PDA

Visualizza Versione Completa : Info stabilizzatore di tensione



maurospinozzi
27-02-2012, 14:48
Ho trovato in garage questo eletronic voltage stabilizer marca Irem,
modello ES10.
Input 220v -18%+14% (180-250V) 1-50 hz 6,3 A-F
Output 220V stabilized +/- 3%. Power 1KVA. (4,5A).
Vorrei attaccarci tutto quello che ho in firma e un hd esterno.
Potreste darmi qualche consiglio.
Ha una sola presa,posso attaccare una ciabatta?

vi posto immagine http://imageshack.us/photo/my-images/811/stabilizzatoreditension.jpg

maurospinozzi
28-02-2012, 12:09
Riformulo la domanda.
Cosa posso attaccare avendo la macchina in questione 1kVa?
Avendo solo una presa modello bosh con il buco centrale chiuso da una vite,
come posso fare per collegare più strumenti?
Grazie.

Alberto Buffolano
28-02-2012, 12:24
in teoria, con una ciabatta non risolvi niente. che io sappia le prese delle ciabatte comuni hanno le prese in serie, quindi ogni apparecchio che attacchi fungerà da resistenza andando a sporcare (seppur infinitesimalmente) la corrente.

dovresti far in modo di far partire tutte le prese siano in parallelo e partano tutte dall'uscita dello stabilizzatore.

se vuoi usarlo per evitare ronzii, basterebbe collegarvi solo eventuali outboard/mixer/scheda audio/convertitori. mac e hd andrebbero collegati più che altro ad un UPS.

misterd
28-02-2012, 12:43
Da quant'è che è li?
È vecchio?
Sul sito irem non c'è traccia.
La cosa importante è, quando stabilizza, che corrente "butta fuori"?

maurospinozzi
29-02-2012, 10:30
Ciao Mister,
è li da almeno una 10ina d'anni, ma è praticamente nuovo.
Se leggi bene, l'output l'ho scritto su.
Lo userei per avere una corrente stabilizzata, visto che devo trasferire la mia strumentazione in un appartamento dove non so come sia l'impianto.

Alberto, è chiaro che intendevo che la ciabatta dovrebbe partire dallo stabilizzatore, e non a monte.

Alberto Buffolano
29-02-2012, 10:36
[..]
Alberto, è chiaro che intendevo che la ciabatta dovrebbe partire dallo stabilizzatore, e non a monte.

e questo l'avevo capito pure io. il problema non è dove l'attacchi, ma la ciabatta in sè.