra otb e itb la fanno gli eq,i compressori e bla bla,ma io continuo a ribadire che solo la somma fatta in analogico separa meglio le tracce,sopratutto in un mix pieno di suoni.

e' chiaro che se in un mix ci sono 6 tracce la somma analogica non serve a niente,ma quando si arriva (non nel mio caso) a una 60ntina di tracce,per me il mixer analogico o sommatore aiuta e non poco...

quindi,io non vorrei che questo harrison mix bus non faccia altro che colorare (con i suoi eq e comp) tutta la minestra...ma tra separazione e colorazione c'e' una bella differenza...

e' la solita storia...come la battaglia tra synth hardware e soft...a un primo ascolto sembrano uguali,invece la differenza sta sempre nei convertitori...

le mie due lire (fuori corso)

prudo
22-04-2011, 12:43
infatti hai ragione, già sfrutto poco l'ensemble...
a livello di entrate e uscite potrei riuscire a fare le mie cose con meno input e meno output senza problemi, certo poterceli avere a disposizione non mi dispiace cmq, le occasioni ogni tanto fanno capolino.
farei però a meno di entrate e uscite se come contropartita avessi un software che mi aiutasse a migliorare in modo brillante la fase della somma nel mixing, come pare essere il MIO v5 della MH o questo Mixbuss della Harrison.
come alternativa vedo solo la possibilità di dotarsi di un sommatore analogico di alta qualità che però implicherebbe spesa maggiore, calcolando che poi per meglio sfruttarlo mi dovrei dotare di altri 8 output D/A...
cmq nel frattempo mixo ITB con quello che ho... :D

grazie per i consigli! (che non sono mai troppi).


Allora: parlo per sentito dire perchè purtroppo non ho potuto mettere le mani e le orecchie su tutta la roba che citi :)
La 2882 che possiedo io ha dei convertitori eccellenti, ancora meglio da quando ho fatto l'upgrade a D2 (la mia era delle primissime giunte in Italia ancora ai tempi di Digimedia).
I pre sono buoni e con gli accrocchi software suonano in maniera molto interessante.

Da quello che so la nuova serie ha dei convertitori ancora migliori e dei pre stellari e...costa di conseguenza :D però in tutta sincerità, sapendo il genere che fai non so quanto poi riusciresti a sfruttarla, nel senso che macchine del genere per me hanno senso se registri tanto audio vero ;)
il 192khz poi non so quanti lo usino effettivamente, almeno qui da noi: io sto ancora col 44.1 a 24 bit e mi suona molto bene.

I drivers sono eccellenti e il supporto tecnico non mi ha mai deluso.
la ULN-2 dovrebbe avere due pre ancora migliori di quelli presenti sulla 2882 e a richiesta la puoi chiedere con trasformatori Jensen (con sovrapprezzo ovviamente)

Sul discorso di dar via le Ensemble in favore della Metric Halo..sinceramente non saprei, nel senso che con MH hai senz'altro il plus del software però anche Apogee immagino suoni bene :) io perlomeno son contentissimo della Symphony che abbiamo appena preso nel main studio e se la Ensemble (che non ho mai sentito) è su quella scia li direi che se la giocano ;)
Se fossi a tiro ti direi di passare a sentirla e verificare di persona.
Come contro della MH direi senz'atro una "minore commerciabilità" nel senso che è un prodotto molto di nicchia e quindi poco conosciuto, almeno qui da noi.
Come pro invece senz'altro la qualità e l'affidabilità unitamente al fatto che MH è una ditta che negli anni ha dimostrato molto rispetto dei suoi clienti (dopo 7 anni anzichè limitarsi a buttar fuori il nuovo modello, hanno contestualmente offerto la possibilità ai vecchi utenti di upgradare l'hardware con una cifra assolutamente accettabile).

..se hai bisogno di altre info son qui ;)

ciao Fabio

aledeevee
26-04-2011, 18:48
http://melodicrock.com/audio/Here_By_My_Side_edit_mrcom.mp3
http://melodicrock.com/audio/Thunder_edit_mrcom.mp3

eccovi due brani dal disco con Bruce Gaitsch dei Chicago e mille altri:-)
ditemi che ne pensate..tutto mixato in logic ma sommato in harrison..eheheh

ecco comunque la news correlata della label.


