PDA

Visualizza Versione Completa : registrare midi da tastiera



blackmind
18-04-2011, 15:14
Ciao ragazzi, vi faccio una breve sintesi della situazione per spiegarvi il perchè del mio problema.

io sono in un gruppo hip hop dove registriamo i giri di note principali da una tastiera korg, e registriamo il suono in audio collegando la tastiera alla scheda audio.

io nel gruppo sono quello che usa il mac e prepara un po la struttura delle basi, e come tale preferisco i giri di note in midi, così da poter fare a casa mia, senza bisogno di essere in sala prove con il gruppo, vari stacchi modificando i giri autonomamente.

ho delle buone librerie di suoni, ma i miei compagni di gruppo a volte preferiscono i suoni della korg, e in effetti hanno ragione, spesso sono meglio i suoni della tasteira.

la mia domanda è questa: c'è un modo per regsitrare in midi il suono della korg ? senza doverlo reccare in audio che è molto complicato perchè c'è da regsitrarlo più volte per metterlo a perfettamente a tempo?

uso spesso il rewire con reason, mi piacerebbe una cosa simile con le tastiere.

hayeye
18-04-2011, 15:55
Ciao, non so cosa sia il "reccare" ma per usare un synth in midi è facile, basta avere l'interfaccia o, se è usb, ancora più facile, basta connetterlo al mac (eventualmente installando i suoi drivers)

Ovviamente saprai che su Logic ci registrerai solamente le note e non i suoni pertanto dovrai necessariamente ricordarti di rimettere lo stesso suono (per questo comunque c'è anche il program change) la volta dopo che lo riaccendi. Se la vostra Korg è multitimbrica e con una polifonia molto elevata potresti registrare, in teoria, fino a 16 parti (tracce) diverse (in certi casi anche 32).

blackmind
18-04-2011, 16:08
Ciao, non so cosa sia il "reccare" ma per usare un synth in midi è facile, basta avere l'interfaccia o, se è usb, ancora più facile, basta connetterlo al mac (eventualmente installando i suoi drivers)

Ovviamente saprai che su Logic ci registrerai solamente le note e non i suoni pertanto dovrai necessariamente ricordarti di rimettere lo stesso suono (per questo comunque c'è anche il program change) la volta dopo che lo riaccendi. Se la vostra Korg è multitimbrica e con una polifonia molto elevata potresti registrare, in teoria, fino a 16 parti (tracce) diverse (in certi casi anche 32).

io regsitro spesso dalla tasteira le note di un suono che però è nella libreria di logic o di altri AU, e so come funziona, solo non so come registrare oltre che alle note, anche il suono della tasteira.

hayeye
18-04-2011, 17:02
Il MIDI non registra alcun suono ma solamente impulsi!!!

il suono devi registrarlo per forza in audio

webmaster
18-04-2011, 17:06
Per far entrare i suoni della tua Korg non c'è da faticare per nulla.
Basta utilizzare le tracce "external midi", avere un collegamento midi bidirezionale, far si che le uscite audio della korg entrino nel Mac, far partire Logic e registrare allo stesso tempo.

Ovvio che le tracce external midi devono avere regioni midi già registrate precedentemente.

marcperi
18-04-2011, 18:15
Ti allego un ABC di collegamento:


PER ‘REGISTRARE UN SUONO AUDIO TASTIERE IN MIDI

1. -Collegare midi In e Midi Out (2 ingressi e due uscite)della tastiera relativa

2. - Collegare Uscita jack tastiera ad ingressi relativi interfaccia

3. Creare una traccia software instrument

4. creare una traccia external midi

5. Nella traccia software instrument, cambiare lo strumento con External Instrument

6. Seleziona Midi Destination: all midi channels

7. Seleziona come Input gli ingressi Jack in arrivo dalla tastiera sull’interfaccia

8. Abilitare il rec nella prima traccia (software instrument) ed il gioco è fatto

blackmind
18-04-2011, 18:47
Ti allego un ABC di collegamento:


