PDA

Visualizza Versione Completa : Reset ram



dankan
27-11-2011, 18:07
Ragazzi quale era il programmino per resettare la ram ?

Alberto Buffolano
27-11-2011, 18:27
LIBERA MEMORY (http://mac.softpedia.com/get/System-Utilities/Libera-Memory.shtml)

lovekey
27-11-2011, 19:48
Ragazzi quale era il programmino per resettare la ram ?

A cosa può servire resettare la ram?

Alberto Buffolano
27-11-2011, 20:07
A cosa può servire resettare la ram?

a rendere "libera" la quantità di ram "inattiva".

dankan
28-11-2011, 10:32
Grazias...!

Bofia
28-11-2011, 12:40
a rendere "libera" la quantità di ram "inattiva".

?????[?][?]

Alberto Buffolano
28-11-2011, 13:35
?????[?][?]

sssiiiiiiii??? :112

Plissken
28-11-2011, 14:23
a rendere "libera" la quantità di ram "inattiva".

...spiegare in dettaglio,grazzie!!! :)

Bofia
28-11-2011, 14:58
Eddai, Albè.... non ci tenere sulle spine!!

lovekey
28-11-2011, 21:01
vi prego......:I

Alberto Buffolano
28-11-2011, 21:39
dunque, stando al sito di libera memory, qundo si gestiscono più sw contemporaneamente (nel nostro caso si può prendere come esempio l'uso di logic, con alcuni VI), alla loro chiusura la ram non viene completamente liberata, ma viene resa inattiva <fettina blu del grafico a torta di "monitoraggio attività">.
questa è una delle poche pecche di OSX. una soluzione potrebbe essere il riavvio, un'altra usare LM.

sembrerebbe che la ram inattiva, serva a riavviare più velocemente i sw che l'hanno appena finita di usare. la controindicazione è che quando si lanciano nuovi programmi, questi si aprono con un pò più di fatica. a volte troppa...

grazie a tutti per l'attenzione :D:D:D

webmaster
28-11-2011, 21:42
dunque, stando al sito di libera memory, qundo si gestiscono più sw contemporaneamente (nel nostro caso si può prendere come esempio l'uso di logic, con alcuni VI), alla loro chiusura la ram non viene completamente liberata, ma viene resa inattiva <fettina blu del grafico a torta di "monitoraggio attività">.
questa è una delle poche pecche di OSX. una soluzione potrebbe essere il riavvio, un'altra usare LM.

sembrerebbe che la ram inattiva, serva a riavviare più velocemente i sw che l'hanno appena finita di usare. la controindicazione è che quando si lanciano nuovi programmi, questi si aprono con un pò più di fatica. a volte troppa...

grazie a tutti per l'attenzione :D:D:D

Ohhhhhhhhhhhh!!!!!|
:congrats::congrats::congrats::congrats::congrats: :congrats::congrats:;)

Alberto Buffolano
28-11-2011, 21:42
aggiungo: per chi ha macchine che dispongono buone quantità di ram, è un utility superflua, nel senso che se ne può fare a meno.

io, ad esempio, sul fisso non l'ho istallata. sul portatile si... prima quando passavo da sibelius a logic sul mbp, ci impiegavo anche 2-3minuti. liberando la ram, rientra tutto in tempistiche normali, o quanto meno accettabili.

Alberto Buffolano
28-11-2011, 21:45
Ohhhhhhhhhhhh!!!!!|
:congrats::congrats::congrats::congrats::congrats: :congrats::congrats:;)

azz' che onore!

Plissken
28-11-2011, 23:20
...maaa...si puo' evitare l'overload di logic in questa maniera?

o non centra una cippa? :o

Alberto Buffolano
28-11-2011, 23:36
quello riguarda la cpu... e la prevenzione dell'overload sta al tuo buonsenso.
se strafucchi la ram, logic crasha, ma prima ti avvisa............se gli dai il tempo di farlo.


NB: alcuni utenti lamentano situazioni di overload indipendentemente dall'utilizzo che fanno del mac. ma questo è un caso di bug, e di offtopic ;)

Bofia
29-11-2011, 16:37
Grazie mille...la mia curiosità adesso è soddifatta!!!
:-)

lovekey
29-11-2011, 20:29
Chiari ed esaustivi!!! Grazie

Plissken
29-11-2011, 23:10
io non ho capito pero' come si usa...cioe',apro libera memory e poi???

Plissken
29-11-2011, 23:13
...ah,ho capito...adesso la fetta blu e' quasi scomparsa...

Valerio
29-11-2011, 23:56
scaricato, grazie :D