PDA

Visualizza Versione Completa : Bilancio sul futuro di Apple in base alle proprie scelte



Fabietto75
25-09-2011, 23:55
Da alcuni anni sto osservando Apple e cercando di capire quale sarà il futuro. Partiamo dal presuppoato che, se necessitiamo di un computer che funzioni, non abbiamo molte scelte, un Mac. Circa alla dotazione di Siftware che l'azienda di cupertino offre agli acquirenti, avrei qualcosa da dire. Un tempo, si sceglieva Apple per affidabilità e prestazione, oggi credo che il gap tra prezzo e qualità sia un pó spaiato. Non entro nel merito in quanto non m ho una conoscenza su tutti i prodotti Apple, ma credo che circa i software, oggi chi lavori professionalmente su un mac in ambito musicale e grafico, sia per lo più obbligato ad utilizzare software che non provengono da casa Apple ma da softwarehouse specialuzzate nel settire. Voi cosa ne dite??

Criseaside
26-09-2011, 08:37
L'assioma per cui non si possa più fare professione con software Apple (o che bisogna avere per forza un Mac!)è un po' azzardato e del tutto soggettivo, non trovi? Parlando di Audio , anche perchè sul settore video e grafica non saprei, si facevano i dischi con logic 7, si facevano con l'8 (e aveva un sacco di problemi!) e si fanno col 9...se vuoi non hanno funzioni iper-accattivanti ..... se vuoi sono rimasti un pochino indietro su alcuni aspetti.....ma ce ne sono altri, molto meno modaioli, sui quali ancora Logic è avanti un bel pezzo......
In ogni caso...mi sembra di vedere che si chieda un appiattimento delle piattaforme più che un reale sviluppo....io preferisco daw con cartteristiche differenti dove ognuno può scegliere liberamente quale usare per determinati scopi...tanto quello che conta è il risultato, non con che mezzo ci arrivi......
Comunque, non è obbligatorio usare i software con la Mela......se ti trovi a tuo agio usali, altrimenti scegli altro.......personalmente ritengo che, anche in questo ben frequentatissimo forum, gli utenti che non riescono a lavorare in ambito professionale con la nostra bella piattaforma si contino sulle dita di una mano...molti, troppo spesso, trovano i limiti solo perchè non sanno dove cercare le soluzioni!

Ciao, Cris!
;);)

webmaster
26-09-2011, 09:39
...mi sembra di vedere che si chieda un appiattimento delle piattaforme più che un reale sviluppo....io preferisco daw con cartteristiche differenti dove ognuno può scegliere liberamente quale usare per determinati scopi...

Lo trovo giusto. la biodiversità è una cosa ottima! :D;)

Sono serio.

Fabietto75
26-09-2011, 19:07
Ciò che mi spaventa è vedere Apple vendersi il C.. ( fondo schiena ) per arrivare per forza a tutti e dappertutto. preferirei vedere l'interesse di Apple rivolto verso la fascia pro e lasciare i vari iPhone iPad ecc ecc.. ad aziende specializzate nel settore, anche se, non posso nasconderlo, la forza delle idee di Apple hanno modificato lo stile di vita e le abitudini, a volte, a discapito dei professionisti che molte volte sono costretti ( o no ) a lavorare con SW zoppicanti.
Poco ma con cura.

Questo è il mio discutibilissimo parere.

webmaster
26-09-2011, 19:11
Ciò che mi spaventa è vedere Apple vendersi il C.. ( fondo schiena ) per arrivare per forza a tutti e dappertutto. preferirei vedere l'interesse di Apple rivolto verso la fascia pro e lasciare i vari iPhone iPad ecc ecc.. ad aziende specializzate nel settore, anche se, non posso nasconderlo, la forza delle idee di Apple hanno modificato lo stile di vita e le abitudini, a volte, a discapito dei professionisti che molte volte sono costretti ( o no ) a lavorare con SW zoppicanti.
Poco ma con cura.

Questo è il mio discutibilissimo parere.

