PDA

Visualizza Versione Completa : MacBook Pro Retina e interfaccia FW400!!!



Protools
13-06-2012, 15:11
Sono in procinto di acquistare il laptop in oggetto....ma devo collegarci un'interfaccia audio che ha la FW400....... Come posso risolvere?
In un centro Apple mi han detto che avrò bisogno addirittura di un paio di connessioni di cui una disponibile da Luglio...........
Quindi addirittura 2 connessioni????? Ma è affidabile un miscuglio del genere??

Protools
13-06-2012, 15:20
Mi sono dimenticato del fatto che l'interfaccia audio è una Hybrid, quindi disopone sia di connessione FW400 che di USB2... a questo punto credo che la posso utilizzare anche con una delle 2 porte Usb di cui dispone il book retina....

robegian
13-06-2012, 15:21
Temo che ti abbiano detto la verità: al momento devi accattarti un adattatore Thunderbolt/FireWire 800 (che credo costerà 20-30 euro) e un adattatore FW800/FW400 (facilmente reperibile per pochi euro, anche in eBay o Amazon).

Nel tuo caso meglio usare l'USB2.

Protools
13-06-2012, 16:30
Temo che ti abbiano detto la verità: al momento devi accattarti un adattatore Thunderbolt/FireWire 800 (che credo costerà 20-30 euro) e un adattatore FW800/FW400 (facilmente reperibile per pochi euro, anche in eBay o Amazon).

Nel tuo caso meglio usare l'USB2.

Esatto infatti!!! Ma pensi che avrò problemi di "pesantezza" utilizzando l'USB? Io per i live ci piloto solo Ableton....
Ora provo anche a sentire il centro informazioni della Motu per sentire che dritte danno ai futuri possessori dei Mac senza FW...

Ti dico questo xke qualcuno (non ricordo chi) mi disse che era saggio connettere l'interfaccia con la FW piuttosto che con l'Usb...... :/

playmusic
14-06-2012, 21:55
il Retina monta la USB3. non credo ti darà problemi per il trasferimento dati. Se la scheda in questione è la MOTU che vedo in firma, credo che i driver funzioneranno perfettamente, anche se aspetterei una conferma dal sito ufficiale.

Red
15-06-2012, 01:00
Che passi in avanti questo nuovo mbp.....
Non si può neanche aumentare la ram o sostituire l'hard disk.....
http://www.wired.com/gadgetlab/2012/06/macbook-pro-unfixable/

playmusic
15-06-2012, 01:47
Che passi in avanti questo nuovo mbp.....
Non si può neanche aumentare la ram o sostituire l'hard disk.....
http://www.wired.com/gadgetlab/2012/06/macbook-pro-unfixable/

la Apple se ne renderà conto e provvederà alla prossima tornata.

Intanto, però, resta il fatto che il nuovo MBP RD alza di parecchio lo standard qualitativo dei portatili.
Non credo serva molto ai musicisti, ma per chi fa video resta una macchina molto performante.

PS: mancano ancora i dati reali su quanto consuma realmente. Le 7 ore le vedo lontante da raggiungere, ma aspettiamo i Benchmark ufficiali.

robegian
15-06-2012, 07:32
Che passi in avanti questo nuovo mbp.....
Non si può neanche aumentare la ram o sostituire l'hard disk.....
http://www.wired.com/gadgetlab/2012/06/macbook-pro-unfixable/
Ne abbiamo discusso in Musimac. In effetti la situazione non è diversa da quella di un qualsiasi oggetto ad alta tecnologia (come un televisore o un iPad).

È il trade-off per avere un computer così compatto (18 millimetri! 2 chili!) e contenerne il costo, già molto alto.

Red
15-06-2012, 08:07
In pratica il mac pro nuovo è una burla e il mbp nuovo è molto da fichette.....

robegian
15-06-2012, 08:32
il mbp nuovo è molto da fichette.....
Se ti sembra "da fichette" avere due Thunderbolt e il miglior monitor mai disponibile sul portatile più veloce nella storia dell'informatica... :->

Red
15-06-2012, 11:10
Lo vedo un ottimo computer per i grafici.
Per chi fa editing video il disco è troppo piccolo anche se non so come girano i dischi esteri thunderbolt.
Per l'audio ancora non ho visto schede serie con la thunderbolt.
Onestamente un computer su cui non puoi upgradare neanche la ram non lo comprerei mai.

