PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo Update



sense
29-02-2012, 23:47
http://www.steinberg.net/en/home.html

CUBA5E 6.5... qualche ora fa!
:o:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

edg
01-03-2012, 00:58
questi fanno sul serio......

altro che logicprox...... :( :( :(



edg

Criseaside
01-03-2012, 01:12
Faranno anche sul serio, ma hanno rotto le scatole, ogni sei mesi devo allungargli 50/100 euro, per avere mezza funzione in più......visto che col software non ti danno mai una cippa, potrebbero almeno fare i major update gratis.....

Ciao, Cris!
;);)

sense
01-03-2012, 01:36
Faranno anche sul serio, ma hanno rotto le scatole, ogni sei mesi devo allungargli 50/100 euro, per avere mezza funzione in più......visto che col software non ti danno mai una cippa, potrebbero almeno fare i major update gratis.....

Ciao, Cris!
;);)

Condivido il parere del comandante CHRISKH

playmusic
01-03-2012, 09:04
Faranno anche sul serio, ma hanno rotto le scatole, ogni sei mesi devo allungargli 50/100 euro, per avere mezza funzione in più......visto che col software non ti danno mai una cippa, potrebbero almeno fare i major update gratis.....

Ciao, Cris!
;);)

Aspetta Natale e passa direttamente alla versione 7, allora!

Criseaside
01-03-2012, 09:32
Aspetta Natale e passa direttamente alla versione 7, allora!

Ahahaha, hai perfettamente ragione!
Scherzi a parte,volevo solo sottolineare che trovo eccessiva la smania di aggiornare i software e sopratutto la necessità di far pagare ogni minima modifica...sta diventando una pessima abitudine.....però facciano loro.....

Ciao, Cris!
;);)

stef-o
01-03-2012, 09:45
50€ considerando che hanno aggiunto due nuovi synth due nuovi fx e altre funzioni di editing direi che ci si può stare, potevano anche mettere free l'update e a 50€ i synth, comunque stanno lavorando molto

Criseaside
01-03-2012, 10:23
In realtà, l'unica cosa veramente nuova sono i due synth.....e, considerato i virtual del cubo, voglio veramente sentire tutta sta innovazione...le altre sono da considerarsi più come Macro che funzioni nuove..sugli effetti non mi esprimo, perchè un eq a tre bande fisse e una sorta di morph (che sempre sfrutta l'eq, non mi sembra così rivoluzionario!

Ciao, Cris!
;);)

stef-o
01-03-2012, 11:15
non c'è nulla di rivoluzionario e nulla di scandaloso nei 50€ chiesti da steinberg, gli update se servono e sono utili alla causa li acquisto altrimenti rimango fermo :)

Criseaside
01-03-2012, 11:34
non c'è nulla di rivoluzionario e nulla di scandaloso nei 50€ chiesti da steinberg, gli update se servono e sono utili alla causa li acquisto altrimenti rimango fermo :)

Comincio a pensare di non riuscire più ad esprimermi o che il mio Italiano sia incomprensibile.....stef-o, quello che scrivi è giustissimo sacrosanto e non posso che essere d'accordo, ma il punto di partenza è un altro.....l'assunto era che Steinberg fa sul serio visto che aggiorna in continuazione.....la mia riflessione era sul fatto che, secondo me, una politica di continui aggiornamenti, anche abbastanza irrisori come contenuti, tipo questo, oltretutto a pagamento, non siano indice di serietà, ma di differenti politiche di Marketing; Steinberg non ti regala nulla, ma proprio nulla d'altra parte il cubo pur non essendo esente da difetti strutturali che per un logic user lo rendono macchinoso e disordinato, è un software eccellente in quanto ad agilità sull'audio sia in fase di tracking che di editing; Logic 9 va benissimo così com'è, se devono aggiornare lo facciano con modifiche significative ed importanti al chè io pagherò volentieri come ho sempre fatto, se devono chiedermi soldi perchè hanno messo tre preset in più, evitino....
Poi andavo dietro al tuo discorso, dicevi che considerato le modifiche apportate la cifra chiesta era giusta ed io ho sottolineato che queste modifiche non sono poi così rilevanti, punto.........credo che la logica sia nel considerare lo sviluppo della discussione dall'inizio alla fine, non ragionare post per post, perchè la coerenza va un po' a ramengo....
Detto questo, non voglio mettermi a fare assurde battaglie, per carità, io l'aggiornamento "dovrò" farlo, perchè comunque le macro sul quantize audio mi renderanno vita più facile, visto il livello dei musicisti che ultimamente vengono in studio.....se me lo avessero regalato, l'avrei preferito.....non c'entra la serietà o meno....
Solo per puntualizzare.....

