PDA

Visualizza Versione Completa : aggiornare due sistemi operativi



Plissken
17-10-2011, 16:52
ragazzi sono un po' nella cacca,io sul mio Mac ho ancora Tiger,ma adesso mi rendo conto che sono indietro come la puzza,infatti non riesco a provare le demo dei plug-in nuovi in quanto Tiger non se lo fumano di stiscio...

il problema e' che io ho saltato due osx e dove ho comprato il Mac mi hanno detto che leopard e snow leopard non sono piu in vendita perche' appunto e' gia uscito Lion.

in negozio mi hanno detto che dovrei telefonare alla Apple e richiedere il "mac box set" per riuscire a rimettermi in riga,ma al telefono gli operatori sono sempre occupati e io c'ho una fretta della Madonna.

voi avete qualche idea alternativa?

poi volevo anche sapere un consiglio per prendermi un HD esterno FW buono ma che non costi una follia da almeno un tera.

fatemi sapere grazie :)

analogic76
17-10-2011, 19:27
Se hai un' intel core duo non puoi aggiornare a Lion in quanto ti chiedono come minimo il Core 2 Duo. quindi al max puoi arrivare a snow Leopard.

Ho ancora il Dvd di snow leopard del mio defunto MBP e visto che snow leo non é legato alla macchina e il mio mbp é sottoterra, se qualcuno mi conferma che non ci sono problemi di licenza te lo spedisco volentieri la prima volta che vado in italia, cosi non mi costi un patrimonio :D

Plissken
17-10-2011, 19:37
...si ma io non posso passare da tiger a snow leopard,capito?

cioe',da quello che mi hanno detto prima devo aggiornare a leopard e poi a snow leopard e sono gia due os...poi di Lion non me ne frega na cippa!

comunque grazie per la disponibilita,ma non posso aspettare tanto,come dicevo ho una certa fretta...

misterd
17-10-2011, 20:02
Te l'hanno detto perché le cose NON le sanno....!!!

Vai col formattone ed installazione e bye bye :)
Se è solo snowleo che vuoi, sul web è pieno di "vendo snow leopard" e vale il discorso di cui sopra :)

hayeye
17-10-2011, 20:22
Te l'hanno detto perché le cose NON le sanno....!!!

Vai col formattone ed installazione e bye bye :)
Se è solo snowleo che vuoi, sul web è pieno di "vendo snow leopard" e vale il discorso di cui sopra :)

e quello del macbook di Analogico se era assieme al portatile non può funzionare su altre macchine

analogic76
17-10-2011, 20:37
e quello del macbook di Analogico se era assieme al portatile non può funzionare su altre macchine


No no, il dvd di cui parlo l'ho preso dopo sull'apple store, dovrebbe essere "machine free"

hayeye
17-10-2011, 20:41
No no, il dvd di cui parlo l'ho preso dopo sull'apple store, dovrebbe essere "machine free"

a si allora si in quel caso funziona

Plissken
17-10-2011, 23:19
...ma io non vorrei formattare sigh! :( vorrei solo passarci sopra,ma vabbe'...

..e riguardo all'HD cosa mi consigliate?

playmusic
18-10-2011, 08:44
...ma io non vorrei formattare sigh! :( vorrei solo passarci sopra,ma vabbe'...

..e riguardo all'HD cosa mi consigliate?

Fatti un bel backup della cartella utente e procedi. Non credo tu abbia alternativa.

HD: western digital o Lacie. Quest'ultimo però ha sofferto in passato di scarsa assistenza tecnica. Non so se adesso la situazione è cambiata. In caso di problemi alle componenti elettroniche, l'HD veniva sostituito con uno nuovo, ma senza recupero dati. Per quest'ultima opzione si facevano pagare il lavoro, ma senza garanzie di riuscita.

Plissken
18-10-2011, 18:09
Fatti un bel backup della cartella utente e procedi. Non credo tu abbia alternativa.


allora: ho comprato un hd fw della western digital per fare il backup dei dati,poi snow leopard me lo istallano in negozio senza formattare e fin qui tutto ok...

quello che invece vorrei capire e' se tutti i programmi come logic e i plug in di terze parti devo reinstallarli tutti da zero...e' cosi?

@play: la cartella utente e' quella con la piccola casetta con il mio nome e cognome?

se io sbatto quella nell'hd esterno siamo sicuri che mi salva tutti i miei dati comprese le foto,insomma tutto quanto? o devo fare una scansione a mano?

playmusic
18-10-2011, 18:49
Si, la cartella utente dovrebbe essere proprio quella e corrisponde all'utente indicato sulla Sx quando apri l'HD o qualsiasi altra cartella sul desktop.