.........che in parte approvo. :)

Valerio
26-09-2011, 23:51
però non è sbagliato il fatto che loro sono un'azienda, e che il loro fine è fare soldi, non fare il bene dell'umanità...
Ovviamente anche io preferirei come avete detto voi, ma alla fine credo che abbiano ragione loro...

playmusic
27-09-2011, 00:37
di quanto Apple sstia facendo per il settore Pro, già si è discusso in altri post per cui ritornarci sopra lascia il tempo che trova.

A mio avviso, quando Apple si dedicava solo al Pro (anni '90) più volte a rischiato il fallimento.
Quando è arrivato il buon Steve, si è gridato al miracolo in quanto in breve ha rimesso in piedi l'Azienda con le sue varie trovate: iPod, iTunes, iPhone, iPad, iBook, MacBook, ...............,

Quando Apple ha comprato Logic e ha scritto Garage Band e Soundtrack molti hanno gridato al fallimento del settore Pro; molti hanno temuto la fine di Logic.

Oggi facciamo la stessa cosa, non rendendoci conto che l'evoluzione della DAW, consentitemi, oggi la dettano due programmi: Logic e il Cubo grazie a mamma Yamaha che ci sta mettendo una bella pezza sopra le tante st....te che la buona Steinberg si portava dietro da decenni.

Se non fosse per alcune menti lungimiranti TEDESCHE, e ci metto anche Melodyne, oggi staremmo a parlare ancora di come si sposta l'evento MIDI da una regione all'altra.

Per cui, evitiamo di additare che sti c...zo di programmatori come gente che si grattano la pancia e cerchiamo di esseri un pò più fiduciosi sul prossimo step evolutivo della DAW.

Criseaside
27-09-2011, 01:17
A me sinceramente tutta sta campagna anti- prodotti consumer mi sta un po' su....non credo che tutta la colpa di uno sviluppo arretrato sia di Ipod e affini, mi dispiace....e sono molto d'accordo con playmusic sull'avere fiducia....poi ribadisco tutte ste mega-funzioni, se da un lato ci agevolano, dall' altro continuano a contribuire al degrado musicale...non passa giorno in studio con i gruppi amatoriali in cui non senti dire..qui fai copia e incolla, qui editi ,qui intoni......nessuno si preoccupa più di suonare bene..molti non si preoccupano più nemmeno di saper suonare....non stiamo un po' esagerando con la velocità?

Ciao, Cris!
;);)

astralbody
27-09-2011, 02:25
A me sinceramente tutta sta campagna anti- prodotti comnsumer mi sta un po' su....non credo che tutta la colpa di uno sviluppo arretrato sia di Ipod e affini, mi dispiace....e sono molto d'accordo con playmusic sull'avere fiducia....poi ribadisco tutte ste mega funzioni, se da un lato ci agevolano, dall' altro continuano a contribuire al degrado musicale...non passa giorno in studoo con i gruppi amatoriali in cui non senti dire..qui faqi copia e incolla, qui editi ,qui intoni......nessuno si preoccupa più di suonare bene..molti non si preoccupano più nemmeno di saper suonare....non staimo un po' esagerando con la velocità?

Ciao, Cris!
;);)

Quotone per Cris! Stavo scrivendo le stesse cose!

Ma dove vogliamo arrivare? Al software sensibile alle onde cerebrali? All' autocorrezione e interpretazione dell'intenzione in tempo reale? All'arrangiamento perfetto per una hit preconfezionato su template ? Alla fantascienza pura insomma ?
Io intanto sto continuando a vedere/sentire ( da almeno 7-8 anni a questa parte) che i musicisti (musicisti si fa per dire ormai.. ), professionisti compresi che vengono in studio, non sono preparati, non si allenano, non studiano , non si impegnano. sono sempre più pigri , saper suonare bene uno strumento o saper cantare è un'optional ormai ....l'importante come dicono loro è l'idea :( . Il problema è che quasi sempre nemmeno quella c'è...anzi, l'idea è sempre una banalità o un plagio... un restyling )

