PDA

Visualizza Versione Completa : Sanremo 2012. Prima serata



playmusic
14-02-2012, 21:47
Dolcenera. Brava come sempre. Apprezzabile.

Samuele Bersani. Si è bloccato il sistema elettronico di votazione. Cm tutto quello che è costato, che figura.

Adesso tocca a Noemi.

Papaleo, bravo ma lento.

playmusic
14-02-2012, 21:52
Noemi ha cantato ma il problema della giuria non si è ancora risolto.
La canzone mi piace, ma il tormentone al momento credo sarà la canzone di Bersani.

Spero che qualcuno si colleghi in modo da condividere queste prime impressioni, altrimenti rischio di fare un monologo :)

playmusic
14-02-2012, 21:57
Renga. Brano originale e piacevole.

astralbody
14-02-2012, 22:01
non guardo più sanremo da quando ha vinto Riccardo Fogli con "Storie di tutti i giorni" e devo dire che, a parte qualche raffreddore ogni tanto e qualche influenza, sto abbastanza bene di salute! :D:D:D
Detto fra noi: quella trasmissione porta una SF... da paura! :D Meglio evitarla!

playmusic
14-02-2012, 22:03
non guardo più sanremo da quando ha vinto Riccardo Fogli con "Storie di tutti i giorni" e devo dire che, a parte qualche raffreddore ogni tanto e qualche influenza, sto abbastanza bene di salute! :D:D:D
Detto fra noi: quella trasmissione porta una SF... da paura! :D Meglio evitarla!

Non sono d'accordo, ma rispetto il tuo punto di vista.

Ha terminato Chiara Civiello. Per me sconosciuta. Voce bella, ma arrangiamento vecchio.

theduke44
14-02-2012, 22:05
Non sono d'accordo, ma rispetto il tuo punto di vista.

Ha terminato Chiara Civiello. Per me sconosciuta. Voce bella, ma arrangiamento vecchio.

Arrangiamento e melodia senza nulla di nuovo. Anche Bersani tutto sommato aveva arrangiamento sul suo stile. Nulla di nuovo. Per adesso.

theduke44
14-02-2012, 22:09
Ma Irene cosa Sta Cantando? Che significato ha questa canzone?

playmusic
14-02-2012, 22:10
Irene Zucchero Fornaciari. Bel tiro ritmico. Un pò smorta la melodia, almeno nella strofa.

playmusic
14-02-2012, 22:12
Ma Irene cosa Sta Cantando? Che significato ha questa canzone?

Il senso delle parole viene lasciata sempre all'interpretazione dell'ascoltatore.
Sulla musica, però, uno può esprimersi.

playmusic
14-02-2012, 22:19
Arriva Celentano, a quanto pare.

playmusic
14-02-2012, 22:40
Bella lezione di Diritto Civico.

Consulta o vocabolario.

Adesso interviene Pupo.

playmusic
14-02-2012, 22:43
Pessima figura dei tecnici. Non funzionano i Mic.

playmusic
14-02-2012, 22:44
I cantanti che fanno politica di sinistra. In che Italia ci troviamo.
Non si capisce più nulla.

playmusic
14-02-2012, 23:30
Emma: solito minestrone.

Marlene Kuntz: hanno sbagliato palco. Brano grintoso, ma non attinente al tipo di festival.

playmusic
14-02-2012, 23:56
Finardi. Brano ricercato e fine.

Bertè / D'Alessio. Coppia insolita per un brano rock che ha sapore di già sentito.

Nina Zilli. Tra i primi tre?

webmaster
15-02-2012, 11:10
.......Io ho chiesto il suggellamento della televisione.....

ads
15-02-2012, 12:45
.......Io ho chiesto il suggellamento della televisione.....

Quoto, quoto, quoto, quoto, quoto, quoto, quoto, quoto, quoto.

Antonio :(

misterd
15-02-2012, 14:48
In tutta onestà, non sapevo nemmeno che ieri iniziasse il festival, fai un po' tu....

MichyLee
15-02-2012, 15:04
Non ho la tv da anni... :)

Red
15-02-2012, 15:40
Non c'è l'icona dello sbadiglio? :D
Ho sentito gli ultimi 3 4 brani.
D'alessio bertè sembrava self control.
Nina zilli sembrava ancora di mina e malgioglio.
FInardi mi ha dato la buonanotte, in fondo il mio divano è bello comodo.... :D

zeus
15-02-2012, 22:52
Web, anche io ci sto pensando.

zeus
15-02-2012, 23:00
Mi permetto di associarmi a voi dicendo la mia, San Remo è diventata una vetrina televisiva di tutto un pó ad eccetto della musica. La fruizione musicale passa attraverso ad altri canali come i Talent Show per esempio, dove hanno raggiunto un potere ipnotizzante verso il pubblico davvero notevole. Oggi SanRemo ha un solo scopo, quello di far parlare di sè e devo dire che è riuscito benissimo se Play ha aperto questa discussione. Ciao boys.

webmaster
16-02-2012, 08:52
Web, anche io ci sto pensando.

Io c'ho pensato per troppo tempo e quest'anno ho agito! ;)

......ma per farlo devi essere "intoccabile", quindi via ogni abbonamento Sky, mediaset ecc....

playmusic
16-02-2012, 09:13
Mi permetto di associarmi a voi dicendo la mia, San Remo è diventata una vetrina televisiva di tutto un pó ad eccetto della musica. La fruizione musicale passa attraverso ad altri canali come i Talent Show per esempio, dove hanno raggiunto un potere ipnotizzante verso il pubblico davvero notevole. Oggi SanRemo ha un solo scopo, quello di far parlare di sè e devo dire che è riuscito benissimo se Play ha aperto questa discussione. Ciao boys.

