PDA

Visualizza Versione Completa : registrare a 24/192khz



Plissken
27-01-2012, 19:11
dedicato a chi ci capisce qualcosa tra numeri e frequenze di campionamento...

vorrei provare a registrare il mio file stereo in uscita dal sommatore a 24bit/192khz,purtroppo il mio computer a 192 non parte nemmeno,quindi avevo pensato di prendermi questo:

http://tascam.com/product/dr-680/

pero' volevo sapere: ha senso fare un lavoro del genere? cioe',registrare col tascam a 192 e poi reimportare il file in logic per un mastering e ridurre tutto a qualita' cd cioe' 16 bit e...44.1???

astralbody
27-01-2012, 21:47
dedicato a chi ci capisce qualcosa tra numeri e frequenze di campionamento...

vorrei provare a registrare il mio file stereo in uscita dal sommatore a 24bit/192khz,purtroppo il mio computer a 192 non parte nemmeno,quindi avevo pensato di prendermi questo:

http://tascam.com/product/dr-680/

pero' volevo sapere: ha senso fare un lavoro del genere? cioe',registrare col tascam a 192 e poi reimportare il file in logic per un mastering e ridurre tutto a qualita' cd cioe' 16 bit e...44.1???




lascia perdere ! :D:D:D
No, non ha senso.....vai tranquillo a 24 /44.1 ...e poi dithering a 16 bit.

Plissken
27-01-2012, 22:55
lascia perdere ! :D:D:D
No, non ha senso.....vai tranquillo a 24 /44.1 ...e poi dithering a 16 bit.

...si Aldo...non ha senso se uno lavora totalmente itb,ma io come ho gia detto esco dalle motu,entro in un sommatore e poi dall'analogico devo tornare in digitale cercando di distruggere il meno possibile il segnale nella conversione capito?

allora siccome per adesso non mi posso permettere un prism ad da 7000 euro cercavo un sistema piu economico per tornare in digitale con qualita' discreta...

quello che mi chiedevo e' se dopo che ho importato il file stereo a 24/192 in logic per fare il master ridurre tutto di nuovo a 16/44.1 fosse una cose inutile...

cioe' il problema e' che quando vado a fare il master su logic,quindi un bounce,questo mi deve ricampionare tutta la baracca a 16 bit,pero' mi sembra di aver capito che migliore e' la qualita' del file mix,migliore sara' la qualita' del master a 16 bit...

naturalmente io come al solito non ci capisco una sega in ste cose,per questo chiedevo consiglio a qualche "nerd" :129 che comprende i numeri invece che le orecchie...:)

Valerio
28-01-2012, 00:32
non ho mai provato, ma sicuramente la penso come Aldo.
Intervengo solo per aggiungere un problema al tuo ragionamento: se mandi l'audio al sommatore dal tuo sistema settato a 44.1, come puoi contemporaneamente registrare a 192? (a meno che hai un secondo computer)

Plissken
28-01-2012, 00:59
non ho mai provato, ma sicuramente la penso come Aldo.
Intervengo solo per aggiungere un problema al tuo ragionamento: se mandi l'audio al sommatore dal tuo sistema settato a 44.1, come puoi contemporaneamente registrare a 192? (a meno che hai un secondo computer)

..non hai letto tutto...siccome il mio computer non ce la fa' a registrare a 192 io pensavo di registrare sul tascam di cui sopra ho spiegato...

Plissken
28-01-2012, 02:40
..cioe' si,hai capito ed e' giusto quello che dici,ma io non mi posso permettere un altro computer per registrare a 192,quindi non posso fare altro che prendermi uno di questi registratori multitraccia (che non costano poco) che registrano a 24/192 e poi reimportare il file stereo in logic per fare il master...

cioe' non vedo alternative se non prendere un mega convertitore,ma ci vogliono troppi soldi...eppoi non posso uscire con delle banali motu e rientrare con un prism...

...cioe' e' la solita storia,se nel routing/catena di macchine buone hai un elemento scadente ti rovina tutta la baracca...nell'analogico e' cosi' non c'e' verso...ci vogliono tanti soldi,ma io credo che qualche scappatoia esiste anche per noi comuni mortali...:)

hayeye
28-01-2012, 09:11
Premesso che io sono (assolutamente senza offesa) convinto che tutte queste sottigliezze sul suono mi sembrano più pippe mentali che ci facciamo ed intanto c'è chi dietro ci guadagna facendoci comprare l'inutile...e poi per fare che? ...dovessimo registrare Michael Jackson (pace all'anima sua)... ma, secondo me, se proprio vuoi risparmiare, ti potresti prendere un mac portatile o un imac usato come i miei che ho nella firma che con 500€ te li porti a casa e poi una scheda audio magari usata anche quella e, non solo spendi meno del registratore Tascam ma ci puoi fare anche un sacco di cose in più dato che io li uso ancora senza problemi ...e più del mac pro.

