Visualizza Versione Completa : perdo sample per strada???
Yoritsuki
29-02-2012, 18:35
ciao ragazzi
perchè EXS24 si perde un campione di archi... DI UNA DETERMINATA TRACCIA anche se li salvo nella cartella dei sample EXS24
del progetto ?
non saprei ma hai controllato che quando suoni non superi la polifonia impostata su EXS24? (al max sono 64 note per istanza comunque)
Alberto Buffolano
29-02-2012, 19:53
non saprei ma hai controllato che quando suoni non superi la polifonia impostata su EXS24? (al max sono 64 note per istanza comunque)
eeeelaaamaddooooo'...!!! ce ne vuole!
eeeelaaamaddooooo'...!!! ce ne vuole!
è vero ma se fosse impostato su 16 voci allora fai in fretta a "consumarle" tutte eh!?!!?
Alberto Buffolano
29-02-2012, 22:11
mmmmh... se fai così si. :D :D :D
http://i228.photobucket.com/albums/ee236/marionne_120488/piano-13.png
Yoritsuki
01-03-2012, 00:56
mmmmh... se fai così si. :D :D :D
http://i228.photobucket.com/albums/ee236/marionne_120488/piano-13.png
AHHAHAHHAHHAHAHHAHAHHAHHAHA
vabbè ho finito ora le prove col gruppo
controllerò domani :D
NOTTE A TUTTI
webmaster
01-03-2012, 08:45
è vero ma se fosse impostato su 16 voci allora fai in fretta a "consumarle" tutte eh!?!!?
Vero, inoltre se il suono fosse a più livelli che suonano in contemporanea, ogni nota in realtà ti porta via più di una polifonia
Vero, inoltre se il suono fosse a più livelli che suonano in contemporanea, ogni nota in realtà ti porta via più di una polifonia
esatto, è per quello che, alla fine 64 note su un campionatore non è che sia una polifonia esagerata.
Direi che sarebbe ora, dati i tepmi, che nelle prossime versioni la raddoppino o anche quadruplichino in modo da rendere ESX ancora al passo con gli altri in commercio.
Yoritsuki
04-03-2012, 12:28
ok
l'exs24 era impostato su 16 anzichè 64
ok
l'exs24 era impostato su 16 anzichè 64
ecco, meno male che una volta ne ho detta una giusta! :)
Yoritsuki
04-03-2012, 23:53
si però non ha risolto molto
mi chiede sempre dove son finiti i campioni...
...prima o poi gli rispondo che vorrei saperlo anche io :p
si però non ha risolto molto
mi chiede sempre dove son finiti i campioni...
...prima o poi gli rispondo che vorrei saperlo anche io :p
ahhaahahahahaha, sto ridendo da ieri per questa battuta! effettivamente ci sarebbe da chiederglielo! :p
da quel punto di vista mi ha sorpreso quello che credo sia il piu bel sampler al mondo, BATTERY 3 e non scherzo! infatti si puo usare anche come campionatore tradizionale a 16 canali e uscite separate, piu semplice e immediato di kontakt ma ugualmente potente, ovviamente stile "akai s3000"....cioè creativo.
non è adatto a importare librerie pesanti e gestirle come kontakt ma per fare parti ritmiche, loops, ma anche riff di basso, e via cosi va benissimo!
magari non lo userei per farci un arrangiamento orchestrale, però è molto molto potente e poi è comodissimo grazie agli effetti separati per ogni cella.
altro vantaggio è il formato "monolith" che sarebbe bello lo mettessero anche in exs24, ossia la possibilità di esportare un "instrument" che contiene in un unico file embedded campioni, mappatura e tutto....in questo modo quando salvi l'instrument nella cartella lavoro del progetto è virtualmente impossibile non trovare i samples, ed è anche comodo per scambiare suoni con colleghi!
Yoritsuki
12-03-2012, 23:03
ahhaahahahahaha, sto ridendo da ieri per questa battuta! effettivamente ci sarebbe da chiederglielo! :p
da quel punto di vista mi ha sorpreso quello che credo sia il piu bel sampler al mondo, BATTERY 3 e non scherzo! infatti si puo usare anche come campionatore tradizionale a 16 canali e uscite separate, piu semplice e immediato di kontakt ma ugualmente potente, ovviamente stile "akai s3000"....cioè creativo.
non è adatto a importare librerie pesanti e gestirle come kontakt ma per fare parti ritmiche, loops, ma anche riff di basso, e via cosi va benissimo!
magari non lo userei per farci un arrangiamento orchestrale, però è molto molto potente e poi è comodissimo grazie agli effetti separati per ogni cella.
altro vantaggio è il formato "monolith" che sarebbe bello lo mettessero anche in exs24, ossia la possibilità di esportare un "instrument" che contiene in un unico file embedded campioni, mappatura e tutto....in questo modo quando salvi l'instrument nella cartella lavoro del progetto è virtualmente impossibile non trovare i samples, ed è anche comodo per scambiare suoni con colleghi!
ma sai che è davvero figo ?!
per quanto riguarda EXS24 non so che dire
ok importo una libreria di archi VIENNA, pesante si ma insomma non credevo facesse così fatica...ad ogni modo ho messo in preventivo l'acquisto di una software vienna che spero mi risolva il problema...appena posso
per ora mi adeguo a ricordare a EXS24 dove si è perso i pezzi
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.