PDA

Visualizza Versione Completa : Bounce su usb



eden
20-10-2011, 13:46
Ciao a tutti...
Ho fatto il bounce di un mio brano; c'è la possibilità di caricarlo su chiavetta usb?
Grazie.

Criseaside
20-10-2011, 14:08
Non vedo quale sia il problema?
Perchè nopn si dovrebbe mettere su una chiavetta usb?

Ciao, Cris!
;);)

playmusic
23-10-2011, 08:14
Ciao Eden,
Curiosità: come mai con un Prism Sound non aggiorni software e OsX?

Red
23-10-2011, 23:39
Evidentemente il sistema gli funziona bene, perchè mai dovrebbe cambiare? :D

playmusic
26-10-2011, 22:43
Evidentemente il sistema gli funziona bene, perchè mai dovrebbe cambiare? :D

è vero Red, ma la mia considerazione è sempre legata al fatto che tra LP8 e LP9 ci sono un bel pò di cose nuove che nella produzione tornano più che utili.
Se ha un PrismSound devo intendere che certamente non lo utilizza per ascoltare basi MIDI o mp3, anche se tutto può essere :D:D:D.

Red
27-10-2011, 17:45
Di solito i megaconvertitori si trovano negli studi dove il tempo è tiranno e si preferisce fare bene le take piuttosto che sfruttare tutte le potenzialità di editing dell'ultima release della daw....

eden
27-10-2011, 20:37
Faccio i miei complimenti a RED che ha centrato in pieno nelle sue due risposte il mio punto di vista:
il mio sistema funziona veramente bene, anzi, benissimo, non ho mai avuto problemi e quello che mi interessa è avere delle buone tracce, che poi vado a mixare in altri studi.
A me serve un buon convertitore, buoni microfoni, pre e outboard che mi garantiscano la qualità. Poi dei vari take prendo "le parti migliori" e ne faccio un'unica traccia (come tutti credo)...l'unico plug-in che uso è Melodyne, fra l'altro nemmeno l'ultima versione!!!!
Perchè complicarsi la vita?
E poi quali sarebbero le cose nuove "indispensabili"?

playmusic
28-10-2011, 09:27
quoto Eden e Red sul discorso della stabilità, una volta individuato un setup efficiente.

Ciò non toglie, mio parere, che Bounce Region, FlexTime, Audio to EXS Convert, ... possano tornare comodi in più di una situazione, anche se si lavora solo con l'audio.

Il guaio è che la Apple non consente di scaricare demo dei soft e quindi si acquista il "pacco" con tutte le incognite del caso.

Da tenere presente che LP9 non cancella LP8 che può essere sempre utilizzato sullo stesso computer.

eden
29-10-2011, 11:44
devo ammettere che flex time, è interessante.., le altre funzioni non so cosa siano!

playmusic
29-10-2011, 15:42
devo ammettere che flex time, è interessante.., le altre funzioni non so cosa siano!

"Bounce Region" ti permette di renderizzare una sola regione lasciando inalterate le altre che hai sulla stessa traccia. Con e senza effetti, code di riverbero; puoi decidere le lasciare, sostituire o mettere in mute la parte renderizzata. Agisce indifferentemente su Audio o MIDI;

"Convert to new Sampler Track" prende una traccia audio ritmica, ci fa lo slicing e te la trasforma, già mappata, in una traccia REXfile sull'EXS24.

"FlexTime" è la feature più conosciuta ma, secondo me leggendo i post su questo forum, non sfruttata al massimo dagli utenti;

"Speed up e Slow Down" trasformano un Xfade I/O in un rallentato stile DJ;

"Varispeed" ti rallenta/velocizza l'intero brano in diverse modalità con pulsante On/Off per confrontare al volo i due esiti;

and more, more, more.

questo solo per elencarti quelle più in uso per chi lavora quasi esclusivamente sull'audio e un pò di MIDI.