Ciao Plissssss

Ricky

albeton
28-01-2012, 10:40
Premesso che io sono (assolutamente senza offesa) convinto che tutte queste sottigliezze sul suono mi sembrano più pippe mentali

Ricky, vuoi dirmi che usi (per fare un paragone) una "fotocamera" da 2 megapixel per i tuoi ricordi? ;)

webmaster
28-01-2012, 10:41
Noooooooooo.....lo stiamo perdendo!! :);)

Piccola premessa: Io credo che invece di passare in un caxxo di sommatore, sarebbe più opportuno fare il mix tutto interno alla Daw, e poi magari, se proprio proprio, fare il Mastering uscendo in macchine con un certo senso.
Il guadagno in termini di qualità sonora sarebbe molto più elevato, che non la semplice somma analogica in fase di mix.

Detto questo, è ovvio che per fare un CD o comunque un file da mettere in digital download, il passaggio a 44.1 Khz e 16 bit è un obbligo, quindi alla tua domanda in cui chiedi se ha senso, rispondo senza dubbio, Si.

Io farei tranquillamente una registrazione a 24 Bit (molto importante), e alla massima frequenza da te consentita, quindi va bene 48, 96 o anche 44.1.
Alla fine farei un dithering e sei perfetto!

E' chiaro che se il tuo sommatore avesse una uscita digitale, eviteresti una conversione inutile, visto che tutte quante sono SEMPRE dispensatrici di errori/rumori/distorsioni.

Ciò che c'è da chiedersi è: quanto senso ha fare due conversioni, una DA ed una AD, visto il degrado inevitabile che comportano, per utilizzare un sommatore?
Ciò che apporta realmente il sommatore, ovvero i benefici, sono davvero di più degli svantaggi che comporta una conversione? .....soprattutto se fatta da convertitori scandenti?

Se ciò che il sommatore è essenziale per il tuo lavoro, allora di certo non ti devi preoccupare di come registri alla fine il tuo bounce, perchè se nonti accorgi del degrado delle due conversioni precedenti, non sentirai nemmeno il beneficio di una registrazione fatta a 196 piuttosto che 96.
:)

Spero di essere stato chiaro e utile. :)

albeton
28-01-2012, 10:48
dedicato a chi ci capisce qualcosa tra numeri e frequenze di campionamento...

vorrei provare a registrare il mio file stereo in uscita dal sommatore a 24bit/192khz,purtroppo il mio computer a 192 non parte nemmeno,quindi avevo pensato di prendermi questo:

http://tascam.com/product/dr-680/

pero' volevo sapere: ha senso fare un lavoro del genere? cioe',registrare col tascam a 192 e poi reimportare il file in logic per un mastering e ridurre tutto a qualita' cd cioe' 16 bit e...44.1???

Certo che ha senso! Uscendo in analogico dal sommatore,
è preferibile fare una "fotografia" con la massima risoluzione possibile!

96Khz è piu che sufficiente, per prendere tutte le sfumature elettriche,
anche in considerazione che il tuo computer a 192 ... non parte neppure :D

Quello su cui ho dei dubbi, sono i convertitori di una macchina "portatile".

A parità di prezzo è preferibile una macchina "master", dedicata;
guarda questa: TASCAM HD1000 (http://www.thomann.de/it/tascam_dvra_1000_hd.htm)
oppure questa Korg MR-2000S ( http://www.korg.com/product.aspx?pd=417)

Il problema è che negli ultimi anni, ci siamo buttati tutti nella ricerca di convertitori AD/DA
e perciò nel settore master, a causa della scarsa richiesta, non c'è più molta offerta.

Sempre tu abbia un secondo computer, perchè non valutare un convertitore A/D tipo Rosetta200, o Benchmark AD ( http://www.thomann.de/it/benchmark_adc1_usb.htm)?

webmaster
28-01-2012, 10:48
Ricky, vuoi dirmi che usi (per fare un paragone) una "fotocamera" da 2 megapixel per i tuoi ricordi? ;)

Albe, hai usato un paragone errato.