Boh....sinceramente ste discussioni su cos'è meglio, cos'è peggio, su cos'è pro o non pro,su cosa ne sarà di logic e di Apple , quale software è più professionale rispetto ad un altro, qual'è il più user friendly ecc. ecc. penso che lascino un po' il tempo che trovano, le trovo un po' noiose e per nulla costruttive. Ovviamente a parer mio, parere strettamente personale ! Poi va beh...se non ci sono argomenti migliori tutto è gradito e ognuno è libero di esprimere il proprio parere, ci mancherebbe!
Forse è uno sfogo il mio perchè proprio in questo periodo ho l'ingrato compito di selezionare (per conto di un'etichetta discografica) un sacco di demo e non avete idea di quante porcate mi stanno arrivando, il 99% direi: produzioni indecenti, gente che canta fuori tempo e stonata, che non è capace ad armonizzare, che canta fuori tonalità, missaggi pessimi e suoni orribili...uno schifo!
Insomma..non è questione di software!!!E poi se uno non ha orecchio o non conosce la musica è meglio che la smetta di far danni e si dedichi ad attività alternative...magari cucina, uncinetto, fotografia o pittura!!!:D
Con le possibilità che ci danno i software musicali al giorno d'oggi (a prescindere dal software....ormai sono tutti qualitativamente allineati ) è veramente possibile fare di tutto ! Sta a noi saperli far funzionare e rendere al meglio...!
In sostanza: cerchiamo di utilizzare al meglio i mezzi che abbiamo attualmente a disposizione ( che sono abbondanti e talvolta ridondanti ) per cercare di tirar fuori qualcosa di veramente valido!

Fabietto75
27-09-2011, 07:12
Non lamentiamoci allora se Logic ha dei piccoli/grandi bug, non speriamo di vedere in un ipotetico Logic Pro X quelle migliorie da sempre attese. Siamo consapevoli che Apple convoglia una parte del suo interesse ad altro sperando in qualche aggiornamento risolutivo o miglioria che verrà introdotta dopo aver soddisfatto gli utenti customer.

Fabietto75
27-09-2011, 07:29
@Astralbody, lavoro anche io nel tuo settore, purtroppo non sono le macchine che rendono grande un disco o che fanno la Hit ( io sono decisamentre un contro hit, meglio un brano di qualutà che la canzoncina suonata er 6 mesi e poi messa nel cassetto ), ma oggi con le nuove teconogie e con i prezzi abbordabili da tutti, ci si sente produttiri, fonici ed arrangiatori solo perche sivha un nac ed un Sw. Se il tred che ho aperto è noioso ed inutile, non leggetelo e non perdete il vostro prezioso tempo a rispindere, era solo curiosità nel capire il vostro persiero, in quanto sono convinto che Mamna Apple abbia rivinato k'immagine di un prodotto come Ligic che è sempre stato il numero 1 dimezzandone il prezzo dal 7 solo per spibgere l'acquisto di mac. Questo è il mio pensiero.

astralbody
27-09-2011, 07:57
@Astralbody, lavoro anche io nel tuo settore, purtroppo non sono le macchine che rendono grande un disco o che fanno la Hit ( io sono decisamentre un contro hit, meglio un brano di qualutà che la canzoncina suonata er 6 mesi e poi messa nel cassetto ), ma oggi con le nuove teconogie e con i prezzi abbordabili da tutti, ci si sente produttiri, fonici ed arrangiatori solo perche sivha un nac ed un Sw.

eh,infatti! E' ciò che penso anch' io!

l
il tred che ho aperto è noioso ed inutile, non leggetelo e non perdete il vostro prezioso tempo a rispindere, era solo curiosità nel capire il vostro persiero, in quanto sono convinto che Mamna Apple abbia rivinato k'immagine di un prodotto come Ligic che è sempre stato il numero 1 dimezzandone il prezzo dal 7 solo per spibgere l'acquisto di mac. Questo è il mio pensiero.

non mi pare che abbia rovinato nulla! Anzi, l'ultima versione rispetto alla 7 è molto più stabile, ha un sacco di funzioni in più e costa molto meno rispetto ad un tempo! Il fatto che il prezzo si sia abbassato non significa per forza che anche la qualità del software sii sia abbassata. La versione 7 era abbastanza disastrosa se ben ricordate, quasi inutilizzabile per tracking consistente.
Se poi vendono più computer chi se ne frega, l'importante è che il software sia sempre all'altezza e migliori con i vari upgrade.
Personalmente ora come ora, non mi posso lamentare affatto, mi sono quasi dimenticato di cosa siano i crash, non ricordo una versione stabile come questa...forse la 6.3 , ma parliamo di tanti anni fa .....