Alberto Buffolano
15-06-2012, 11:16
Lo vedo un ottimo computer per i grafici.
Per chi fa editing video il disco è troppo piccolo anche se non so come girano i dischi esteri thunderbolt.
Per l'audio ancora non ho visto schede serie con la thunderbolt.
Onestamente un computer su cui non puoi upgradare neanche la ram non lo comprerei mai.

c'è la UA apollo che è molto seria. per quanto riguarda l'upgrade, dovresti avere nel dna il fatto che <c' sta semp' 'na maner'>... ;)

robegian
15-06-2012, 11:30
Lo vedo un ottimo computer per i grafici.
Per chi fa editing video il disco è troppo piccolo anche se non so come girano i dischi esteri thunderbolt.
Per l'audio ancora non ho visto schede serie con la thunderbolt.
Onestamente un computer su cui non puoi upgradare neanche la ram non lo comprerei mai.
I dischi esterni Thunderbolt (10Gbps!) girano come se fossero interni, per cui il limite del disco interno è praticamente come se non esistesse.

Per le schede audio, in attesa che ne escano altre con Thunderbolt, puoi usare un adattatore Thunderbolt-FW, oppure l'USB3.

Per la RAM, 8GB sono già più che sufficienti per quasi tutti gli scenari e 16GB mettono al riparo da carestie di RAM per anni. Per inciso, io non ho mai aggiornato la RAM del mio MBP: comprato con 4GB e rimasto sempre uguale - anche se in effetti sarebbe comodo poter acquistare la RAM in seguito, quando (se, in certi casi!) scende di prezzo (ma se il MBP Retina fosse apribile e aggiornabile, costerebbe ancora di più... e non sarebbe così compatto).

robegian
15-06-2012, 11:32
c'è la UA apollo che è molto seria. per quanto riguarda l'upgrade, dovresti avere nel dna il fatto che <c' sta semp' 'na maner'>... ;)
Eh... stavolta la RAM è saldata, la vedo dura...

zibumbo
15-06-2012, 11:54
Quindi Apple, a differenza del suo OS che come si sa da più parti, pare sia costituito da diversi nuclei,
per quanto riguarda l'hardware invece, sta diventando sempre più un monolite.
Da quel che ho capito, la logica credo sia questa: noi lo costruiamo, solo noi ci mettiamo
le mani.

robegian
15-06-2012, 12:02
Quindi Apple, a differenza del suo OS che come si sa da più parti, pare sia costituito da diversi nuclei,
per quanto riguarda l'hardware invece, sta diventando sempre più un monolite.
Da quel che ho capito, la logica credo sia questa: noi lo costruiamo, solo noi ci mettiamo
le mani.
Sì, ma soprattutto per un portatile non lo vedo come un problema, specie se ciò significa più affidabilità, più compattezza e costi inferiori.

A dirla tutta, credo che il modello del tower espandibile «internamente» sia tramontato, e direi fortunatamente: preferisco usare il computer per farci cose, non per farci cose dentro.

L'espandibilità ora è fondamentalmente esterna: avere a disposizione Thunderbolt, FW, USB3, Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth, HDMI, SD tutti assieme è come un sogno erotico diventato realtà... ed è molto più pratico che tagliarsi le dita sugli slot PCI.

Red
15-06-2012, 12:13
Non sono per niente d'accordo, ma il mondo è bello perchè è vario.... :)

zibumbo
15-06-2012, 12:14
A dirla tutta, credo che il modello del tower espandibile «internamente» sia tramontato, e direi fortunatamente: preferisco usare il computer per farci cose, non per farci cose dentro.
Tutto sommato se ci pensiamo bene, la filosofia del Macintosh (1984) è quella
che troviamo nell'attuale iMac, non era certamente il tower, anzi se negli anni
ottanta, Jobs non l'avessero messo fuori dalla porta, credo che in Apple di "torri" non
ne avremmo mai viste.

stef-o
15-06-2012, 12:21
Io la vedo come una trovata commerciale, il macbook ti va stretto ? semplice te ne compri uno nuovo. Invece prima aumentavi la ram volendo cambiavi disco interno se ti si fotteva la batteria la compravi nuova, adesso come avviene per iphone e ipad vai allo store e te lo compri nuovo. Un macbook pro retina con le caratteristiche attuali dura sicuramente nel tempo anche se non aumenti la ram ma non poterlo aggiornare nel tempo da solo per me è davvero antipatica come situazione

Alberto Buffolano
15-06-2012, 12:43
Sì, ma soprattutto per un portatile non lo vedo come un problema, specie se ciò significa più affidabilità, più compattezza e costi inferiori.

