PDA

Visualizza Versione Completa : Ethernet problems



Zorro
26-06-2012, 13:31
Cari, (questa dovrebbe essere la sala relax)......comunque,
vi prospetto il mio scenario :
1 mac pro connesso etnet 1 ad un router wifi netgear dgn2200v3 ( che va una bomba )
etnet 2 di questo mac connessa ad un router 10/100/1000 al qualle sono connessi altri 4 mac da usare per vienna ensemble pro.
Nota : la settimana scorsa avevo un vecchio netgear ed il problema che vi espongo non avveniva.

In pratica : quando attivo condivisione schermo ( per accedere agli altri computers ) sembra che il sistema debba pensarci un po su quindi la condivisione avviene ma dopo un po.
Se stacco il cavo ethernet del mac 1 ( connesso al netgear ) la condivisione avviene in un decimo di nanosecondo. Cio' avveniva con il vecchio Netgear che è crepato dopo anni di onorato servizio.
Sarei grato a chiunque potesse aiutarmi prima che la mazza da baseball che ho in garage faccia la sua comparsa nella stanza dei computers.
Sicuro di una spiegazione plausibile attendo con ansia un proditorio cenno da qualcuno sicuramente piu' esperto e bravo di me.
-Z

misterd
26-06-2012, 14:12
Potrei dirti una caxxata, ma se prima con due netgear il problema non sussisteva, ora che uno dei due mi sembra di aver capito è un'altra marca, crea il problema.

Come se avessero dei protocolli diversi quindi prima il computer deve pensare ai protocolli poi agli indirizzi ip poi alla condivisione.

Zorro
26-06-2012, 14:30
Grazie Mister,
No, ne sto usando uno solo : uno è per internet, l'altro è solo router.
Pure prima era cosi solo che ora con il nuovo, che serve solo per internet, ho questo problema.
Deve esserci qualcosa da settare, se stacco il cavo Ethernet va tutto bene.....solo che non ho connessione ......
-Z

misterd
26-06-2012, 14:38
Ma la marca è comunque diversa?

Zorro
26-06-2012, 14:41
Come prima, modem wifi netgear, router Dlink.
In ogni caso il Mac 1 è connesso con una porta al modem, l'altra al router.
-Z

misterd
26-06-2012, 14:44
Gli indirizzi IP?
Che so, per la connessione 192.x.x.x e per la condivisione 10.x.x.x ?

Zorro
26-06-2012, 14:45
Esatto, tutto come prima....

misterd
26-06-2012, 14:47
Il problema lo hai con qualsiasi degli altri mac?
O solo che so, connettendosi ai macbookpro?

Zorro
26-06-2012, 14:49
Tutti,se levo il cavo Ethernet dal primo no problem

misterd
26-06-2012, 14:51
Avrei preferito fosse solo verso i mbp :(
Non mi viene in mente nulla, se non provare dalle preferenze ethernet 1 del mac 1, provare a rinnovare il dhcp.

Zorro
26-06-2012, 14:53
......provato, perfino ad usare DHCP manuale ed auto.....porc....mis...

misterd
26-06-2012, 14:54
ok allora pensiamone un altra.

Usi un cavo xover verso il modem router?

Zorro
26-06-2012, 14:55
Si, tutti ....,come prima .

Zorro
26-06-2012, 14:57
È come se le 2 porte Ethernet andassero in conflitto per un po'.
Poi la connessione avviene.......

misterd
26-06-2012, 15:25
Infatti c'è un conflitto.
Credo piuttosto che la condivisione schermo cerchi prima dal modem/router, poi non trovando, cerca sull'altro.

misterd
26-06-2012, 15:27
Prova a riconfigurare l'accesso della condivisione schermo su ognuno dei computer e dal mac1

Zorro
26-06-2012, 15:28
...cosa devo fare di particolare ?