La fotocamera di 2 Mpixel può essere qualitativamente migliore di una a 16 mpixel, l'unica cosa che cambia in questo senso è la dimensione della foto, e quindi dell'eventuale stampa che farai senza che avvengano interpolazioni di dati.

In questo caso dipende tutto dalla qualità del sensore e soprattutto dalla sua dimensione.

Un ccd più grande è migliore di un ccd piccolo, quindi a parità di dimensione del sensore, sarà qualitativamente migliore una foto con meno pixel.

Per essere ancora più precisi, se uno deve vedere le foto in dimensione fototessera, avere una fotocamera con 16 megapixel è assolutamente inutile.

Non è un caso che Canon, nelle sue videocamere, preferisca adottare meno pixel, ma un sensore grosso, piuttosto che 3 ccd piccoli, come fanno altre ditte.

IN questo caso Canon ha una camera che anche al buio o in condizioni con poca luce, avrà una qualità che altri marchi non hanno......magari quelle con 3 ccd, hanno una resa cromatica migliore.......ma onestamente preferisco una immagine pulita che una immagine cromaticamente più realistica.

Ciao:)

webmaster
28-01-2012, 10:58
Certo che ha senso! Uscendo in analogico dal sommatore,
è preferibile fare una "fotografia" con la massima risoluzione possibile!

Questo è giustissimo, non si discute, teoricamente non fa una piega!

misterd
28-01-2012, 11:02
Mmmmmm un immagine a 72 dpi che senso ha ricampionarla a 600 se l'origine era a 72?
Quindi che senso ha ricampionare un master a 192 quando all'origine i files sono a 44.1kHz?

Se proprio vuoi usufruire del massimo della conversione analogica, ricampiona a 88,2kHz e sei tranquillo. (anche e non vedo sti gran benefici)

hayeye
28-01-2012, 11:09
Ricky, vuoi dirmi che usi (per fare un paragone) una "fotocamera" da 2 megapixel per i tuoi ricordi? ;)

sai che quella vecchia da 3 mega pixel faceva le foto più belle di quella nuova da 7???

:)

webmaster
28-01-2012, 11:09
Mmmmmm un immagine a 72 dpi che senso ha ricampionarla a 600 se l'origine era a 72?
Quindi che senso ha ricampionare un master a 192 quando all'origine i files sono a 44.1kHz?

Se proprio vuoi usufruire del massimo della conversione analogica, ricampiona a 88,2kHz e sei tranquillo. (anche e non vedo sti gran benefici)

Premessa generale......bella discussione :)

é chiaro che come dice Misterd, e sono d'accordo, un file registrato a 44.1 non può avere benefici se lo si ricampiona ad un valore più alto, questo però vale solo se subito dopo fai un bounce senza l'uso di plugins.

IN realtà, se dopo aver importato il file dal sommatore, si procede a tutta una serie di altri processi, quali plugins ecc.. è meglio avere un file a 24 piuttosto che a 16. (si badi bene che sto parlando di bit e non volutamente di frequenza) dal momento che logic per fare tutte le sue procedure rivede tutto il programma, credo anche andando ad usare 32 bit......cosa simile fa anche ProTool......quello vecchio, ora hanno cambiato e non so.

Se poi, invece di usare solo Plugs interni, si passa nuovamente a processori analogici esterni, avere un file a 24 bit anche se prima era a 16, può avere ancora più senso.

Stiamo parlando però in termini teorici, perchè sfido molti di voi a sentire differenze nella comparazione diretta alla cieca dei due sistemi........ecco perchè la considerazione di Hayeye circa le pippe metali, non mi sento di condannarla. :)

Fico! :D

hayeye
28-01-2012, 11:26
Premessa generale......bella discussione :)

Stiamo parlando però in termini teorici, perchè sfido molti di voi a sentire differenze nella comparazione diretta alla cieca dei due sistemi........ecco perchè la considerazione di Hayeye circa le pippe metali, non mi sento di condannarla. :)

Fico! :D

La tua spiegazione sui pixel è stata precisissima! e grazie per non condannarmi per ciò che, ogni tanto, scrivo :)

Tornando per un attimo seri, è proprio quello "sfido molti di voi" il punto che io volevo colpire. In un periodo dove quando va bene le persone ascoltano solo più mp3 su casse del cavolo e mentre fanno altro e, dove la musica, in gran parte è solamente una replica, ho come la sensazione che ci stiamo perdendo col fumo negli occhi che il consumismo del nostro tempo ci ha buttato.

