Visualizza Versione Completa : Cerco un ottimo Virtual Instrument per gli archi
David S.
16-05-2012, 17:39
...come da titolo...cercavo un programma non eccessivamente costoso (il mio budget arriva fino a 300 euro o giù di lì) per simulare fedelmente il suono degli strumenti ad arco o comunque suoni orchestrali in generale...
...ho visto che ci sono diverse alternative della East West a partire dai MOSTRUOSAMENTE cari Hollywood strings diamond edition, arrivando fino ai più scrausi symphonic orchestra silver edition...
...altrimenti? altre marche cosa offrono? C'è qualcosa di meglio di East West?
Alberto Buffolano
16-05-2012, 18:23
Che ci devi fare? Orchestrazione o arrangiamenti leggeri? Quanto vuoi spendere? Ti servono solo le sezioni o anche i solisti? è difficile trovare roba di qualita a meno di 300€. Dai un'occhiata ai LASS e a symphobia, meno costosi di ew, facili da programmare e funzionano bene nei mix.
David S.
16-05-2012, 19:24
No, non direi che io debba farci chissà quali elaborate orchestrazioni, in definitiva mi interesserebbe piazzare delle buone parti di archi, con un suono realistico, in alcuni pezzi metal di stampo più sinfonico...
...sezioni o solisti? tutto è ben accetto, ma direi più che altro che mi interessano delle sezioni...
LASS e Symphobia sono grandiosi, specialmente perchè usano l'interfaccia Kontakt, che ormai conosco abbastanza bene, però, tutti e due i prodotti, sono affetti da quell' inspiegabile bug che, al momento del loro acquisto, fa si che mi vengano risucchiati via tutti i soldi che ho nella carta di credito... :D ...e quelli poi, non tornano neanche installando gli updates. :D
...scherzi a parte, mi sa che per 300 euro o poco più, gli archi virtuali non li compro...oppure, altri consigli? [?]
...
Alberto Buffolano
17-05-2012, 01:08
Quelli nativi di logic e un sacco di pazienza.
Strings Session Pro della Native Instruments?
Alberto Buffolano
17-05-2012, 11:00
Un po' mosci a mio parere. Per campionare i violini primi, se hanno usato 4 musicisti è già tanto. Vanno bene per fare pop, rap e rnb.
David S.
17-05-2012, 12:03
Cercando in modo approfondito ho trovato:
"Synful Orchestra" a 348 euro
"Garritan instant orchestra" e "Garritan Personal Orchestra 4 full" entrambi a 150 dollari (e sembrano essere dei buoni campioni, per il prezzo che hanno)(a sentire le demo su youtube)
...qualcuno li conosce?
Alberto Buffolano
17-05-2012, 15:05
io gpo4 la uso per i mockup su sibelius, giusto perchè si interfaccia in un attimo ed è leggerissima. synful è stravecchia. entrambi sono entry-level. meglio la silver a questo punto, oppure lavorare di programmazione su exs24 e i campioni inclusi in logic.
purtroppo i campioni di qualità costano: ci sono decine di persone e mesi di lavoro dietro questi programmi.
David S.
17-05-2012, 19:32
mmm...e della "Miroslav Philarmonik Orchestra" della IK Multimedia che ne pensi?
Alberto Buffolano
17-05-2012, 20:28
Vecchia... La gpo è piu recente e suona un po' piu aperta anche senza ambiente.
David S.
20-05-2012, 11:38
Allora, nell'attesa che si rimpingui un po' il mio :( magro conto corrente :( credo che opterò per l'utilizzo dei suoni orchestrali presenti in Logic ed in Kontakt 5, che tutto sommato per quello che devo farci io al momento possono andare benino, magari, con un po' di effetti, potrei scoprire sonorità anche non necessariamente aderenti alla realtà, ma che nel metal possono anche funzionare...
...salvo poi acquistare uno dei software più realistici tipo nel periodo natalizio, quando ci sono le "offerte speciali".
Grazie dei preziosi consigli.
Alberto Buffolano
20-05-2012, 16:06
Allora, nell'attesa che si rimpingui un po' il mio :( magro conto corrente :( credo che opterò per l'utilizzo dei suoni orchestrali presenti in Logic ed in Kontakt 5, che tutto sommato per quello che devo farci io al momento possono andare benino, magari, con un po' di effetti, potrei scoprire sonorità anche non necessariamente aderenti alla realtà, ma che nel metal possono anche funzionare...
...salvo poi acquistare uno dei software più realistici tipo nel periodo natalizio, quando ci sono le "offerte speciali".
Grazie dei preziosi consigli.
BRAVISSIMO. questa è la giusta direzione. non devi ricercare il realismo, devi lasciarti ispirare da ciò di cui disponi. E' il suono che hai a darti le idee, e non viceversa.
È ovvio che le librerie serie permettono anche - non sempre - la realizzazione di una composizione pura, la dove non si ha la possibilità di provare con una vera orchestra, ma nel "virtuale entry level" il discorso è contrario, e si possono ottenere buoni risultati:
I primi lavori li ho fatti con quel poco che avevo in logic 7 express. Lavori piccoli, fatti con mano inesperta, scarse competenze in programmazione midi, e l'assillamento morboso verso i miei maestri per strappare quanti più consgli possibili. Pensa che il mio primo lavoro interamente virtuale, l'ho scritto per piano e uno scrausissimo e vecchissimo strings pad, e le dinamiche le pilotavo automatizzando il volume dall'arrange :D
nonostante tutto, il prodotto finale funzionò perfettamente per il suo scopo, e il (magrissimo) compenso che ho ricevuto, è stato subito investito in un (ancor più magro) upgrade del mio setup.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.