Ciao Zeus,
Il mio non vuole e non deve essere un modo per far parlare di Sanremo tout court.
Ritengo, invece e a differenza di chi dice che non lo segue, e poi sta spiaccicato a veder come va a finire, che Sanremo resta una buona vetrina per la musica. Non potete non ammettere che non si da peso agli arrangiamenti e non ci si affezioni almeno ad un brano che poi si riascolta volentieri per radio.
Se poi tra le tante canzoni mediocri, troviamo anche quella ben fatta e a noi congeniale, che può darci qualche spunto per nuovi arrangiamenti o nuove idee di sound designing, ben vengano.
La maggior parte di noi su questo forum è abbastanza tecnico da saper differenziare questi elementi al di la di chi si presenta sul palco.

Se stasera, nei duet con Big internazionali, ascolteremo belle cover, ecc. a me di sicuro non dispiacerà.

misterd
16-02-2012, 09:35
Caro playmusic, in tutta onestà, ormai, che vuoi che ci sia da imparare di nuovo, soprattutto da Sanremo?
Ed i cosiddetti big?
Cioè, ma ti rendi conto.
Ormai sta gente va li, solo per prendersi qualche spicciolo di SIAE.

astralbody
16-02-2012, 09:41
Caro playmusic, in tutta onestà, ormai, che vuoi che ci sia da imparare di nuovo, soprattutto da Sanremo?
Ed i cosiddetti big?
Cioè, ma ti rendi conto.
Ormai sta gente va li, solo per prendersi qualche spicciolo di SIAE.


sono d'accordissimo! Ma poi, dico io, con tutta la musica buona che c'è nel mondo (perchè la musica buona esiste , basta cercarla) , uno proprio da Sanremo deve prendere spunto?

playmusic
16-02-2012, 12:37
Caro playmusic, in tutta onestà, ormai, che vuoi che ci sia da imparare di nuovo, soprattutto da Sanremo?
Ed i cosiddetti big?
Cioè, ma ti rendi conto.
Ormai sta gente va li, solo per prendersi qualche spicciolo di SIAE.

Voglio polemizzare Mr.D ! :D

possibile che, anche vivendo la musica in modo del tutto diverso da quello che gira a SanRemo, non riuscite ad ammettere a voi stessi che in un qualche modo la Musica è Musica e per quanto tale va vissuta e rispettata sempre, anche se non la condividiamo appieno.

Non ci dimentichiamo che i grossi che festeggiamo oggi, in quanto ancora vivi, come rappresentanti del genere "pop italiano" in fin dei conti sono tutti passati da quel palco, o almeno una buona parte.

Non credo che il "buon" Vasco, ci abbia sputato sopra la sua partecipazione agli inizi degli anni '80, giusto per citarne uno.

Uno può essere anche Heavy Metal fin nell'anima, ma se a un certo punto della carriera gli offrono il palco dell'Ariston, non credo che resterà a pensarci troppo sù. Ovviamente dipende da quale macchina economica verrà stimolato, oltre che dalla visibilità.

theduke44
16-02-2012, 14:03
Mi piace 'sta discussione.. io penso che oramai i tempi dove Vasco e Zucchero si classificavano ultimi.... e poi vincevano nelle vendite sono proprio andati... una volta non c'era tutta la musica di cui poterne usufruire come oggi. i miei allievi ascoltano di tutto su internet... io se volevo un brano all'epoca di Vasco.. dovevo comprare per forza il disco.. .altro modo non c'era....
Piuttosto, visto che a mio avviso non serve proprio ad una beata ceppa sto Festival.... potrebbero destinare tutti i soldi (tantissimi) in altre manifestazioni..
Per esempio un grammy italiano veramente basato sulle vendite ...e non altro.. oppure ripristinare un canta giro in tutt'Italia facendo veramente votare le persone che sono lì per ascoltare..
insomma di idee ce ne sarebbero a bizzeffe.. invece no!!! stiamo lì ogni anno a parlare per mesi prima... e soprattutto dopo di quanto era bello o brutto un festival oramai invecchiato, irriconoscibile, dove le belle canzoni.... proprio proprio a cercarle... si fa veramente fatica a trovarne..
Altro che arrangiamenti e questioni tecniche...
le case discografiche usano la televisione al posto della promozione che facevano una volta.. e invece di metterceli loro i soldini.. ce li mettiamo tutti noi.. sia che guardiamo , sia che ignoriamo il festival di S. Remo...
speriamo di cambiare...
scusate lo sfogo..


Antonio

albeton
16-02-2012, 16:50
Ormai sta gente va li, solo per prendersi qualche spicciolo di SIAE.

A proposito di SIAE, avete sentito di chi è lo stacchetto che funge da colonna sonora?

Secondo me vince la SONY :D

Secondo voi?

playmusic
16-02-2012, 20:04
Condivido il Duke,

resta il fatto che SanRemo come Amici, xFactor e quant'altro propina la TV sono meccanismi che fanno bene innanzitutto alle saccocce dei produttori, a seguire, forse, quella degli artisti.

Resto dell'opinione, cmq, che non si può sparare a zero su una manifestazione come SR, da cui, almeno personalmente, spero di veder nascere nuovi artisti che possano contribuire alla diffusione della musica italiana.

Anche sugli Internazionali, al di là dell'aspetto economico, spero sempre che questi inviti possano avere dei ritorni all'estero per i nostri.

playmusic
16-02-2012, 21:14
Shaggy - Civiello: come rovinare un evergreen come "io che non vivo".

Parere personale come sempre.

playmusic
16-02-2012, 21:25
Bregovic - Bersani: spiritosa e simpatica la "Romagna".

