Login

Visualizza Versione Completa : Lavorare con MBP13



Giacomo.rm
14-04-2011, 09:38
Buongiorno a tutti,
sto per entrare nel fantastico mondo di Logic 9 e provengo da ******...
Solo che almeno per iniziare vorrei andarci cauto ed acquistare un Macbook Pro da 13, che cmq sembra fornisca una dotazione rispettabile (CPU i5 2,3ghz e 4 GB di RAM)...
L'unica cosa che mi sdubbia è l'area di lavoro che avrò a disposizione... mi viene da pensare che avrò problemi per visualizzare i plugin quando userò solo lo schermo del macbook magari in mobilità (alla mia postazione di lavoro ho un monitor aggiuntivo da sfruttare).
Che mi potete dire di questo Logic 9?
Avrò problemi in questo senso?
C'è qualche trucco da usare in questi casi?
Non conosco questa DAW vi prego di darmi un consiglio!

webmaster
14-04-2011, 09:46
La macchina in sè è adeguata per lavorare con Logic, quindi non ci sono problemi.
Avendo tu anche un secondo monitor, il problema della mobilità è irrilevante a mio avviso.

Giacomo.rm
14-04-2011, 09:59
Si ma infatti stavo pensando al problema della mobilità... lo userò molto fuori, quindi va considerata come variabile, che ne pensate?

webmaster
14-04-2011, 10:31
Metti il tuo computer attuale a 1280x800 e vedrai l'area che ti ritroverai sul Mac in oggetto.

Io anche sul 13 pollici riesco a lavorare........... a mio avviso un portatile vero deve essere piccolino.

Giacomo.rm
14-04-2011, 11:54
Certo deve essere piccolo anche secondo me, magari xò potevano utilizzare una risoluzione piu alta!
Beh sono abbastanza convinto perchè tanto, in ogni modo, il 15 sarebbe troppo grosso e troppo costoso per le mie esigenze!
L'importante è riuscire a lavorarci

webmaster
14-04-2011, 12:12
Una risoluzione più alta sarebbe stata gradita, ma forse dopo era tutto un pò piccolo da vedere.

Ad ogni modo lavorare ci si lavora. Quello che ti consiglio è di lavorare sulle finestre di editing midi e audio aperte in finestre indipendenti anzichè aperte nella stessa area di arrange.
Per aprirle userai i Key command e vedrai che sarai velocissimo.

Giacomo.rm
14-04-2011, 13:33
Benissimo sei stato molto gentile... procedo con l'acquisto a breve!

hayeye
14-04-2011, 13:33
per me il portatile perfetto è sempre il 15 pollici

webmaster
14-04-2011, 13:46
per me il portatile perfetto è sempre il 15 pollici

Sei malefico, proprio adesso che aveva deciso gli inculchi il dubbio? :);)

astralbody
14-04-2011, 13:46
per me il portatile perfetto è sempre il 15 pollici


sono d'accordo. E' il giusto compromesso. Il mio 17 è fin troppo ingombrante, per nulla comodo da trasportare.

Giacomo.rm
14-04-2011, 14:06
Ragazzi il discorso è semplice...
Non possiedo altri MAC ma contestualmente al MBP 13 sto per acquistare anche un super notebook della SANTECH da 15,6 con quadcore e scheda video superpompata (ATI 6970) che userei quasi come un fisso sopratutto per giocare e guardarmi i film in fullhd...

Avevo pensato a prendere un solo computer per entrambi gli usi (Gioco & Musica) ma purtroppo Apple anche nella versione piu potente dei suoi macbook da 15 non mette a disposizione una scheda video SERIA quindi ho rinunciato a comprarmi un MACBOOKPRO per poterci anche giocare!

