Visualizza Versione Completa : Un paio di domandine per principianti ...
Ciao a tutti!
Dispongo della configurazione che vedete in firma e ho cominciato a registrare una demo con il mio gruppo. Diciamo che sto riuscendo in molte cose ma ho alcune questioni da risolvere ... ad esempio, ho notato che se vado nella cartella dei file audio, vedo moltissimi file in più rispetto alle reali tracce che ho su Logic. Immagino siano tutte le registrazioni precedenti che poi ho eliminato dal progetto ... la mia domanda è: c'è un modo per ripulire il tutto e avere solo le tracce che mi interessano? Vorrei risparmiare più spazio possibile. Forse devo salvare nuovamente il progetto?
Altra cosa... prima, mentre stavo riascoltando le mie registrazioni, ad un tratto Logic ha smesso di riprodurre il progetto ed è venuto fuori un messaggio che diceva "the hard disk is too slow" o qualcosa del genere. Poi ho ripremuto play ed è andato tutto liscio. Mi sembra molto strano comunque ... sapete come posso evitare che riaccada ciò? Ho pure un SSD Vertex 2 installato sul mac.
Tanto per informarvi, il progetto è composto da circa 50 tracce registrate dal vivo. Durante le registrazioni non ho mai avuto problemi... anche quando ho registrato le 8 tracce della mia batteria contemporaneamente.
Vi ringrazio in anticipo per una qualsiasi vostra risposte!
Ciao a tutti!
Dispongo della configurazione che vedete in firma e ho cominciato a registrare una demo con il mio gruppo. Diciamo che sto riuscendo in molte cose ma ho alcune questioni da risolvere ... ad esempio, ho notato che se vado nella cartella dei file audio, vedo moltissimi file in più rispetto alle reali tracce che ho su Logic. Immagino siano tutte le registrazioni precedenti che poi ho eliminato dal progetto ... la mia domanda è: c'è un modo per ripulire il tutto e avere solo le tracce che mi interessano? Vorrei risparmiare più spazio possibile. Forse devo salvare nuovamente il progetto?
Altra cosa... prima, mentre stavo riascoltando le mie registrazioni, ad un tratto Logic ha smesso di riprodurre il progetto ed è venuto fuori un messaggio che diceva "the hard disk is too slow" o qualcosa del genere. Poi ho ripremuto play ed è andato tutto liscio. Mi sembra molto strano comunque ... sapete come posso evitare che riaccada ciò? Ho pure un SSD Vertex 2 installato sul mac.
Tanto per informarvi, il progetto è composto da circa 50 tracce registrate dal vivo. Durante le registrazioni non ho mai avuto problemi... anche quando ho registrato le 8 tracce della mia batteria contemporaneamente.
Vi ringrazio in anticipo per una qualsiasi vostra risposte!
Ciao.
Provo a dare una risposta al tuo primo quesito:
vai su Windows ( che brutta parola ) selezioni Audio Bin, ti compare l'elenco dei tuoi file audio. Bene, cliccando Edit scende una tendina, selezioni Select Unused, a questo punto, sempre da Edit clicchi Delete ... dovrebbe "pulirti" dai file che non usi.
Ricapitoliamo:
Windows ( che brutta parola ) > Audio Bin > Edit > Select Unused > Edit > Delete.
Per il tuo secondo quesito, ci dovrebbero essere aperte altre discussioni ... e comunque succede anche a me con molte meno tracce ...
Spero di esserti stato d'aiuto.
Antonio [^]
Ciao.
Provo a dare una risposta al tuo primo quesito:
vai su Windows ( che brutta parola ) selezioni Audio Bin, ti compare l'elenco dei tuoi file audio. Bene, cliccando Edit scende una tendina, selezioni Select Unused, a questo punto, sempre da Edit clicchi Delete ... dovrebbe "pulirti" dai file che non usi.
Ricapitoliamo:
Windows ( che brutta parola ) > Audio Bin > Edit > Select Unused > Edit > Delete.
Per il tuo secondo quesito, ci dovrebbero essere aperte altre discussioni ... e comunque succede anche a me con molte meno tracce ...
Spero di esserti stato d'aiuto.
Antonio [^]
Sei stato chiarissimo! Grazie :)
Dopo aver fatto come hai detto ho notato però che i file aif rimangono sempre in gran quantità nella cartella file audio. Non riesco a capire davvero il perchè. C'è qualcosa che sbaglio forse?
Ti ringrazio ancora per la risposta e la disponibilità!
Sei stato chiarissimo! Grazie :)
Dopo aver fatto come hai detto ho notato però che i file aif rimangono sempre in gran quantità nella cartella file audio. Non riesco a capire davvero il perchè. C'è qualcosa che sbaglio forse?
Ti ringrazio ancora per la risposta e la disponibilità!
... per caso, sono nell'arrange, ma in Mute? ( è solo un'ipotesi ) ... quello che voglio dire è: l'operazione di prima ti cancella i file che effettivamente "non usi" ...
Antonio [^]
... per caso, sono nell'arrange, ma in Mute? ( è solo un'ipotesi ) ... quello che voglio dire è: l'operazione di prima ti cancella i file che effettivamente "non usi" ...
Antonio [^]
Assolutamente no ... io vorrei eliminare i file audio che trovo nella cartella apposita. Ce ne sono circa 200 e rotti mentre io sull'arrange ho 59 tracce.
Ma se tipo risalvo il progetto non risolvo niente?
Assolutamente no ... io vorrei eliminare i file audio che trovo nella cartella apposita. Ce ne sono circa 200 e rotti mentre io sull'arrange ho 59 tracce.
