PDA

Visualizza Versione Completa : xchè scegliere oggi Pro Tools HD TDM



GLUE
12-07-2011, 11:49
Ciao Bro ...una domanda ...secondo Voi escludendo il discorso relativo al prezzo, ha ancora senso oggigiorno valutare di passare ad un sistema Pro Tools HD TDM ....quali sono i benefici rispetto ad una soluzione Logic Pro ...mix a 48 bit virgola mobile ...cioè ?? + profondità e dinamica ...e quindi + difficile mandare in clip il master ??? maggiore separazione delle tracce??? plugin TDM+ performanti ....ma forse adesso le UAD e alcuni nativi si avvicinano o addirittura possono essere meglio?? ...la latenza zero in registrazione???
....la gestione dell'audio in generale???

edg
12-07-2011, 12:23
Per dare una risposta a questa domanda forse bisognerà attendere l'uscita di LOGIC X....... [?]

Al momento, a mio avviso, lo studio che lavora quasi esclusivamente c/terzi e che ha bisogno del massimo della compatibilità con altre strutture non credo possa fare a meno di avere ANCHE protools.

Per l'arrangiatore/produttore e per il project studio, LOGIC è la scelta migliore.




edg

astralbody
12-07-2011, 12:38
Al momento, a mio avviso, lo studio che lavora quasi esclusivamente c/terzi e che ha bisogno del massimo della compatibilità con altre strutture non credo possa fare a meno di avere ANCHE protools.


edg

mah...anche in questo caso la piena compatibilità c'è soltanto nel caso in cui i sitemi siano configurati esattamente allo stesso modo, e cioè, stessa versione di PT e stessi plug in .
Proprio in questi giorni mi sono arrivate delle session in PT ma non c'è nulla che quadra, tant'è che dovrò farmi mandare il bounce delle varie tracce comprensive di tutti i send , volumi e insert

astralbody
12-07-2011, 12:47
L'idea che mi sono fatto,avendo utilizzato alcune volte un sistema HD3 con relativo pro control è questa: direi che la differenza grossa la fa appunto il controller e il monitoring con latenza 0 , insomma ,tutto molto comodo e una fluidità di lavoro che per ora con un sistema basato su logic (o altre daw) è difficile eguagliare
Per quanto riguarda il suono, il risultato finale ,a parer mio l'uso di un sistema HD non è determinante. I plug in tdm suonano come le corrispettive versioni native , avendo un processore dedicato non gravano sulla cpu del computer.
Un po' ciò che fanno UAD e Powercore
Facendo il solito paragone automobilistico: è un po' come fare la Torino-Milano in Bmw o con una Fiat Punto! Tutte e due permettono di arrivare allo stesso risultato. Poi il risultato finale dipende dalla bravura del guidatore, se è un pazzo spericolato farà danno in ogni caso :D

GLUE
12-07-2011, 12:49
Quando dovrebbe uscire LOGIC X ???? pensate che metteranno finalmente mano al motore algoritmo del software ?? ...spero che sicuramente risistemino la parte relativa al mixer e alla gestione dell'audio + che infilarci qualche plug o instrument nuovo.

"Per l'arrangiatore/produttore e per il project studio, LOGIC è la scelta migliore" ......per poi portarlo ad uno studio che lo finisce su pro tools HD o banco ???

GLUE
12-07-2011, 12:54
L'idea che mi sono fatto,avendo utilizzato alcune volte un sistema HD3 con relativo pro control è questa: direi che la differenza grossa la fa appunto il controller e il monitoring con latenza 0 , insomma ,tutto molto comodo e una fluidità di lavoro che per ora con un sistema basato su logic (o altre daw) è difficile eguagliare
Per quanto riguarda il suono, il risultato finale ,a parer mio l'uso di un sistema HD non è determinante. I plug in tdm suonano come le corrispettive versioni native , avendo un processore dedicato non gravano sulla cpu del computer.
Un po' ciò che fanno UAD e Powercore
Facendo il solito paragone automobilistico: è un po' come fare la Torino-Milano in Bmw o con una Fiat Punto! Tutte e due permettono di arrivare allo stesso risultato. Poi il risultato finale dipende dalla bravura del guidatore, se è un pazzo spericolato farà danno in ogni caso :D

Grazie Astral, ...non trovi però che il mix di Logic tende a impastare ed è tipicamente + scuro rispetto a PT che ha una dinamica maggiore e tende a fare un pò come il banco cioè a permetterti di spingere fino al Clip ??

astralbody
12-07-2011, 13:09
Grazie Astral, ...non trovi però che il mix di Logic tende a impastare ed è tipicamente + scuro rispetto a PT che ha una dinamica maggiore e tende a fare un pò come il banco cioè a permetterti di spingere fino al Clip ??


