PDA

Visualizza Versione Completa : mi aiutate a scegliere un buon mac?



orange
08-03-2012, 12:17
Salve a tutti....sarei intenzionato a prendere un nuovo mac book, ho gia un modello vecchio, e mi trovo veramente bene, sia con logic pro che con altri softwares.

quello che mi attanaglia, è capire se a livello di prestazioni prendendo il modello di mezzo con processore i7 e diciamo 8 giga di ram, vedrò un notevole aumento di prestazioni!

io vorrei riuscire a ottenere diciamo 96 tracce audio digitali, gia ne apro una marea con il mio vecchio, ma vorrei capirne di piu.

vi dico subito che un mac pro nn posso permettermelo, e mi servirebbe la portabilità in due o tre studi nei quali lavoro, al max il mac mini con due dischi interni potrebbe essere una soluzione! lo porto in una borsetta senza sballottarlo troppo anzi potrei farmi costruire un case.

il mio dubbio sono le prestazioni, vedrò differenze con un Core 2 Duo a 2.2 ghz? in pratica il gioco vale la candela?

premetto che uso solamente instruments di logic e pochissimi altri (motu), e non devo fare orchestrazioni alla vienna o east west, ho un rack pieno di synth di ogni tipo, e lavoro in tracking/mixing in studio, quindi mi serve il mac come registratore digitale ed editor, l'importante per è poter registrare e mandare in playback tante tracce audio e mixarle, come ho sempre fatto.


ultima domanda, molto delicata, mi chiarite una volta per tutte la storia del 64 bit? intendo, se metto logic originale a 64 bit (mi pare che esista no?) posso lavorare tranquillo? alla fine per me sono indispensabili solo gli oxford che si possono upgradare a 64 bit, e il duende o qualcosa che emuli veramente la SSL channel strip, sono cresciuto con quel mixer, e non potrei mai rinunciarci come operatività! tutt'ora uso waves ssl e vorrei comprare duende, che sono a 64 bit mi sembra.

insomma, so che se hai molti plug in a 32 bit e usi i 64 è un casino, gia sperimentato con ******, però come vi dicevo essenziali per me sono solamente pochissimi plug in, cerco di lavorare con meno cose possibili solitamente proprio per evitare questi casini, fortunatamente le mie esigenze me lo permettono, e sto anche pensando magari un domani di prendere l'apollo come scheda audio cosi da avere un po di potenza supplementare che non fa mai male! :rolleyes:

che dite? sono sulla buona strada oppure sto scegliendo male?

grazie di cuore a tutti per le risposte!

webmaster
08-03-2012, 12:49
Non stai scelgiendo male, stai partendo male con il forum....la firma!!!! :);)

Se tu avessi messo la firma con il tuo setup, il tuo post avrebbe potuto essre molto più corto ed ora sapremmo con certezza quale computer hai.

Logic Pro è a 64, il sistema operativo anche, i plugins che ti interessano sembra di si, quindi non vedo problemi all'orizzonte, anzi.

Se il tuo computer è un Core due 2 a 2,2 Ghz, comprandone uno attuale vedresti una bella differenza a mio avviso.

Ciao

orange
08-03-2012, 13:58
ciao! intanto grazie mille per la tua risposta rapida!

la firma l'ho aggiornata anche se non riesco a mettere il nome dell'altro programma che uso, me lo da come censurato in firma.

vabbè pazienza ; )

insomma sembra che stia scegliendo bene quindi, speriamo! sarei curioso di vedere cosa si riesce a fare con un sistema di nuovissima generazione a 64 bit, non che io lavori male cosi però vorrei poter lavorare piu tranquillamente senza dovermi preoccupare molto in termini di prestazioni.

sai quando scrivo o creo, qualsiasi cosa sia, odio dover pensare a cosa poter fare e non poter fare, vorrei essere piu libero di sperimentare senza troppi pensieri.

playmusic
08-03-2012, 18:10
Se ne hai la possibilità io farei una prova presso un Apple store.
Di solito Logic lo tengono installato come demo, per cui puoi fare un confronto sui tempi di risposta e dell'uso specifico.

Browerman
08-03-2012, 18:25
Ciao il Mio parere, se hai un monitor e una tastiera ti consiglio un macmini server , con 8 gb di ram quad core e fra qualche mese quando I dischi solidi coasteranno meno ne metti 2. Un bel hd esterno thunderbolt per I sample e non ti ferma piu nessuno... Sarà anche la Mia scelta in futuro. In piú se dovessi andare in UNO studio diverso dal tuo è comodo quasi come un portatile ma meno costoso. Sconsiglio macpro usati costano troppo e hai una tecnologia superata. Ps ci sono anche alternative a apple store dove risparmi un po ma non so se posso scriverlo per non fare pubblicità occulta... Ti posso dire Che ne ho testato UNO con solo 4 gb di ram e 1 solo hd 7200 e supera il Mio macpro con lo stesso progetto di logic. Pensaci ciao

zibumbo
08-03-2012, 18:57
se metto logic originale a 64 bit (mi pare che esista no?) posso lavorare tranquillo?
Logic è stata la prima DAW a lavorare per intero a quella risoluzione, cubosky per esempio lo fa
solo da "stamattina":)

orange
08-03-2012, 20:49
si lo so...però per me cubosky è unico come rapidità, ergonomicità e velocità in applicazioni simili a pro tools, perchè in realtà cubosky non esiste piu da quasi 12 anni, quello che chiamano cubo oggi è solo un brand in realtà è nuendo.