Ora, se durante il tuo uso quotidiano hai avuto buon senso a mettere foto, musica, documenti, filmati, ecc. nelle cartelle omonime che trovi sempre indicati sulla Sx sotto il nome utente, non avrai problemi a spostare solo la cartella che ti ho indicato.
Se viceversa hai sparpagliato sull'intero HD qualsiasi cosa tu abbia creato, sarai costretto a stare più attento per non rischiare di cancellare qualcosa di importante.

Un'altra cosa: se l'installazione la faranno persone capaci, Snow Leopard sostituirà solo Tiger, lasciando inalterato ualsiasi altro contenuto dell'HD, compresi gli account, password, ...

Plissken
18-10-2011, 19:17
ho capito,quindi tutti i programmi li dovro' reinstallare solo nel caso che qualcosa vada male...bene,bene...grazie mille! ;)

Plissken
26-10-2011, 16:39
allora: ho aggiornato a snow leopard senza formattare niente e fin qui tutto bene,naturalmente adesso invece il problema e' che logic va in overload ogni 2 nanosecondi! :(!

sul mio iMac ho gia messo tutta la ram che ci puo' stare,quindi devo trovare un altro stratagemma per aggirare sto problema,perche' cosi' non si puo' lavorare!

avete qualche idea? (senza dover comprare un iMac nuovo)

inoltre sulle tracce non vedo il pulsante freeze,come faccio a farlo comparire?

grazie

playmusic
26-10-2011, 22:34
Scusa Plissken:

hai aggiornato anche Logic?
hai letto bene i requisiti minimi in termini di CPU e RAM?

playmusic
26-10-2011, 22:35
ooops!
non avevo notato che usi Logic 8 :D.

verifica solo i requisiti minimi e quelli consigliati.

Plissken
26-10-2011, 23:09
ooops!
non avevo notato che usi Logic 8 :D.

verifica solo i requisiti minimi e quelli consigliati.

non ho capito...quello che ho capito io fino adesso e' che:

logic 8 funziona bene con i primi iMac,Tiger e almeno 3 gb di ram.

logic 9 con i nuovi iMac,i vari Leopard e un fottio di ram.

logic x presumo che funzionera' bene solo con gli ultimi iMac,Lion e vagonate di ram...

...e ditemi se sbaglio,ma per me e' cosi'...cioe',come dicevo in un altro thread e' tutto una questione di marketing...in pratica se vuoi stare al passo con gli aggiornamenti ti tocca comprare un Mac nuovo,senno sei quasi tagliato fuori...

...io posso capire che (poveretti) anche loro devono vendere,pero' cosi non si tira avanti secondo me,insomma,anche loro devono capire che non tutti hanno a disposizione 2500 euro ogni tre anni per comprarsi un Mac nuovo!

per me stanno diventando tutti pazzi...ha ragione Ricky quando dice che oggi conviene guardare indietro invece che avanti...mah...sono un po' disgustato...:(

analogic76
26-10-2011, 23:19
non ho capito...quello che ho capito io fino adesso e' che:

logic 8 funziona bene con i primi iMac,Tiger e almeno 3 gb di ram.

logic 9 con i nuovi iMac,i vari Leopard e un fottio di ram.

logic x presumo che funzionera' bene solo con gli ultimi iMac,Lion e vagonate di ram...

...e ditemi se sbaglio,ma per me e' cosi'...cioe',come dicevo in un altro thread e' tutto una questione di marketing...in pratica se vuoi stare al passo con gli aggiornamenti ti tocca comprare un Mac nuovo,senno sei quasi tagliato fuori...

...io posso capire che (poveretti) anche loro devono vendere,pero' cosi non si tira avanti secondo me,insomma,anche loro devono capire che non tutti hanno a disposizione 2500 euro ogni tre anni per comprarsi un Mac nuovo!

per me stanno diventando tutti pazzi...ha ragione Ricky quando dice che oggi conviene guardare indietro invece che avanti...mah...sono un po' disgustato...:(

Ti basta anche il più basico degli iMac se non addirittura il Mac mini e sei ben sotto la cifra che hai detto, poi il tuo Mac ha almeno 5 anni non puoi pretendere che sia attuale in eterno.