Il 13 sarebbe quindi il computer dedicato ad essere usato in viaggio (tutte i weekend mi faccio almeno 6 ore di treno tra andata e ritorno per raggiungere la mia famiglia) e per fare musica (non ho un vero e proprio studio di registrazione ma lavoro su ****** da una vita con un paio di schede audio della line6 e della zoom).
In sostanza avendo i componenti hardware del "vecchio" MBP 15 - linea 2010, dovrebbe esser in grado di reggere sessioni di lavoro "serie"...
Avete qualche consiglio visto che vi ho spiegato meglio la situazione?

hayeye
14-04-2011, 14:12
Sei malefico, proprio adesso che aveva deciso gli inculchi il dubbio? :);)


siiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D:D:D:D


...e poi vedi che anche Astral è con me??? ihihihihihih

marcperi
14-04-2011, 14:16
Ho una piccola dritta per chi ha un monitor piccolo....ma anche per chi come me vuole ancora più spazio:

Nascondere il dock all'apertura di Logic

Per nascondere automaticamente il Dock e la barra Menu quando Logic si avvia seguire i seguenti passaggi

1 – localizzare Info.plist nella cartella application's package contents.

2. aprire il file Info.plist con TextEdit.

3. localizzare il testo: <key>CFBundleVersion</key> nell’ Info.plist file (quasi in fondo).

4. Aggiungere

<key>LSUIPresentationMode</key>
<integer>3</integer>

Dopo la stringa che la precede in ordine alfabetico:
ad esempio LSUIPresentationMode andrà dopo LSMinimumSystemVersion ma prima di NSAppleScriptEnabled

5 - Salvare (registrare) il nuovo file textedit

NOTA – lasciando il valore 3 non si avrà più accesso al DOCK

Se si vuole abilitare l’accesso al dock col passaggio del mouse impostare valore 4 invece che 3

Io ho abilitato questa funzione (con valore 4), e si ha dell’extra spazio in più niente male a cui non riuscirete più fare a meno


Enjoy

hayeye
14-04-2011, 14:23
Ragazzi il discorso è semplice...
Non possiedo altri MAC ma contestualmente al MBP 13 sto per acquistare anche un super notebook della SANTECH da 15,6 con quadcore e scheda video superpompata (ATI 6970) che userei quasi come un fisso sopratutto per giocare e guardarmi i film in fullhd...

Avevo pensato a prendere un solo computer per entrambi gli usi (Gioco & Musica) ma purtroppo Apple anche nella versione piu potente dei suoi macbook da 15 non mette a disposizione una scheda video SERIA quindi ho rinunciato a comprarmi un MACBOOKPRO per poterci anche giocare!

Il 13 sarebbe quindi il computer dedicato ad essere usato in viaggio (tutte i weekend mi faccio almeno 6 ore di treno tra andata e ritorno per raggiungere la mia famiglia) e per fare musica (non ho un vero e proprio studio di registrazione ma lavoro su ****** da una vita con un paio di schede audio della line6 e della zoom).
In sostanza avendo i componenti hardware del "vecchio" MBP 15 - linea 2010, dovrebbe esser in grado di reggere sessioni di lavoro "serie"...
Avete qualche consiglio visto che vi ho spiegato meglio la situazione?

guarda, io penso che qualsiasi portatile Apple attuale possa andare benissimo per far musica...e farci tutto il resto.
Non essendo io un gran giocatore (ho solo i Command And Conquer che adoro) mi trovo benissimo a giocarci sul mio, ormai vecchio, macboo pro.

Devo dire che quando uso (non per suonarci) il macbook bianco di mia madre non mi accorgo nemmeno che è solo un 13 però, essendo abituato bene (o male?!!?) da molto tempo (quando suono lavoro sempre con due monitor da 24 pollici collegati al mac pro), mi piace avere molto spazio a disposizione per aprire e visualizzare senza problemi i vari plugins che ho (ad esempio i native Instruments che sono molto allargabili).