L'audio fa un pò pena.

playmusic
16-02-2012, 21:52
Grande Al Jarreau. Dopo cena non potevo aspettarsi di meglio :D.

playmusic
16-02-2012, 22:11
Che sarà. Emozionante. Arisa e Feliciano.

theduke44
16-02-2012, 22:20
io comunque continuo a non vedere nuovi talenti in giro :-)

theduke44
16-02-2012, 22:24
Saranno le mie orecchie... forse!!! ma l'audio quest'anno fa proprio pena.

playmusic
16-02-2012, 22:43
Saranno le mie orecchie... forse!!! ma l'audio quest'anno fa proprio pena.

È la seconda volta che ti quoto in pieno.

Di talenti, se ce ne sono, bisogna trovarli fra le nuove proposte.

Tra gli artisti adulti, abbozzo la tripletta finale. Emma per il televoto, Noemi per l'originalità della voce, Zilli per il personaggio.

playmusic
16-02-2012, 23:11
Brian May. Notevole suono. Sembra uscire da uno stack enorme ed è in wireless.

Alberto Buffolano
17-02-2012, 00:26
ho messo sull'1 da 20'. a parte May che da è riuscito a spettinare tutti, ci hanno messo poco a farmi passare la voglia di sentirli. ho cambiato canale.

misterd
17-02-2012, 07:57
Dico sul serio, l'unica cosa che mi piace del festival quest'anno, è Belen...!!!

theduke44
17-02-2012, 08:09
Dico sul serio, l'unica cosa che mi piace del festival quest'anno, è Belen...!!!

Assolutamente ti quoto.. mi sembra un po' poco per quello che costa 'sto festival..... [8D]

robaldo
17-02-2012, 14:55
sanremo 2012...è proprio vero che the end is near...
http://www.youtube.com/watch?v=Ky5LNAL12mI

albeton
17-02-2012, 15:01
Dico sul serio, l'unica cosa che mi piace del festival quest'anno, è Belen...!!!

e la sua farfallina :D

http://blog.panorama.it/italia/files/2012/02/medium_120216-005406_to150212spe_1231-large.jpg

albeton
17-02-2012, 15:04
Tornando al festival, ho avuto modo di vederlo velocemente FFWD.

Prima considerazione: la scenografia e lo svolgimento, ANTICO!!
basta vedere qualsiasi altro concerto o manifestazione, per rendersi conto di quanto Sanremo sia superato.

Seconda considerazione: Quest'anno vince la SONY Music :D

webmaster
17-02-2012, 15:17
Prima considerazione: la scenografia e lo svolgimento, ANTICO!!

Io ho visto poco e qua e là, ma le luci mi sembravano davvero belle e all'altezza di show d'oltre oceano......sbaglio?

albeton
17-02-2012, 15:33
basta guardare (http://vimeo.com/36695493) MTV awards, o qualsiasi altro concerto.

webmaster
17-02-2012, 15:39
basta guardare (http://vimeo.com/36695493) MTV awards, o qualsiasi altro concerto.

Beh tieni presente che l'Ariston ha dei limiti...... io credo che con i soldi che ci sono oggi in giro, abbiamo fatto un ottimo lavoro onestamente.

theduke44
17-02-2012, 18:53
Secondo me non è un problema tecnico..
Per me sono i tempi che sono sbagliati...
E' tutto lentissimo.. Guardano appunto i Grammys... cerà da impazzire, finito uno subito partiva l'altro.
Conduzione spumeggiante, Video, ospiti, succedeva sempre tutto velocemente..
Rimanevi attaccato alla Tv incredulo.
Alla fine la scenografia, le luci sono solo un contorno..o meglio, dovrebbero essere un contorno.. ma la musica dove la mettiamo?
Gianni Morandi è andato discretamente l'anno scorso.. quest'anno non si può ascoltare.... si perde, si sbaglia.. ekkeppallleeee...
Le tre donne a fare le sfilate inutili..servono davvero?
LA serata di ieri sera, diceva MArino Bartoletti commentando in tv... si poteva fare anche in un altro teatro... non necessariamente all'Ariston.
Capisco che San Remo ormai è famoso come il festival del cinema di Venezia....
Allora facciamo qualcosa.. perchè così è veramente uno stillicidio...

zeus
17-02-2012, 23:19
Dico sul serio, l'unica cosa che mi piace del festival quest'anno, è Belen...!!!

Volevi dire la farfallina di Belen ?!

zeus
17-02-2012, 23:22
Tornando al festival, ho avuto modo di vederlo velocemente FFWD.
basta vedere qualsiasi altro concerto o manifestazione, per rendersi conto di quanto Sanremo sia superato.


Eh siii, questa è la verità, purtroppo è una verità che fa male accettarla per chi ci lavora da dentro, allora si porta avanti di anno in anno con la pseranza che possa accadere ancora il "miracolo", ma come ho detto in qualche post precedente e secondo un mio punto di vista, oggi, SanRemo è stato sostituito dai Talent Show.

Ciao Ze.

Alberto Buffolano
19-02-2012, 01:51
...vincere e non ricordarsi (o non si è mai interessata???) chi gli ha scritto il brano...

edg
19-02-2012, 10:09
...vincere e non ricordarsi (o non si è mai interessata???) chi gli ha scritto il brano...

Già.. :(

Subirà anche lei lo stesso trattamento: tra poco nessuno si ricorderà chi ha vinto questo festival.. ;)




edg

ads
19-02-2012, 12:49
...vincere e non ricordarsi (o non si è mai interessata???) chi gli ha scritto il brano...