Criseaside
27-09-2011, 08:26
Ricambio il quotone per Aldo...ha scritto esattamente ciò che intendevo io.....

X Fabietto75
Il problema non è nel tuo thread che è noioso, per carità..se tu hai un pensiero e lo vuoi esporre, non c'è posto migliore di un forum come questo per farlo....il punto è che ovunque si parli di software audio, si leggono sempre thread come i tuoi...ormai sembra che più che auspicare ad avere un software stabile ed efficace, si ambisca ad avere quello con le funzioni più "fighe", ma che invece di essere pro musica sono pro-cialtroneria..... è una gara al "chi ce l'ha più grosso" che, per come penso io, non ha senso...come ti ho scritto io uso sia Logic (con certificazione Apple!) cheil cubo...e sono entrambi ottimali e per certi versi complementari......va bene così...logic ha alcuni difetti, l'altro ne ha altri...logic ha tanti punti di forza il cubo pure......sta solamente a noi, in fase produttiva scegliere con quale dei due ,mezzi procedere.....se poi ne hai un terzo o un quearto ben venga....
Sul discorso immagine di Logic rovinata non sono proprio d'accordo....Logic 9 funziona e anche bene...è meglio di Logic 7....meno macchinoso, i suoi soft synth "spaccano"....i suoi plugin (non tutti!) pure......per cui, se rilasciano un aggiornamento con tante migliorie, siamo tutti contenti, ma da qui a dire che ha perso di competitività, ce ne passa!

Ciao, Cris!
;);)

Fabietto75
27-09-2011, 22:31
@Criseaside,
io non voglio il software che riproduca alla perfezione ciò che ho nella testa senza muover dito, dico solo che sono amareggiato dalla Apple ( e qua mi riaggancio al mio messaggio originale che è stato travisato ), sostenendo che, nel corso di questi anni Apple secondo me ( sottolineo secondo me ), con le sue politiche Buisennes to Buisennes ha declassificato per non dire ignorato e sfruttato, uno tra i più bei software al mondo, e proprio voi Appolisti convinti che mamma Apple sia la perfezione, e che debba sempre ricorrere ai ripari di altre softwareHouse, con Logic 8 avete riempito le pagine di questo forum con indignazioni verso Apple per la mancata uscita di aggiornamenti, ( vi ricordo che Logic 8 in 3 anni circa di storia ha avuto 3, dico 3, aggiornamenti che anche se non fossero stati fatti nessuno se ne accorgeva ). Lo sò che non esiste il SW perfetto, ma oggi come oggi vedo la Apple come una sorta di Philips della situazione ( cito Philips perchè un'azienda con un catalogo che spazia dalle TV, ai rasoi alle lavatrici alle lavastoviglie ai frigo ed agli articoli per signora ). Cosa mi devo aspettare tra 5 anni dalla Apple, un tostapane bianco con la mela che si accende quando il toast è cotto ?? Ora arriva Logic Pro X, ok, va bene, vediamo cosa succederà.