Confermo che personalmente prenderei sempre un 15 pollici Apple che è il giusto compromesso

astralbody
14-04-2011, 14:39
Il discorso giochi penso sia giustissimo, in effetti anche sui modelli più potenti Apple continua a montare schede video non adeguate, probabilmente perchè windows, almeno per questo settore, continua a fare da padrone .Personalmente ho smesso di giocare parecchi anni fa (magari avessi il tempo:(), ma ho un'amico che è molto esperto e che per i giochi ha un pc desktop dedicato, assemblato da egli stesso e supercarrozzato. QUindi, se il tuo budget è limitato secondo me dovresti valutare la priorità, e cioè, vedere se è più importante avere un bel mac da 15 con cui fare musica in modo confortevole oppure optare per la soluzione che hai proposto tu.
O eventualmente (la butto li..) prendere un mac book da 15 e per i giochi un pc fisso magari assemblato (che sicuramente ti costa meno rispetto ad un portatile) ma con delle buone caratteristiche sia di processore che di scheda video

hayeye
14-04-2011, 14:51
Il discorso giochi penso sia giustissimo, in effetti anche sui modelli più potenti Apple continua a montare schede video non adeguate, probabilmente perchè windows, almeno per questo settore, continua a fare da padrone .Personalmente ho smesso di giocare parecchi anni fa (magari avessi il tempo:(), ma ho un'amico che è molto esperto e che per i giochi ha un pc desktop dedicato, assemblato da egli stesso e supercarrozzato. QUindi, se il tuo budget è limitato secondo me dovresti valutare la priorità, e cioè, vedere se è più importante avere un bel mac da 15 con cui fare musica in modo confortevole oppure optare per la soluzione che hai proposto tu.
O eventualmente (la butto li..) prendere un mac book da 15 e per i giochi un pc fisso magari assemblato (che sicuramente ti costa meno rispetto ad un portatile) ma con delle buone caratteristiche sia di processore che di scheda video

volevo scrivere la stessa cosa. Oggi siamo in sintonia eheheheh

astralbody
14-04-2011, 15:12
volevo scrivere la stessa cosa. Oggi siamo in sintonia eheheheh


:D:D:D infatti dovevo scrivere: il "nostro amico comune giocatore folle" !

Giacomo.rm
14-04-2011, 16:06
Avevo pensato anche al discorso del fisso ma analizzando la cosa, viene fuori che:

Vantaggi:

- Costo ridotto di 400-500 euro rispetto al NB con stesse caratteristiche;
- Aggiornabile;

Svantaggi:

- Consuma circa il triplo di un NB al livello di corrente (aspetto importante per una casa condivisa tra studenti/lavoratori)
- Molto piu rumoroso di un NB (a meno che non prendi un computer insonorizzato ma i costi salgono tanto) e quindi quando guardi un film c'è un sibilio di fondo molto piu evidente;
- Non lo sposti (io gioco spesso a casa di amici quando ci riuniamo per dei "LAN party")
- Non ha la garanzia SANTECH che prevede 3 anni di copertura e pick&return in 48 ore (ne ho usufruito una volta dopo 2 anni di utilizzo e sono stati mitici);

Quindi ne risulta che non conviene prendere un macbook pro 15 che costa 600 euro in piu del MBP13, se poi non ci puoi cmq giocare dove preferisci e hai bisogno di un'altra macchina per farlo!
In piu ripeto che uso molto il NB in treno quindi un 13 risulta sicuramente piu comodo da manovrare tra la gente e sedili stretti del treno!
Inoltre da quanto ho capito nemmeno il 15 ti permette di lavorare benissimo su Logic, sopratutto considerando che molti di voi (abituati bene) usano due monitor da 24:P

Non so c'è altro da considerare?
NOn mi viene in mente altro, se non di farmi anche un bell'SSD:P

hayeye
14-04-2011, 16:16
giustamente devi essere tu a valutare la soluzione ottimale in quanto è, alla fine, una cosa molto personale.

Consideriamo che comunque al macbook pro da 13 puoi sempre aggiungere uno o più monitor (come quelli che sono abituati bene ihihih).

Non sono del tutto d'accordo sulla rumorosità ed il consumo dei desktop...almeno per averli della stessa potenza di un portatile super....se poi ci devi far partire gli Shuttle per lo spazio allora è diverso.

@Astral ...direi che ormai chiamarlo "amico" sia una parola grossa...ormai sembra esser diventato più un "conoscente" comune...peccato (scusate l'ot).

Giacomo.rm
14-04-2011, 16:28
giustamente devi essere tu a valutare la soluzione ottimale in quanto è, alla fine, una cosa molto personale.