Dato che la qualità audio è ormai consolidata (direi quasi fin dagli anni 70) sarebbe bella una ventata di fresco...per esempio io vorrei che i suoni, invece che provenire solo dal davanti, potessero circondare l'ascoltatore ma che questa cosa fosse la norma...un po' come stanno facendo con le tv in 3d dove, se andiamo a vedere c'è stata una grandissima evoluzione in meglio nella massa, al contrario della musica che, sempre nella massa, ha fatto il percorso opposto (o quasi)

Scusate il mio intervento un po' fuori tema

Ricky

albeton
28-01-2012, 11:26
Bene ...

siamo tutti d'accordo che passare da 44 > a 192 è una stronz*ta.

E non è neanche detto, che se ho la possibilità di registrare suoni "acustici",
devo castrarmi a 24/48. Se posso, scusatemi ma in studio me li registro a 24/96.

Ora tornando in tema, se i miei segnali sono buoni,
se i miei cavi e cablaggi, sono vovox e neutrik, pensate che avendo la possibilità,
sia meglio fare il bounce digitale?

http://img23.imageporter.com/i/00847/wbgk0ohgs37u_t.jpg (http://www.imageporter.com/wbgk0ohgs37u/master_analogico.jpg.html)

Con una catena come questa in foto: sommatore > masterbus > EQ, io non ho dubbi sul da farsi,
anche perché il miglior "focus" analogico, ve la scordate con il digitale ;)

webmaster
28-01-2012, 11:43
Bene ...

siamo tutti d'accordo che passare da 44 > a 192 è una stronz*ta.

E non è neanche detto, che se ho la possibilità di registrare suoni "acustici",
devo castrarmi a 24/48. Se posso, scusatemi ma in studio me li registro a 24/96.

Ora tornando in tema, se i miei segnali sono buoni,
se i miei cavi e cablaggi, sono vovox e neutrik, pensate che avendo la possibilità,
sia meglio fare il bounce digitale?

http://img23.imageporter.com/i/00847/wbgk0ohgs37u_t.jpg (http://www.imageporter.com/wbgk0ohgs37u/master_analogico.jpg.html)

Con una catena come questa in foto: sommatore > masterbus > EQ, io non ho dubbi sul da farsi,
anche perché il miglior "focus" analogico, ve la scordate con il digitale ;)

Giusto, ed infatti sono stato chiaro.......se devo avere solo un sommatore per poi tornare dentro non ha senso farsi troppe pippe, diverso se si iniziano ad usare Eq e processori interessanti che garantiscono ciò che a volte il digitale non ci fornisce.......come non bisogna dimenticare che a volte il digitale ci aiuta dove l'analogico non arriva.
:)

webmaster
28-01-2012, 11:46
Dato che la qualità audio è ormai consolidata (direi quasi fin dagli anni 70) sarebbe bella una ventata di fresco...per esempio io vorrei che i suoni, invece che provenire solo dal davanti, potessero circondare l'ascoltatore ma che questa cosa fosse la norma...un po' come stanno facendo con le tv in 3d dove, se andiamo a vedere c'è stata una grandissima evoluzione in meglio nella massa, al contrario della musica che, sempre nella massa, ha fatto il percorso opposto (o quasi)

Scusate il mio intervento un po' fuori tema

Ricky

Infatti......proprio due giorni fa stavo riguardano alcune cose sull'olofonia che è stata brevettata proprio qui a Modena da Umbi (Umberto Maggi). :)
Voglio risentirmi Final Cut in cuffia per sentire cosa hanno fatto.....era il 1983 ed io mi ricordo che alcuni anni dopo andavo allo studio, accompnato da mia Mamma (:I ero timido) per fargli sentire alcuni brani......che ovviamente facevano cacare! :D

misterd
28-01-2012, 12:15
Se proprio devi a sto punto, passa dal sommatore ad un registratore a bobine, di quelli con nastri alti quanto un pacchetto di sigarette :), poi riversi su computer, allora si, ha un senso...!!!