Plissken
27-10-2011, 00:21
Ti basta anche il più basico degli iMac se non addirittura il Mac mini e sei ben sotto la cifra che hai detto, poi il tuo Mac ha almeno 5 anni non puoi pretendere che sia attuale in eterno.

ma io non pretendo che il mio mac funzioni con tutto e per sempre,il mio ha 4 anni,quindi non e' nemmeno cosi' vecchio,ma porca trota,in 4 anni sono usciti due sistemi operativi nuovi,due aggiornamenti di logic che funzionano bene solo con le macchine nuove,allora puoi capire che a uno gli girano le balle! poi non e' finita,perche' in questi 4 anni e' compreso anche Lion e il nuovo logic x e ci scommetto che questi due funzioneranno bene solo con gli ultimi Mac,percio' prima di parlare preparati,perche' forse logic x e Lion manco nel tuo gireranno bene...

analogic76
27-10-2011, 01:10
ma io non pretendo che il mio mac funzioni con tutto e per sempre,il mio ha 4 anni,quindi non e' nemmeno cosi' vecchio,ma porca trota,in 4 anni sono usciti due sistemi operativi nuovi,due aggiornamenti di logic che funzionano bene solo con le macchine nuove,allora puoi capire che a uno gli girano le balle! poi non e' finita,perche' in questi 4 anni e' compreso anche Lion e il nuovo logic x e ci scommetto che questi due funzioneranno bene solo con gli ultimi Mac,percio' prima di parlare preparati,perche' forse logic x e Lion manco nel tuo gireranno bene...

Guarda penso che dipenda anche dal tuo workflow, il mio é abbastanza snello quindi per adesso non mi sento ancora limitato, ma quando quel giorno arriverà, non esiterò. Poi dai i prezzi sono scesi parecchio....

Plissken
27-10-2011, 01:34
Guarda penso che dipenda anche dal tuo workflow, il mio é abbastanza snello quindi per adesso non mi sento ancora limitato, ma quando quel giorno arriverà, non esiterò. Poi dai i prezzi sono scesi parecchio....

...traduci,che sono un po' 'gniorante! :143 comunque ,penso di capire...effettivamente i miei brani sono file midi e quasi niente audio,quindi la cpu va a manetta...per questo chiedevo come freezare le tracce in maniera di non svraccaricare.

in ogni caso questa cosa di non poter provare i plug-in nuovi mi ha fatto capire le potenzialita' di logic...e qui ha ragione Matteo,quando nei videocorsi dice di non fermarsi a quello che lui ci insegna,ma invece scatenare la fantasia,provando,sperimentando i plug-in di logic fino alla nausea,io lo sto facendo e vi garantisco che logic ha (quasi) tutto per tirare fuori un prodotto professionale...senza star li a smenarsela con i Waves o altri plug costosissimi che fanno le stesse cose di logic.

...e un trucchetto ve lo dico: (sottovoce perche' e' un segreto :129)

se in mix le vostre tracce non escono,provate a passarle dentro il guitar amp di logic...io lo adoro! per me e' fenomenale,per dare presenza,saturare o sporcare tutti questi suoni digitali superpuliti.

basta selezionare il preset "direct box" e spippolare con le manopole per modificare il suono...

ps: Matteo,ti sto facendo propaganda,quindi nel caso ci incontrassimo vedi di pagarmi na' cena! :129

analogic76
27-10-2011, 01:48
Come workflow intendo in modo di lavorare, io ricampiono parecchio i synth virtuali non per una questione di potenza di calcolo ma perché mi trovo più pratico a lavorare con il campionatore, ma questo da sempre, uso diversi synth analogici, lavoro tanto in audio, non uso tantissime tracce, preferisco il suono grasso a tanti suoni e divido in modo netto la produzione dal mix.

Cavolo leggo di gente con il Mac pro, un pacco di giga di RAM che riescono ad andare in system overload ! Aphex Twin faceva dischi col portatile già 15 anni fa !

poi penso dipenda tanto dal genere che fai.

Plissken
27-10-2011, 02:22
..il genere non c'entra na' cippa! il problema l'ho spiegato sopra e anche tu stesso lo stai dicendo!

io lavoro al 90% in midi con i v.i. fino all'ultimo secondo prima di registrare il bounce,quindi capirai che quando arrivi ad una 30ina di tracce con i v.i. in real time la cpu boccheggia se non hai almeno 6 gb di ram.

se invece le tue tracce le converti tutte in audio e' chiaro che tutto riga dritto,ma io sono abituato a lavorare cosi,primo perche' apporto modifiche sui v.i. di continuo,secondo perche' dal momento che una traccia midi la passi in audio,secondo me ci perde gia qualcosa (in qualita') nella conversione,quindi:

io non posso trasformare tutte le mie tracce midi in audio per poi farle uscire dal sommatore e registrare il tutto di nuovo in audio,perche' non sembra,ma le coversioni/bounce ti cambiano tutta la baracca,percio' meno ne fai meglio e'.

