PDA

Visualizza Versione Completa : Computer Music Studio 6/2012: guardate un po' il titolo dell'articolo principale...



robegian
07-06-2012, 15:49
... con buona pace di chi aveva definito l'iPad un inutile giocattolo per fighetti (ed erano molti;-) :D

http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/575269_401972699854837_2005596811_n.jpg

Alberto Buffolano
07-06-2012, 17:39
come vedete in copertina c'è anche la foto della mia cameretta...

Valerio
07-06-2012, 20:02
Io rimango un pò scettico, non riesco a farmi piacere più di tanto lo scorrere dita su una superficie piatta. Almeno per cose di tipo musicale. Per internet o altro è fenomenale. Sarà un mio limite, ma non riesco a superarlo (anche nello scrivere faccio un sacco di errori, con relativa perdita di tempo a correggere...)

krenzo
07-06-2012, 20:46
come vedete in copertina c'è anche la foto della mia cameretta...
... adotteresti un 44enne con famiglia... che non sporca??? :D

L.

Alberto Buffolano
07-06-2012, 21:58
... adotteresti un 44enne con famiglia... che non sporca??? :D

L.

in cambio di una patch di campioni al giorno

krenzo
07-06-2012, 22:45
Beh, allora aspetta che risolva una noia con uno dei sei oscillatori e comincerò a dar fondo alle decinaia di patches del mio Roland Juno 106... presto.
Non potete certo dire che non vi ho preso a cuore... :D
Ciao.

L.

Red
08-06-2012, 00:08
Mah... Secondo me la vera rivoluzione è stata mouse e tastiera ormai qualche decennio fa, l'ipad mi sembra l'ennesimo sviluppo di quel concetto e ha tantissime implicazioni futuribili da esplorare, ma niente di rivoluzionario.

massimonlx
08-06-2012, 00:53
Mmm... MI incuriosisce uno dei titoli "iPAd e chitarra" Di che si parla?

Red
08-06-2012, 00:58
Ila lavoro del titolista è proprio farti venire la curiosità che serve a farti comprare il giornale.... :D
Sarò retrogrado, ma la chitarra per me ha bisogno di un ampli, a meno che non parliamo di suoni clean da effettare che da anni registro in diretta.

robegian
08-06-2012, 08:06
Mah... Secondo me la vera rivoluzione è stata mouse e tastiera ormai qualche decennio fa, l'ipad mi sembra l'ennesimo sviluppo di quel concetto e ha tantissime implicazioni futuribili da esplorare, ma niente di rivoluzionario.
Invece il mouse qui non esiste più ed è decisamente rivoluzionario: addio «intermediari», tocchi quello che vedi. Onore al merito, quando c'è :-)

È particolarmente evidente in app come Animoog (http://moogmusic.com/products/apps/animoog): in questo caso l'iPad viene usato fisicamente come uno strumento peculiare, tipo una specie di supercetra tecnologica. O anche nel Korg iMS-20 (http://www.korg.com/ims20): l'interfaccia touch fa usare il patching dei jack in modo sorprendentemente rapido ed efficace, e il Kaoss Pad incorporato permette modulazioni orgasmiche in multitouch.

Poi ci sono alcune app pesantemente interattive come SynthPond, Soundrop, Reactable, Tenori-On e derivati, che sono praticamente impossibili da usare se non con l'interfaccia multitouch e accelerometro - e sull'iPad sono una gioia da usare!

P.S. Prima di essere app per iPad, ci sono state versioni «fisiche» di Reactable e Tenori-On che costavano parecchie migliaia di euro, mentre ora su iPad fanno le stesse cose, si usano praticamente allo stesso modo... ma costano pochi euro. Stessa cosa per il Lemur :->

gribit
08-06-2012, 08:56
L'iPad... un inutile giocattolo per fighetti.

Spiacente... ma... insisto.

robegian
08-06-2012, 09:03
L'iPad... un inutile giocattolo per fighetti.

Spiacente... ma... insisto.
OK, ognuno ha la sua opinione. Mi chiedo però perché lo pensi, dato che non vedo motivi oggettivi per farlo...