Ma se tipo risalvo il progetto non risolvo niente?
... mmmm, secondo me no ... e sinceramente non so cos'altro pensare ... :(
Antonio
Parte PRIMA:
Quando cancelli un file audio dall'Arrange, non elimini il file dall'HD (e tantomeno dalla finestra Audio Bin)... elimini soltanto la Regione (che si trova nell'arrange) che rappresenta quel file audio.
Le Regioni Audio nell'Arrange sono solo dei "puntatori" che dicono a Logic: <<Leggi questo file audio "da qui a qui">>
...dove: "da qui a qui" è la lunghezza della Regione...
Infatti se accorci la Regione, Logic leggerà solo quella (nuova) parte di file audio corrispondente alla lunghezza della Regione modificata.
Parte SECONDA:
Vai nella finestra Audio Bin ([cmd/mela+9] o dal menu Window che brutta parola!:D) e, come scrive Antonio, dal menu
Edit scegli [Select Unused]
Con questo comando verranno selezionate tutte le Regioni e i file audio non usati nell'Arrange.
Dal menu Audio File, poi, scegli il comando [Delete File(s)]
Con questo comando, dopo aver risposto positivamente al messaggio di avviso che Logic ti mostra, eliminerai definitivamente e SENZA possibilità di tornare indietro -quindi OCCHIO!- i file audio dall'HD.
Parte TERZA:
A questo punto nella finestra Audio Bin avrai un numero di File Audio (ATTENZIONE! numero da non sommare alle Regioni che, eventualmente... cioè, se le hai create nell'Arrange modificando le Regioni con tagli o accorciamenti vari, sono presenti nella stessa finestra)... avrai un numero di File Audio che corrisponde a quello che avrai nella cartella Audio File contenuta nella cartella del tuo Project.
Se così non fosse, per vari motivi, dovrai eliminare a mano quei file superflui (nella cartella Audio File) dall'HD... cestinandoli.
PER EVITARE GRAVI ERRORI (di cui pentirsi amaramente)... il modo che ti suggerisco è questo:
Rinomina i File Audio contenuti nell'Arrange e nell'Audio Bin, ormai ripulita da file inutili, del tuo Project.
Per rinominarli, torna nella finestra Audio Bin e doppio-cliccando sul nome dei file audio (per capirci, quelli con estensione ".aif", ".wav" o altro) dai un nome chiaramente riconducibile a quella song. Salva la song.
Dopo di ciò, nella famosa cartella Audio File, non dovresti aver problemi a riconoscere (grazie a un nome farlocco) i file che NON appartengo più a quella song/project... e cestinarli.
Parte QUARTA:
Soddisfatti o Rimborsati? ;)
Parte QUINTA:
Non mi ritengo responsabile se, per tua incuria, combini qualche macello! [8D]
Altra cosa... prima, mentre stavo riascoltando le mie registrazioni, ad un tratto Logic ha smesso di riprodurre il progetto ed è venuto fuori un messaggio che diceva "the hard disk is too slow" o qualcosa del genere.
1- In riascolto, e fase di editing, conviene tenere un valore di I/O Buffer Size (nelle Preferenze > Audio > Device > Core Audio) alto (anche 1024).
2- I file audio non dovrebbero... non devono essere registrati/scritti sullo stesso HD dove gira il Sistema. Se si usa un HD esterno FW è meglio, senza dubbio!, di USB (e, minimo, che giri a 7200 RPM)
Per alcuni argomenti (tipo questo... cioè del messaggio che hai descritto) ti preghiao di usare la funzione Cerca del forum... puoi trovare molte risposte e, spesso, più velocemente... o, almeno, senza dover aspettare che qualcuno risponda alla tua domanda...
Grassie! :D
...vai su Windows ( che brutta parola ) selezioni Audio Bin, ti compare l'elenco dei tuoi file audio. Bene, cliccando Edit scende una tendina, selezioni Select Unused, a questo punto, sempre da Edit clicchi Delete ... dovrebbe "pulirti" dai file che non usi.
Ricapitoliamo:
Windows ( che brutta parola ) > Audio Bin > Edit > Select Unused > Edit > Delete.Antonio [^]
Questo comando elimina il file audio SOLO dalla finestra Audio Bin (e dalla song, ovviamente... ma NON dall'HD)
...però... me sa... che... ormai s'era capito! :rolleyes:
Ciao Antonioooooooooooooooooooooo! :D
Che dire... grazie davvero per le dritte. Provo a smanettare un po' e vi faccio sapere! Il search lo avevo fatto ed effettivamente avevo trovato qualcosa riguardo al problema dell'hh lento ... mi sembrava solo strano che si fosse presentato visto che utilizzo un ssd!
Io tra l'altro dispongo di un HD Lacie quadra da 1t 7200rpm ... il problema è che ho la porta firewire 800 del macbook che è già occupata dalla motu. Se lo collegassi alla seconda porta firewire 400 della motu farei danni oppure potrebbe andar bene?
Questo comando elimina il file audio SOLO dalla finestra Audio Bin (e dalla song, ovviamente... ma NON dall'HD)
...però... me sa... che... ormai s'era capito! :rolleyes:
Ciao Antonioooooooooooooooooooooo! :D
Ciao caro ... Quest'anno non ti tradisco. Saró sicuramente nella città eterna nei primi tre mesi del prossimo anno ...
PREPARA LE PUNTARELLE!!!! [^] [^] [^]
Antonio
( perdonate l'OT )
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.