Ciao, Cris!
;);)

stef-o
01-03-2012, 11:59
Scusa cris avevo interpretato male il tuo intervento, la pensiamo alla stessa maniera anche a me non piace questa corsa all'ultimo update considerando che nella maggior parte dei case le software house vanno a premiare proprio chi non aggiorna facendo pagare gli update la stessa cirfa indipendentemente dalla versione che hai.

:D

Criseaside
01-03-2012, 12:34
Scusa cris avevo interpretato male il tuo intervento, la pensiamo alla stessa maniera anche a me non piace questa corsa all'ultimo update considerando che nella maggior parte dei case le software house vanno a premiare proprio chi non aggiorna facendo pagare gli update la stessa cirfa indipendentemente dalla versione che hai.

:D

Non preoccuparti è che a volte, ma non è il tuo caso, ho l'impressione che la discussione prenda strade strane prive di logica......perciò tendo ad essere assurdamente puntiglioso...comunque siamo d'accordo, perfetto!

Ciao, Cris!
;);)

playmusic
01-03-2012, 12:44
e pace sia allora.
Al posto del cuoricino, il logo del Cubo 6.5

:D:D:D


Scherzi a parte. Anche a me non sembra significativo come upgrade a pagamento, ma non usandolo se non per compatibilità verso terzi non mi va di criticare più di tanto.
Piuttosto, pare che il Synth Granulare si appetibile e disponibile prossimamente anche come singolo VST. C'è indicazione di prezzo specifico?

omar bonifacino
02-03-2012, 20:45
Ciao
Io update lo scaricato free anche perche ,solo oggi, mi sono deciso a istallare per prova cubix 6.E metre lo istallavo ho notato l'aggiornamento alla 6.5 monumentale conpresi i nuovi V.I e allora via, davvero mostruoso.Ho letto che lo aveva gia istallato prima a dovuto pagare 50E per l'aggiornarlo ne vale veramente la pena ,detto da uno che AMA LOGIC E MAI LO SOSTITUERA' COME DAW PRINCIPALE.Ma nei momenti in cui ci si vuole rilassare e provare nuove soluzioni e bello trovarsi queste graditissime sorprese.
Un saluto a tutti

zeus
02-03-2012, 21:56
Acquistato e aggiornato... non ho ancora provato a lavorarci su ma, conoscendo Steinberg mi aspettavo un upgrade simile, ma di certo non con l'aggiunta di strumenti nuovi e qualitativamente sorprendenti.

omar bonifacino
03-03-2012, 16:46
Si lo conperato anche perche lo usavo fin dai tempi del atari st,poi sono passato a logic con il ribassarsi dei prezzi .Da li pc con logic,e dopo una serie di esaurimenti raccolti i soldini facendo il cameriere, preso il mio primo g4 .Un mostro ai tempi un cimelio ora. Che conservo ancora in perfette condizzioni,come l'ATARI ST storia della veccia scuola.
DA li in poi sono cambiate molte cose ,ma le mie abitudini no.Ancora oggi LOGICoraLOGICPRo e IL mio PREFERITO ,ma allo stesso tempo seguo cubix,propio per rilassarmi nel tempo libero anche perche come dimostrato e veramente conpetitivo agg veramente.Cosi'nel tempo libero mi dedico alla seconda daw nel vedere come si evolve,e fare progetti miei sia con LOGIC PRO che con CUBIX
ciao

zeus
03-03-2012, 22:04
Due parole sull'aggiornamento:
Questa mattina ho avuto modo di lavorarci, la grafica di base ovviamente è rimasta invariata, si sono aggiunte delle funzioni in più molto importanti per chi a differenza mia lavora molto con l'audio, ciò che ho potuto vedere è che ora si ha la possibilità con un click di poter effettuare la quantizzazione delle tracce audio in base al BPM più o meno come avviene con gli eventi midi. L'aggiornamento introdice 4 plug-in molto belli; MorphFilter, DJ-EQ, Retrolog, Padshop.

- MorphFilter: è una sorta di Koass Pad della Korg, permette ai DJ o produttori di musica elettronica o moderna ( in tutte le sue fattezze ) di creare degli effetti in filtraggio molto suggestivi.

- DJ-EQ: Lo dice la parola, un EQ molto semplificato ma dal suono trasparente e molto dettagliato, prende il motore dello Studio EQ ma con grafica e controlli molto più snelli ed immediati.