Avenue Of Allies is extremely proud to present two brand new albums, that are a pure bliss for all fans of classic AOR and Melodic Rock. Both CDs are due out on June 10.

The album including the two mystery tracks featured on melodicrock.com last week is the debut record by Lionville. A high profile project dedicated to pure AOR, drawing inspiration from acts like Toto, Richard Marx, Survivor, Boulevard and Bad English. The record was produced by Alessandro Del Vecchio (Edge Of Forever, Eden's Curse, Glenn Hughes, Axe) and it features a cast of top flight musicians and song writers. Lars Säfsund of Work of Art is handling all lead vocals, musicians include Bruce Gaitsch (Richard Marx, Chicago, Peter Cetera), Tommy Denander, Eric Martensson (W.E.T., Eclipse), Sven Larsson (Street Talk), Arabella Vitanc (Alyson Avenue) and the Shining Line team.
Most of the songs on the album were written by Stefano Lionetti including co-operations with Pierpaolo “Zorro” Monti, Robert Säll (Work of Art), Lars Säfsund, Alessandro Del Vecchio, Sven Kronqvist (Issa, Crash The System) and Tommy Denander. An exclusive track for the album comes from Bruce Gaitsch, co-written with Richard Marx and Amy Sky.

astralbody
28-04-2011, 02:35
http://melodicrock.com/audio/Here_By_My_Side_edit_mrcom.mp3
http://melodicrock.com/audio/Thunder_edit_mrcom.mp3

eccovi due brani dal disco con Bruce Gaitsch dei Chicago e mille altri:-)
ditemi che ne pensate..tutto mixato in logic ma sommato in harrison..eheheh

ecco comunque la news correlata della label.


Avenue Of Allies is extremely proud to present two brand new albums, that are a pure bliss for all fans of classic AOR and Melodic Rock. Both CDs are due out on June 10.

The album including the two mystery tracks featured on melodicrock.com last week is the debut record by Lionville. A high profile project dedicated to pure AOR, drawing inspiration from acts like Toto, Richard Marx, Survivor, Boulevard and Bad English. The record was produced by Alessandro Del Vecchio (Edge Of Forever, Eden's Curse, Glenn Hughes, Axe) and it features a cast of top flight musicians and song writers. Lars Säfsund of Work of Art is handling all lead vocals, musicians include Bruce Gaitsch (Richard Marx, Chicago, Peter Cetera), Tommy Denander, Eric Martensson (W.E.T., Eclipse), Sven Larsson (Street Talk), Arabella Vitanc (Alyson Avenue) and the Shining Line team.
Most of the songs on the album were written by Stefano Lionetti including co-operations with Pierpaolo “Zorro” Monti, Robert Säll (Work of Art), Lars Säfsund, Alessandro Del Vecchio, Sven Kronqvist (Issa, Crash The System) and Tommy Denander. An exclusive track for the album comes from Bruce Gaitsch, co-written with Richard Marx and Amy Sky.

Lo sto provando in questo momento. Ma mi pare che la caratteristica principale di sto Harrison sia l'emulazione della tape saturation, funzione che è già presente da parecchio tempo nel plug psp vintage warmer. Noto un comportamento ed un suono molto simile....sempre che le mie orecchie non mi tradiscano.
Bello il look degli equalizzatori, il fatto che l'abbia usato Bruce Gaitsch potrebbe essere già di per sè una garanzia, però.....
Com'è stata fatta la somma? Cioè...quali sono gli stems?
Ma sopratutto: sarebbe stato interesante ascoltare il mix fatto interamente in Logic ed il mix sommato sull'Harrison!
Così è impossibile far paragoni...o meglio, sarebbe utile una spiegazione dettagliata del routing e dei processamenti utilizzati che hanno fatto si che il mix suonasse in questo modo e non in quell'altro modo ( only by Logic, che non conosciamo appunto)

zeus
03-01-2013, 03:47
Acquistato......
scusate, come faccio per avere i plug-ins AU in Mixbus ??

zeus
04-01-2013, 10:51
Risolto tutto ragazzi, era più facile a farsi che a dirsi :-)