Visualizza Versione Completa : UltraLite-mk3 Hybrid vs babyface
Ciao cari!
Sono prossimo all'acquisto. ho già scartato la duet 2 e ora sono allo scontro finale tra queste due.
UltraLite-mk3 Hybrid ---- rme babyface
Entrambe le candidate vanno bene per le esigenze che ho.
a livello di qualità audio/timbro c'è qualcosa che devo sapere che potrebbe aiutarmi nella scelta?
Affidabilità? la motu mi parte già con -2 punti per via dell'esperienza negativa che ho avuto con la express.. dopo 10 secondi di funzione andò in tilt e la dovetti portare indietro.. caso isolato??
Vado di ambarabacciccicocco?
Alberto Buffolano
12-12-2011, 02:10
la ultralite è bella, un pò più "fisica" rispetto alla baby, nel senso che ha tanti controlli manuali, oltre che ad essere un vero e proprio mixer con tanto di dsp dedicato agli fx.
la rme occupa molto meno spazio, ha gli A/D migliori e ha due I/O digitali a 192KHz...
in effetti nemmeno io saprei scegliere. se racconti un pò cosa ci vuoi fare magari arrivano consigli in più....
playmusic
12-12-2011, 11:42
da come presenti la questione, sembra che a te interessi solo il suono.
Questo credo sia molto soggettivo.
Uso una Ultralite mkII, ma se dovrei scegliere in questo momento forse tenderei alla RME.
Non la Baby, forse la FF400.
Alberto Buffolano
13-12-2011, 00:48
da come presenti la questione, sembra che a te interessi solo il suono.
Questo credo sia molto soggettivo.
Uso una Ultralite mkII, ma se dovrei scegliere in questo momento forse tenderei alla RME.
Non la Baby, forse la FF400.
anch'io se DOVREBBI, sceglierei la rme :D :D :D
la FF400 è fuori budget :D non mi va di spendere troppo.. (dovrei?)
L'utilizzo è per i live sopratutto (mainstage) e per le registrazioni casalinghe.
Sicuramente preferirei avere meno latenza possibile e un timbro con caratteristiche migliori per suonare piani, hammond e via dicendo.
Della Babyface mi perplime un po' la carenza di controlli fisici. Se avessi un qualche tipo ti problema o l'esigenza di dover settare qualcosa al volo dovrei intervenire direttamente dal mac giusto?
La motu è tosta con tutti quei controlli, I/O e effetti però mi chiedo se qualitativamente sia uguale. costa meno un pelo e ha più cose.. dov'è l'inghippo? =)
Per le dimensioni poco importa tanto più o meno siam li.
grazie cari
webmaster
13-12-2011, 01:08
da come presenti la questione, sembra che a te interessi solo il suono.
Questo credo sia molto soggettivo.
Uso una Ultralite mkII, ma se dovrei scegliere in questo momento forse tenderei alla RME.
Non la Baby, forse la FF400.
Anche io sceglietti la RME!!! :D:D:D:D;)
Prof, eccheccacchio, non si facci prendere dall'emozione! :D;)
Mitico AC!!!!!! :)
Alberto Buffolano
13-12-2011, 21:40
la FF400 è fuori budget :D non mi va di spendere troppo.. (dovrei?)
L'utilizzo è per i live sopratutto (mainstage) e per le registrazioni casalinghe.
Sicuramente preferirei avere meno latenza possibile e un timbro con caratteristiche migliori per suonare piani, hammond e via dicendo.
Della Babyface mi perplime un po' la carenza di controlli fisici. Se avessi un qualche tipo ti problema o l'esigenza di dover settare qualcosa al volo dovrei intervenire direttamente dal mac giusto?
La motu è tosta con tutti quei controlli, I/O e effetti però mi chiedo se qualitativamente sia uguale. costa meno un pelo e ha più cose.. dov'è l'inghippo? =)
Per le dimensioni poco importa tanto più o meno siam li.
grazie cari
in verità la motu rispetto alla rme sarà 4volte più grossa... rimane comunque un'interfaccia "ultralight" ;)
come latenza siamo lì... entrambe arrivano sotto i 2ms ma poi il lavoro sporco lo deve fare il mac.
i controlli "cuemix" della motu sono molto appariscenti, ma non lasciarti intimidire. in 30min li imparerebbe anche una nonna.
in breve: per il live IMHO meglio la motu (testata sul campo). in studio soprattutto per le riprese meglio la rme (sempre IMHO).
Il tuo IMHO mi piace :D
Se le cose stanno così la motu è al caso mio.
Grazie Alberto
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.