... mamma mia ... :( ... subito a lavorare, ma lavorare come dico io ...

Antonio

playmusic
19-02-2012, 13:18
Già.. :(

Subirà anche lei lo stesso trattamento: tra poco nessuno si ricorderà chi ha vinto questo festival.. ;)
edg

Perdonami edg ma la penso diversamente.
Nel senso che noi apparteniamo ad un'altra generazione, siamo più tecnici e abbiamo un altro metodo di valutazione.
Le mie figlie invece (12 e 10 anni a testa), fermo restando che hanno apprezzato di più Noemi, conoscono più Emma che non i vari Cocciante, Daniele, o il Brian May dei Queen.
e ciò perchè semplicemente non sono quelli passati quotidianamente per i Media (a casa mia ascoltiamo cmq di tutto, dal Classico al moderno).

Premesso ciò, quindi, se il palinsesto pubblico non cambia tiro, a rischio di vedersi perdere però le incentivazioni pubblicitarie, e propongono programmi culturali in orari congrui anche per la loro età (Pre e adolescenziali), lo scenario rimarra sempre legato al più "visibile" e non al più "bravo o talentato" (anche del passato, intendo) seppur su iTunes la situazione è ben diversa.

ads
19-02-2012, 13:59
Perdonami edg ma la penso diversamente.
Nel senso che noi apparteniamo ad un'altra generazione, siamo più tecnici e abbiamo un altro metodo di valutazione.
Le mie figlie invece (12 e 10 anni a testa), fermo restando che hanno apprezzato di più Noemi, conoscono più Emma che non i vari Cocciante, Daniele, o il Brian May dei Queen.
e ciò perchè semplicemente non sono quelli passati quotidianamente per i Media (a casa mia ascoltiamo cmq di tutto, dal Classico al moderno).

Premesso ciò, quindi, se il palinsesto pubblico non cambia tiro, a rischio di vedersi perdere però le incentivazioni pubblicitarie, e propongono programmi culturali in orari congrui anche per la loro età (Pre e adolescenziali), lo scenario rimarra sempre legato al più "visibile" e non al più "bravo o talentato" (anche del passato, intendo) seppur su iTunes la situazione è ben diversa.

... anch'io ho un figlio di 17 anni e "ovviamente" ha degli ascolti diversi, ma qui si sta parlando di "stile" e di "educazione" che purtroppo oggi sono sempre più rari.
A maggior ragione, se che deve "insegnare" qualche cosa ( i vari archetipi di artisti che i nostri figli hanno come esempio e che prima di essere artisti sono persone che come me si siedono sul wc per espletare una normale funzione fisiologica ), non rispetta queste basilari regole di convivialità e di buon gusto.

Antonio :)

edg
19-02-2012, 15:47
Perdonami edg ma la penso diversamente.
Nel senso che noi apparteniamo ad un'altra generazione, siamo più tecnici e abbiamo un altro metodo di valutazione.
Le mie figlie invece (12 e 10 anni a testa), fermo restando che hanno apprezzato di più Noemi, conoscono più Emma che non i vari Cocciante, Daniele, o il Brian May dei Queen.
e ciò perchè semplicemente non sono quelli passati quotidianamente per i Media (a casa mia ascoltiamo cmq di tutto, dal Classico al moderno).

Premesso ciò, quindi, se il palinsesto pubblico non cambia tiro, a rischio di vedersi perdere però le incentivazioni pubblicitarie, e propongono programmi culturali in orari congrui anche per la loro età (Pre e adolescenziali), lo scenario rimarra sempre legato al più "visibile" e non al più "bravo o talentato" (anche del passato, intendo) seppur su iTunes la situazione è ben diversa.


Intanto il fatto che le tue figlie preferiscano il brano di Noemi la dice lunga: tra i due brani a mio avviso c'è una bella differenza (a favore di noemi...). ;)

Sulla questione della "conoscenza" come bene preziosissimo per valutare le cose (non solo la musica) io sono perfettamente d'accordo con te e lo vado dicendo tutti i giorni... :)

Resta però il fatto che questo "prodotto" (ed uso volutamente questo termine nella sua accezione dispregiativa) ha una scadenza. Presto nessuno ricorderà questa mediocre canzone e la sua mediocre interprete.

Marco Carta & Valerio Scanu docet........

Inoltre, e termino il pistolotto, non mettiamo da parte il valore diseducativo: a breve (anzi, ora) un giovane cantante penserà che per fare questo mestiere bisognerà andare a AMICI o a IO CANTO.....

Sarà pure un ragionamento retrò o demodè ma.... è quello che penso.




edg

Alberto Buffolano
19-02-2012, 16:43
[...] a breve (anzi, ora) un giovane cantante penserà che per fare questo mestiere bisognerà andare a AMICI o a IO CANTO.....


ahimè era così già ieri... so' 10anni che traviano l'arte coi talent show...

con il mio precedente intervento però, avrei voluto lanciare lo spunto per un altro tipo di ragionamento: le trovate commerciali in musica esistono da quando è nata la musica di consumo, ancor prima che inventassero il grammofono, con la diffusione delle lead sheets*. Ma ora, mi chiedo... che senso ha investire MILIONI su personaggi del genere? non riescono a rappresentare nulla, ne chi scrive il brano, ne le parole che cantano, tantomeno se stessi, visto che una personalità artistica non ce l'hanno dal momento che non si sono formati facendo esperienza.
aggiungo: è un investimento a perdere perchè non hanno nemmeno un ritorno di immagine.

La musica in italia ormai è MARRONE...