No, non mi pare. Di questa cosa si è discusso parecchio ma alla fine non mi sembra che il mixer di PT abbia una marcia in più rispetto a quello di logic. Idem per gli altri software. Il risultato finale dipende appunto da come un determinato mix viene lavorato ma se facciamo la somma dei canali in flat è identica sui vari sistemi
Non lo dico per impressione mia personale ma ciò è stato dimostrato facendo vari test su vari software compreso Pro Tools

astralbody
12-07-2011, 13:31
......per poi portarlo ad uno studio che lo finisce su pro tools HD o banco ???


Il fatto che molti fonici finiscano o facciano il mix finale su pro tools è dovuto al fatto che per una vita negli studi professionali si è usato PT (che è stato il primo software interamente dedicato all'audio) , il fonico abituato a PT ha sicuramente una padronanza e conoscenza del software che con altri software non avrebbe e sicuramente i risultati migliori li riesce ad ottenere con questo sistema.

Criseaside
12-07-2011, 13:57
Quoto Astralbody in ogni sua risposta.....non aggiungo oltre.....

Ciao, Cris!
;);)

GLUE
12-07-2011, 14:42
Boh ...a me chi ci lavora mi dice da sempre che il mix di protools è più dinamico ecc ecc.....i test fatti in passato li ho seguiti ma sono stati fatti tra protools chiamiamolo "normale" e gli altri software qui però si parlava di Pro Tools HD che è tutta un'altra cosa......certo che suona veramente strano che studi spendono 20.000/30.000 euri per sistemi protools HD TDM per avere poca o nulla di differenza rispetto a un sistema più economo con Logic .....rimango con i dubbi

Comunque tks per le risposte !

Criseaside
12-07-2011, 14:59
Non facciamo confusione.....innanzitutto i test sono attendibili e sono stati fatti su protools (non so quale sia quello normale!).....non so cosa intendessero per mix più dinamico..perchè sinceramente non vuol dire nulla.....di certo fino ad oggi un sistema HD garantiva la capacità di lavorare in maniera molto più snella.....ti ricordo che la caratteristica principale di tali sistemi è quella di avere i propri dsp quindi di sgravare il calcolo dalle macchine (computer!) fino a poco tempo fa, complice la potenza molto differente da quella attuale dei processori, era l'unico modo per avere grandi prestazioni anche con carichi di lavoro enormi...ovvio che con questi presupposti protools sia diventato uno standard e a tutt'oggi chi investe negli studi compra un sistema del genere..anche se le soluzioni alternative di tipo nativo ci sono....e che costano anche meno....ma prima che queste possano diventare o meno degli standard ce ne vuole e, in ogni caso, spesso anche chi è addetto ai lavori, non è così informato come vuol far credere.....poi c'è il discorso della trasversalità...se in tutti gli studi si usa protools io dovrò averlo anche nel mio, se non altro per un discorso di pseudocompatibilità, anche se non è del tutto rispettata!
A dimostrazione di ciò che diciamo, l'ultima release di protools è svincolata dal suo hardware, indice di una politica esclusivista basata su hardware ormai non più così competitivo dal punto di vista della qualità e soprattutto del prezzo che si è rivelata fallimentare.....
Attenzione, non è che un sistema nativo di livello sia poi così economico.....non è che se usi logic con schede m-audio o behringer hai la stessa qualità di un sistema professionale.....anche lì dovrai investire parecchi denari in schede di grande qualità e su macchine superperformanti.....
I dubbi li abbiamo tutti, credimi, nessuno ha la ricetta della verità.........alla fine tutto sta anche a quello che uno fa con la sua daw....conosco molte persone che hanno fior di strumentazione e in realtà a loro basterebbe garage band che è pure gratis......

Ciao, Cris!
;);)

deadwing
12-07-2011, 15:12
il vero punto debole di PT, da sempre, è il protocollo RTAS. I plug-in nativi sono più pesanti rispetto ai corrispettivi Audio Units e VST. Ormai da qualche tempo si vocifera di una prograssiva dismissione degli RTAS a favore degli Audio Units (alcuni plug RTAS sono spariti e l'editor-plugin della VENOM esiste solo in formato AU).... questo renderebbe il lavoro su PT Native molto più snello.