- Retrolog: Una sorta di ES2

- Padshop: Una sorta di Sculpture

Pareri sull'aggiornamento:
Cubaze a differenza di altri programmi che danno in dotazione 5000 suoni e 20000 groove è abbastanza snello di dotazione base, Steinberg non punta sulla quantità ma sulla qualità, ci sono poi suoni di base molto belli alcuni discutibili ma ognuno ne trarrà le proprie conclusioni in merito al gusto personale. Steinberg, divisione informatica della Yamaha, è un'azienda specializzata da sempre nello sviluppo di SW per l'audio professionale, oltre ai SW non fa altro, per tanto la loro meticolosità nell'ottimizzare ogni singolo dettaglio è apprezzabile anche in questa aggiornamento, dove hanno ottimizzato ( anche se non ce n'era bisogno ) la gestione multicore. considerando che l'aggiornamento costa €49,99 per l'esattezza, ed include 4 plug-in nuovissimi oltre che a funzionalità molto importanti ed interessanti, lo consiglio senza dubbio.

Ciao Ze.

zeus
03-03-2012, 22:10
Faranno anche sul serio, ma hanno rotto le scatole, ogni sei mesi devo allungargli 50/100 euro, per avere mezza funzione in più......visto che col software non ti danno mai una cippa, potrebbero almeno fare i major update gratis.....

Ciao, Cris!
;);)

Sono utilizzatore Cubaze dal "94 circa, acquistando tutte le versioni ad eccetto la SX2 e ****** 5, non ricordo che per gli aggiornamenti mi venissero chiesti soldi, anzi, il salto dalla x.0 alla x.5 è stato inserito da Cubaze5. E' la prima volta in 18 anni che pago un aggiornamento della stessa versione, e considerando che non è un aggiornamento furbo tanto per mettere a bolla i bugs o eventuali problemi, ma introduce oltre che a novità importanti anche 4 plug-in freschi freschi, non c'è tanto da lamentarsi. Sarebbe bello invece che altre aziende che fanno tutto e di più, rivolgessero uno sguardo di rispetto al mondo Pro.

http://www.logicforum.biz/vb/images/icons/icon7.gif http://www.logicforum.biz/vb/images/icons/icon7.gif

Ciao Ze.

playmusic
04-03-2012, 10:28
credo che con l'avvento Yamaha, il Cubo inizia ad essere un audio soft serio.
Ciò non toglie che se anche loro inziano la politica dell'upgrade a pagamento la cosa inizia a diventare scocciante, soprattutto se si considera il Logic al momento ti viene venduto ad un prezzo tre volte maggiore.
Con ciò che ti offre Logic a 150 €uri, non c'è paragone con nessuno, credo!

zeus
04-03-2012, 11:12
Con ciò che ti offre Logic a 150 €uri, non c'è paragone con nessuno, credo!

Sai, Logic in rapporto qualità prezzo è imbattibile, ma credimi, con tutto l'affetto che ho per Logic, e con rispetto di questo sito, mi permetto di dire che tolto il grande rapporto qualità prezzo che invoglia chiunque di acquistare a pochi soldi un nome blasonato come Logic, non rimane altro.

Criseaside
04-03-2012, 17:58
Non ho ancora acquistato l'update, ma lo farò presto, non fosse altro perchè in studio lo usiamo e sfruttiamo le sue fantastiche potenzialità in termini di editing audio che per certi versi, secondo me, superano il blasonatissimo protools, tuttavia non mi sembra di aver visto in questo aggiornamento una gran rivoluzione, hanno potenziato proprio le funzioni di cui necessitiamo, ma è solo un passo avanti rispetto alla strada intrapresa.....però è l'unico motivo che mi spingerà ad aggiornare, quanto ai Virtual, non so nemmeno come suonano, la riflessione che faccio è che l'utente del cubo è abituato da sempre a contare sulle terze parti per quanto riguarda i synth, la daw di steinberg non è certo nota per la qualità dei suoi plugin intesi come V.I. che come FX..perciò mi sembra un po' tardivo il loro inserimento; possiamo criticare apple fino alla morte, ma non escludere il fatto che la dotazione di Logic è assai più completa e da sempre, quindi lì si che l'aggiunta di un virtual è fattore di miglioramento...ma questa è solo un'opinione personalissima...sui due effetti aggiuntivi, non saprei cosa dire, forse li troverò utili, forse no....dovrò provarl.....
Detto questo però ammetto che ogni lavoro che richieda un po' più di midi e virtual invece che audio non posso esimermi dal farlo dal "criticatissimo" logic, perchè in fatto di workflow è ancora una spanna avanti a tutti, mi dispiace doverlo dire...la gestione delle tracce instrument, il rotuing dei canali l'ordine "funzionale" delle cose nella piattaforma di steinberg lasciano veramente il tempo che trovano.....