*prima ogni famiglia più o meno benestante aveva in casa un pianoforte, e le canzoni (inteso nel senso tecnico della parola) di successo venivano diffuse attraverso spartiti ridotti per piano e voce.

edg
19-02-2012, 17:10
Aggiungo un paio di considerazioni:

1) se risentite l'esibizione di emma insieme alla amoroso noterete quanto le voci (e lo stile sguaiato.....) siano simili e quasi indistinguibili. Cantanti (mi si passi il termine) la cui cifra distintiva è l'urlo!

2) se rivedete le esibizioni di noemi noterete che durante la canzone alterna il canto a delle inutili risatine fuori luogo. Possibile che nessuno le abbia ricordato (o insegnato) che cantare vuol anche dire raccontare una storia??? [?]

Ovviamente queste sono solo le mie opinioni.




edg

sense
19-02-2012, 18:22
...Ovviamente queste sono solo le mie opinioni.

edg

Le tue GIUSTE opinioni!

Devo tristemente aggiungere che il televoto ha ucciso quel minimo senso di "gara"... ormai vince chi ha piu' call center e piu' soldi da investire per i mercenari delle telefonate! E di call center Mediaset ne ha tanti...

Vincono il bimbo di "io canto" e la ragazza di Amici... incredibile che non si possa far nulla e stare solo a guardare questa presa per il... fondello!

edg
19-02-2012, 19:06
Vincono il bimbo di "io canto" e la ragazza di Amici... incredibile che non si possa far nulla e stare solo a guardare questa presa per il... fondello!

Già..... tutto molto triste.



edg

edg
19-02-2012, 19:09
Aggiungo alle parole "sacrosante" di Sense sul televoto che se a Berlino a votare per l'Orso d'oro ci fosse stata una giuria "sanremese", i fratelli Taviani sarebbero stati "cacciati"!!!! ;)




edg

ads
19-02-2012, 21:00
Aggiungo alle parole "sacrosante" di Sense sul televoto che se a Berlino a votare per l'Orso d'oro ci fosse stata una giuria "sanremese", i fratelli Taviani sarebbero stati "cacciati"!!!! ;)




edg

STRAQUOTO!

Antonio [^]

gribit
19-02-2012, 22:56
Aggiungo un paio di considerazioni:

1) se risentite l'esibizione di emma insieme alla amoroso noterete quanto le voci (e lo stile sguaiato.....) siano simili e quasi indistinguibili. Cantanti (mi si passi il termine) la cui cifra distintiva è l'urlo!
...e l'arroganza. ;)

edg
19-02-2012, 23:17
...e l'arroganza. ;)

Infatti.




edg

ads
20-02-2012, 07:19
... ma la cosa peggiore è che questa mattina la sig.ra De Filippi ha comunicato che farà lei un "nuovo" San Remo dichiarando:
"... comunque sono già tre i cantanti che escono dal mio talent show e vanno a vincere il Festival della Canzone Italiana ..."

Antonio :116

Red
20-02-2012, 08:06
Beh, per quanto sia triste, l'andazzo questo è da un bel po....

edg
20-02-2012, 09:30
Beh, per quanto sia triste, l'andazzo questo è da un bel po....

certo... ma ora la questione pare "sistemica" tale da poter affermare che se vai ad Amici hai altissime probabilità di vincere sanremo big..





edg

sense
20-02-2012, 15:02
certo... ma ora la questione pare "sistemica" tale da poter affermare che se vai ad Amici hai altissime probabilità di vincere sanremo big..

edg

Finche' a governare saranno i soldi... le capacita' di investimento delle produzioni in termini di euro... la scandalosa questione del televoto, che nasce solo per far quattrini e mascherare la possibilita' di pilotare le vittorie...
la musica e' morta!!! E non sto esagerando!
Mio nipote e i miei allievi iniziano a chiedersi il perche' si debba studiare lo strumento se poi non e' questo quello che conta! E io... non so piu' cosa rispondergli! Gli dico fatelo per voi stessi, per avere "armi" per poter esprimere il vostro essere artisti... ma francamente vengo guardato come un povero "vecchio" romantico... e forse anche un po' pazzo!
Stiamo cadendo in un baratro pauroso! E attenzione... non dico che Emma Marrone non valga nulla! A me lei non dispiace affatto (al contrario di Scanu)!!! Credo anche che sia una ragazza che merita... non e' questo il punto!
E' che stiamo trasmettendo ai nuovi artisti questa sensazione di illegalita' anche in campo artistico musicale!!!
Il messaggio che passa e' che per farcela non devi necessariamente essere un artista, scrivere belle musiche e vivere in maniera interiore... ma tutto il contrario! Basta far parte di un CLAN... unirsi ai piu' forti.
Sono MOLTO AMAREGGIATO... davvero molto!!!
Cosa gli racconto io ai ragazzi del PON dove sono docente in una scuola media "a rischio" di Bari??? Ragazzi le cui prospettive sono lo scippo o l'estorsione!
Ce ne sono un paio che scrivono cose bellissime! Ma cosa gli racconto?
Di andare ad Amici anziche' studiare?
Lasciamo stare va'!!!
:(!

Criseaside
20-02-2012, 15:12
Riporto qui in questo thread quello che ho già postato su Facebook che poi è una risposta che ho dato ad un mio conoscente il quale mi esortava a vedere Sanremo, sostenendo che visto che si trattava comunque di una ca..ta, almeno mi potevo fare due grasse risate......
E' un po' presuntuoso autocitarsi, però mi piaceva ciò che ho scritto e calza col thread!


