PDA

Visualizza Versione Completa : Rallentando



eden
04-04-2011, 01:16
Ciao, avrei un paio di domande:
1) Il mio piano roll divide la battuta in 16simi. Non si potrebbero usare i 32simi o i 64simi?

2) Sto programmando una batteria col MIDI, ma ho un problema...
Il finale della canzone prevede una "rullata"... sul ride!!! Avete presente quando i batteristi usano (non so come si dica in gergo) quell'effetto di crescendo sui piatti? Ok, ma io ho bisogno che poi rallenti, mi chiedevo se c'era una funzione che mi permettesse di scrivere tutte le note in 32simi e che mi permettesse di "dilatare" uniformemente la posizione delle note in modo che lo facesse sembrare un rallentando.

Spero di essermi spiegato...

Grazie.

Alberto Buffolano
04-04-2011, 02:38
Ciao, avrei un paio di domande:
1) Il mio piano roll divide la battuta in 16simi. Non si potrebbero usare i 32simi o i 64simi?

2) Sto programmando una batteria col MIDI, ma ho un problema...
Il finale della canzone prevede una "rullata"... sul ride!!! Avete presente quando i batteristi usano (non so come si dica in gergo) quell'effetto di crescendo sui piatti? Ok, ma io ho bisogno che poi rallenti, mi chiedevo se c'era una funzione che mi permettesse di scrivere tutte le note in 32simi e che mi permettesse di "dilatare" uniformemente la posizione delle note in modo che lo facesse sembrare un rallentando.

Spero di essermi spiegato...

Grazie.

in ordine:
- la griglia la dividi in 32^i dalla transport bar nel riquadro della divisione ritmica, dove trovi l'indicazione di tempo (4/4 di default) e subito sotto "/16" che indica appunto la suddivisione delle misure nel piano roll. punta il mouse su "/16" poi clicka trascinando verso l'alto finchè non arrivi a "/32".

- il crescendo sui piatti si chiama "crescendo sui piatti" ;)

- il tempo lo dilati intervenendo sulla global track, che "scopri" semplicemente digitando "G" nella arrange window. clicka sul triangolino di fianco alla parola "Tempo". ti apparira una linea d'automazione sulla quale puoi creare dei nodi col doppio click e delle curve muovendo un secondo pallino che ti apparirà nei pressi di ogni nodo creato.
così in pratica il tempo lo gestisci con una vera e propria automazione, e nel tuo caso con una curva, creare un rallentato sul crescendo.

occhio però che il crescendo, per come lo si intende normalmente, non rallenta, ne accelera. semplicemente ha un aumento graduale di dinamica.

'notte!

eden
04-04-2011, 17:35
La suddivisione in 32^i OK.
Per il tempo, facendo come mi hai detto tu, intervengo su tutto il brano, non solo sui piatti...
Giusto?
A me serve solo sui piatti.

hayeye
04-04-2011, 18:23
Non si può fare solo sui piatti in midi e poi la cosa ha poco senso dato che se rallenta la rullata dovrebbe rallentare di conseguenza anche tutto il brano altrimenti vai fuori tempo!!

Comunque, io non ho mai provato ma, proprio volendo, potresti provare a trasformare la traccia in audio e poi fare uno stretching col flex tool.

lovekey
04-04-2011, 21:45
Si potrebbe prendere in considerazione un bel campione di mallets bell'e pronto!!!!

eden
04-04-2011, 22:02
Ho risolto, grazie!!!

Alberto Buffolano
04-04-2011, 22:31
Si potrebbe prendere in considerazione un bel campione di mallets bell'e pronto!!!!

o usare le funzioni "humanize" e "crescendo" che trovate nel menù functions>transform della finestra piano roll o event.

per lo meno questo è ciò che faccio io sui timpani e sui piatti coi mallets. non adotto quasi mai un rallentato su una rullata o su un trillo (che sono più o meno la stessa cosa ma su strumenti diversi).

Pezza
05-04-2011, 00:38
Ho risolto, grazie!!!

Ciao Eden, considerato che il tuo quesito potrebbe infine tornare utile a tutti coloro che consultano il forum, potresti dire come hai fatto???
Ciao!;)

eden
05-04-2011, 10:49
Ho seguito il consiglio di Alberto, niente di particolare...
Buona giornata.