GLUE
12-07-2011, 15:26
Ciao Cris ...i test che ho ascoltato io in passato ("a mio avviso") non sono attendibili perchè sono stati fatti su protools LE che non ha nulla a che vedere con HD TDM che gira su schede dsp.

Le schede native e le altre formule che sono nate col 9 sono per lo più dettate da scelte commerciali e marketing....così mi ha detto il mio amico che fà il rivenditore Avid...perchè se vuoi la latenza zero devi avere lo stesso il TDM e il mix su HD NATIVE gira su processore del Mac e non sulla scheda ...poi ovviamente SU HD NATIVE non si utilizzano i plug TDM....quindi alla fine è come avere un qualsiasi software con una scheda audio pcie praticamente....in pratica in quel caso trattasi semplicemente di un confronto tra software e in questo caso anche io potrei dirti che le differenze sono minime dettate semplicemnete da differenti algoritmi matematici.

zef
12-07-2011, 16:57
Da utilizzatore di entrambi ti posso dire che ora sto lavorando SOLO con Logic con Apogee come vedi in firma e i risultati sono eccellenti.
Il sistema TDM è ormai sorpassato e, secondo me, non ha nessun senso oggigiorno investire una paccata di soldi in hardware ormai obsoleto.
Sulla "dinamicità" o meno dei mix io imputerei piuttosto ad un problema di approccio al mix che forse in PT software perdona di più che in altre DAW, almeno apparentemente.
Per quanto riguarda invece i test fatti sono d'accordissimo sulla somma pressoché identica anche se la vera differenza l'ho trovata a livello del playback (almeno 3/4 anni fa quando ho fatto i miei test) nel senso che PT probabilmente gestisce il DAE playback in maniera più precisa rispetto ad applicazioni come Logic su stesso hardware, per cui qualche beneficio poteva esserci per chi mixa su banco da uscite separate.

ciao Fabio

GLUE
12-07-2011, 17:15
Tks zef

Valerio
12-07-2011, 23:06
I plug in tdm suonano come le corrispettive versioni native , avendo un processore dedicato non gravano sulla cpu del computer.

alcuni utilizzatori di PT sono convinti (dati alla mano) che questa cosa non è vera (l'ho letto in un forum dedicato, non ricordo se protoolers.com o altro)

astralbody
12-07-2011, 23:51
alcuni utilizzatori di PT sono convinti (dati alla mano) che questa cosa non è vera (l'ho letto in un forum dedicato, non ricordo se protoolers.com o altro)


si si, mi pare su protoolers, l'avevo letto anch'io. Beh, lasciamoli nelle loro convinzioni e con i loro dati alla mano, devono pur giustificare e dare un senso in qualche modo alla loro spesa .....non penso proprio che uno stesso plug -in in versione tdm , rtas , au o vst sia riscritto in quattro modi diversi per fasce di clientela diverse , per l'elite che usa tdm è tutto superiore :D
Non me ne intendo di programmazione ma penso che l'algoritmo di un plug-in sia lo stesso per ogni versione, cambia soltanto la gestione dei dati, il formato del plug-in l'indirizzamento ad un dsp piuttosto che al processore del computer.

albeton
13-07-2011, 02:22
...secondo Voi escludendo il discorso relativo al prezzo, ha ancora senso oggigiorno valutare di passare ad un sistema Pro Tools HD TDM

La questione "vale ancora la pena" a mio avviso, sta tutta nella potenza della scheda HDcore.

Di che potenza stiamo parlando? Quali performance offre in realtà?

http://www.avid.com/Static/resources/common/images/families/thumb_260x134_PTperformance.png

Questa a mio avviso è "la caratteristica" da conoscere (e che nessuno chiede mai).

AVID al massimo, ti dice che i DSP sono 9 (ma non di che tipo???)
oppure quanti canali puoi usare (32) per un massimo di 48 tracce simultanee.

Le stesse cose che faccio con HD le ho sempre fatte anche con LE ;)

Quindi per 6000€ di HD1, mi aspetto oggi, la potenza del miglior Mac in circolazione.
Vorrei vedere una core HD i7 sulla scheda, e non una HD 486 quale dovrebbe essere attualmente.