A dirla tutta, credo che il modello del tower espandibile «internamente» sia tramontato, e direi fortunatamente: preferisco usare il computer per farci cose, non per farci cose dentro.

L'espandibilità ora è fondamentalmente esterna: avere a disposizione Thunderbolt, FW, USB3, Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth, HDMI, SD tutti assieme è come un sogno erotico diventato realtà... ed è molto più pratico che tagliarsi le dita sugli slot PCI.

Quando l'imac avrà 4thunderbolt, un processore al passo coi tempi, una capacità di almeno 64gb di RAM da parte dell'OS, e gli hub pci esterni costeranno poco, allora sarò d'accordo con te. Ognuno ha le proprie esigenze.
Io sul portatile sono costretto a usare suoni mediocri e obsoleti, e non sempre posso caricare tutte le patch che voglio, e cosi via col freeze.

Sarò d'accordo con te anche quando cambiera la tecnologia dei sw e non ci sarà piu bisogno di fare sample streaming per fare orchestrazione virtuale, e si potrà ottenere una certa verosimiglianza con patch da 30mb.

robegian
15-06-2012, 12:57
Quando l'imac avrà 4thunderbolt, un processore al passo coi tempi, una capacità di almeno 64gb di RAM da parte dell'OS, e gli hub pci esterni costeranno poco, allora sarò d'accordo con te.
E' davvero tanta roba (64GB di RAM! Quattro Thunderbolt!!). Mi perplime in particolar modo il bisogno di hub PCI esterni, direi ormai decisamente superflui: tu per cosa ne hai bisogno?

analogic76
15-06-2012, 15:02
penso non manchi molto ai 64 gb sull'iMac visto che tecnicamente puoi già arrivare a 32.

http://eshop.macsales.com/shop/apple/memory/

Alberto Buffolano
15-06-2012, 17:03
E' davvero tanta roba (64GB di RAM! Quattro Thunderbolt!!). Mi perplime in particolar modo il bisogno di hub PCI esterni, direi ormai decisamente superflui: tu per cosa ne hai bisogno?

L'utilizzo di 3monitor o piu, schede audio con dsp. La RAM invece non basta mai: con le librerie che uso, 6gb se ne vanno solo per gli archi.



penso non manchi molto ai 64 gb sull'iMac visto che tecnicamente puoi già arrivare a 32.

http://eshop.macsales.com/shop/apple/memory/

Tecnicamente anche il mio MP può arrivare ben oltre i 32gb, ma per sfruttarli dovrei usare winzozz... Il limite è dettato prima di tutto dall'os e poi dalla mainboard.

robegian
15-06-2012, 17:33
L'utilizzo di 3monitor o piu, schede audio con dsp
Direi che non ci vuole affatto una PCI box per questo: è pensare vecchio ;-)

Intanto, Thunderbolt è capace di gestire più monitor. Poi, eventualmente, a mio avviso meglio due grandi monitor che una selva di monitor più piccoli (per inciso, con Cuba$e ero abituato a usare 3 monitor, ma con Logic mi trovo meglio con 2). Tra l'altro, il nuovo MBP è capace di gestire in tutto 4 monitor (il Retina, più 2 Thunderbolt, più uno HDMI).

Sulle schede DSP... è pensare particolarmente vecchio: i sistemi di oggi possono permettersi tutto nativo, e oggigiorno le schede DSP sono fondamentalmente delle grosse chiavi hardware per la protezione del software.

analogic76
15-06-2012, 18:32
Tecnicamente anche il mio MP può arrivare ben oltre i 32gb, ma per sfruttarli dovrei usare winzozz... Il limite è dettato prima di tutto dall'os e poi dalla mainboard.

Ciao,i pacchetti ram che vende OWC sono testati quindi se ti dicono che un'imac vede fino a 32 gb la mainboard li vede tutti o sarebbe una sorta di truffa....

