Login

Visualizza Versione Completa : Plugins e sample rate...



SPLuke
30-04-2011, 05:14
Ciao a tutti! Sono una "new entry" fresca fresca del forum e quindi quale miglior occasione per presentarsi e rompere il ghiaccio?
Proprio ieri un amico mi ha fatto riflettere su una questione e mi ha portato ad un'analisi interessante, la classica cosa che non ci dormi la notte... Il concetto di campionamento digitale mi è assolutamente chiaro ma, a tal proposito, si discuteva dell'esigenza di lavorare con frequenze di campionamento il più elevate possibile per i soliti inoppugnabili motivi. Poi mi sorse un dubbio cruciale:
i processori di segnale software, o se preferite i plugin, con quale specifica processano le loro vittime? Mi spiego meglio; Nei loro algoritmi come tengono conto di questa variabile, riconoscono attraverso il setup dell'host quale frequenza possiede il segnale che processano, oppure sono in qualche modo "standardizzati"? Magari, anzi sicuramante è una cazzata, ma non ho saputo darmi autonomamente una risposta. Fate voi!

Gianluca

hayeye
30-04-2011, 08:25
i software lavorano a 32 o anche 64 bit quindi, a livello audio, basta ed avanza calcolando che le registrazioni vengono fatte al max a 24 bit indipendentemente dalla frequenza.


Io, da un po' di tempo a questa parte, più che sulla tecnica, che ormai con l'audio ha raggiunto livelli minimi già molto molto elevati, continuo a dire che quello che manca è ascoltare qualcosa di nuovo....è li dove non ci si dovrebbe dormire la notte. :)

Ciao Ricky

Alberto Buffolano
30-04-2011, 15:54
per la frequenza di calcolo è un conto, per la frequenza di campionamento è un'altro:

ovviamente gli fx negli host vengono applicati in uscita, quindi la faccenda non tange in maniera incisiva. per quanto riguarda i VI, i vari samples vengono campionati generalmente a 44,1khz, quindi se capita di usare audio e midi nello stesso progetto, e si decide di campionare con rates superiori, i VI vengono ricaricati con una conversione dei samples. ciò ovviamente appesantisce di brutto il processore, e se non si dispone di un mac potente, viene limitato la possibilità di caricare tante istanze midi per progetto.

per gli effetti in ingresso i discorso è a parte:
che servano di dsp o no, alcuni effetti, come ad esempio il rev nativo delle motu mkIII, funzionano solo se si campiona a 44,1 o a 48.

ciao

SPLuke
02-05-2011, 01:46
Più che esaustivi... Grazie!