Sono due anni che boicotto Sanremo, non mi piace l'idea che la musica venga messa in secondo piano da un evento che con la musica nulla c'entra; non mi va di sentire Celentano che ci dice come dobbiamo vivere; non mi va di vedere gli ospiti stranieri che, mentre una volta venivano e cantavano in Italiano, adesso vengono per essere osannati e strapagati, e si fanno beffe della nostra musica, anche quella più prestigiosa; non mi va di vedere una cosa che dura troppe serate e per troppo tempo; non mi va di vedere il trionfo dei talent show che sono, a mio avviso il cancro della musica di oggi e l'ennesimo incoronamento a vincitore di un sistema lobbystico sostenuto da senatori (inteso come vecchie cariatidi!), che hanno a cuore solo il loro portafoglio; non mi va di vedere il girotondo delle vallette mezzenude che non sanno nemmeno di che parlano; non mi va di vedere la televisione, questa televisione dannatamente vuota di contenuti, ma tanto tanto ricca di pubblicità; non mi va di vedere l'ipocrisia dei funzionari Rai, e dei giornalisti che fingono di scandalizzarsi per le polemiche dell'artista o del comico di turno, quando tutto era già organizzato, scritto e premeditato; non mi va di vedere come i soldi pubblici (quelli degli abbonati Rai!) vengano spesi per una simile farsa, quando questi soldi andrebbero distribuiti ai nuovi talenti, quelli veri che si trovano dappertutto tranne che in Tv; non mi va che si parli sempre di musica senza mai menzionare con doveroso rispetto quella della nostra vera tradizione e soprattutto che tutti si facciano belli e si dimentichino di nominare, almeno a livello di categoria, tutti i veri "operatori" del settore musica, che non sono i presentatori, le vallette, i produttori e/o gli impresari, ma che sono i musicisti, i fonici, gli arrangiatori; non mi va di vedere notizie o dibattiti che parlano del nulla e sono sostenuti da appositi fantocci sotratti alla formalina o alla naftalina dall'armadio in cui vengono rinchiusi dopo la fine di questa farsa epocale; ma soprattutto, non mi va di assistere inerte e inerme al capezzale di una cosa che amo così tanto come la musica, mentre assurdi figuri la stuprano e ne fanno scempio e in tutto questo, amico mio, non c'è proprio niente da ridere!


Ciao, Cris!
;);)

zeus
20-02-2012, 15:59
Quest'anno è il primo dal 1981 che non ho guardato SanRemo, o meglio, l'ho guardato i primi 45 minuti poi mi sono reso conto che poteva anche chiamarsi "La sagra dello scottadito" che non sarebbe cambiato nulla. Parliamoci chiaro ragazzi, SanRemo poteva avere uno scopo fino a10 anni fa, poi con il successo dei talent SanRemo è andato sempre più peggiorando toccando il ridicolo ( quest'anno abbiamo toccato il fondo ) montando delle vetrine televisive che poco centrano con la musica. Non possiamo peró lamentarci se negli ultimi posti in questi anni abbiamo rivisto volti noti dei talent, questo forse perchè i "big" sono troppo impegnati a difendere il loro posto e non hanno più nulla da dire musicalmente ma devono solo sopravvivere. Prendiamo per esempio la vincitrice di XFactor, Francesca Michelin, per avere 16 anni canta da paura ed Elisa gli ha concesso un brano meraviglioso, sicuramente sopra la media di quest'anno, Michelin ha molto da dire, lo si percepisce daltrasporto e dalla freschezza esecutiva. Il prodotto SanRemo è diventato una scatola vuota, che c'è ma non serve più a nessuno.

Per Sense; condivido il tuo stato d'animo e ti appoggio, tu sei un idolo per i tuoi alunni falli innamorare della musica, trasmetti a loro quella libertà di pensiero e parola che solo la musica puó dare. La lingua puó essere un ostacolo di comprensione ma la musica è la lungua che mette daccordo tutti, i buoni coi meno buoni, i ricchi con i poveri, non importa se i tuoi alunni un domani non continueranno a suonare o mai faranno questo di mestiere, insegna a loro che la musica è libertà del linguaggio mondiale.

Ciao Ze.

Sammysaxit
20-02-2012, 16:36
Il problema è che di queste cose dovete dibattere tutto l'anno, non solo in occasione di Sanremo.
Sto notando una costante di tutte le scuole di musica: su 100 iscritti 70 cantanti, 20 chitarristi, 5 pianisti, il resto sparso tra gli altri strumenti.
E non finisce qui: i più esuberanti tra quei cantanti vanno alle jam session, portano amici, cantano per esibirsi e senza ovviamente compenso.
In sintesi: la canto-mania esibizionistica dilagante fa girare soldi ed alimenta la vanità... lo stesso identico meccanismo - in scala ridotta - di Sanremo e spettacoli circensi simili.

@ Chris: bellissima la tua auto-citazione!

playmusic
20-02-2012, 19:53
Visto che si parla anche di educazione musicale, e mi fa piacere, aggiungo la mia esperienza personale da docente, cercando di sintetizzare al massimo:

1) i genitori preferiscono vedere il proprio figlio ad Amici, piuttosto che farlo impegnare nello studio;
2) i genitori preferiscono che la propria figlia faccia la Escort al lume di bajour dal buon Silvio, piuttosto che vederla con la luce di casa a sgobbare sui libri;
3) gli adolescenti maturano falsi valori e ideologie rispetto a noi "matusa" in quanto vivono la vita molto più velocemente senza punti di riferimento sicuri: per tale motivo, meglio tutto e subito piuttosto che fissare delle mete a medio e lungo termine;
4) i professori non vengono più seguiti se ai punti 1 e 2 non c'è l'appoggio delle famiglie e, oggi giorno, anche delle Istituzioni (al Preside conviene di solito prendere le parti del ragazzo non del docente);
5) se in tutto questo ginepraio ci fosse anche uno solo che la pensa diversamente e che vorrebbe poggiare la sua vita su valori nobili, alla fin fine viene condizionato dalla società "malata" che viviam oggi a partire dall'apice quando vedi un "figlio di papà" che diventa segretario di Ministro, perchè è stato deciso in tal senso (Martone docet);