Per quanta riguarda l'0s il limite attuale dovrebbe essere di 96 gb di ram;

**Current Mac OS X versions are unable to utilize more then 96GB RAM due to an operating system limitation. 128GB can be fully utilized by a 2009-2010 Mac Pro if running Bootcamp with 64-bit versions of Windows XP and later as well as with 64-bit versions of Linux.

hayeye
15-06-2012, 21:09
Entro anche io in questa interessante discussione per dire il mio pensiero a riguardo.

A me sta bene il fatto che ram ed hd (e batteria ma non è da adesso che c'è questa cosa) siano integrati. Da anni ho ormai optato per un pacchetto di partenza che, quando inizia a starmi stretto, preferisco sostituire piuttosto che tentare di migliorare (ricordo che sul G3 333mhz avevo messo un processore G4 1000mhz, ho speso un sacco di soldi ma il gioco non valeva la candela).

Ho usato così poco i masterizzatori DVD dei miei ultimi mac che il fatto che lo abbiano tolto per alleggerire ed assottigliare il tutto per me è un vantaggio.

Thunderbolt supporta sia periferiche che monitor ed è ultra veloce quindi ottimo guardando il futuro.

Il display è certamente una bella cosa ma che me ne faccio di una risoluzione del genere su un 15 pollici e con la musica? immagino aprire un Korg Legacy o un CS80V su questo laptop sia una tortura e quasi inutilizzabili (io faccio già fatica anche sui monitor normali da 24 pollici con questi plugin).

Un tempo la tendenza era che la potenza aumentava ed il costo o restava lo stesso o diminuiva. Ora invece i prezzi sono andati alle stelle e sempre meno persone saranno disposte a mettere mano al portafoglio per questi oggetti. Io sono uno di questi e, finché posso mi tengo le mie 3 macchine vecchie ma che fanno ancora il loro dovere.

Credo che il mio futuro sarà un iMac ed un portatile anche se musicalmente, invece, mi sto orientando sempre più verso i synth hardware....avessi (esistesse) un sequencer per gestirli tutti al posto del mac sarei l'uomo più felice della terra.

Ricky

playmusic
15-06-2012, 21:53
personalmente ritengo che il nuovo Retina ha poco a che fare con l'audio.
Chapò per quanto riguarda foto e video, ma come dice Hayeye una risoluzione così alta crea difficoltà con i plug-in che hanno i controlli uno addosso all'altro. Avere il Retina, credo, significa anche rimodellare il proprio comportamento con il mouse, casomai non si avesse un controller remoto.

RAM: poco più di un anno fa 4/8 GB erano più che sufficienti per gestire un sacco di roba. Oggi pare che i 32 stiano stretti. Domani 128GB saranno appena sufficienti per aprire Kontakt 8 con i suoi 2 Terabyte di campionamenti e grafica espresso moka subito da servire. Aver saldato la RAM credo sia un limite, visto che sul mio MBP ho inserito da qualche settimana 8GB che a detta di Apple non avrebbe mai visto.

HD: thunderbolt è il nuovo paradigma da seguire. Se oggi hanno tolto il lettore/masterizzatore DVD, domani daranno gli HD come elemento esterno, fermo restando che l'SSD servirà solo per installare gli applicativi. Forse sarà un cosa buona, ma ci verrà richiesto un nuovo workflow.

Piuttosto, al di là del convenzionale, vorrei ritrovarmi in breve un Logic XXL controllabile da TouchScreen, con pochi campioni, molto virtuale, ma soprattutto semplicità e controllo del suono innovativo.

robegian
16-06-2012, 00:58
Il display è certamente una bella cosa ma che me ne faccio di una risoluzione del genere su un 15 pollici e con la musica? immagino aprire un Korg Legacy o un CS80V su questo laptop sia una tortura e quasi inutilizzabili (io faccio già fatica anche sui monitor normali da 24 pollici con questi plugin).
In realtà il Retina non ragiona più con numeri di pixel, ma di «più roba» o «meno roba» visualizzata nel monitor (come si intravede nella foto sotto), che è praticamente la stessa cosa, ma che si sgancia dal dover utilizzare la cosiddetta risoluzione nativa, per cui le dimensioni in cui vedere i plug-in audio eccetera le decide l'utente. Credo che presto vedremo plug-in eccetera ridisegnati per il Retina, come è successo con l'iPad (e quando la roba è ottimizzata per il Retina, è veramente bella).

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/06/mbpdsc04287-1339593787.jpg

In ogni caso, il MBP non-Retina continua ad essere un buon investimento se ci si fa solo o prevalentemente audio/musica.

