Visualizza Versione Completa : Controller hardware per funzione ‘bypass’ plugin
Salve,
vorrei illustrare la seguente situazione:
(premetto che sto utilizzando una tastiera Yamaha Motif XS8)
Come faccio a impostare il MIDI Learn di un bottone o di una manopola della tastiera per bypassare o attivare a comando un plugin posizionato nell'insert di una traccia (per esempio un amplificatore per chitarra o un effetto ringshifter)? Ho provato a lavorare nell’ Expert View (⌘ L) di Control Surfaces ma non ottengo quello che voglio, e non sono neanche così “esperto”. Ovviamente, mentre suono, l'alternativa di puntare l'insert con il mouse o il trackpad e schiacciare il tasto ⌥ non è comoda affatto.
Lavorare sui parametri interni dei plugins (per esempio drive dell’amplificatore o release del suono) non è difficile, i controller della tastiera rispondono bene, anche perché spesso i plugins presentano opzioni di MIDI learn o CC maps editabili. Il problema riguarda solo le funzioni di controllo del sequencer stesso, in questo caso la funzione ‘bypass’ di un effetto nell’insert.
Chi mi sa dire come risolvere la cosa?
Grazie
webmaster
04-04-2011, 09:22
Ciao,
Per cortesia, dovresti leggere il regolamento e inserire la firma per poter avere risposte.........la risposta ce l'ho già pronta :)
Saluti
marcperi
04-04-2011, 13:53
Non la capisco questa.....
Voglio dire....
Se la firma serve a capire la configurazione per una risposta particolarmente tecnica ok... Condivido !
ma per una domanda generica come questa, dove per di più si conosce già la risposta....
perchè non rispondere e basta senza far perdere tempo a chi ha bisogno con....
Se tu scrivi la firma io ti rispondo... se no No...?
Mi sembra burocrazia fine a se stessa... !!!!!
webmaster
04-04-2011, 14:42
perchè non rispondere e basta senza far perdere tempo a chi ha bisogno con....
Se tu scrivi la firma io ti rispondo... se no No...?
Mi sembra burocrazia fine a se stessa... !!!!!
E perchè invece non inserire la firma e basta? Ci vuole così poco ed è l'unica cosa che chiedo/chiediamo in cambio di soluzioni gratuite (quando ne siamo capaci).
:)
P.S. ...... a proposito la tua firma non è completa [8D]
Salve, pensavo mi arrivasse notifica via email delle risposte sul mio thread e così in questi giorni non ho consultato la pagina del Forum. C’è qualche opzione che devo abilitare nel Pannello Utente per essere avvisato via posta elettronica? Pensavo di averla già attivata ma forse si riferisce solo ai messaggi privati.
La firma è una delle prime cose che ho provveduto a inserire ma, benché abbia salvato le modifiche nello spazio Modifica Firma e mi sia apparsa l’anteprima, la firma alla fine non compare nel messaggio che ho scritto. Comunque sia i miei dati sono questi:
MacBookPro 17” Intel Core 2 Duo; 2,66 GHz; RAM:4 GB 1067 MHz DDR3 Mac OS X 10.6.7 Logic Pro 9.1.3
Audio Interface: Focusrite Saffire PRO 26 i/o
MIDI Interface: ESI M8UXL Monitor: Genelec 8030A
A quanto pare adesso funziona. Sarà perché ho scritto prima il messaggio e subito dopo ho inserito la firma nel pannello, ma pensavo che fosse indipendente e che si sarebbe aggiornato da sé. Chiedo dunque scusa.
webmaster
11-04-2011, 08:17
Ciao Eduà.
Il Bypass dei plugins in insert si possono controllare con un seplice CC midi, partendo dal N°56 in poi. (se non è 56 è 57).
Ad esempio il 56 mette in bypass il primo slot insert, il 57 il secondo e via dicendo.
Ciao
Grazie, mi potresti descrivere il percorso step by step? Si lavora sempre nell’Expert View? Ho ottenuto il bypass del secondo insert (bypass insert #2) ma non del primo, utilizzando una Korg nanoKey non in CC mode.
Ad ogni modo se mi puoi illustrare lo schema da seguire è meglio.
Ciao
webmaster
11-04-2011, 18:29
Essendo dei CC midi, non è necessario utilizzare la finestra controller assignment.
Fai tutto dalla tua masterkeyboard ed eventualmente dalla finestra environment. Cosa vuoi utilizzare come controllo fisico dalla tastiera?
Un pomello?, un tasto? fai in modo che quel tasto/pomello lavori sul CC 56/57 ecc..
Se hai un pomello devi impostare quel pomello affinchè lavori sul CC56.
Fatto ciò, selezioni la traccia di logic che ti interessa, e ruoti il pomello.....basta anche poco, basta che il valore che invia sia superiore a 0.
Con valori sopra lo 0 avrai il bypass, se torni a 0 avrai il contrario (forse il contrario non ricordo in questo momento).
Fai delle prove e capirai subito, se non siamo sempre qui
webmaster
11-04-2011, 18:49
C'è un però che non mi aspettavo.
I CC che ti ho detto funzionano solo su tracce audio e non so per quale motivo non sulle Instrument.
