Visualizza Versione Completa : Microfono a condensatore per canto
Ciao a tutti.
Mi chiamo Max e sono "uno che canta". Volevo un consiglio su un microfono a condensatore da utilizzare nel mio home studio (molto home e poco studio [8D]) budget a disposizione 400 euro (piu o meno - ma se sto sotto è meglio).
Ho già fatto un po di ricerche ma mi sarebbe molto utile un feedback di qualche cantante.
- T-BONE Retro Tube II
- T-Bone SCT2000
- RODE NT2a
- Sennheiser MK4
- Audio-Tecnica 4040
- AKG c214
Chi di voi ha esperienze con questi "bambini"?
Grazie 1K
- Max
webmaster
07-11-2011, 19:40
Rode Nt2 è senza dubbio ottimo, ma se vuoi risparmiare e avere un microfono buono e facile da gestire anche per chi è "uno che canta", ti consiglio un sE2200 (Se electronics). Ottimo rapporto prezzo/qualità.
Il 4040 non l'ho trovato esagerato.
Anche gli MXL sono interessanti.
playmusic
07-11-2011, 19:42
sono tutti ottimi Mic, per quello che costano.
Personalmente tenderei all'AKG che è costruito sulle stesse caratteristiche del modello più grande 414.
Manca però del secondo diaframma, per cui ti consente solo la modalità cardioide.
In ogni caso, il microfono è un pò come le cassse monitor, nel senso che un modello che può stare bene a me, per caratteristiche di "voce" può non andare bene ad un altro.
Per tale motivo, ti suggerirei di provarli tutti, o quasi, registrando presso il negoziante lo stesso take e confrontando poi i risultati (schede audio e computer portatile permettendo).
tra quelli non indicati, proverei anche il NEUMANN KMS 105 che, nonostante sia pensato per il live, credo possa andare bene anche per i tuoi scopi.
Anche gli MXL sono interessanti.
A me piacciono moltissimo, ho sentito un po di demo su YT del v87 ma si possono acquistare solo dagli usa e alla fine non so se conviene tra dazio e spedizione.
Al vero sono molto indeciso. Playmusic suggeriva (in maniera sacrosanta) un test per verificare l'aderenza con la mia voce, ma anche se sono a Roma non è immediato trovare un posto dove li posso porvare e poi sia da YourMusic che da cherubini i prezzi sono out.
Io canto gli standards Jazz e ho bisogno di migliorare in qualità di registrazione.
Playmusic, non conosco quel modello di Neumann! Ora googolo....
Grazie intanto!!!
P.S. Se sapete come prendere gli MXL valuto anche il v87 perché mi piace sia come estetica che come risultato (da quello che ho sentito)
webmaster
07-11-2011, 22:09
Se ti piacciono gli MXL rivolgiti a Kronos (http://www.kronos.it/) di Forlì e chiedi di Giuliano Ciabatta che tratta l'audio pro. Puoi dire che ti ho mandato io se vuoi........lui era rivenditore di questo marchio.
il C414 a me per la voce non ha mai fatto impazzire, e quindi presumo il più piccolo sia uguale, ma è anche questione di gusti.
Gli sE electronics, che credimi, hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile, sono molto interessanti, non per niente per i microfoni a nastro c'è di mezzo Rupert Neve.
Se hai un budget più alto, diciamo il doppio, ci sarebbe il Gemini 5 che è favoloso! Sia Tube che Fet in un colpo solo, puoi registrare entrambi i segnali e decidere di tenere quello che desideri.
Se li vuoi provare, telefona a Midiware e chiedi su Roma dove puoi provarli (loro sono di Roma).
Anche qui puoi fare il mio nome, ma non che cambi qualcosa a livello di prezzo.
Buone prove.
Ciao
Che dire, grazie. Ti farò sapere. [8D]
sE gran microfono...!!
Ma anche il rode nt non scherza affatto :)
Nel mio studio uso prevalentemente Rode e MXL.
Sono ottimi tutti e due il Rode deve essere equalizzato perchè tende a enfatizzare molto gli alti quindi devi tenere sotto controllo questa caratteristica; mentre MXL è davvero un microfono versatile, l'ho usato per tutto e non mi ha mai tradito. Ricordo che lo comprai sotto consiglio di Giuliano( Kronos ) anni fa e non me ne sono mai pentito.
Ora devo lavorare...lo mortacci vostriiiiiiiiiiii!:D:D:D:D:D
webmaster
08-11-2011, 12:35
Nel mio studio uso prevalentemente Rode e MXL.
Sono ottimi tutti e due il Rode deve essere equalizzato perchè tende a enfatizzare molto gli alti quindi devi tenere sotto controllo questa caratteristica; mentre MXL è davvero un microfono versatile, l'ho usato per tutto e non mi ha mai tradito. Ricordo che lo comprai sotto consiglio di Giuliano( Kronos ) anni fa e non me ne sono mai pentito.
Ora devo lavorare...lo mortacci vostriiiiiiiiiiii!:D:D:D:D:D
Confero tutto!
I primi MXL li ho sentiti proprio da te Dankan.
Gli sE, soprattutto l'economico (ma buono) 2200 come scrivevo è poco impegnativo, perchè è già "tarato" per non avere troppi bassi che di solito ci sono ma devono poi essere flitrati quasi sempre
In realtà forse per me è sufficente un buon cardioide quindi potrei ulteriormente risparmiare scendendo al nt1a anziché l'nt2a...però per me il driver principale è la resa in fase di registrazione...insomma rispetto al mio setup attuale se con 200 euro ottengo un risultato paragonabile a quello che otterrei spendendone 400 è chiaro che la risposta è nella domanda :D
Mi spiegate la differenza tra il 2200a quello t?