Per quanto riguarda la RAM, non credo che le richieste di risorse procederanno in modo esponenziale come è successo finora. Mi sembra di vedere già un certo rallentamento infatti.

Alberto Buffolano
16-06-2012, 03:13
Direi che non ci vuole affatto una PCI box per questo: è pensare vecchio ;-)

Intanto, Thunderbolt è capace di gestire più monitor. Poi, eventualmente, a mio avviso meglio due grandi monitor che una selva di monitor più piccoli (per inciso, con Cuba$e ero abituato a usare 3 monitor, ma con Logic mi trovo meglio con 2). Tra l'altro, il nuovo MBP è capace di gestire in tutto 4 monitor (il Retina, più 2 Thunderbolt, più uno HDMI).

Sulle schede DSP... è pensare particolarmente vecchio: i sistemi di oggi possono permettersi tutto nativo, e oggigiorno le schede DSP sono fondamentalmente delle grosse chiavi hardware per la protezione del software.

Io attualmente uso due monitor e non mi bastano: ne vorrei uno in piu per gestire i video. I dsp aggiuntivi ti tornano utili se il progetto prevede già 12 players e 4-6 reverberi che suonano contemporaneamente. È pur vero che il mix lo si può fare in audio o freezando in post, ma sono passaggi in piu che spesso e volentieri fanno perdere tempo prezioso.

hayeye
16-06-2012, 08:27
Credo che presto vedremo plug-in eccetera ridisegnati per il Retina, come è successo con l'iPad (e quando la roba è ottimizzata per il Retina, è veramente bella).


Se aspettiamo quelli di korg.... penso, tristemente, che ci siano più probabilità di dismissione che di miglioramento dei Legacy. Spero di sbagliarmi perchè a me piacciono tanto e li vorrei vedere (sotto tutti i punti di vista) migliorati anche su mc e non solo trovarli negli ipad o sulle loro nuove workstation prodotte.

Protools
16-06-2012, 12:31
Io rimango del mio modesto parere secondo cui il portatile deve fare il portatile e il computer "fisso" deve rimanere con il suo ruolo di computer "fisso". Ok per avere 1000 gb di ram... 1000 terabyte... processori aereonautici... 50 porte thunder ecc ecc.... ma sul computer fisso!!!
Io uso il portatile cosi' come (secondo me) andrebbe usato il portatile... quindi navigazione "in giro", block notes, applicazioni grafiche tipo photoshop per creare "in montagna" qualche grafica ispirata al momento, qualche montaggio video "al volo" con FinalCut, un appunto veloce con Logic e ovviamente l'utilizzo professionale di Ableton per le serate (quindi x lavoro).
Per fare questo io fino a oggi ho avuto il MBP con 4 gb ram e 250 gb di hd....e non ho mai avuto la necessità di aumentare potenze e giga.
Nel nuovo Retina credo siano state apportate tutte le novità che a quelli come me possono attirare... quindi il raddoppio della memoria ram, l'eleminazione dell'inutile masterizzatore, una riduzione dello spessore del laptop, riduzione del peso, aumento della durata della batteria, processore molto più veloce del mio (e relativo hd superveloce) e, dulcis in fundo, display che farà girare la testa a tutti!

Relativamente al display posso confermare che la tecnologia retina fa davvero la differenza. Poco tempo fa ho acquistato l'iPad3 e, dopo averci fatto l'abitudine, ho causalmente avuto modo di rimettere le mani sull'iPad2 e mi sembrava di avere a che fare con un prodotto di 20 anni fa, con tutti i caratteri con effetto pixelato stile anni '80.....

Scusate se ho scritto veloce ma vado un po di fretta e non ho modo di rileggere il tutto!!

P.s.: comunque massimo rispetto nei confronti di coloro che hanno idee diverse dalle mie o di coloro che amano avere sempre il massimo della potenza a disposizione!! ;)

robegian
16-06-2012, 13:02
A mio avviso, la «sparizione» dei pixel negli schermi Retina è di per sé una rivoluzione, sottovalutata dai più.

Tecnologicamente è uno spartiacque epocale: dalla rappresentazione in pixel dell'immagine, all'immagine. Se non vedo i pixel, non ci sono: rimane solo l'immagine. L'occhio non cerca più di mettere disperatamente a fuoco dettagli che non esistono, persi tra un pixel e l'altro. La lettura del testo è più scorrevole, le immagini sono vivide, realistiche, dettagliatissime. L'esperienza è più reale.