..almeno,questo e' quello che ho imparato e mi ha spiegato gente che fa' sto lavoro da anni...

..poi chiaramente ognuno vede quello che vuol vedere e sente quello che vuol sentire...;)

vado a letto che e' tardi,ne parliamo domani...

notte' :)

playmusic
27-10-2011, 12:13
spero abbiate dormito bene: buongiorno a tutti :D.

Ciò che si dice in questo 3d e tutto corretto e ciò dipende da come uno abbia sviluppato il proprio workflow.
è ovvio, secondo me, che se plissken aggiorna OSX, poi Logic, e su un MAC tarato per il Tiger ci vuole fare produzione con almeno 30 VI, questo inizia a mandarti a quel paese e ...

quando indico, poco sopra, che bisogna stare attenti alle richieste minime e consigliate del software utilizzato, intendo che sarebbe il caso che ognuno prima di buttarsi a capofitto nell'acquisto dell'ultima DAW o Plug-in che sia, faccia ben attenzione a ciò che viene richiesto dalla casa per far funzionare bene tale soft.
Mi spiego meglio: se Logic9 viene indicato con Tiger (minime richieste) ma Snow Leopard (sistema ottimale), in base alla mia esperienza diretta, significa che Tiger te lo apre correttamente ma non ti va utilizzare tutti gli ultimi plug-in tarati per il 10.6; viceversa se sulla stessa CPU ci carichi prima SnowL, perchè ti fa gola l'ultimo Logic, l'ultimo Omnisphere, l'ultimo Alchemy e così via, inizi ad attaccarti al tram perchè il Core Duo dell'epoca a stento te ne apre un paio e non 30, come sono necessari a Plissken.

Premessa l'ovvietà per tutti, aggiungo che il modo di lavorare di Plissken, purtroppo non è in linea con le necessarie leggi dell'informatica del momento (chiamalo pure marketing, ma se non abbiamo modi di lavorare alternativi, ci dobbiamo sottostare). Per cui uno o si accontenta di ciò che ha e produce con tali strumenti (Plissken) oppure cerca un workflow diverso cercando di ottimizzare uso della CPU e memoria RAM (Analog).

in questo caso, credo, può tornare comodo l'uso del Freeze che molti utenti dimenticano l'esistenza e che per certi versi è il giusto crocevia per le necessità di lavorare solo con i VI.

spero di non essere stato troppo logorroico ;).

Plissken
27-10-2011, 14:17
...non sei logorroico Play,io sono qui per cercare di capire e apprendere...

infatti avevo pensato anche io al triccheballache dei freeze,ma come ho gia chiesto non trovo il pulsante per attivarlo sulla traccia. e poi volevo sapere se una volta freezata una traccia la si puo' riportare in midi.

Plissken
27-10-2011, 16:26
ma che storia e'? una volta freezata la traccia non e' piu possibile modificare niente sul canale? io pensavo si congelasse solo la traccia,invece si congela tutta la channel strip! na' boiata insomma,vabbe'...:135

analogic76
27-10-2011, 20:22
ma che storia e'? una volta freezata la traccia non e' piu possibile modificare niente sul canale? io pensavo si congelasse solo la traccia,invece si congela tutta la channel strip! na' boiata insomma,vabbe'...:135


Tra l'altro il freeze non fa altro che tramutare in audio la traccia con il vantaggio di poter ritornare in virtual quando vuoi, ma con lo svantaggio di dover assegnare l'out ad un bus per usare gli effetti in tempo reale, quindi la conversione che tanto hai criticato :D c'é lo stesso....ecco io faccio spesso il mini-freeze [8D]

playmusic
27-10-2011, 20:24
si sulla versione 8, il Freeze blocca tutta la Channel Strip.
Sulla 9, non vorrei sbagliarmi, lascia possibilità di modifica dei Plug-in.
In ogni caso, basta togliere il freeze, per ritornare allo stato di traccia MIDI.
è un compromesso che nel tuo caso, credo vada accettato, considerando che io la usavo solo nel momento in cui ero straconvinto del risultato ottenuto con la traccia VI, fermo restando che poi in fase di mix ci ritornavo sopra per le piccole correzioni.

Plissken
27-10-2011, 22:23
quindi la conversione che tanto hai criticato :D c'é lo stesso....[8D]

...infatti non ho molta scelta...[B)]