Dankan, che MXL hai usato?
webmaster
08-11-2011, 14:34
Il 2200 T è la versione "Tube", ovvero valvola......penso sia un prodotto nuovo, così come il sito nuovo di zecca.....era ora perchè prima era davvero bruttino...........ma forse era meglio, guardavano al sodo e non all'immagine :)
Per esempio, questo è l'MXL v87 in action
http://www.youtube.com/watch?v=ElmSG2WHbGM
Al di là se in post hanno settato qualcosa la resa della voce mi sembra ok
Il 2200 T è la versione "Tube", ovvero valvola.....
E' tua opinione che i 100 euro di differenza tra i due siano giustificati?
webmaster
08-11-2011, 15:17
E' tua opinione che i 100 euro di differenza tra i due siano giustificati?
100 Euro in più per la valvola ci stanno, ma non ti so dire come suona rispetto alla versione normale, perchè quando ho avuto per mesi tutti i microfoni quel modello non era ancora uscito direi.
A mio avviso dovrebbe essere un bel Plus, in quanto quel microfono, data la sua risposta in frequenza, era un pò carente nei bassi, ma lo faceva poi un microfono dal suono "bello subito".
Se poi come per il Gemini 5 si possono registrare entrambi i segnali, beh, allora è una gran cosa, anche se alla fine io con il Gemini 5 mi ritrovo quasi sempre a tenere la traccia valvolare.
Il massimo sarebbe provarlo.
Aggiungo, che se ti dovesse piacere il suund AKG 414, puoi vedere anche il sE 4400, ma a per la voce preferirei altro.
Aggiungo ancora, che tra Nt1 e Nt2 (io ho poi il modello vecchio che potrebbe fare la differenza), preferisco il 2 o se no meglio sE 2200
Sono sempre pareri secondo "Matteo", ma non il vangelo! (che simpaticone che sono oggi [8D]!)
BANDO AGLI INDUGI! Passiamo all'azione: 350 euro tutto
http://imageshack.us/f/249/se2a.jpg/
http://img249.imageshack.us/img249/6569/se2a.jpg
webmaster
08-11-2011, 16:31
BANDO AGLI INDUGI! Passiamo all'azione: 350 euro tutto
http://imageshack.us/f/249/se2a.jpg/
Non ho capito se lo hai già preso, ma nel caso tu non avessi già pagato, tieni presente che alcuni negozi in Germania (musicstore), ti danno la possibilità di ridare indietro il prodotto se non sei soddisfatto......azione fatta da me diverse volte senza alcun problema!
Inoltre tieni presente che l'sE 2200 lo vendono in Kit con l'antipop ad un prezzo ottimo anche in Italia dire.
Ciao
Già Comprato (quella è la ricevuta dell'ordine) su DV247.
Si, grazie, lo sapevo. Devo dire che on-line mi sono sempre trovato bene. L'anno scorso ho acquistato una MOTU MKIII che dopo aver funzionato per un giorno è morta e Thoman mi ha ribonificato tutto (anche rapidamente). La credibilità (e il passaparola) sul WEB sono fondamentali.
Siccome è un settimana che mi scervello per scegliere ....ho detto BASTA :D tanto se non sono soddisfatto cambio ...non avendo molto tempo a disposizione per girare per me internet è fondamentale.
GRAZIE A TUTTI poi vi tengo aggiornati...magari mi date pure qualche consiglio poi sul setting su Logic.
In realtà forse per me è sufficente un buon cardioide quindi potrei ulteriormente risparmiare scendendo al nt1a anziché l'nt2a...però per me il driver principale è la resa in fase di registrazione...insomma rispetto al mio setup attuale se con 200 euro ottengo un risultato paragonabile a quello che otterrei spendendone 400 è chiaro che la risposta è nella domanda :D
Mi spiegate la differenza tra il 2200a quello t?
Dankan, che MXL hai usato?
Io ho il 2003 Studio http://www.mxlmics.com/news/reviews/04.html
...na bbomba...!;)
Il bambino è arrivato ieri. SONO MOLTO SODDISFATTO.
Grazie, M.
webmaster
19-11-2011, 18:28
Ottimo!! :)
Mi potresti dire se c'è l'alimentatore e se ha le due uscite fet/tube, oppure se solo quella tube?
Faccio di meglio
PACK
http://img827.imageshack.us/img827/3646/img0955ku.jpg
ALIMENTATORE RETRO
http://img94.imageshack.us/img94/9871/img0956cx.jpg
ALIMENTATORE FRONTE
http://img13.imageshack.us/img13/8879/img0957u.jpg
Specifiche Tecniche (http://www.seelectronics.com/downloads/reviews/mtm-2200t.pdf)
:)
webmaster
19-11-2011, 22:13
Grazie......è solo tube.
Buon lavoro!
Ciao
Che ne pensate di un AUDIX CX112B??
webmaster
12-12-2013, 11:58
Io personalmente non li ho mai provati.
Io personalmente non li ho mai provati.
Vorrei registrare principalmente voce, chitarra acustica (casa) ed usarlo come panoramico in sala utilizzando pre-amp della Motu 828 MK3 Hybrid.
Inizialmente avevo considerato un At4040 o un AT2035 (costa anche di meno) ma l'AT4040 dicono che è sconsigliato perché risulta un po scuretto per la voce. E per questo ho considerato l'AUDIX CX112B, da quanto dicono è molto chiaro e non nasale.....Sarà vero?[?]
Che ne pensate?
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.