Da quando esiste il computer, è la prima volta che succede una cosa del genere*. Un tassello in più nel processo di «sparizione» del computer, e delle tecnologie a supporto - perché i computer funzioneranno veramente quando non ci accorgeremo della loro presenza.

_____
* Forse è la seconda volta: qualcosa di simile è successo con il suono, passato da quegli 8 bit che ne rivelavano palesemente l'origine digitale, ai 16 e 24 bit che ne permettono una riproduzione fedele.

massimonlx
16-06-2012, 14:09
perché i computer funzioneranno veramente quando non ci accorgeremo della loro presenza.


D'accordissimo

Protools
16-06-2012, 16:49
A mio avviso, la «sparizione» dei pixel negli schermi Retina è di per sé una rivoluzione, sottovalutata dai più.

Tecnologicamente è uno spartiacque epocale: dalla rappresentazione in pixel dell'immagine, all'immagine. Se non vedo i pixel, non ci sono: rimane solo l'immagine. L'occhio non cerca più di mettere disperatamente a fuoco dettagli che non esistono, persi tra un pixel e l'altro. La lettura del testo è più scorrevole, le immagini sono vivide, realistiche, dettagliatissime. L'esperienza è più reale.

Da quando esiste il computer, è la prima volta che succede una cosa del genere*. Un tassello in più nel processo di «sparizione» del computer, e delle tecnologie a supporto - perché i computer funzioneranno veramente quando non ci accorgeremo della loro presenza.

_____
* Forse è la seconda volta: qualcosa di simile è successo con il suono, passato da quegli 8 bit che ne rivelavano palesemente l'origine digitale, ai 16 e 24 bit che ne permettono una riproduzione fedele.


Bellissimo testo... non posso far altro che approvarlo personalmente al 100%. E per "noi computeristi" che passiamo (sicuramente) tante ore al giorno avanti lo schermo, il Retina aiuterà tantissimo ad alleviare lo sforzo del nervo ottico.
Nel suo piccolo noto questa caratteristica già nel Pad3...
P.s.: spero mi arrivi presto sto Retinaaaaa.... heheheh... ormai mancheranno 10 gg...!

webmaster
16-06-2012, 17:12
A mio avviso, la «sparizione» dei pixel negli schermi Retina è di per sé una rivoluzione, sottovalutata dai più.


Io credo che il motivo per cui è sottovalutata dai più è perchè non è una rivoluzione così eclatante, ma una evoluzione scontata che sapevamo tutti di poter raggiungere presto, dunque nulla di nuovo veramente.

Anni fa le macchina fotografiche digitali avevamo 1 Mpx, ora nessuno più si eccita più di tanto quando ne esce una con 24Mpx.....ormai si sa che è una strada già segnata ed è solo questione di tempo dunque niente rivoluzione.

A mo avviso una vera rivoluzione è stato il mouse, questo si che era innovativo, mentre il retina, pur bello che sia, e sono d'accordo con ciò che scrivi, è solo una evoluzione di un qualcosa che già c'era.

basandomi su ciò che ho detto, visto che di rivoluzione non si può parlare, ma di evoluzione naturale della tecnologia, avrei preferito vederla su tutti i personal computer senza tirarsela come stano facendo i signori di Apple e ad un prezzo normale andando a sostituire i normali schermi....suvvia! :)

playmusic
16-06-2012, 17:43
sono d'accordo con il WEB.
Il primo Retina lo si è avuto con l'iPhone, poi l'iPad, adesso il MBP.
Il prossimo passo evolutivo sarà sicuramente il l'iMac 21", poi il 27".
Diverso, ma nemmeno tanto, se il Touch dell'iPad lo avessero inserito nel MBP per controllare in parte o totalmente un Logic X, completamente riscritto, adattato alla nuova modalità operativa.
Ma credo che anche questo sarà un evoluzione dell'attuale tecnologia, piuttosto che lo spartiacque epocale che tutti stiamo aspettando.

zibumbo
16-06-2012, 18:08
avrei preferito vederla su tutti i personal computer senza tirarsela come stano facendo i signori di Apple e ad un prezzo normale andando a sostituire i normali schermi....suvvia! :)
Ecco......

robegian
16-06-2012, 18:44
basandomi su ciò che ho detto, visto che di rivoluzione non si può parlare, ma di evoluzione naturale della tecnologia
Non è una rivoluzione pari all'introduzione del mouse o del multitouch, ma a suo modo è pur sempre una rivoluzione, per i motivi che ho detto. In più, costringerà i programmatori a rivedere il modo come progettano l'interfaccia utente.