Cioè, sono realmente curioso: se hai tempo/voglia, mi piacerebbe sentire le tue ragioni :-)

hayeye
08-06-2012, 09:32
Premetto che io non l'ho mai avuto ma non mi dispiacerebbe averlo questo iPad.

Con tutto il rispetto e la stima che ho per chi scrive su quella rivista, non penso che ciò che scrivono i giornali sia la regola da prendere come esempio...o, almeno, questo lo lascio fare ai "caproni" che credono a quello che dicono gli altri e non usano la propria testa (o le orecchie nel nostro caso)

Per me, ogni giorno sempre di più, non conta quello che si ha (oggi si può far musica in un'infinità di modi diversi) ma quello che si fa....o, anche se non si fa, che almeno ci si diverta un sacco con quello che si ha.


Oggi non ho la carogna addosso, ne?! :D

Alberto Buffolano
08-06-2012, 09:38
Se mai riuscissi a programmare un controller per i midi CC con OSC o analoghi, sarei ben felice di usarlo anch'io con logic... per ora so' riuscito solo a disegnare l'interfaccia (consigli per mapparlo e collegarlo sono ben accetti).
Coi mix non mi trovo benissimo... Gi sliders e i knobs mi danno piu "sicurezza", ma forse devo solo trovare l'app giusta. Ne ho già adocchiate un paio, ma rientrano tra le app "di lusso"e quindi prima di spendere 40€, vorrei sentire qualche voce in piu.

Intanto lo uso con sibelius: ho creato un layout su Custom Keypad con il tastierino numerico e gli shortcuts piu usati. Posiziono l'ipad a sinistra, su una zona "vuota" del telaio del controller e vado spedito come un missile, soprattutto se si tratta di riduzioni o lead sheets. Sotto consiglio di misterD collego tutto con un router dedicato solo a questo scopo, e non ho nessun problema di latenza e di stabilita.

playmusic
08-06-2012, 10:04
Anch'io ritengo che l'iPad sia un ottimo strumento per creare o fare musica.
Un'interfaccia troppo nuova per essere capita appieno, ma il potenziale resta molto interessante.

- Personalmente, utente di tasti bianchi e neri, avere l'opportunità di farmi dei piccoli riff di strumming chitarristico, senza necessariamente abbracciare la chitarra, è già molto.
- La Batteria di GB la vorrei tanto su Logic, ma con Mouse e Tastiera non si ottiene lo stesso workflow!
- Il semplice controllo remoto della transport bar con il LogicControl non potrei farlo on the fly, per non parlare del mix, ecc.
- Synth come Sunrizer a pochi €uro, li vorrei trovare anche su OsX.
ecc. ecc. ecc.


Resta, per quanto mi riguarda, un unico aspetto che non so se mai verrà compensato: sull'iPad & C. il senso tattile deve essere sempre guidato da quello visivo e questo per un musicista/fonico non è sempre un vantaggio.

L'altro aspetto emblematico riguardo il costo di realizzo della musica: con questa nuova generazione di strumenti, il costo di realizzo di un brano scende vertigginosamente e ciò nelle mani di un neofita non sempre è una buona cosa. Soprattutto se, come è successo alle case discografiche con gli mp3, non si educherà l'utente a capirne la differenza. Di sicuro però questo modo di lavorare farà concorrenza a chi ha i capelli bianchi e si chiuderà nel proprio studio senza osservare con attenzione tale fenomeno evolutivo/involutivo che sia.

Red
08-06-2012, 11:51
Per carità, avete ragione tutti, il problema è che, a furia di fare musica su interfacce sempre più giocattolose, è la produzione musicale che sta diventando sempre più giocattolosa.

robegian
08-06-2012, 12:31
Per carità, avete ragione tutti, il problema è che, a furia di fare musica su interfacce sempre più giocattolose, è la produzione musicale che sta diventando sempre più giocattolosa.
in realtà l'iPad può essere usato in modo tutt'altro che «giocattoloso». Prova le app che ho citato e te ne renderai conto :->

(Comunque, a ben guardare l'interfaccia touch è meno «giocattolosa» di tastiera e mouse: per interagire uso direttamente le mani, senza l'interposizione di giocattoli di plastica:-)

webmaster
08-06-2012, 13:05
in realtà l'iPad può essere usato in modo tutt'altro che «giocattoloso». Prova le app che ho citato e te ne renderai conto :->

(Comunque, a ben guardare l'interfaccia touch è meno «giocattolosa» di tastiera e mouse: per interagire uso direttamente le mani, senza l'interposizione di giocattoli di plastica:-)

Eh qua si filosofeggia.......... No Gribit, non ho detto solfeggia! :D:D

Alberto Buffolano
08-06-2012, 13:16
Eh qua si filosofeggia.......... No Gribit, non ho detto solfeggia! :D:D

però potevi dire filosoLfeggia!