In sintesi, sono anni ormai che viviamo alla stregua del "si salvi chi può", ovvero "chi ha più cartucce le spari". Non lo condivido, sono uno di quelli, come molti di voi, che sbatte circa 18 ore al giorno per essere produttivo, almeno nel mio lavoro, rinunciando a volte anche ad un bel film con le bambine. Ciò perchè ritengo che il futuro è molto incerto e pertanto vorrei lasciare loro qualcosa di solido, finchè posso: anche nei valori morali su cui spero possano far leva quando saranno adulte.

zeus
20-02-2012, 20:55
Play,
io non ho mai insegnato, non credo che solo un genitore incosciente voglia vedere la propria figlia fare la escort o fare la pirla ad Amici anzicchè studiare per crearsi un futuro, per lo meno spero che genitori così non ce ne siano.

edg
20-02-2012, 21:05
Play,
io non ho mai insegnato, non credo che solo un genitore incosciente voglia vedere la propria figlia fare la escort o fare la pirla ad Amici anzicchè studiare per crearsi un futuro, per lo meno spero che genitori così non ce ne siano.

Ce ne sono, purtroppo......

Quando fanno i provini ad amici, c'è una marea di ragazzini/e accompagnate da genitori... E spesso sono i genitori che spingono i figli a "lanciarsi"..

Lo so, roba da non crederci... :( :( :(

misterd
20-02-2012, 21:16
Purtroppo ce ne sono, si...

zeus
20-02-2012, 21:31
Che tristezza.

Criseaside
20-02-2012, 23:12
Il problema è che di queste cose dovete dibattere tutto l'anno, non solo in occasione di Sanremo.
Sto notando una costante di tutte le scuole di musica: su 100 iscritti 70 cantanti, 20 chitarristi, 5 pianisti, il resto sparso tra gli altri strumenti.
E non finisce qui: i più esuberanti tra quei cantanti vanno alle jam session, portano amici, cantano per esibirsi e senza ovviamente compenso.
In sintesi: la canto-mania esibizionistica dilagante fa girare soldi ed alimenta la vanità... lo stesso identico meccanismo - in scala ridotta - di Sanremo e spettacoli circensi simili.

@ Chris: bellissima la tua auto-citazione!

Sammy, innanzitutto grazie, poi ti straquoto, la situazione che hai descritto la conosco fin troppo bene, ho un collega che suona il tuo stesso strumento che in un anno record, di grande affluenza è riuscito ad avere ben quattro allievi, però in quattro scuole differenti, e anche qui da noi c'è un proliferare di cantanti di"karaoke/jam session" che vanno a cantare nei locali, quando va bene e sono loro a gestire l'evento prendono 30 euro tanto fanno un altro lavoro e chissene se canto gratis!

Ciao, Cris!
;);)

playmusic
21-02-2012, 00:10
Play,
io non ho mai insegnato, non credo che solo un genitore incosciente voglia vedere la propria figlia fare la escort o fare la pirla ad Amici anzicchè studiare per crearsi un futuro, per lo meno spero che genitori così non ce ne siano.

Come hanno detto prima di me, di genitori simili ce ne sono e non sono pochi. è la stessa categoria che quando il Prof. rimprovera il figlio/a vanno su tutte le furie perchè ti sei permesso di "mortificare il prediletto davanti a tutta la classe".
Stesso discorso se gli metti un 4. Lo devi giustificare; devi avvisare i genitori e prima di loro i coordinatori di classe e in consiglio di classe il Preside; devi stare attento a che se aggiungi una parola di commento al ragazzo qualche amico non ti stia riprendendo con il cell, già con l'intenzione di denunciarti.
Ai miei tempi, e spesso lo ricordiamo con i colleghi, se un prof. mandava a chiamare i genitori per cattivo rendimento o comportamento, era meglio che a casa non tornavi (non una volta sono andato a pranzo da nonni o zii). ;)

Riguardo le Escort: quando c'è stato il caso Arcore e qualche giornalista è andato in giro per Milano a chiedere cosa ne pensavano alcuni genitori, qualche caso isolato (non so dire se per fortuna: personalmente mi facevano pena!) sosteneva che se la figlia avesse fatto lo stesso, loro lo avrebbero capito perchè diversamente come fai a guadagnare 7000€ così facilmente.

Alberto Buffolano
21-02-2012, 00:49
[...]
Ai miei tempi[...]

[...]Riguardo le Escort[...]


non è necessario essere "maturi" per capire. io ho solo 27 anni e i miei me le suonavano (purtroppo in senso figurato) se arrivava una convocazione a casa. e 10 anni fa, per me la Escort era semplicemente la berlina della ford.

cmq, vorrei riaccendere un barlume di speranza: insegno ormai da 7 anni, sia privatamente che in scuole di musica, e a parte qualche caso raro, che ho dovuto salvare per dovere morale con risultati accettabili, posso dirvi che le eccezioni non sono poche. io ho 10 allievi, tra cui anche due giovani promettenti signorine, che invece di accendere la tv, si fregano i dischi dei genitori per ripparli sull'ipod. invece di chiedermi trascrizioni della amoroso, mi chiedono le trascrizioni di jp jones. per un bassista che non ha un nome come me, e che non può permettersi di essere TROPPO selettivo, è una gran fortuna e una gran soddisfazione. quando vestiamo i panni di docenti abbiamo grosse, grossissime responsabilità, e in fondo, seppur in piccolo, abbiamo la possibilità di cambiare le cose.

edg
21-02-2012, 01:03
... quando vestiamo i panni di docenti abbiamo grosse, grossissime responsabilità, e in fondo, seppur in piccolo, abbiamo la possibilità di cambiare le cose.