PER ‘REGISTRARE UN SUONO AUDIO TASTIERE IN MIDI

1. -Collegare midi In e Midi Out (2 ingressi e due uscite)della tastiera relativa

2. - Collegare Uscita jack tastiera ad ingressi relativi interfaccia

3. Creare una traccia software instrument

4. creare una traccia external midi

5. Nella traccia software instrument, cambiare lo strumento con External Instrument

6. Seleziona Midi Destination: all midi channels

7. Seleziona come Input gli ingressi Jack in arrivo dalla tastiera sull’interfaccia

8. Abilitare il rec nella prima traccia (software instrument) ed il gioco è fatto

grazie mille veramente..ci proverò il prima possibile e vi informerò

gentilissimi

blackmind
18-04-2011, 18:57
Ti allego un ABC di collegamento:


PER ‘REGISTRARE UN SUONO AUDIO TASTIERE IN MIDI

1. -Collegare midi In e Midi Out (2 ingressi e due uscite)della tastiera relativa

2. - Collegare Uscita jack tastiera ad ingressi relativi interfaccia

3. Creare una traccia software instrument

4. creare una traccia external midi

5. Nella traccia software instrument, cambiare lo strumento con External Instrument

6. Seleziona Midi Destination: all midi channels

7. Seleziona come Input gli ingressi Jack in arrivo dalla tastiera sull’interfaccia

8. Abilitare il rec nella prima traccia (software instrument) ed il gioco è fatto

scusa un secondo, serve un cavo midi in midi out che colleghi in midi in midi out tastiera e scheda audio e poi un jack jack che anche lui colleghi tasteira e scheda audio?

marcperi
18-04-2011, 19:41
Si, esatto.

Perlomeno, io faccio così

blackmind
18-04-2011, 20:35
Si, esatto.

Perlomeno, io faccio così

a giorn ivado a cercare un midi come quello che dici tu...grazie ancora, ti faccio sapere

blackmind
18-04-2011, 20:59
Si, esatto.

Perlomeno, io faccio così

scusami, io trovosolo cavi midi in out - usb
come faccio se la korg non ha la porta usb?
in scheda audio collego midi in out, ma nella tastiera?

marcperi
19-04-2011, 00:15
Io non ho parlato di cavi Usb.

Cavi Midi dalla tastiera all'interfaccia

Cavi audio dalla tastiera all'interfaccia

Spero tu abbia un'interfaccia.... solo questa al limite è collegata via firewire, o usb al computer

blackmind
19-04-2011, 00:19
Io non ho parlato di cavi Usb.

Cavi Midi dalla tastiera all'interfaccia

Cavi audio dalla tastiera all'interfaccia

Spero tu abbia un'interfaccia.... solo questa al limite è collegata via firewire, o usb al computer

sisi, come interfaccia ho una m-audio 610, ora cercherò un cavo 2-in/2-out midi...

hayeye
19-04-2011, 07:02
sisi, come interfaccia ho una m-audio 610, ora cercherò un cavo 2-in/2-out midi...

guarda che bastano due cavi MIDI normalissimi (non so nemmeno se esista un cavo MIDI che cerchi)

blackmind
19-04-2011, 12:20
guarda che bastano due cavi MIDI normalissimi (non so nemmeno se esista un cavo MIDI che cerchi)

perfetto, graqzie per il consiglio, io con i midi ci ho sempre avuto poco a che fare

hayeye
19-04-2011, 18:36
perfetto, graqzie per il consiglio, io con i midi ci ho sempre avuto poco a che fare

ahaha, guarda, io invece ho iniziato che il MIDI quasi non si sapeva cosa fosse ed ho fatto le mie belle lotte (e le faccio tutt'ora). Per configurazioni semplici comunque vedrai che non è poi tanto difficile.

Ciao