PDA

Visualizza Versione Completa : Mezzo milione di partite IVA a rischio



robegian
18-07-2011, 19:14
A causa del fatturato drasticamente ridotto, questo era il primo anno che «godevo» del cosiddetto regime dei minimi, finalmente al riparo dagli assurdi studi di settore. E mi tolgono anche questo:

http://www.pmi.it/contabilita-e-fisco/news/9414/manovra-finanziaria-addio-regime-dei-minimi.html

È piuttosto improbabile che torni a fatturare più di 30.000 euro annui entro breve, per cui dovrò chiudere baracca (sono grafico). E riaprirne una in un altro Paese, meno devastato del nostro.

C'è qualcun altro qui che si troverà più o meno nella mia condizione — ovvero detentore di partita IVA con meno di 30.000 euro di fatturato?

webmaster
18-07-2011, 19:54
Io sono detentore di Partita Iva e sono soggetto ai "parametri" e non agli studi di settore........ non si sa cosa sia meglio, in ogni caso non dobbiamo aver paura degli studi di settore caxxo!!!!!

I commercialisti non ci devono impaurire!!
Se siamo sereni e siamo certi di non avere problemi con lavori in nero "cappellabili", non temere di far venire a casa la finanza per un controllo.
Se non trovano evasione e quello che fatturi è tutti quello che davvero hai fatturato, non posso romperti le palle!!

Da quel che so ci si può anche rifiutare di pagare, basta dimostrare in caso di controllo che quello che hai fatturato è vero ....... la crisi è la crisi, non devono rompere i coglioni!!!!

Certo che i commercialisti (non tutti), per non avere a che fare con la finanza ti dicono di pagare per adeguarti, così non hanno per le palle i finanzieri, che come sai non sono un bel vedere in uno studio commerciale. :)

P.S. c'è ovviamente chi è ben contento di pagare la "multa" per adeguarsi, perchè sa di starci dentro alla grande..........maledetti!!!!!!

Alberto Buffolano
18-07-2011, 20:03
io rientro... e ho p.iva da appena 3 anni.

robegian
18-07-2011, 20:14
Da quel che so ci si può anche rifiutare di pagare, basta dimostrare in caso di controllo che quello che hai fatturato è vero ....... la crisi è la crisi, non devono rompere i coglioni!!!!

Io il primo anno di «incongruità» ho pagato 800 euro, il secondo quasi 2.000, il terzo mi chiedevano una cifra iperbolica che non ho pagato (quindi sono a rischio accertamento) e l'anno successivo (questo) mi ha salvato il regime dei minimi (!).

Il commercialista ha detto che, assurdamente, in caso di contestazione sta a me dimostrare che non ho guadagni occulti, ma è praticamente impossibile perché l'unico documento che ho sono appunto le fatture regolari... ma non bastano! E qualsiasi cosa faccia, qualsiasi cosa cerchi di dimostrare, il commercialista mi ha detto che QUALCOSA comunque mi faranno pagare — magari la metà o una cifra del genere, che è comunque una cifra molto alta per le mie finanze attuali... e in ogni caso rimane un'estorsione, perché io in realtà non gli devo niente!

Alberto Buffolano
18-07-2011, 20:27
eh in teoria dovresti dimostrare le uscite... e se ti va male, richiedere la rateizzazione. roby, ti sono solidale...

hayeye
18-07-2011, 20:52
anche io messo uguale ma non sono mai approfittato del "regime dei minimi" perchè col mio lavoro (vetrinista) c'è sempre il rischio di superarli anche se negli ultimi anni ci sono rimasto, purtroppo, molto, molto distante.

webmaster
18-07-2011, 21:17
No, ragazzi dobbiamo farci valere!!! Io non avuto problemi di incongruità, ma se quest'anno dovessi rimanere sotto i miei parametri, io li aspetto con un bel bicchiere di vino e gli faccio vedere tutto quello che vogliono!!!
Che mi vadano a vedere i conti correnti, tutto quello che vogliono!!!

Lasciamo perdere i commercialisti, quelli per forza ti dicono di pagare, le fatture e i conti li tengono loro figuranti se hanno voglia di farsi venire la finanza in studio per ogni cliente che hanno.......va là che sono furbi!!
:(!

astralbody
18-07-2011, 21:31
No, ragazzi dobbiamo farci valere!!! Io non avuto problemi di incongruità, ma se quest'anno dovessi rimanere sotto i miei parametri, io li aspetto con un bel bicchiere di vino e gli faccio vedere tutto quello che vogliono!!!
Che mi vadano a vedere i conti correnti, tutto quello che vogliono!!!

Lasciamo perdere i commercialisti, quelli per forza ti dicono di pagare, le fatture e i conti li tengono loro figuranti se hanno voglia di farsi venire la finanza in studio per ogni cliente che hanno.......va là che sono furbi!!
:(!