webmaster
27-09-2011, 22:53
@Criseaside,
io non voglio il software che riproduca alla perfezione ciò che ho nella testa senza muover dito, dico solo che sono amareggiato dalla Apple ( e qua mi riaggancio al mio messaggio originale che è stato travisato ), sostenendo che, nel corso di questi anni Apple secondo me ( sottolineo secondo me ), con le sue politiche Buisennes to Buisennes ha declassificato per non dire ignorato e sfruttato, uno tra i più bei software al mondo, e proprio voi Appolisti convinti che mamma Apple sia la perfezione, e che debba sempre ricorrere ai ripari di altre softwareHouse, con Logic 8 avete riempito le pagine di questo forum con indignazioni verso Apple per la mancata uscita di aggiornamenti, ( vi ricordo che Logic 8 in 3 anni circa di storia ha avuto 3, dico 3, aggiornamenti che anche se non fossero stati fatti nessuno se ne accorgeva ). Lo sò che non esiste il SW perfetto, ma oggi come oggi vedo la Apple come una sorta di Philips della situazione ( cito Philips perchè un'azienda con un catalogo che spazia dalle TV, ai rasoi alle lavatrici alle lavastoviglie ai frigo ed agli articoli per signora ). Cosa mi devo aspettare tra 5 anni dalla Apple, un tostapane bianco con la mela che si accende quando il toast è cotto ?? Ora arriva Logic Pro X, ok, va bene, vediamo cosa succederà.

Non penso che Logic sia stato "declassificato" dalla Apple, anzi tutt'altro, è stato sviluppato esattamente come gli utenti, i vecchi utenti, avrebbero voluto, ovvero senza troppi terremoti.
Tu parli di Environment...... hai ragione, ora come ora è davvero obsoleto anche se in molti ci fanno cosa interessanti, ma le stesse cose interessanti si potrebbero fare in altro modo, molto più velocemente e in parte lo hanno fatto.
A mio avviso in Apple, non hanno avuto il coraggio di dire addio all'enviroenment fatto in questo modo perchè lasciandolo a parte ci saremmo trovati con un software che non avrebbe potuto gestire i progetti vecchi.
La retrocompatibilità quando si deve sfoltire e riscrivere un software è una spina nel fianco.

Cosa hanno fatto con Final Cut Pro X? Hanno sfoltito (troppissimo purtroppo), ed è stato accolto malissimo. Da chi è stato colto malissimo? dai veterani, dai vecchi come me, abituati a lavorari con i nastri ecc.. Il monello giovane in erba lo trova un gran software........punti di vista.
Saresti pronto per un Logic Pro in stile Final Cut Pro X?
Io no!

Fabietto75
27-09-2011, 22:59
Saresti pronto per un Logic Pro in stile Final Cut Pro X?


Io sono pronto ad accettare le novità e ad abbandonare l'obsolescenza.
Eri pronto ad abbandonare il floppy per passare al DVD?? Non credo, quando è stato tolto il floppy dai computer tutti gridavano Vendetta!! Ora se parli di Floppy ti ride in faccia il mondo, quindi??!! Show must go on!!

webmaster
27-09-2011, 23:10
Io sono pronto ad accettare le novità e ad abbandonare l'obsolescenza.
Eri pronto ad abbandonare il floppy per passare al DVD?? Non credo, quando è stato tolto il floppy dai computer tutti gridavano Vendetta!! Ora se parli di Floppy ti ride in faccia il mondo, quindi??!! Show must go on!!

E' evidente che non hai mai provato a lavorare con Final Cut Pro 7 e successviamente con il Pro X. :)

Comunque volevo solo introdurre un altro argomento e punto di vista più tecnico che altro.

Intendiamoci, Final Cut Pro X è davvero velocissimo........per forza, mancano una valanga di funzioni e preferenze utilissime..........sarà la metà del codice, ci mancherebbe che non fosse più veloce.

A parte questo, sono d'accordo che Logic ormai sia da sfoltire per dargli ossigeno, ma bisogna farlo bene, senza esagerare.

Fabietto75
27-09-2011, 23:20
@Webmaster, vedo che sono riuscito a spiegarmi :-) Logic andrebbe buttato nek cestino e riscritto da Zero, nulla da togliere, nulla da mettere, solo con la piccolissima pretesa che funzioni.

webmaster
27-09-2011, 23:31
@Webmaster, vedo che sono riuscito a spiegarmi :-) Logic andrebbe buttato nek cestino e riscritto da Zero, nulla da togliere, nulla da mettere, solo con la piccolissima pretesa che funzioni.

Nek cosa c'entra Filippo? :)

Se ti accontenti di un software che funzioni, allora credimi Logic fa per te.....in realtà fa tante altre cose ma forse a te non servono........comunque Play e Rec ci sono!