nuendo per me è fantastico, non posso immaginare il mio lavoro di tracking/mixing senza nuendo o cubosky, e pro tools hdx costa troppo e non potrei permettermelo.

cmq non mi voglio certo mettere a discutere con nessuno, io amo nuendo e non lo lascerò mai, ma logic lo uso in realtà da sempre quasi alla pari del cubo, mi piace per creare la mia musica, nel senso che ci sono affezionato, ed è comodissimo!

infatti cubosky come dici tu non ha in dote molte cose, mentre logic in un portaile lo trovo un fantastico taquino per idee musicali e per comporre la musica che piace a me, elettronica (ambient, trance etc....) perchè ha tutto!
ti compri qualche plug in per mixing serio, tipo oxford, mc dsp, duende e vai alla grande.

invece purtroppo il cubo ha ben poco, mentre logic possiede dei fantastici instruments che mi permettono di fare tutto e non preoccuparmi se e quando riapro un progetto suonerà tutto ancora! (inoltre ho lo studio pieno di synth hardware quindi...)

ecco le ragioni per le quali voglio continuare con logic alla grande, alla fine come terze parti ho solo motu (symphonic,ethno2) e battery3 originale, mi bastano e avanzano!

con cubosky dovrei minimo comprare una ni komplete, per avere almeno qualcosa di decente,anche se i nuovi synth non sono male, però non so ogni volta che accendo ES2 sorrido! oramai gli instruments di logic pur essendo un po limitati, sono nel mio dna! anche exs24, sarà piu ostico del kontakt ma io lo preferisco! piu rapido....piu indolore!

insomma, i 64 con logic mi farebbero molto comodo.

zibumbo
08-03-2012, 23:32
si lo so...però per me cubosky è unico come rapidità, ergonomicità e velocità in applicazioni simili a pro tools, perchè in realtà cubosky non esiste piu da quasi 12 anni, quello che chiamano cubo oggi è solo un brand in realtà è nuendo.

nuendo per me è fantastico, non posso immaginare il mio lavoro di tracking/mixing senza nuendo o cubosky, e pro tools hdx costa troppo e non potrei permettermelo.

cmq non mi voglio certo mettere a discutere con nessuno, io amo nuendo e non lo lascerò mai, ma logic lo uso in realtà da sempre quasi alla pari del cubo, mi piace per creare la mia musica, nel senso che ci sono affezionato, ed è comodissimo!

infatti cubosky come dici tu non ha in dote molte cose, mentre logic in un portaile lo trovo un fantastico taquino per idee musicali e per comporre la musica che piace a me, elettronica (ambient, trance etc....) perchè ha tutto!
ti compri qualche plug in per mixing serio, tipo oxford, mc dsp, duende e vai alla grande.

invece purtroppo il cubo ha ben poco, mentre logic possiede dei fantastici instruments che mi permettono di fare tutto e non preoccuparmi se e quando riapro un progetto suonerà tutto ancora! (inoltre ho lo studio pieno di synth hardware quindi...)

ecco le ragioni per le quali voglio continuare con logic alla grande, alla fine come terze parti ho solo motu (symphonic,ethno2) e battery3 originale, mi bastano e avanzano!

con cubosky dovrei minimo comprare una ni komplete, per avere almeno qualcosa di decente,anche se i nuovi synth non sono male, però non so ogni volta che accendo ES2 sorrido! oramai gli instruments di logic pur essendo un po limitati, sono nel mio dna! anche exs24, sarà piu ostico del kontakt ma io lo preferisco! piu rapido....piu indolore!

insomma, i 64 con logic mi farebbero molto comodo.
E una cosa che dico spesso, secondo me a farla da padrona è l'abitudine, quando ci si abitua con certi
strumenti, poi è difficile se non irrinunciabile farne ameno, e questo dalla nostra solita DAW alle cuffie.
Molti usano Logic così come hai descritto tu, ma secondo me va benissimo anche per molto altro...anzi...

orange
09-03-2012, 01:33
ma si infatti, alla fine tutto puo fare tutto basta farci l'abitudine, il problema è che con cubaze riesco a fare tutto in un quarto di tempo.

mi piace anche di piu come è organizzato, le funzioni, l'ergonomia, è perfetto, credo sia la daw perfetta per me senza nulla togliere a logic per carità.

per esempio gia il non poter vedere in stereo le tracce nell'arrange mi da i nervi, cosi come il sample editor che non consente di applicare i plug in in stile pro tools tramite selezione (cubaze lo fa), e moltissime altre cose che secondo me logic non ha rispetto a nuendo.

poi chiaramente se ti abitui nessuno ti vieta di usare logic per tracking e mixing intensivo ci mancherebbe, io però preferisco continuare con il cubo, e fare con logic solo determinate cose ma importantissime.