PDA

Visualizza Versione Completa : Problema flex time e follow tempo



hollowmen
22-04-2011, 02:21
Ciao a tutti!

Ho un problema con flex time...
In sostanza ho registrato una parte di batteria in un nuovo progetto, il batterista seguiva una sua traccia di click quindi non mi sono curato di settare il tempo del progetto su Logic, che è rimasto di default a 120 bpm...

Successivamente ho aggiornato il progetto al tempo a cui era stata registrata la parte, ovvero 160 bpm, usando la funzione "lock smpte" in modo che le regioni non venissero spostate cambiando il bmp del progetto...

Fin qui tutto ok, se non fosse che attivando flex time per mettere a posto alcuni colpi un poco fuori, Logic automaticamente mi quantizza l'audio (un pò come se attivassi il follow tempo) e il pezzo suona velocissimo...

È perchè il flex time legge nei file la velocità iniziale a cui era il progetto (120 bpm) e automaticamente lo porta alla nuova velocità, 160 bpm?

Non c'è un modo per attivare il flex time senza che mi acceleri tutte le tracce?
O devo esportare le tracce e ricaricarle in un nuovo progetto già a 160 bpm?
Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile!

Grazie in anticipo!

hollowmen
22-04-2011, 02:52
Ok, mi rispondo da solo giusto per sottolineare la mia idiozia, ma anche per aiutare chi dovesse avere problemi simili:

bisogna selezionare le regioni che danno il problema, andare su Options -> Tempo -> Remove Tempo Informations from Audio File

Così Logic non "aggiorna" più automaticamente i flie ad ogni cambio di bpm del progetto...

:D:D:D

webmaster
22-04-2011, 10:18
Si, questo accade perchè ora Logic, ogni volta che registra dell'audio, infila nel file anche il tempo metronomico impostato in Logic.

Infatti se si prende il file registrato da Logic, e lo si apre ad esempio con QT, si vede il tempo in Bpm.

hollowmen
23-04-2011, 19:35
Infatti è una feature ottima!
L'unico problema è che ci ho messo mezz'ora per capire come levarla! :D