Quotone! E comunque sono messo anch'io alla stessa maniera.
Meno male che qui non vendo formaggi , verdure o pane ma aria in movimento o numeri, o al massimo ore del mio tempo .....:D

Valerio
18-07-2011, 23:24
detentore di partita IVA con meno di 30.000 euro di fatturato?
scusate se mi faccio i cavoli vostri, ma 30000 di fatturato vuol dire che da lì devi togliere le spese, le tasse ecc??
mi considero fortunato a lavorare in fabbrica:I

hayeye
18-07-2011, 23:29
scusate se mi faccio i cavoli vostri, ma 30000 di fatturato vuol dire che da lì devi togliere le spese, le tasse ecc??
mi considero fortunato a lavorare in fabbrica:I

vuol dire proprio quello Valerio :)

webmaster
19-07-2011, 00:21
scusate se mi faccio i cavoli vostri, ma 30000 di fatturato vuol dire che da lì devi togliere le spese, le tasse ecc??
mi considero fortunato a lavorare in fabbrica:I

Ogni lavoratore si deve ritenere fortunato!!! ........al giorno d'oggi poi ancor di più!

Comunque si............. nella tua lista manca l'Inps......che può essere considerata una tassa in effetti!!!

Quelli che non sono lavoratori autonomi potrebbero pensare, "cavolo 30mila Euro!" Pensa che tra inps e irpef puoi decurtare un bel 45% e già così ti rimangono 16500, che divisi per 13 mensilità sono 1270 Euro.
Considerando che se ti ammali sono tutti caxxi tuoi, dimmi se è accettabile che ti possano anche venire a rompere i maroni con gli studi di settore!

Per non parlare delle tasse che lo stato vuole in anticipo nel mese di novembre......soldi riferiti ad un possibile introito (che potrebbe anche non venire) per l'anno prossimo........follia caxxo follia!!!!

Politici tutti andata in miniera!!!!!
[}:)]

robegian
19-07-2011, 00:48
scusate se mi faccio i cavoli vostri, ma 30000 di fatturato vuol dire che da lì devi togliere le spese, le tasse ecc??
mi considero fortunato a lavorare in fabbrica:I
Già, di questi tempi direi che è una fortuna ;-)

Il fatturato del mio anno migliore non ha superato i 60.000 euro (comunque bei tempi, quelli), e sono già un paio d'anni che non arrivo nemmeno a 20.000. Il 2011 finora è l'anno peggiore: nei primi 6 mesi ho fatturato per neanche 6.000 euro (gran parte dei quali non li ho ancora intascati), e sono creditore di circa 8.000 ulteriori euro da fatture dei due anni precedenti (che non vedrò mai).

Meno male che non ho nessun debito, né mutuo, né rateizzazione in corso (a parte la pensione integrativa che mi sto pagando) altrimenti sarei piuttosto incasinato :-P

hayeye
19-07-2011, 08:57
Già, di questi tempi direi che è una fortuna ;-)

Il fatturato del mio anno migliore non ha superato i 60.000 euro (comunque bei tempi, quelli), e sono già un paio d'anni che non arrivo nemmeno a 20.000. Il 2011 finora è l'anno peggiore: nei primi 6 mesi ho fatturato per neanche 6.000 euro



Mi sembra di leggere la mia vita :)

Valerio
19-07-2011, 13:06
consolatevi almeno pensando al fatto che siete indipendenti e in qualche modo avete voi le redini del tutto, al contrario di noi dipendenti...

auratone
20-07-2011, 10:25
Proprio ieri sera sono stato ad un convegno che trattava di questi problemi

http://www.viadananotizie.com/2011/07/sabbioneta-cittadini-imposte.html

Non mi sbilancio perché la situazione è difficile, lo sò, per tutti. Però c'è una parte d'Italia che paga più tasse di un'altra parte della stessa Italia, su questo non ci piove.
Quindi è inevitabile l'intervento nazionale con forme di tutela finanziaria anti-evasione quali "redditometro e spesometro". Del resto la Finanza non si presenta più col petto in fuori e in divisa, ma tende a capire ed a collaborare col contribuente.
Si, ormai anche il regime dei minimi resta un bel ricordo.

Che tristezza....ci faranno chiudere tutti pieni di debiti..........roba da matti.

P.S.: Ricordo il Logicforum del 2004...quando questo tipo di problemi non era ancora così sentito. In pochi anni è tutto peggiorato, e credo che andando avanti non possa migliorare se non con una rivolta civile come abbiamo assistito recentemente in altri stati.

Red
20-07-2011, 10:54
C'è anche da dire che la parte che paga meno tasse è anche la parte dove sono 150 anni che arriva si e no il 5% delle spesa pubblica...
Sarà un caso?
Ad ogni modo, io sono uno di quelli che paga fino all'ultimo centesimo e non sapete quanto mi girano a vedere gente che con l'evasione si fa le ville, i suv, le pellicce alle amanti, etc.....

edg
20-07-2011, 11:49
Ieri sera a linea notte su raitre, il quadro prospettato da due economisti era abbastanza drammatico. E non credo sia una questione di fazionistà politica. Leggo tutto i giorni il corriere della sera e le tesi sono abbastanza simili.

