Login

Visualizza Versione Completa : batteria e basso midi precisamente a tempo



britpoprule
07-04-2011, 06:34
ciao amici.
sicuramente vi sto chiedendo una stupidaggine ma da me non riesco a venirne fuori.
considerando batteria e basso midi, quantizzata la batteria, come faccio a mettere il basso a preciso tempo con la batteria? insomma metterli a tempo insieme, che non suonino fuori tempo, scoordinati...
Al momento quantizzo entrambi con la stessa misura ma ci sono sempre scoordinazioni...
sapete dirmi il metodo?
grazie

hayeye
07-04-2011, 08:04
E' strano che se metti la quantizzazione non siano sincronizzati. A quanto l'hai impostata? se vuoi una cosa precisa mettila a 16 e poi, in determinati punti puoi passare a 32 (le rullate d esempio)

Red
07-04-2011, 08:10
Non è che usi un sample di basso che ha l'attacco lento e quindi lo percepisci fuori sync?

Alberto Buffolano
07-04-2011, 11:07
che plugin usi? forse è un problema di legato. dopo aver quantizzato in 16i, seleziona tutti i mattoncini nel piano rollo, cliccane uno a caso col tasto dx e scegli overlap correction (selected-selected)

prova, poi facci sapere.

britpoprule
08-04-2011, 11:45
come quantizzazione uso sempre 16? c'è anche 16i? come si mette? qual'è la differenza?
come plugin uso addictive drums per la batteria e Sculpture (di Logic) per il basso ma presto avrò Trillian..
certo in gran parte del brano vi è sincronizzazione ma ci sono diversi punti in cui ci sono scoordinazioni...
dite che per la batteria negli stacchetti dovrei cambiare quantizzazione e mettere 32?

hayeye
08-04-2011, 11:59
la quantizzazione 16i non esiste che io sappia :)

la cambi in alto a sinistra e non nella transport in basso, vero????

britpoprule
08-04-2011, 11:59
una cosa che ho notato è che se metto due parti di basso e batteria a loop indeterminato, all'inizio sono perfettamente sincronizzati, poi man mano che si va avanti incominiciano sempre più delle scoordinazioni..

Alberto Buffolano
08-04-2011, 12:17
una cosa che ho notato è che se metto due parti di basso e batteria a loop indeterminato, all'inizio sono perfettamente sincronizzati, poi man mano che si va avanti incominiciano sempre più delle scoordinazioni..

mi sa che sei un pò confuso su alcuni punti. devi documentarti un pò sul manuale: capire cos'è una regione, come si ridimensiona, come si impostano i cycle locators e capire almeno grossolanamente cos'è l'indicazione di tempo e la suddivisione di una battuta. si tratta dell'ABC di logic, quindi non temere, sarà facile sia la ricerca che l'apprendimento e prova anche ad aggiornare logic alla 9.1.3

britpoprule
08-04-2011, 12:25
la versione che ho adesso è la 9.1.3 devo aggiornare l'indicazione nella mia didascalia.
la quantizzazione la imposto in alto a sinistra.
ho avuto per diverse settimane in casa il libro manuale di Logic 9 ma per mancanza di tempo al di là di qualche sfogliata non son mai riuscito ad approfondire e l'ho dovuto riportare in libreria..ho visto molti video online su youtube ma ce ne sono davvero pochi sulla quantizzazione..

Alberto Buffolano
08-04-2011, 12:40
la versione che ho adesso è la 9.1.3 devo aggiornare l'indicazione nella mia didascalia.
la quantizzazione la imposto in alto a sinistra.
ho avuto per diverse settimane in casa il libro manuale di Logic 9 ma per mancanza di tempo al di là di qualche sfogliata non son mai riuscito ad approfondire e l'ho dovuto riportare in libreria..ho visto molti video online su youtube ma ce ne sono davvero pochi sulla quantizzazione..

esiste un manuale cartaceo??? non è che ti ricordi chi lo pubblica? mi tornerebbe molto comodo! cmq oltre a quello cartaceo, hai quello digitale che trovi nel menù help di logic, dove c'è tutto.

la quantizzazione NON devi impostarla in alto a sx, ma devi aprire il piano roll (tasto P nell'arrange, oppure cmd+6 per avere una finestra a parte), e usare il menu che dice hayeye, in modo da avere un riscontro grafico e mettere a posto manualmente ciò che non va.

hayeye
08-04-2011, 13:26
anche senza aprire il piano roll se metti la quantizzazione (in alto a sinistra appunto), al momento che registri qualcosa in midi viene automaticamente arrotondato al valore della quantizzazione impostata. Ovviamente se si suona particolarmente fuori tempo anche la quantizzazione non ce la fa ed è necessario andare a correggere nel piano roll.

Per avere la quantizzazione SEMPRE SU TUTTO in record, bisogna impostare il valore in arrange, (come detto sopra in alto a sx) senza che nessuna regione sia selezionata!!!

Effettivamente è importante anche controllare che le regioni siano della misura precisa, basta cliccarci sopra col mouse e tenere premuto e leggere i dati. Se, ad esempio, invece di essere 1.0.0.0, fosse 1.0.0.8 perchè hai tagliato male, è normale che dopo un po' vai fuori tempo.

britpoprule
10-04-2011, 07:01
ciao hayeye, credo che hai proprio centrato, credo che ciò che mi rovina e sballi tutto sia proprio il tagliare male le regioni, per esempio questa da un mio recente progetto ha come dati 3. 3. 3. 141. O quest'altra 9. 0. 1. 58
L'ultima cifra dovrebbe essere sempre 0 affinchè la regione sia ben tagliata?
Come fare per tagliarla nel modo giusto o per correggerla nella misura giusta?
grazie

hayeye
10-04-2011, 08:36
guarda, in alto a destra c'è scritto "snap". Io lo tengo sempre impostato su "smart" e quando taglio le regioni con le forbici me le taglia sempre precise.

Ti consiglio di leggerti il manuale a proposito di questa funzione dato che puoi scegliere diversi modi di intervenire sui tagli alle regioni.

Ciao

Alberto Buffolano
10-04-2011, 15:12
L'ultima cifra deve essere 1 senza il punto. Lo zero non è contemplato nell'ultima cifra.

hayeye
10-04-2011, 15:25
L'ultima cifra deve essere 1 senza il punto. Lo zero non è contemplato nell'ultima cifra.

la misura della regione, per essere perfetta deve essere x 0 0 0 se l'ultima cifra fosse 1, dopo un po' andrebbe fuori tempo
http://www.fileden.com/files/2007/3/23/916843//Schermata 2011-04-10 a 15.18.48.png