Consideriamo che comunque al macbook pro da 13 puoi sempre aggiungere uno o più monitor (come quelli che sono abituati bene ihihih).

Non sono del tutto d'accordo sulla rumorosità ed il consumo dei desktop...almeno per averli della stessa potenza di un portatile super....se poi ci devi far partire gli Shuttle per lo spazio allora è diverso.

Si, i vostri consigli mi sono stati molto utili anche per capire meglio le mie esigenze e sono molto piu convinto di prima;)

PS: giusto per chiarire anche questo aspetto io so che un desktop con scheda video di fascia medio alta deve avere un alimentatore di circa 550-650 watt contro uno da 120 watt che viene usato su portatili di fascia alta...
Per la rumorosità non sono un grande esperto ma so che per farsi il case insonorizzato innanzi tutto devi prendere un alimentatore a raffreddamento passivo e un case imbottito di materiale phonoassorbente (si parla di 250 euro solo per il case)...
Come dicevo non sono un esperto ma da anni seguo con interesse i vari mercati... ma questa è solo la mia opinione!

Cmq grazie ragazzi siete stati preziosi:D

misterd
14-04-2011, 17:11
Ma se anzich&#233; un notebook per giocare, ti prendi la xbox slim e tutto ci&#242; che risparmi lo butti nel portatile Apple pi&#249; "grosso"?
Non &#232; pi&#249; meglio che ne di tutti? :D :D

Alberto Buffolano
14-04-2011, 17:11
Ho una piccola dritta per chi ha un monitor piccolo....ma anche per chi come me vuole ancora più spazio:

Nascondere il dock all'apertura di Logic

[...]

...e si ha dell’extra spazio in più niente male a cui non riuscirete più fare a meno


il "dock a scomparsa" si può impostare dalle preferenze dello stesso spuntando l'opzione "mostra e nascondi automaticamente".
ad ogni modo, è un ottima trovata che ho adottato da tempo anch'io.

webmaster
14-04-2011, 17:25
Ma se anziché un notebook per giocare, ti prendi la xbox slim e tutto ciò che risparmi lo butti nel portatile Apple più "grosso"?
Non è più meglio che ne di tutti? :D :D

Tu che consigli di acquistare un dispositivo Microsoft? :wacko2:

astralbody
14-04-2011, 17:33
Tu che consigli di acquistare un dispositivo Microsoft? :wacko2:


beh, diamo a Microsoft quel che è di Microsoft! Almeno per quanto riguarda i giochi! :D

misterd
14-04-2011, 17:35
@Web, diciamo che non &#232; cos&#236; malvagissima, ci si gioca e bene, ottima risoluzione fino al HD, legge quasi ogni tipo di file audio, d'immagine e di video, insomma, non &#232; da scartare a priori.

Poi, appena esce la console Apple, la xbox la vendo e mi prendo l'altra :)

marcperi
14-04-2011, 19:24
il "dock a scomparsa" si può impostare dalle preferenze dello stesso spuntando l'opzione "mostra e nascondi automaticamente".
ad ogni modo, è un ottima trovata che ho adottato da tempo anch'io.

Si, certo,
ma col modo che ho postato il dock scompare solo con l'applicazione che vogliamo noi e non sempre come abilitandolo nelle preferenze

hayeye
14-04-2011, 20:53
Si, certo,
ma col modo che ho postato il dock scompare solo con l'applicazione che vogliamo noi e non sempre come abilitandolo nelle preferenze

A proposito di questa funzione, non sono più riuscito a trovarne traccia ma, almeno nei Logic precedenti, c'era proprio la possibilità di spuntare questa funzione da qualche parte e, lanciando il programma, il Dock automaticamente spariva.

Ricky

marcperi
14-04-2011, 23:17
In logic 9 questa funzione non c'è più.

Occorre abilitarla manualmente modificando il file con texteditor.

Speriamo la rimettano nelle prossime versioni

hayeye
15-04-2011, 08:30
forse se la sono dimenticata :)

...io comunque non l'ho mai utilizzata dato il dock lo tengo sempre già nascosto