Zorro
26-06-2012, 15:30
....nel senso : è una tale fesseria, clicco et voilà.....solo che se lo faccio ora sono costretto a collegare un monitor ad ogni mac......dato che se disabilito per poi riabilitare bye bye sharing screen...
-Z

misterd
26-06-2012, 15:35
Comunque io per evitare tutte ste menate, ho così collegato i miei computer.
Tutti e dico tutti, al hub ethernet 10/100/1000 poi, una porta del hub va al modem.
Quindi, tutti collegati fra loro tramite un solo hub e tutti collegati al web, il tutto tramite una sola porta sul computer.

Zorro
26-06-2012, 15:38
scusa Mister fammi capire : quindi il modem internet lo collego diretto all hub 10 100 1000 ?
ethernet ethernet ?
devo cambiare qualcosa nelle prefz ?

Zorro
26-06-2012, 15:39
ma magara !!!!!

misterd
26-06-2012, 15:42
scusa Mister fammi capire : quindi il modem internet lo collego diretto all hub 10 100 1000 ?
ethernet ethernet ?


Esattamente, solo che se non ricordo male, tu sei costretto ad utilizzare il 10.x.x.x, vero?

Zorro
26-06-2012, 15:42
si per forza....quindi ?

misterd
26-06-2012, 15:49
Quindi è un problema non da poco, in quanto con il 10.x.x.x non puoi collegarti direttamente al web (in teoria)...
'Spetta che ci penso....

Zorro
26-06-2012, 15:54
ok.......

misterd
26-06-2012, 16:07
Ok, mi è venuto in mente.
Quando i mac avevano una sola porta, noi ne "usavamo" comunque due :D

Fai cosi, collegali tutti ad un solo hub, compreso modem.
Al mac 1, collega solo la porta che usi per la condivisione schermo/documenti.

Ora, nelle preferenze di sistema, network del mac 1, seleziona la porta con indirizzo 10.x.x.x
Sotto, di fianco al + ed il - c'è una rotella, fai click e seleziona "duplica servizio".
Ti crea una porta virtuale, alla quale darai come indirizzo, il dhcp in automatico.
Quando hai fatto, prova le connessioni verso i mac e quella dal mac 1 al web.
Fai sapere :)

misterd
26-06-2012, 16:17
Inutile dirti che poi, puoi fare la stessa cosa con tutti i mac, ma prima assicurati che funzioni così.

Zorro
26-06-2012, 16:23
Ok ci provo grazie

hayeye
26-06-2012, 17:39
premetto che non ho capito benissimo tutto sto gran parlare però, anche io con 4 mac + modem (philips) + router (airport extreme) sono collegato come descritto da Misterd

Modem collegato ad airport extreme tramite usb, imac e mac pro collegati al router con cavo ethernet e macbook pro collegato solamente con wi-fi.

Con Airport ho creato un network e su tutti i mac (che hanno 10.6 in 3 casi e 10.7 nell'altro), nelle preferenze condivisione ho spuntato "condivisione schermo e condivisione documenti"

non ho problemi di alcun tipo (anche quando non avevo airport ed usavo il modem Philips che è anche router 10-100 non avevo problemi di condivisione anche se era tutto più lento, andavo a 100 invece di 1000 e non avevo creato il network)

Ricky

misterd
26-06-2012, 17:44
Ric, se lui potesse collegare tutto "dritto" non ci sarebbero problemi.
Il fatto è, che se colleghi così, tutti i computer avranno indirizzo IP 192.168.1.x (consecutivi) ma lui utilizzando gli altri computer a "mò" di V.I. per logic, devono necessariamente avere come indirizzo 10.0.1.x (consecutivi) quindi non potrebbero collegarsi fra loro tramite modem.

hayeye
26-06-2012, 18:01
Ric, se lui potesse collegare tutto "dritto" non ci sarebbero problemi.
Il fatto è, che se colleghi così, tutti i computer avranno indirizzo IP 192.168.1.x (consecutivi) ma lui utilizzando gli altri computer a "mò" di V.I. per logic, devono necessariamente avere come indirizzo 10.0.1.x (consecutivi) quindi non potrebbero collegarsi fra loro tramite modem.

allora è colpa sua che la fa troppo complicata! ...facesse come fan tutti i cristiani!!!! :D:D:D