Se devi usare anche tracce Instrument a questo punto puoi fare tutto nella finestra Coontroller assignment.
Premi Learn>>> metti in bypass il primo slot>> premi il pomello o nuovi il controller fisico sulla tua tastiera>>> premi di nuovo learn.
Facendo così dovresti aver memorizzato il tutto.....se mi sono preso qualche passaggio chiedo scusa ma ora non ho possibilità di fare prove con un controller Hardware.
Fammi sapere.
Ciao
Dunque, ho imparato qualcosa di nuovo.
La prima soluzione che mi hai suggerito funziona in effetti con gli insert delle sole tracce audio. La seconda soluzione funziona sia con le tracce audio che con i software instruments, ma con una differenza: se nella traccia audio imposto il Learn Mode mettendo in bypass il plugin del primo slot e premo quindi un tasto o ruoto una manopola della tastiera, agisco effettivamente sul plugin del primo slot.
Se faccio la stessa cosa con la traccia del software instrument modifico invece il plugin dello slot successivo, ovvero agisco sul primo slot ma di fatto l’hardware risulta controllare il secondo. Così si spiega il problema che esponevo nel messaggio precedente.
Per bypassare effettivamente il plugin del primo slot devo impostare il Learn Mode sul software instrument stesso. In Expert View infatti il software instrument sembra essere considerato Insert #1, mentre il primo slot viene considerato Insert #2 e via dicendo. Risolto il problema (ho provato sia con Yamaha Motif XS 8 che con Korg nanoKey e rispondono bene), mi chiedo però di conseguenza come si faccia, per effetto di questo sfalsamento, a controllare dall’hardware il bypass del software instrument stesso.
hollowmen
28-12-2011, 14:27
Ciao ragazzi del Logic Forum!!!
Sono assente da una vita, lo so, ma anche se spesso sono troppo incasinato per scrivere vi leggo sempre!!
Colgo l'occasione con questo post perchè ho lo stesso problema che si pone Eduà nel post poco sopra, ovvero : come cavolo faccio ad assegnare il bypass dell'instrument ad un controller midi esterno?
Mi spiego meglio: ho 5 tracce instrument, e vorrei avere la possibilità per ognuna di bypassare/attivare il virtual instrument con altrettanti pulsanti su di un controller esterno... ho provato con il learn mode, ma Logic (per via dello sfasamento di cui si parlava in questo thread) "impazzisce", per così dire: in learn mode faccio option+click su un exs24 (ad esempio) e muovo il pulsante che voglio usare per pilotarlo... Logic memorizza l'assegnamento, ma subito dopo mi accorgo che all'azione del pulsante sul mio controller viene messo in bypass il primo effetto della catena (effect#2) invece che l'instrument stesso, come volevo io...
Quindi ho pensato di risolvere la cosa dall'environment con dei faders, ma non so che cc assegnare loro per bypassare l'instrument ai quali li linko...
Esiste una soluzione?
webmaster
28-12-2011, 15:21
Ho fatto alcune prove e purtroppo devo confermare tutto.
Non sono riuscito a trovare il sistema per capire a quale comando agisce il bypass dell'instrument stesso.
Sembra sia l'insert#1, ma non essendo editabile il campo "parameter" è di fatto impossibile arrivare a tale comando.
Inoltre, vi prego di fare verifiche, Logic può aprire 15 insert, ma ne apre anche oltre questo numero......perchè?
Può essere comodo se si devono fare spostamenti, ma non sono sicuro che l'abbiamo permesso per questo motivo, forse un bug come quello dello sfasamento?
Inoltre dopo il 15esimo plugin, tutti quelli che seguono, non si possono aprire, e nemmeno funzionano, ma si possono mettere in bypass [?][?]
I comandi Insert#..Bypass sono 16, ed essendo che il primo bypass corrisponde al #2, tutto farebbe pensare che il #1 sia quello del VI........però non si riesce ad impostare.......Casotto!!! :rolleyes:
Sulle tracce audio invece tutto torna come avete penso già scritto....Boh!
hollowmen
28-12-2011, 16:29
Effettivamente dopo un paio d'ore di spergiuri e bestemmie varie non sono riuscito a venirne a capo... inoltre visto che il progetto aveva aperte un bel pò di cose e stava dando segnali di possibile cedimento ho tagliato la testa al toro: esportato tutti i midi in tracce audio, nuovo progetto praticamente spoglio e via!
Ho assegnato direttamente il volume di ogni traccia e ho risolto la questione... anche lì qualche problema con il midi learn, visto che cliccando sul fader del volume di ogni traccia mi segnava la funzione "selected track volume", invece a me serviva assegnare i controlli a prescindere dalla traccia selezionata e dovevo andare manualmente a sostituirlo con "audio track #x", ma quello credo sia normale...
Certo, non è esattamente quello che avevo in mente e la resa sonora sicuramente ne risente un pochino, ma non avrei avuto il tempo per fare altri esperimenti perchè entro stasera devo avere tutto pronto...
Peccato!
Certo che a volte mi sembra che lavorare nell'environment sia più facile che non con il midi learn nell'arrange o nel mixer...
Ma probabilmente è perchè ancora non ho capito bene come gestirlo...
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.