astralbody
28-01-2012, 15:26
il discorso sui 24 bit/96 khz è giustissimo, nessuno lo mette in dubbio, io stesso adotto questo settaggio per riprese acustiche e devo dire che un la differenza si sente, soprattutto sui processamenti, non tanto sul campione grezzo. Teoricamente ,se andiamo a vedere, c'è una bella differenza tra un campionamento a 16/44.1 e uno a 24/44.1 o a frequenze superiori, idem sui processamenti che risultano molto più accurati e precisi
Ciò che intendevo dire io è che nel 99.9 % dei casi (provati e dimostrabili :D ) un mix scadente ,specialmente nella musica dance, è dovuto ad un missaggio fatto male, e se il missaggio è mal fatto nessun sommatore, nessun hardware da decine di migliaia di euro e nessun ricampionamento a frequenze 192Khz potrà mai migliorarne la qualità.
Quindi, meglio cercare di risolvere il problema di fondo (immagino che vi sia un problema se uno non è soddisfatto) piuttosto che trovare dei palliativi e spendere soldi inutilmente.

Plissken
28-01-2012, 15:58
...ho capito...cioe' sono al punto di prima ma qualcosa ho afferrato...

in ogni caso al sommatore non ci rinuncio,anzi l'ho appena cambiato di nuovo,mi sono ripreso il sumo [8D]

comunque ho letto una recensione sul Tascam che ho citato e diceva che la qualita di registrazione e' impressionante anche se si tratta di un portatile,eppoi stiamo parlando di una marca che e' una garanzia...

pero' costa tanto...devo riuscire a trovarlo usato [B)]

webmaster
28-01-2012, 16:28
comunque ho letto una recensione sul Tascam che ho citato e diceva che la qualita di registrazione e' impressionante anche se si tratta di un portatile,eppoi stiamo parlando di una marca che e' una garanzia...

pero' costa tanto...devo riuscire a trovarlo usato [B)]

Sarò molto diretto a costo di starti sulle balle :):p

Soldi spesi male!
:)

webmaster
28-01-2012, 16:29
il discorso sui 24 bit/96 khz è giustissimo, nessuno lo mette in dubbio, io stesso adotto questo settaggio per riprese acustiche e devo dire che un la differenza si sente, soprattutto sui processamenti, non tanto sul campione grezzo. Teoricamente ,se andiamo a vedere, c'è una bella differenza tra un campionamento a 16/44.1 e uno a 24/44.1 o a frequenze superiori, idem sui processamenti che risultano molto più accurati e precisi
Ciò che intendevo dire io è che nel 99.9 % dei casi (provati e dimostrabili :D ) un mix scadente ,specialmente nella musica dance, è dovuto ad un missaggio fatto male, e se il missaggio è mal fatto nessun sommatore, nessun hardware da decine di migliaia di euro e nessun ricampionamento a frequenze 192Khz potrà mai migliorarne la qualità.
Quindi, meglio cercare di risolvere il problema di fondo (immagino che vi sia un problema se uno non è soddisfatto) piuttosto che trovare dei palliativi e spendere soldi inutilmente.

Un quotazzo alto come la Mole Antonelliana......giusto per stare in zona :D

astralbody
28-01-2012, 17:00
Sarò molto diretto a costo di starti sulle balle :):p

Soldi spesi male!
:)



quoto e riquoto. :D

....tanto Paolo non si offende, l'ho conosciuto telefonicamente e mi è sembrato una tipo molto alla mano e per nulla permaloso! E poi i soldi sono i suoi! :D:D

webmaster
28-01-2012, 17:07
quoto e riquoto. :D

....tanto Paolo non si offende, l'ho conosciuto telefonicamente e mi è sembrato una tipo molto alla mano e per nulla permaloso! E poi i soldi sono i suoi! :D:D

Assolutamente simpatico, è per questo che anche io mi sono permesso...... è poi giustamente i soldi sono suoi :);)

Plissken
28-01-2012, 18:41
siete un branco di rufiani!!!! hahaha!!! :129

@Aldo: sul mix ben fatto hai ragione,comunque io una prova la vorrei fare...
ti mandole tracce nude senza niente di un mio mix e poi tu provi a fare il missaggio,dopodiche' mi rispedisci il progetto,cosi posso vedere gli interventi che fai con compressori ed equalizzatori...che ne dici?