Zorro
26-06-2012, 21:05
...provato come dice Mister D.....nulla da fare, non solo non va internet ma neanche condivideva......
Che due c......
doveva crepare il maledetto 834gt ed io dovevo prendere l'ultimo ritrovato della tecnologia.....
@Hayeye......le macchine condivise nel mio caso devono avere per forza indirizzo 10.0.etc fisso ed essere su hub 10 100 1000 per questioni di velocità e per far si che la song di Logic si colleghi sempre alle stesse patch in VePro.
Considera che solitamente il mio template è intorno alle 15 istanze di Vepro per un totale di circa 200 instruments attivi.......
Grazie comunque per il supporto.
Ho scritto al supporto tecnico Netgear e spero ci sia qualche dannato parametro da impostare nel router internet ( il quale è il colpevole ) che risolva il problema.......
....a sto punto un bel "tacci loro" ci sta in pieno !!!!!
-Z

hayeye
26-06-2012, 21:18
...provato come dice Mister D.....nulla da fare, non solo non va internet ma neanche condivideva......
Che due c......
doveva crepare il maledetto 834gt ed io dovevo prendere l'ultimo ritrovato della tecnologia.....
@Hayeye......le macchine condivise nel mio caso devono avere per forza indirizzo 10.0.etc fisso ed essere su hub 10 100 1000 per questioni di velocità e per far si che la song di Logic si colleghi sempre alle stesse patch in VePro.
Considera che solitamente il mio template è intorno alle 15 istanze di Vepro per un totale di circa 200 instruments attivi.......
Grazie comunque per il supporto.
Ho scritto al supporto tecnico Netgear e spero ci sia qualche dannato parametro da impostare nel router internet ( il quale è il colpevole ) che risolva il problema.......
....a sto punto un bel "tacci loro" ci sta in pieno !!!!!
-Z

non mi ricordavo più che per il tuo lavoro avevi questa necessità ma so che, almeno per me, tu sei uno sempre molto molto più "avanti" della media.

Spero tu risolva presto i problemi....fossimo vicini venivo con la mia airport extreme per fare una prova anche se non so se funziona con quel tipo di indirizzi (ma supongo di si). Da quando ce l'ho, anche se mi è costata ben 160€ qui da me si vola (anche in wi-fi)!!

Ricky

P.S. la soluzione a tanti casini magari ci sarà quando le case produttrici di software smetteranno di usare i campioni e si decideranno a creare dei vi per suoni classici con i contro fiocchi (Pianoteq è la strada).

Zorro
26-06-2012, 21:26
....il problema è questo nuovo modem router wifi internet : appena attivo share screen è come se il mac 1 ( quello connesso anche ad internet ) dovesse pensarci su.......dopo un po la condivisione avviene .........ma ci mette troppo se levo il cavo etnet 1 ( quello a sto cesso di nuovo netgear ) la condicvisione dello schermo avviene in un millesimo di nanosecondo ( as aldready said ) ......male che vada stacco il cavo.......che 2 p.....
PS
la strada per il phisical modeling è ancora lunga e l'obiettivo è difficile da raggiungere almeno per ora. Al momento samples, samples, samples ed ancora samples.......
ed aggiungo : tanti computer.......o Apple ci regala un ble mac pro ( regala na ceppa ) con 256 gb di ram 64 core e 8 hd stato solido da 2 tb l'uno......allora basta una macchina sola........
Cheers
-Z

hayeye
26-06-2012, 21:38
pensavo una cosa, non so se è un'idea strampalata...

non potresti connettere il mac che al momento è attaccato con 2 cavi ethernet con uno solo ed usare la airport, se è installata in quella macchina, per la condivisione schermo?

Mi sembra veramente anacronistico pensare ancora ai campioni con tutto il virtual analog che c'è in giro (mi riferisco anche ai synth hardware) ...ormai è una tecnologia sviluppata da più di 10 anni.
Non so a chi dare la colpa ma, secondo me, in molti non ne hanno compreso ancora il potenziale.,,,un po' come i synth attuali che sono o giocattoli da 500€ o più simili a delle workstation/player (vedi Jupiter50/80 o Korg Kronos) con migliaia di suoni belli pronti ma che danno poco spazio all'amante della programmazione come succedeva un tempo con gli analogici.