Quoto in pieno.

Basterebbe che ognuno facesse la propria parte.




edg

playmusic
21-02-2012, 08:56
insegno ormai da 7 anni, sia privatamente che in scuole di musica, ...

Quando vestiamo i panni di docenti abbiamo grosse, grossissime responsabilità, e in fondo, seppur in piccolo, abbiamo la possibilità di cambiare le cose.

Caro Alberto, tu non parli di pubblico, parli di privato e su questo, credimi, agiamo allo stesso modo.
In una educazione complessiva del ragazzo a lezione privata gli puoi proporre di tutto, dai classici, all'armonia, ai ritmi jazz, etc.
Nel pubblico hai programmi didattici a cui ti devi attenere e allargarti secondo la tua visione della musica non sempre e così semplice. Qualche espediente nell'attuale Istituto con i miei colleghi l'abbiamo attivato con ottimi risultati (Scuola Media strumento musicale). Ciò non toglie che in altre scuole mi sono scontrato con altri "musicisti" a cui risultavo scomodo perché la mia didattica era troppo innovativa per loro e dava fastidio.

Altro appunto: in questi mesi sono utilizzato anche presso il Liceo Musicale dove faccio parte di una tavola rotonda di discussioni le cui decisioni arrivano fino a Roma. Al tavolo siedono anche persone del Conservatorio e colleghi di Strumento Musicale. La lotta per far capire loro che la musica non è solo quella dei vari Bach, Mozart, ... e che varrebbe la pena offrire agli alunni un panorama didattico più vario fra cui poter veicolare le loro scelte: qualcosa l'ho spuntata, sul fatto che alle prossime prove di passaggio al mio Liceo, si possa valutare il talento di chi proviene dalle scuole medie sulla base di un repertorio che possa comprendere oltre agli studi classici (dettati dalla normativa) anche brani moderni e di genere alternativo.

Come pure, valutare dei corsi aggiuntivi di strumento sull'armonia moderna e jazz e sull'improvvisazione, tale da indirizzarli anche a probabili attività da turnista oltre chè di fila nelle Orchestre di teatro.

Non ultimo far considerare di più le materie aggiuntive come Tecnologie Musicali, Storia della Musica e Composizione, che hanno la stessa dignità didattica di Violino, Pianoforte, ecc, come alternative alla carriera strumentale.

Alberto Buffolano
21-02-2012, 20:13
http://www.video.mediaset.it/video/chiambretti_sunday_show/clip/285382/enzo-iacchetti.html#tc-s1-c1-o1-p1

webmaster
22-02-2012, 17:13
Oggi ho sentito Il brano di Samuele Bersani e devo dire che mi piace proprio.....non banale e bello anche il testo. Incuriosito sono andato a vedere tutto l'album e purtroppo è una compilation di vecchie canzoni....c'è però un secondo brano inedito molto interessante con un testo davvero bello, si chiama Psyco.

Alberto Buffolano
22-02-2012, 19:25
Caro Alberto, tu non parli di pubblico, parli di privato e su questo, credimi, agiamo allo stesso modo.
In una educazione complessiva del ragazzo a lezione privata gli puoi proporre di tutto, dai classici, all'armonia, ai ritmi jazz, etc.
Nel pubblico hai programmi didattici a cui ti devi attenere e allargarti secondo la tua visione della musica non sempre e così semplice. Qualche espediente nell'attuale Istituto con i miei colleghi l'abbiamo attivato con ottimi risultati (Scuola Media strumento musicale). Ciò non toglie che in altre scuole mi sono scontrato con altri "musicisti" a cui risultavo scomodo perché la mia didattica era troppo innovativa per loro e dava fastidio.

Altro appunto: in questi mesi sono utilizzato anche presso il Liceo Musicale dove faccio parte di una tavola rotonda di discussioni le cui decisioni arrivano fino a Roma. Al tavolo siedono anche persone del Conservatorio e colleghi di Strumento Musicale. La lotta per far capire loro che la musica non è solo quella dei vari Bach, Mozart, ... e che varrebbe la pena offrire agli alunni un panorama didattico più vario fra cui poter veicolare le loro scelte: qualcosa l'ho spuntata, sul fatto che alle prossime prove di passaggio al mio Liceo, si possa valutare il talento di chi proviene dalle scuole medie sulla base di un repertorio che possa comprendere oltre agli studi classici (dettati dalla normativa) anche brani moderni e di genere alternativo.

Come pure, valutare dei corsi aggiuntivi di strumento sull'armonia moderna e jazz e sull'improvvisazione, tale da indirizzarli anche a probabili attività da turnista oltre chè di fila nelle Orchestre di teatro.

Non ultimo far considerare di più le materie aggiuntive come Tecnologie Musicali, Storia della Musica e Composizione, che hanno la stessa dignità didattica di Violino, Pianoforte, ecc, come alternative alla carriera strumentale.

ciao play, scusa ma non ho visto il tuo intervento, altrimenti ti avrei risposto prima. cmq al di là dei programmi ministeriali, la mia piccola esperienza voleva essere semplicemente una condivisione di un sentimento di speranza. è molto bello ciò che tu e i tuoi colleghi state portando avanti, complimenti. speriamo che ci sia sempre curiosità tra i ragazzini, stimoli da parte degli addetti ai lavori e spazio per tutti.