Visualizza Versione Completa : reverse midi loop
gabrystick
24-05-2011, 23:07
ragazzi premetto che ho usato la funzione ricerca ma non ho trovato nulla, come faccio a ribaltare un loop midi di batteria? a specchio per intenderci. Me lo faceva sempre vedere il mio prof di musica con il ****** 1.0 del vecchio Atari ST..
mazeleddeep
24-05-2011, 23:54
Lo trasformi in audio con il bounce in place e poi fai la funzione reverse (o invert) dal Sample editor!
gabrystick
25-05-2011, 00:01
vuoi dirmi che non c'è la possibiltà di invertire una traccia midi?
mazeleddeep
25-05-2011, 00:08
Non lo sò!..ti ho detto il metodo che userei io!;)
gabrystick
25-05-2011, 00:15
grazie
mazeleddeep
25-05-2011, 00:25
Ho guardato..si può fare, basta che selezioni le note, vai in Event (a dx) , Function--Transform--Reverse Position
Poi smanetti un pò che non l'ho mai utilizzato e non sò come funziona!:D
gabrystick
25-05-2011, 00:40
mitico!!! domani provo ora sono cotto e vado a letto
grazie ancora!
Plissken
25-05-2011, 13:49
secondo me non e' fattibile....io e' una vita che cerco un reverse midi in diretta e ne ho trovato solo uno che pero' e' un multieffetto,questo:
http://www.sugar-bytes.com/content/products/Effectrix/index.php?lang=en
midi,transform,revers position
... apparentemente il midi sembra sparito, ma basta
allargare la regione in oggetto verso dx per vedere la rappresentazione grafica del reverse e poi allinearlo...forse un po' macchinoso infatti mi chiedevo se c'e' qualcosa di piu veloce.....bellissimo e creativissimo il reverse pitch,poco sotto nella lista transform....
Plissken
26-05-2011, 22:45
...boh,forse non stiamo parlando della stessa cosa...io per reverse intendo tipo una nota di pianoforte,ma suonata all'inverso,quindi da piano diventa forte...e' una cosa che di solito si fa in audio,ma col software che dicevo sopra si puo' fare anche in midi,l'unica cosa che e' un po' macchinoso,percio' alla fine fai prima a registrare in audio e poi invertire...
ma ripeto: secondo me non stiamo parlando della stessa cosa...
gabrystick
27-05-2011, 11:44
no forse mi sono spiegato male io... io non intendo il reverse delle dinamiche ma se il rullante della batteria cade sul 2 e sul 4 con il reverse mi va sul 1 e sul 3
intendo cosi lo specchio dei trattini sull'editor... non so se m sono spiegato bene
Alberto Buffolano
27-05-2011, 13:30
si chiaro, tu vuoi un inversione di posizione quasi speculare. la soluzione è quella di Luca T.
però sul rullante non funziona così come dici tu, perchè non è una inversione speculare.
riprendendo l'esempio che fai tu, se metti uno specchietto sul piano roll, il rullante non te lo trovi sull'1 e sul 3, ma sull'ultimo sedicesimo dell' 1 e del 3. in pratica sposti di una battuta e anticipi il rullante di una semicroma.
per "girare" il beat, ti consiglio di spostare la regione di un quarto, e poi modificare manualmente i dettagli.
@Luca T.
le note midi, ti spariscono perchè quanto ti si apre la finestra del transform, lasci invariato il valore di default che c'è nel parametro "position" che determina l'area in cui agisce il preset.
quindi, se si agisce su una regione lunga due misure, in "position" si dovrà impostare (1 1 1 1) sulla prima casella e (3 1 1 1) nella seconda.
è molto più complicato da spiegare che a farsi. spero di essere riuscito a spiegarmi.
ciao
gabrystick
06-06-2011, 01:21
grazie alberto, a me poco importa dove casca il rullante, piu sballato è meglio è perchè è un esercizio che faccio con il basso quanto studio timing ovvero suono una nota a ottavi su un groove di batteria che dopo 8 battute si ribalta con i colpi tutti spostati (anche cavolo) e poi si ri-ribalta tornado dritto.. tutto serve a me per mantenere il tiro e il groove su una batteria tutta sballata :D
non so se mi sono spiegato.. :D
ciao
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.