@Matteo: mi dici che sono soldi spesi male ma tu stesso dici anche che e' meglio arrivare al mastering con la migliore qualita' possibile...e allora? [^]

astralbody
28-01-2012, 19:04
@Aldo: sul mix ben fatto hai ragione,comunque io una prova la vorrei fare...
ti mandole tracce nude senza niente di un mio mix e poi tu provi a fare il missaggio,dopodiche' mi rispedisci il progetto,cosi posso vedere gli interventi che fai con compressori ed equalizzatori...che ne dici?



Ok! ;):)

Red
28-01-2012, 20:49
Bella discussione! :)
Per come la penso io, il 50% del suono di un mix lo fa il manico, il 40% l'accoppiata ambiente-monitor, il 10% l'hardware, tutto questo senza contare la qualità della scrittura dei brani, degli arrangiamenti e delle riprese.
Ovvio che in una produzione veramente professionale, si deve mettere il 100% nel mix e anche un quid in più, quella "magia" che non si può quantificare ma che vale molto di più di ogni parametro tecnico.
Detto questo, OT ma non troppo, io penso che la frequenza di campionamento non sia un parametro molto importante di quel famoso 10% di cui sopra e che comunque, per poterlo ascoltare, ci vuole uno studio con i controca@@i.

playmusic
29-01-2012, 13:25
Non ho letto con attenzione tutto il 3d, però voglio aggiungere cmq una mia lettura delle moderne tecnologie che sintetizzo come "Firma Sonora".

condividendo ciò che dice Red sul manico e tutto il resto, indicato anche da altri come capacità del Musicista/Fonico/programmatore nel far quadrare il tutto, aggiungo che una catena audio differente l'una dall'altra (Scheda, DAW, Plug-in, Sommatori, Converitori, ...) è ciò che ci permette di poter produrre musica con audio differente l'uno dall'altro.
Aggiungere un sommatore alla fine della catena digitale e ricampionare il tutto non è così sbagliato soprattutto se si ha a disposizione una marcata Headroom e buon margine per la saturazione del segnale.
In questo caso, però ritengo che il massimo della conversione AD bisognerebbe averla prima, in fase di acquisizione del segnale acustico/elettrico e non alla fine dopo il sommatore (cosa cmq consigliabile). Avere un segnale a 24/192 su Logic o altra DAW, se di buona/ottima qualità, consente di gestire plug-in, automazioni e mixing meglio di un AD 24/44.1-48.
Se, altro esempio, produco un'ottimo mix e con il sommatore/mixer lo vado a sporcare quel tanto che basta per renderlo più omogeno, più "caldo" e sfrutto la headroom per far crescere anche l'RMS, non penso che sia sbagliato: anzi!

Alla fine, cmq, qualsiasi siano le scelte, ognuno di noi otterrà risultati sonori diversi, apprezzabili o meno, ma cmq legati alle proprie capacità/orecchie di produrre musica. Questa io la chiamo "Firma sonora".

PS: ne parlavo in questi termini di recente con UTO KAREM, produttore di Tekno (mio ex studente) che viene apprezzato proprio per il sound originale che riesce a tirar fuori (al di là dell'arrangiamento e mix). E ciò lo ottiene proprio passando per strumenti elettronici dopo il MIX sulla DAW.

Plissken
29-01-2012, 18:07
Certo che ha senso! Uscendo in analogico dal sommatore,
è preferibile fare una "fotografia" con la massima risoluzione possibile!

96Khz è piu che sufficiente, per prendere tutte le sfumature elettriche,
anche in considerazione che il tuo computer a 192 ... non parte neppure :D

Quello su cui ho dei dubbi, sono i convertitori di una macchina "portatile".

A parità di prezzo è preferibile una macchina "master", dedicata;
guarda questa: TASCAM HD1000 (http://www.thomann.de/it/tascam_dvra_1000_hd.htm)
oppure questa Korg MR-2000S ( http://www.korg.com/product.aspx?pd=417)

Il problema è che negli ultimi anni, ci siamo buttati tutti nella ricerca di convertitori AD/DA
e perciò nel settore master, a causa della scarsa richiesta, non c'è più molta offerta.


...Albe,sai che mi hai convinto? [^]

ho letto qualcosa sul korg mr2000s e sembra essere fantastico!

naturalmente io lo userei anche come convertitore e per monitorare alla fine della mia misera catena...il problema e' che costa un bel po' di soldi e non mi sembra di vederne tanti usati...[B)]

volevo chiederti: questo che costa un po' meno ha la stessa qualita' secondo te?

http://www.korg.com/mr1000

Red
29-01-2012, 19:16
Jena, te lo dico come un fratello, prendi i soldi che vorresti investire in questa ferraglia e iscriviti a un corso serio di mix in uno studio vero, se vuoi ti mando in pm chi li organizza a un ottimo livello.