Boh...peccato che ho sbagliato mestiere e non capisco nulla della parte interna di queste cose altrimenti avrei le idee ben chiare su cosa produrre...e sono convinto che a molti piacerebbe quello che ho scritto qui sopra.

Scusate il mio sfogo off topic...

Ricky

Zorro
26-06-2012, 21:43
I Mac devono essere connessi via Ethernet 1000 perché " suonano" tra loro.
la condivisione schermo mi serve per non avere 5 e rotti monitor.
-Z

hayeye
26-06-2012, 22:05
si si era chiaro!

a me la condivisione schermo invece serve 1 per non alzarmi da letto quando voglio usare l'imac dal macbook e 2 per fare gli scherzi a mia madre che quando usa il suo macbook le sposto il puntatore del mouse di nascosto facendole credere che il suo mac è impazzito ;) (bastardo dentro)!!!

robegian
27-06-2012, 08:45
Solo un'annotazione: MIDI Over Ethernet ora funziona senza latenze anche in WiFi. Se invece ci streammi anche audio, ovviamente il GigaBit Ethernet è d'obbligo.

Zorro
27-06-2012, 12:12
Grazie Roberto, uso Vienna Ensemble Pro = via ethernet.
Non fa solo il midi ma fa streaming dei samples ed anche audio.
-Z

Zorro
28-06-2012, 12:36
....vi dico solo che dopo una serie inenarrabile di mail con il tec supp a causa loro sono uscito ed andato a cambiare il modem perchè secondo loro difettoso dal punto di vista hardware.....torno a casa monto ed è tutto uguale.........
Dicono che è un modello appena uscito.....( che c....che ho ).......vabbè, stika, quando devo lavorare stacco il cavo ethernet del primo mac pro.....
Boh !!!!!!
-Z

Zorro
05-07-2012, 11:37
.....ho postato il problema sul forum netgear.......
dire che chi interloquisce è de coccio è poco........far capire la configurazione che Mister D ha capito in un nanosecondo mi è costata 4 o 5 post..........e chi mi risponde è il "risolutore ufficiale".........cervello duro come l'acciaio.........nessuna capacità intellettiva basilare......
Vabbè.......
-Z

misterd
05-07-2012, 11:52
Ci stavo ripensando.
Riprova la cosa che ti dicevo di duplicare la Ethernet, poi, quella duplicata, la trascini col mouse, sopra a quella 10.x.x
Ricordo che andavano messe sotto sopra :)

Zorro
05-07-2012, 12:05
l'ho fatto......non funziona più' una mazza......
l'unica è mettere l'airport in questo mac pro......se ancora esiste.....se no quando devo condividere lo schermo stacco internet ( ethernet 1 ).......perchè la cosa che mi fa inc...xx
è che non è che non funziona o da qualche problema : no ! Ci mette solo una vita a connettere gli schermi e gli hd condivisi........tacci sua......
-Z

MichyLee
05-07-2012, 12:06
Ciao!

Hai fatto una prova con altri router?
A volte, per chissà quale motivo, certi apparecchi reagiscono in maniera diversa, pur essendo in teoria uguali agli altri.
Nel caso, meglio cambiar router piuttosto che... perder altro tempo dietro questo problema.

Zorro
05-07-2012, 12:07
.....ed aggiungo.......se fanno uscire un iMac più' potente e con la possibilità di arrivare a 64 gb di ram ( a me ) i mac pro non serviranno più a niente........a meno che ( come pare aver detto il nuovo ceo Apple ) i mac pro del 2013 saranno rivoluzionari.........quelli usciti ora sono una presa per il...............
-Z

Zorro
05-07-2012, 12:09
Ciao!

Hai fatto una prova con altri router?
A volte, per chissà quale motivo, certi apparecchi reagiscono in maniera diversa, pur essendo in teoria uguali agli altri.
Nel caso, meglio cambiar router piuttosto che... perder altro tempo dietro questo problema.

Sono d'accordo......purtroppo al momento non ho la possibilità di provare, comunque il vecchio funzionava benissimo ( tranne per il fatto che dovevo usare ip fissi.......)
-Z