All'italia, secondo quanto detto ieri dall'economista italiana Loretta Napoleoni, attenderebbe nei prossimi anni una manovra di 800 miliardi di euro in quanto dopo aver messo sotto controllo il debito pubblico, bisognerà portarlo al 60% del PIL.

Lei prospettava un default pilotato o una ipotesi di uscita dall'euro....

Allarmismo???

Ho paura che la situazione sia più grave di quanto ci viene detto quotidianamente......




edg

robegian
20-07-2011, 12:53
c'è una parte d'Italia che paga più tasse di un'altra parte della stessa Italia

C'est moi ;-)

Io ho sempre pagato le tasse fino all'ultimo centesimo, anche se penso che sono decisamente troppe.

Tra l'altro non ho mai effettuato neanche un centesimo di lavori in nero — tutto fatturato.

Sembra quasi che se ti comporti così sei scemo, comunque. Ti fanno sentire così anche (soprattutto?) le autorità della pubblica amministrazione.

massimonlx
20-07-2011, 14:52
Mi sembra di leggere la mia vita :)

Anche per me situazione come quella di robegian

massimonlx
20-07-2011, 14:58
E' da tempo che cerco un libro, un manuale, un sito per poter finalmente mettermi a studiare per bene la materia inps, irpef etc etc... Insomma tutto ciò che riguarda un possessore di p.iva come il sottoscritto e molti altri qui dentro.
Le informazioni frammentarie che leggo in giro mi destabilizzano e non riesco ad avere un quadro chiaro. Non parliamo poi se chiedo al commercialista... aeeee... C'è qualcosa del genere in giro?

robegian
20-07-2011, 21:42
Dal blog di Beppe Grillo:

"Lavoro come ingegnere da 5 anni in uno Studio di progettazione edilizia: sono un finto libero professionista, ho preso la p. IVA per forza, altrimenti nessuno mi faceva lavorare. Sarei (in realtà) dipendente, ma non ho contratti collettivi o individuali, retribuzione minima garantita, ferie, permessi, malattia. Ad agosto non lavoro e quindi non guadagno. Se mi rompo un braccio non guadagno, anzi perdo il lavoro. Lavoro 40 ore settimanali, 11 mesi all'anno. Dal primo gennaio 2012 (addio regime minimi) mi rimarranno in tasca 8.597 euro annui puliti. OVVERO 716 EURO AL MESE. Con guadagni così bassi ho spese basse quindi in pratica non scarico nulla. Fregandosene della crisi economica e del settore dell'edilizia, con gli studi di settore lo Stato dice che guadagno di più e nascondo i guadagni: sarò obbligato a pagargli le tasse e i contributi anche sulla differenza! Questo perché l'onere della prova dell'innocenza è ribaltato e non è in capo all'accusatore bensì all'accusato (tutti i commercialisti consigliano di pagare perché alla guerra contro lo Stato ci si spacca la testa e se si vedesse riconosciuta la ragione si pagherebbe comunque di più di spese legali, avvocati e consulenti ). Quindi quel misero guadagno mensile di 716 euro si abbassa di molto. Complimenti, più di così il LIMONE non poteva essere strizzato: già da tempo esce solo SANGUE:...probabilmente chiuderò baracca e partita iva e butterò la mia laurea quinquennale alle ortiche. Il Paese ha bisogno di questo?". POVERA ITALIA

playmusic
21-07-2011, 00:25
La situazione non è incoraggiante per nessuno.
Anche io che appartengo al settore pubblico, mi vedo lievitare la busta paga con una certa frequenza: tuttavia, in questo periodo mi ritengo più fortunato di chi ha partita IVA (personalmente non so come siano fatti 60.000 € di reddito annuo ;-).

Di sicuro, sia al NORD che al SUD (e non mi vengano a rompere i "maroni" quelli della lega) chi ci rimette sono le fasce deboli di contribuenti, non certo quelli che con guadagni da "signore" hanno possibilità di affidarsi a commercialisti con le palle che magari gli indicano di portare liquidità all'estero.

Qualcuno ricorda quanto ha portato alle casse dello stato la sanatoria per gli evasori d'oltre confine di qualche anno fa: il PDL & C. parlava di entrate presunte di oltre 20 Miliardi, alla fine non sono stati realizzari nemmeno 5.
Quel divario che è quasi una finanziaria di qualche anno fa, sta ricadendo ancora una volta sulle spalle della povera gente, non certo dei magnati della finanza e della politica che sanno come pararsi il c..o!

robegian
21-07-2011, 08:31
(personalmente non so come siano fatti 60.000 € di reddito annuo ;-).
Purtroppo non era reddito ma fatturato — al quale togli tasse e spese. In pratica mi restava in tasca meno della metà.

Un qualsiasi impiegato da 1500 euro guadagnava più di me (specie considerando ferie, tredicesima, contributi, malattia, eccetera). Quest'anno anche il più modesto degli operai :-P