Criseaside
27-09-2011, 23:45
@Criseaside,
io non voglio il software che riproduca alla perfezione ciò che ho nella testa senza muover dito, dico solo che sono amareggiato dalla Apple ( e qua mi riaggancio al mio messaggio originale che è stato travisato ), sostenendo che, nel corso di questi anni Apple secondo me ( sottolineo secondo me ), con le sue politiche Buisennes to Buisennes ha declassificato per non dire ignorato e sfruttato, uno tra i più bei software al mondo, e proprio voi Appolisti convinti che mamma Apple sia la perfezione, e che debba sempre ricorrere ai ripari di altre softwareHouse, con Logic 8 avete riempito le pagine di questo forum con indignazioni verso Apple per la mancata uscita di aggiornamenti, ( vi ricordo che Logic 8 in 3 anni circa di storia ha avuto 3, dico 3, aggiornamenti che anche se non fossero stati fatti nessuno se ne accorgeva ). Lo sò che non esiste il SW perfetto, ma oggi come oggi vedo la Apple come una sorta di Philips della situazione ( cito Philips perchè un'azienda con un catalogo che spazia dalle TV, ai rasoi alle lavatrici alle lavastoviglie ai frigo ed agli articoli per signora ). Cosa mi devo aspettare tra 5 anni dalla Apple, un tostapane bianco con la mela che si accende quando il toast è cotto ?? Ora arriva Logic Pro X, ok, va bene, vediamo cosa succederà.


Piccola domanda provocatoria: Philips fa prodotti così scadenti? No, perchè vista la concorrenza in quel settore ( e lì ce n'è da vendere!) penso sarebbe già fallita!
Applisti convinti? Per una certificazione, ma dai....semplicemente non mi piace al politica anti apple per quanto riguarda iphone e affini...per due motivi...primo perchè un'azienda ha il sacrosanto diritto di difendersi dal fallimento e come già scritto quando riveriva solo i pro...ci è andata troppo vicina...... secondo perchè non credo che il team di sviluppo di Logic sia lo stesso che si dedica all'iPad.....per cui le cose riusciranno a muoversi anche parallelamente.......in ogni caso io ero uno di quelli che dopo l'uscita di Logic 8 sosteneva che c'erano un po' troppi problemi...che ora però sono stati risolti c'è voluto del tempo...ma adesso con Logic ci si lavora serenamente.........è vero quello che scrivi tre aggiornamenti in due anni...ma nessuno ha risparmiato battute e inca**ature....leggiti qualche post sull' iSuppost e vedrai!!!
E poi l'ho già scritto altrove...a me di quello che fa Apple come azienda non me ne importa nulla.......Logic così com'è a me piace...se continuano su questa linea bene....se devono riscriverlo per trasformarlo in un clone di un software come gli altri...beh, passo ad altro...io non voglio un clone di protools, nè di cubbase, nè di performer, nè di studio one...nè del tanto pluriosannato ableton...che sinceramente mi hanno un po' sfrancicato i cosiddetti con quel software.....:D:D:D.... io voglio logic, così com'è con qualche piccola modifica.......magari quelache ritocchino all'editing audio in termini di pitch...magari potenziando il flex time.....qualche ritocco allo score e un picolo refresh di ciò che ha già...niente di più niente di meno.......e alla fine se Logic non mi convince più passerò ad altro...non voglio e non devo preoccuparmi di ciò che fa Apple......io devo preoccuparmi di ciò che devo fare io ...e per quello mi devo scegliere lo strumento più adatto qualunque esso sia......


Logic andrebbe buttato nek cestino e riscritto da Zero, nulla da togliere, nulla da mettere, solo con la piccolissima pretesa che funzioni.

Eccco...personalmente se arrivassi a pensare così di una qualunque cosa nella vita...comincerei seriamente a prendere in considerazione di rivolgermi ad altro......in ogni caso logic 9 funziona molto bene...unico neo i bug grafici.....