Questa filosofia "avida" a lungo andare non ha fidelizzato i clienti, che al contrario hanno scelto soluzioni più performanti.

La low latecy si ottiene con qualsiasi scheda PCI. RME, Motu, Apogee.
Se voglio potenza maggiore sui plug ins, mi basta una UAD2 quad core (1600€), ed ecco che la HD1 core o HD native (una dongle costosissima) diventa inutile, rispetto ad un MacPro 8core (3500€) + UAD2 quad core + software a piacere.

No. Oggi non vale la pena spendere in una scheda obsoleta come HDcore.

deadwing
13-07-2011, 10:13
d'accordissimo.... ad oggi l'HDcore non è più un'investimento. Però attenzione Pro Tools HD non è mai stato uguale alle altre versioni.... anche la 9, pur avendo inserito alcune funzioni primarie tipiche dell'HD non è uguale HD. Poi d'accordo con te le cose le fai con qualunque software.

Criseaside
13-07-2011, 10:43
Facciamo una specifica...perchè poi non si capisce molto quando si parla di protools....correggetemi se sbaglio.....allora dalla versione 9, protools è di fatto un software nativo, non necessita quindi di hardware proprietario, ma gira su qualunque scheda.....quindi comprando protools 9, si avrà il software con alcune limitazioni, che però possono essere sbloccate acquistando paccheti come il production toolkit (che costa un botto), ottenendo quindi una daw con tutte le sue funzioni.....quando invece si parla di HD, si parla di sistema protools con tanto di schede DSP esterne (digi)...quindi software non limitato + schede, giusto?
Se le cose stanno così allora bisogna fare due distinzioni e trarre alcune conclusioni, almeno a parer mio...ha senso oggi acqiuistare protools (il software!) integrandolo coi pacchetti di cui sopra? Si, costa un botto, ma si..è uno standard, è un ottimo software e se hai uno studio professionale, non puoi in teoria farne a meno (in teoria!) Ha senso investire un capitale in un sistema HD?....ecco, a mio avviso, oggi no.....perchè a parità di prezzo (anche con molto meno!) si può avere di meglio...

Ciao, Cris!
;);)

deadwing
13-07-2011, 14:45
secondo me ha senso acquistare un sistema HD se è il tuo nuocleo centrale di lavoro.... se tu prendi un 2000 a benzina e un 2000 turbo sicuramente il secondo ti offre prestazioni migliori. Questo vale anche su Pro Tools.... un HD3 su un 12core ti permette di sfruttare il processore al massimo, lasciando i plugin alla scheda HD.... L'hardware è perfettamente integrato nel software, è stato rivisto nei convertitori, ecc.... Magari in ambito musicale può essere anche troppo, ma se fai post produzione ti serve sicuramente, sempre se Pro Tools è il centro nevralgico del tuo lavoro. Se invece, come fanno molti, lo utilizzi per il missaggio.... allora si può andare su Pro Tools e schede di altre marche. Riguardo al Complete Production Kit porta di fatto Pro Tools ai livelli di Pro Tools HD (escluso i TDM) e Heat che funziona solo su schede HD.

auratone
20-07-2011, 10:40
Guarda, bisognerebbe provare veramente un sistema ProTools, ma non il software, ma il suo hardware (le schede) controllate da Logic, e poi provare senza, cioè con Logic ed un'altra scheda audio che non sia il Tdm.

Ormai è certo che ottimi risultati, ma davvero professionali, con il missaggio giusto e le tecniche giuste, si possono ugualmente ottenere senza il TDM.
Però, io non mi sbilancerei a dire che suonano uguali Logic e Logic con TDM, perché io ricordo ancora il giorno in cui ho provato personalmente Logic sotto TDM e ricordo ancora che usciva un suono veramente diverso. Ora qualcuno mi contradirrà, però ripeto, che per togliersi questo dubbio, bisognerebbe avere la possibilità di testare PERSONALMENTE le due piattaforme, e non andando per sentito dire o letto qua e là.

Dopo ciò, non spenderei mai quei soldi per ProTools HD TDM oggi, si può arrivare a risultati volendo anche superiori configurando Logic con outboard esterni, tipo linkare dei Compressori (anche loro costosi cmq) nel mixer di Logic e controllando essi attraverso dei vu-meter particolari come i DORROUGH hardware.