Plissken
29-01-2012, 19:31
Jena, te lo dico come un fratello, prendi i soldi che vorresti investire in questa ferraglia e iscriviti a un corso serio di mix in uno studio vero, se vuoi ti mando in pm chi li organizza a un ottimo livello.

sono cose che ho gia fatto red ;) il problema e' che:

non impari a missare con 8 ore di corso in uno studio perche' ogni brano e' una cosa a parte,ogni insegnante insegna il suo metodo e sopratutto secondo me per imparare a missare bisogna sopratutto ascoltare e confrontare i propri lavori con quelli pro...

certo che la tecnica,le basi quelle si,le puoi imparare in studio ma per diventare bravo altro che 8 ore...in studio ci devi stare per lo meno 10 ore al giorno per 5 mesi!

Red
29-01-2012, 19:37
Appunto! :)
Io ho avuto la fortuna di bazzicare a lungo buoni studi fin da ragazzino e ho rubato tanti segreti del mestiere ma il più importante che ho rubato è che un bravo tecnico del suono porta a casa il mix anche con i plugin nativi e le cuffie.
Ma ho anche visto gente col banco API o col banco Neve che non li sapevano manco cablare.... [}:)]
Poi, per carità, ognuno trova il suo modo di fare le cose.

playmusic
29-01-2012, 20:33
sono cose che ho gia fatto red ;) il problema e' che:

non impari a missare con 8 ore di corso in uno studio perche' ogni brano e' una cosa a parte,ogni insegnante insegna il suo metodo e sopratutto secondo me per imparare a missare bisogna sopratutto ascoltare e confrontare i propri lavori con quelli pro...

certo che la tecnica,le basi quelle si,le puoi imparare in studio ma per diventare bravo altro che 8 ore...in studio ci devi stare per lo meno 10 ore al giorno per 5 mesi!

in 8 ore ti possono spiegare i principi di base su cui funziona una DAW.
Fare un corso da fonico è ben altra cosa e va ripartito in mesi/anni di studio con gente capace di insegnare e con un bel pò di esperienza alle spalle.
I corsi che sviluppo io durano almeno 1 anno con incontri di almeno 2 ore settimanali e compiti da fare a casa, altrimenti non macini nulla di significativo.
Prova a vedere nella tua zona. Se non ricordo male anche il WEB fa di queste cose.
Al limite un attenta visione ai suoi Video Corsi se hai già delle basi tecniche su cui sperimentare.

Plissken
30-01-2012, 00:06
in 8 ore ti possono spiegare i principi di base su cui funziona una DAW.
Fare un corso da fonico è ben altra cosa e va ripartito in mesi/anni di studio con gente capace di insegnare e con un bel pò di esperienza alle spalle.
I corsi che sviluppo io durano almeno 1 anno con incontri di almeno 2 ore settimanali e compiti da fare a casa, altrimenti non macini nulla di significativo.
Prova a vedere nella tua zona. Se non ricordo male anche il WEB fa di queste cose.
Al limite un attenta visione ai suoi Video Corsi se hai già delle basi tecniche su cui sperimentare.

...che e' poi quello che ho detto io...solo che per fare corsi del genere ci vuole un fracasso di soldi,mica 600 euro!

eppoi non e' detto che a me serva una cosa del genere...io faccio musica dance elettronica,a me non servono delle dritte su come equalizzare le riprese di strumenti veri,per il semplice motivo che non ne faccio..

comunque a parte che stiamo uscendo dalle righe,ma io poi non faccio cosi schifo a missare (credo)...io il mio corso di produzione full immersion l'ho fatto,poi sono andato in casa di gente a farmi insegnare e una persona (brava) viene ogni tanto a casa mia a darmi due dritte,poi ci mettiamo i videocorsi di Matteo e adesso vado a rompere i maroni pure ad Aldo...:129

insomma ho buone probabilita' di imparare a fare un missaggio decente prima che arrivo a 70 anni...:143

il fatto e' che io il sommatore me lo tengo perche' mi piace,infatti e' gia il terzo che cambio,il problema e' che l'analogico e' un po' diverso dal digitale e per sfruttarlo al meglio anche qui bisogna capire certe cose...