Ciao, Cris!
;);)

Fabietto75
28-09-2011, 07:41
@Criseaside: mettiti nei panni di un musicista che utilizza pc e che vuola passare ai sistemi Apple per la tanta blasonata stabilità, qualutà e performance. Dopo avercspeso un sacco di soldi si ritrova con un sistema di produzione musicale dove va benissimo, peró unico neo è pieno di bug grafici. Ma cosa stai dicendo Criseaside?? Se cerchi una provocazione ok, accetto volentieri e ti rispondo in serenità ( come sto facendo ), se sei convinto di quanto hai scritto sopra ti invito a rivedere la tua posizione e di mettere ordine nei toi pensieri.

Fabietto75
28-09-2011, 07:54
... Circa al confronto Philips e i suoi diretti competirors, volevo sottolineare che Philips ha un catalogo di prodotti discreti che più o meno si allineano come qualità prezzo alla concorrenza. Il prezzo di un MacPro o di un MacBook Pro e fuori prezzo se paragonato alla concorrenza, posso pretendere qualità ?? ( metto le mani avanti prima che qualcuno travisi questa risposta) ... Non dico che i compiter Apple hanmo problemi, anzi, non vedo altra scelta, dico solo che, considerando i prezzi di mercato Apple posdo avere la pretesa che i prodotti ( tutti ) siano al top??????????? Questa non è uropia, solo rispetto per il customer.

Criseaside
28-09-2011, 09:25
Fabietto75......senza nessuna vena troppo polemica...ma mi sa che sei tu che devi riordinare le idee.......e soprattutto dobbiamo rimettere ordine a questo thread...di cosa stiamo parlando? Di Software, di Hardware? No, perchè siamo partiti parlando delle politiche future di Apple...ma visto che nella premessa scrivi che uno non può scegliere altro che un Mac e imputi il problema principalmente alla scarsa professionalità dei software della casa di Cupertino......il discorso si è sviluppato di conseguenza......ma visto che rimetti in gioco il pallone rispondo ai tuoi due post......

1 - Un musicista che spende un sacco di soldi per passare da Pc a Mac ha una dotazione in termini di software "bi-compatibili" che gli permettono di lavorare anche senza logic e i suoi fantomatici bug grafici (che poi è uno solo che si ripropone.......ma poi passo per fan-boy! :D:D)......al più dovrà sobbarcarsi il costo di Logic...che non è così esoso e comunque non è che il software in questione sia inutilizzabile a causa di quel bug...siamo obiettivi, una volta tanto.......

2 - E' vero, Philips fa prodotti di medio livello orientati ad un mercato suo pari.....Apple parte da più in alto...ma ciò che non capisco è che ci si lamenta dei prezzi dei Mac poi però si scrive che è indispensabile averli....non trovi che sia contradditorio? Non è già questo l'indice della tanto decantata superiorità? Se una macchina è indispensabile (ammesso che realmente lo sia...allora vuol dire che è qualitativamente superiore sotto ogni punto di vista o no? Non proseguo oltre per non sfociare nella solita diatriba Mac vs. PC trita e ritrita...ma ogni tanto argomentare sulla questione spiegherebbe il perchè dei prezzi così sbilanciati......che poi, a conti fatti non lo sono nemmeno così tanto...ma questa è un'opinione mia.....in ogni caso i prezzi di Apple sono più alti perchè non ha una diretta concorrente......e i suoi prodotti che ci piaccia sono al top......hanno dei difetti...come tutti gli altri solo che fanno "tendenza" (parola che odio!)...tutti hanno copiato l' iPod, l' iPhone e l' iPad......e persino Logic è stato copiato da un punto di vista grafico, voglio ricordarti come erano Digital Performer, ProTools e persino il Cubo prima dell'avvento di Logic 8 e di come sono ora........adesso Logic X (se si chiamerà così!) verrà alla luce e vedremo cosa succede.......so che posso passare per un ossessionato della mela che difende Apple, semplicemente ho smesso di preoccuparmi delle scelte altrui...e mi occupo delle mie......in fondo posso sempre scegliere, o no?

Ciao, Cris!
;);)

Fabietto75
28-09-2011, 10:18
Concordo in linea generale.