PDA

Visualizza Versione Completa : Raid...



gribit
27-06-2011, 12:36
Prendendo spunto da una mia domanda in un Topic di Pezza su un HD passato a miglior vita e un suggerimento di Albeton, pongo qui la stessa domanda... magari ne esce fuori una discussione interessante...:


2) utilizza dischi RAID, in modo che il contenuto di uno, venga duplicato sempre sul secondo.
Se uno dei due frigge, i tuoi dati sono sempre al sicuro sul secondo. ;)
RAID 0, RAID 1 o RAID 5?

albeton
27-06-2011, 12:47
Come dicevo,
visto l'uso intensivo degli hard disk nel settore audio/video,
capita sovente di rovinarli, anche prima del tempo.

Escludendo problemi di interfacce elettroniche, che non centrano con la meccanica,
la soluzione più adeguata (a parte il costo) sono i dischi in RAID (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID) abbastanza costosi.

Prevenire é meglio che curare il recupero (a volte impossibile) dell'HD.
Spesso gli HD prima di rompersi a livello di meccanica, fanno rumore peggio degli ingranaggi di una bici,
ma a parte questo semplice "segnale" di aiuto, questa alternativa economica (http://www.glyphtech.com/products/triplicator) ai classici dischi in RAID,
mi sembra IMO una buona soluzione.

In pratica si possono utilizzare qualsiasi HD e questo economico triplicator,
invia i dati a tutte due gli HD contemporaneamente, gli stessi dati, come farebbe un sistema RAID.

gribit
27-06-2011, 13:01
...pensavo avessi un suggerimento ben preciso... da qui la domanda:
consigli(avi a Pezza) un RAID di tipo 0, 1, o 5...?

Vista la mia poca, e fresca, esperienza col RAID ero curioso di sentire il tuo parere... :rolleyes:

misterd
27-06-2011, 16:40
Sono raid diversi tra loro, tu cosa vuoi fare esattamente?
Ad esempio, raid 0 usa due dischi identici, ma NON somma i loro giga, quindi te ne monta uno solo e di capacità ti mostra quella di un solo disco.

Ipotesi, hai un raid 0 con due dischi da 300, ti mostra solo 300 giga, e ad ogni backup fa lo stesso identico backup su entrambi i dischi, quindi se rompe uno hai comunque l'altro, sostituisci il rotto, ed in automatico viene scritto il backup sul nuovo.

Raid 1, somma la capienza di entrambi i dischi, hai anche un sistema più veloce ma se uno dei due zompa, puoi dire addio al tuo backup.

albeton
27-06-2011, 17:58
...pensavo avessi un suggerimento ben preciso... da qui la domanda:
consigli(avi a Pezza) un RAID di tipo 0, 1, o 5...?

Vista la mia poca, e fresca, esperienza col RAID ero curioso di sentire il tuo parere... :rolleyes:

No, no. Consigliavo a Pezza, molta attenzione con i back-up ;)

Di solito si usa RAID1 per il classico mirroring.
In qualsiasi caso con il mirroring, se rompi un HD, l'altro contiene tutti i dati.

Sono sistemi usati dai server, ma in futuro con Thunderbolt,
potremo avere anche HD esterni performanti.
Oppure (come ho segnalato), in alternativa abbastanza economica,
c'è questo nuovo Triplicator.
Il risparmio non é nel Triplicator, ma nella possibilità di usare dischi comuni.

gribit
27-06-2011, 18:50
Sono raid diversi tra loro, tu cosa vuoi fare esattamente?
Ad esempio, raid 0 usa due dischi identici, ma NON somma i loro giga, quindi te ne monta uno solo e di capacità ti mostra quella di un solo disco.

Ipotesi, hai un raid 0 con due dischi da 300, ti mostra solo 300 giga, e ad ogni backup fa lo stesso identico backup su entrambi i dischi, quindi se rompe uno hai comunque l'altro, sostituisci il rotto, ed in automatico viene scritto il backup sul nuovo.

Raid 1, somma la capienza di entrambi i dischi, hai anche un sistema più veloce ma se uno dei due zompa, puoi dire addio al tuo backup.
Aaaaaaah, Misterd! ...sei stanco ve'...? ;)

Me sa tanto che hai invertito i tipi di RAID... [8D]

Con lo 0 perdi (perché i dati sono salvati in "striping"... 'n pezzo qui e 'n pezzo lì...) tutto e
con l'1 ti salvi (dati salvati in "mirroring"... ma hai metà spazio = 2 HD da 1TB non si sommano, hai solo 1 TB di spazio...)

E... il più veloce... è lo 0, NON l'1! :(!

Hooo studiàtto! :D

gribit
27-06-2011, 18:59
Di solito si usa RAID1 per il classico mirroring.
In qualsiasi caso con il mirroring, se rompi un HD, l'altro contiene tutti i dati.
Esatto... questo mi torna... grazie... ;)

Il RAID 5 (minimo 3 HD)... è per lavorare, tranquilli, con progetti con video (per es.: colonne sonore in Logic)...
1- perché è veloce (e non si rischia di perdersi frame per strada)
2- perché se un HD si rompe, lo sostituisci...

Io ho imparato questo... :rolleyes:

Alberto Buffolano
28-06-2011, 10:01
tempo fa mi documentai anch'io, su wiki c'è questo (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_0_.28Striping.29) articolo abbastanza esaudiente sull'argomento (che se non sbaglio postai proprio nel thread menzionato da rino).

ho chiesto anche ad un mio allievo ingegnere informatico, che mi ha consigliato assolutamente il RAID 0 che per pigrizia non ho mai impostato.

però ho girato il consiglio ad un montatore con cui collaboro ogni tanto, che aveva appena cambiato macchine (usa PC... s****to :D ) e che ne è rimasto contento. pare che l'importazione e l'esportazione dei dati ora sia fulminea anche con dischi "normali".

hayeye
28-06-2011, 10:19
Considerato il periodo estivo in cui siamo, io consiglierei anche questo tipo di raid (credo sia il raid 3):

http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/65373_159994077352640_159769450708436_428417_55307 99_n.jpg

...non ne gioverà molto il mac ma, per chi non ha le zanzariere, può essere la salvezza!
:o