...bando alle ANCIE...
che voi sappiate i vari drum pads che si trovano sull'app store, sono "velocity sensitive"? se si in che maniera? a seconda del punto in cui vengono toccati?

playmusic
08-06-2012, 14:38
quelli di GB, anche se pochi come DrumSet, sono interessanti in quanto hanno il RoundRobin che alterna diversi sample. Poi secondo dove colpisci trovi, nel caso dello Snare, la cordiera aperta, chiusa o il Rim Shot.

iPad in molti casi, come per GB, risulta essere un potentissimo BlockNotes, per altri programmi, DrumPad e similia, trovi un offerta di suoni che strizzano l'occhi a campionatori più blasonati, molti synth, analog style, non sono niente male e consentono un uso quasi vintage, i controller dipendono dalle necessità e dalla fantasia dell'utente nel caso di TouchOSC, le chitarre, se bisogna usarle per gli strumming, senza assoli, ce la si cava dopo un breve training, ...
A livello didattico, non ne parliamo. Mi chiedo perché il WEB non abbia ancora sfornato la versione Webinar dei suoi corsi cosnultabili da iPad: oppure ci sta già lavorando?

Insomma, ce n'è per tutti i gusti.

edg
08-06-2012, 15:46
Credo che la questione diventerà "seria" quando sarà possibile usare logic su un bello schermo touch (almeno da 23...) ;)




edg

playmusic
08-06-2012, 17:06
Io mi accontenterei anche di un 15". Anni fa ebbi modo di lavorare con il Lemur (14") e l'esperienza fu entusiasmante. Il fatto è che i software andrebbero riscritti totalmente e questo non lo vedo fattibile a breve termine.

Cmq, chissà che al prossimo WWDC non presentino qualcosa di simile.
Si parla di molti prodotti HW e, quasi sicuramente, anche i nuovi MacPro. Ci mettiamo vicino anche un bel monitor MultiTouch e ... ci verrà la bava alla bocca.

MacMatt
08-06-2012, 17:49
che voi sappiate i vari drum pads che si trovano sull'app store, sono "velocity sensitive"? se si in che maniera? a seconda del punto in cui vengono toccati?

L'accelerometro misura l'intensità con cui si batte sullo schermo, e quindi cambia anche la velocity. Funziona pure sui pianoforti virtuali...

Alberto Buffolano
08-06-2012, 18:33
mmmh... sicuro sicuro che dipenda dall'accelerometro? questo risponde ai movimenti dell'ipad...dunque se tengo l'ipad appoggiato su una scrivania i sensori al quarzo dell'accelerometro non avranno sollecitazioni minime? beh cmq era solo curiosità, grazie della risposta. intanto aprirò un nuovo thread su OSC.

zeus
08-06-2012, 18:55
Beh anche nel 2002 pensare che con un computer ed i plug-ins si potevano fare dischi pareva assurdo, invece..... Non dimentichiamoci peró che l'iPad non è altro che un computer auper portabile, poi è l'uomo e soprattutto l'hardware che fanno la differenza. :-)

robegian
08-06-2012, 20:11
Io mi accontenterei anche di un 15". Anni fa ebbi modo di lavorare con il Lemur (14") e l'esperienza fu entusiasmante.
Ehm... ti eri reso conto che la risoluzione del Lemur era 800x600, e che un iPad ha un'interfaccia molto più precisa sia graficamente che per il tocco, quindi l'app Lemur per iPad paradossalmente è più precisa, potente e responsiva dell'originale? :-)

robegian
08-06-2012, 20:16
mmmh... sicuro sicuro che dipenda dall'accelerometro?
Sicurissimo, e funziona anche meglio se è appoggiato a una scrivania. Comunque, a quanto ricordo, in genere si riescono a far «leggere» solo 4-5 livelli di «violenza» del tocco sulle tastiere musicali virtuali dell'iPad, che però bastano in molte situazioni.

robegian
08-06-2012, 20:22
Credo che la questione diventerà "seria" quando sarà possibile usare logic su un bello schermo touch (almeno da 23...) ;)
Come sequencer audio-midi sì, però in musica l'iPad è già serissimamente utilizzabile con parecchie app, alcune delle quali esclusive, e il cui stile di performance è inottenibile in qualsiasi altro modo.