Apple "se la tira" perché è cosciente della cosa... e perché qualcosa per farti pagare il Retina lo sproposito che costa dovevano pur fare :-))

Rimane un passo importante, epocale, un giro di boa di non poco conto. Esiste un «prima» e un «dopo» nettamente visibile... in questo caso letteralmente :->

P.S. Sono trent'anni che studio situazioni del genere, per cui mi rendo facilmente conto dell'importanza di eventi simili, anche quando sfuggono ai più (e scusa se me la tiro io stavolta:-)

Yoritsuki
16-06-2012, 19:01
io attualmente uso due monitor e non mi bastano: Ne vorrei uno in piu per gestire i video. I dsp aggiuntivi ti tornano utili se il progetto prevede già 12 players e 4-6 reverberi che suonano contemporaneamente. è pur vero che il mix lo si può fare in audio o freezando in post, ma sono passaggi in piu che spesso e volentieri fanno perdere tempo prezioso.

quotone galattico !!!!!

webmaster
16-06-2012, 22:19
P.S. Sono trent'anni che studio situazioni del genere, per cui mi rendo facilmente conto dell'importanza di eventi simili, anche quando sfuggono ai più (e scusa se me la tiro io stavolta:-)

Non sei l'unico che si occupa di grafica, credimi, nulla di più che una evoluzione di una tecnologia che ormai si sa, va in quella direzione, niente cambi epocali, nessun prima e dopo così drastico, tutto molto scontato.....la penso in modo differente o se preferisci I think different :).........ma ero certo che non mi avresti capito.

robegian
16-06-2012, 22:44
Non sei l'unico che si occupa di grafica
Non sto parlando di grafica, ma di storia del computing :-)

Protools
17-06-2012, 02:03
Ragazzi un SUPER OFF TOPIC al volo:
per andare a suonare in UK bisogna portarsi degli adattatori diversi rispetto alle spine italiane??
Grazieeeeee

robegian
17-06-2012, 09:38
Ragazzi un SUPER OFF TOPIC al volo:
per andare a suonare in UK bisogna portarsi degli adattatori diversi rispetto alle spine italiane??
Grazieeeeee
Yesss.

Red
18-06-2012, 18:51
Sostituzione della batteria 199 euro, però in omaggio ti danno anche la scocca inferiore a cui è saldata.....
Sicuramente è un signor portatile, anzi Il signor portatile, però devi essere proprio ricco per comprartelo.

robegian
18-06-2012, 19:33
Sì, ma dopo quanto tempo dovrai cambiare la batteria? Se dopo 4-5 anni o più, non è un salasso insostenibile.

Il mio MBP del 2008 ha una batteria che funziona ancora: un paio d'ore di carica in condizioni standard (non maniacalmente ottimizzate)... il che significa che ha più o meno dimezzato la sua funzionalità - però è ancora utilizzabile.

Red
18-06-2012, 19:48
http://img819.imageshack.us/img819/9517/40537220601803949391013.jpg
:D :D :D :D

robegian
18-06-2012, 19:57
Beh, dai, la situazione è un tantino diversa... :->

Red
18-06-2012, 20:00
Era una battutaccia, però sto incazzato perchè stavo aspettando il nuovo macbookpro ma così, nonostante sia una bellissima macchina, non me lo comprerei mai.

zibumbo
18-06-2012, 21:21
Era una battutaccia, però sto incazzato perchè stavo aspettando il nuovo macbookpro ma così, nonostante sia una bellissima macchina, non me lo comprerei mai.
Ma dai aspetta qualche mese, fuma di meno e ti accatti il nuovo gingillo....

Red
18-06-2012, 22:59
Già fumo il tabacco sfuso..... :D
Quasi quasi mi faccio un bell'ssd sul mio mbp aluminium e quest'estate mi faccio una vacanza coi controfiocchi!
Scherzi a parte, aspettare per aspettare, aspetto il nuovo mac pro, tanto col mio vecchissimo mbp faccio tutto quello che mi serve.