Sai, Logic in rapporto qualità prezzo è imbattibile, ma credimi, con tutto l'affetto che ho per Logic, e con rispetto di questo sito, mi permetto di dire che tolto il grande rapporto qualità prezzo che invoglia chiunque di acquistare a pochi soldi un nome blasonato come Logic, non rimane altro.

Con questa affermazione sono in completo disaccordo e ribadisco ci sono cose in cui un software eccelle e l'altro meno e viceversa.....dobbiamo solo scegliere quale è più consono per il nostro utilizzo!
In ogni caso 150 euro e 600 euro sono due prezzi imparagonabili.....

Ciao, Cris!
;);)

zeus
04-03-2012, 18:26
Non ho ancora acquistato l'update, ma lo farò presto, non fosse altro perchè in studio lo usiamo e sfruttiamo le sue fantastiche potenzialità in termini di editing audio che per certi versi, secondo me, superano il blasonatissimo protools

Ciao, Cris!
;);)
Procedi pure, non avrai problemi, l'ho usato tutto il pomeriggio senza bugs ne imprevisti di percorso.


quanto ai Virtual, non so nemmeno come suonano

Ciao, Cris!
;);)
Interessanti ma nulla di sorprendente, indispensabili a chi utilizza solo il pacchetto sonoro in dotazione ( nessuno credo ) se hai già i tuoi suoni, non li aprirai mai, però, considerando che sono inclusi nel prezzo perchè non dedicargli una un'ascolto.


la riflessione che faccio è che l'utente del cubo è abituato da sempre a contare sulle terze parti per quanto riguarda i synth, la daw di steinberg non è certo nota per la qualità dei suoi plugin intesi come V.I. che come FX..perciò mi sembra un po' tardivo il loro inserimento

Ciao, Cris!
;);)
Vero, verissimo, ma come hai detto tu l'utente Steinberg non è abituato a valutare il proprio strumento di lavoro in base alla quantità di suoni inclusi o qualità del pacchetto base. L'utente medio di Cubaze appoggia per proprie ispirazioni musicali a strumenti di terze parti dedicati a ciò che vuole esprimere. Ragionando con la mentalità di 25anni fà, quando comperavi un mixer da studio nello scatolone non erano inclusi strumenti ed effetti ma, in base al suono che volevi ottenere acquistavi gli exparders adatti a raggiungere tale scopo, perchè non continuarlo a fare nell'epoca digitale ??!!


possiamo criticare apple fino alla morte, ma non escludere il fatto che la dotazione di Logic è assai più completa e da sempre, quindi lì si che l'aggiunta di un virtual è fattore di miglioramento...ma questa è solo un'opinione personalissima

Ciao, Cris!
;);)
Sai, secondo me Logic E' STATO ( parlo volutamente al passato ) lo strumento di riferimento per la produzione musicale, il pacchetto sonoro è di certo mooooolto più completo di quello di Cubaze, anzi, non riesco proprio a paragonarlo ma, secondo le mie esperienze e PUNTI DI VISTA, i suoni base di Logic, non sono abbastanza credibili per poter arrivare ad un progetto discografico. Se per esempio paragoniamo la sessione di archi inclusa nel JamPack ed il suono di una vienna oppure semplicemente e più abbordabilmente di un Strings Pro della NI, non c'è nemmeno da paragonare, quindi il discorso che abbiamo fatto prima sulla qualità del SoftSequencer di base e poi l'aggiunta di strumenti provenienti da terze parti, si rileva ancora l'unica strada per raggiungere un risultato professionale... parere personale.



Detto questo però ammetto che ogni lavoro che richieda un po' più di midi e virtual invece che audio non posso esimermi dal farlo dal "criticatissimo" logic, perchè in fatto di workflow è ancora una spanna avanti a tutti, mi dispiace doverlo dire...la gestione delle tracce instrument, il rotuing dei canali l'ordine "funzionale" delle cose nella piattaforma di steinberg lasciano veramente il tempo che trovano.....

Ciao, Cris!
;);)
Punti di vista ed abitudini lavorative che non mi permetto di criticare e controbattere, ricorda però che se lavori con strumenti multitimbrici, Cubaze grazie alla grandissima elasticità del VST Instruments Rack, ti permette di gestire tutte le potenzialità dello strumento multitimbrico con un colpo di click, non trovo la stessa elasticità con Logic, magari sono tarato io.