Di solito l'iPad viene usato come strumento da registrare in una DAW, ma è già esso stesso una mini-DAW in nuce, già capace di performance multitraccia di tutto rispetto (per esempio grazie al Genome o ai nuovi protocolli multiapp musicali che stanno nascendo, come il WIST di Korg), che ovviamente sono destinate ad aumentare.

playmusic
08-06-2012, 22:12
@Robegian e MacMatt: io ribadisco che il cambio dei sample sia dovuto al RoundRobin. Il sistema è così funzionale che sembra dettato dalla velocity, ma se verificate con attenzione si tratta semplicemente di uno switch di campioni ad ogni percussione sull'iPad.
Diverso è il discorso con la tastiera di pianoforte dove GB reagisce effettivamente alla dinamica.

playmusic
08-06-2012, 22:17
Sempre per Roberto:
Il Lemur, lo sai quanto me, è stato uno strumento che ha anticipato di non poco l'iPad e gli applicativi annessi per il controllo remoto.
Se l'azienda avesse avuto la potenza economica di Apple, credo che avrebbero fatto evolvere il progetto. Purtroppo, costo elevato della macchina e software non proprio user friendly ne hanno decretato la fine Hardware come ben sappiamo.
Intanto però hanno rivisto il tutto proprio verso l'iPad e, da alcuni video visti in rete, mi sembra che non ha molto da invidiare agli altri progetti simili.
C'è sempre la questione del prezzo rispetto alla concorrenza...

gribit
10-06-2012, 09:34
OK, ognuno ha la sua opinione. Mi chiedo però perché lo pensi, dato che non vedo motivi oggettivi per farlo...

Cioè, sono realmente curioso: se hai tempo/voglia, mi piacerebbe sentire le tue ragioni :-)
:D Rob! ...appena mi libero un pochino (next week) scriverò le "mie ragioni"... ma... per ora, considera pure il fatto, da non sottovalutare, che il mio commento dipende dal piacere di stuzzicare uno "tecnologico" come te! ;)

Abbraccio tutti!

robegian
10-06-2012, 10:24
Diverso è il discorso con la tastiera di pianoforte dove GB reagisce effettivamente alla dinamica.
Infatti mi riferisco proprio a questo genere di situazione. En passant, ho rilevato che la velocity è letta meglio se l'iPad è appoggiato su una scrivania «nudo», cioè senza eventuali coperture protettive sul retro, specie se morbide (io uso una Tucano Vedo).

zibumbo
10-06-2012, 16:30
Per quel che mi riguarda, le potenzialità alquanto estese del iPad le ho ben comprese, e da un bel po anche, il guaio resta sempre, la difficoltà economica dell'essere spiegati su i diversi fronti...
come dicono dalle vostre parti: le dùra.......

MacMatt
11-06-2012, 14:52
@Robegian e MacMatt: io ribadisco che il cambio dei sample sia dovuto al RoundRobin. Il sistema è così funzionale che sembra dettato dalla velocity, ma se verificate con attenzione si tratta semplicemente di uno switch di campioni ad ogni percussione sull'iPad.
Diverso è il discorso con la tastiera di pianoforte dove GB reagisce effettivamente alla dinamica.

Ho verificato ora sulla batteria di GarageBand di iPad: i tamburi rispondono alla dinamica (cambiano volume ma anche timbro, in funzione della velocity con cui batti sul vetro), quindi credo l'unico modo di rilevarla sia l'accelerometro. I piatti invece non cambiano velocity.

MacMatt
11-06-2012, 14:55
http://news.softpedia.com/news/Apple-Patents-Velocity-Function-in-GarageBand-for-iPad-188010.shtml