Con questa affermazione sono in completo disaccordo e ribadisco ci sono cose in cui un software eccelle e l'altro meno e viceversa.....dobbiamo solo scegliere quale è più consono per il nostro utilizzo!

Ciao, Cris!
;);)
Sono daccordo.



In ogni caso 150 euro e 600 euro sono due prezzi imparagonabili.....

Ciao, Cris!
;);)

Vero, ma credo che uno non sia paragonabile in termini di qualità generale dell'altro.

Criseaside
05-03-2012, 01:18
In realtà Zeus siamo abbastanaza d'accordo in linea generale, alucne precisazioni...giusto per spiegare...sempre opinioni mie, ovvio, del tutto discutibili e irrilevanti:

-E' vero che i suoni di base di Logic (intesi come preset!),non sono supercompetitivi, però cominciando a lavorarci un po' sopra puoi sempre ricavare qualcosa di interessante....è un po' il problema di Logic, ti danno mille cose pronte, però per renderle pro user devi spippolarle..è il suo limite ma anche il suo più grande pregio...considero a tutt'oggi il Cubo un gran software ma un po' superficiale, perchè lo prendi un po' così com'è (e va anche bene!), Logic è più "profondo" tutto richiede forse anche troppa preparazione, però ha molte più possibilità

-Non è sbagliato ciò che scrivi, però Steinberg è l'unica che fa ancora quella politica, tutte le altre daw ti danno già strumenti per poter comporre....ho preso da poco Protools 10, e devo dire che i virtual e i plugin in dotazione sono di tutto rispetto, e come prezzo siamo a livello di ******....

-Guarda il VST rack è l'unica cosa comoda nel farraginoso modo del cubo.....il rotuing del segnale è macchinoso, spesso illogico, in pieno dominio digitale, non è ancora possibile ascoltare in solo il bus dell'effetto? Ogni volta che apri un canale gruppo, te lo mette in fondo, e lo devi spostare; se usi ez drummer o affini per poter fare dei groove di batteria veloci e importi i suoi pattern per lavorarli, ti apre ogni volta una traccia instrument che poi dovrai cancellare.....insomma un sacco di cose scomodissime...poi io col piabo roll del cubo non mi trovo molto a mio agio.....etc. etc. etc.

-Sull'imparagonbilità, continuo a ritenere che l'unico pèaragone lo puoi fare sul prezzo perchè anche se apparentemente sembrano simili, sono due software diametralmente differenti......

A mio discapito però devo dire una cosa, che il mio livello user di Logic è abbastanza avanzato ( sto prendendo la seconda certificazione), quello sul cubo è di uno, il cui socio lo utilizza da semre e ha imparato da lui come fare le cose, non ho ancora la padronanza dei key command e delle funzioni che ho su logic, e questo, secondo me influisce......però lo trovo abbastanza più macchinoso su certi aspetti....

Ciao, Cris!
;);)

zibumbo
05-03-2012, 08:56
-E' vero che i suoni di base di Logic (intesi come preset!),non sono supercompetitivi, però cominciando a lavorarci un po' sopra puoi sempre ricavare qualcosa di interessante....è un po' il problema di Logic, ti danno mille cose pronte, però per renderle pro user devi spippolarle..è il suo limite ma anche il suo più grande pregio...considero a tutt'oggi il Cubo un gran software ma un po' superficiale, perchè lo prendi un po' così com'è (e va anche bene!), Logic è più "profondo" tutto richiede forse anche troppa preparazione, però ha molte più possibilità

Bisogna stabilire quali siano quei suoni contenuti in Logic ad non essere all'altezza, a mio avviso non bisognerebbe prendere
in considerazione, tutti quei suoni che ripropongono strumenti naturali, ma per tutto il resto, parlo dei synth, se uno proprio
non se la sente di sobbarcarsi altre spese, con un bel po di smanettamenti può fare cose pregevoli, synthpad e quant'altro,
anzi in molti casi senza smanettare alcunché, per esempio ci sarebbero i synthbell,syntstrings....hai voglia, a far "suonacci"
Per pianoforti e company è chiaro che si debba andare altrove.....per adesso.

zeus
05-03-2012, 16:32
Zibumbo: concordo al 100%, quando parlo di suoni credibili intendo gli strumenti "veri" sono abbastanza distanti dalla credibilità, per i synth è sufficiente smanettarci che molte volte si trova il suono ad hok.