PDA

Visualizza Versione Completa : Uscito Auria per iOS



analogic76
17-07-2012, 23:00
Uscito, acquistato, sembra molto bello, certo il prezzo non è a "buon mercato" per essere un'app per iOS, nel complessivo con tutti i plug a parte Drumagog e senza gli IR ho speso 128 frs, circa 100 euro.

Vedremo se li vale, una cosa positiva senz'altro è la possibilità di registrare contemporaneamente fino a 24 tracce con delle schede audio compatibili, trovate una prima lista sul sito.


Altra funzione interessante è l'implementazione della funzione wist di Korg che permette a chi ha due iPad come me, di mettere in sync via Bluetooth i due dispositivi, quindi per esempio posso registrare in auria le performance con iMs20.

stef-o
18-07-2012, 00:41
interessante anche se a me piacerebbe più qualcosa stile ableton live

analogic76
18-07-2012, 00:56
interessante anche se a me piacerebbe più qualcosa stile ableton live

Diciamo che questa è più simile a pro tools, un'app che ricorda vagamente ableton live (più che altro come ideologia d'utilizzo) è looptastic hd.

massimonlx
18-07-2012, 02:02
AZZ! E quali schede multichannel è possibile usare per registrare più canali contemporaneamente? Dall'articolo di robegian mi pareva di aver capito non ne esistessero ancora. OPS pardon ho letto ora che pare ci sia sul loro sito. Vado a vedere

Alberto Buffolano
18-07-2012, 09:55
volendo con l'ipad puoi usare la nuova rme (notiza fornita sempre da robegian)

massimonlx
18-07-2012, 10:02
volendo con l'ipad puoi usare la nuova rme (notiza fornita sempre da robegian)

Mi era sfuggito nello "special" di robegian, bella costosetta la nuova RME...Ci avevo fatto un pensiero visto che la mia vecchia motu non funziona più. E' in lizza con una motu 828 ultralite mk3 che pare costi circa la metà rispetto alla RME in oggetto.

robegian
18-07-2012, 11:06
AZZ! E quali schede multichannel è possibile usare per registrare più canali contemporaneamente?

Nell'articolo su Musimac (http://www.musimac.it/discussioni/musica/ipodipadiphone-zone/musica-mobilita-lo-studio-musicale-nellipad) ho segnalato la RME FireFace UCX (http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_ucx.php) (che ho recentemente avuto occasione di provare: wow! Zabow!) e anche la molto più economica Tascam US-800 (http://tascam.com/product/us-800/overview/).

Comunque in teoria basta che sia una scheda USB CoreAudio 2.0 class compliant.

P.S. Qui c'è la lista «ufficiale» d'interfacce audio che funzionano con iOS e con Auria:
http://www.auriaapp.com/Support/auria-audio-interfaces

massimonlx
18-07-2012, 21:45
Nell'articolo su Musimac (http://www.musimac.it/discussioni/musica/ipodipadiphone-zone/musica-mobilita-lo-studio-musicale-nellipad) ho segnalato la RME FireFace UCX (http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_ucx.php) (che ho recentemente avuto occasione di provare: wow! Zabow!) e anche la molto più economica Tascam US-800 (http://tascam.com/product/us-800/overview/).

Comunque in teoria basta che sia una scheda USB CoreAudio 2.0 class compliant.

P.S. Qui c'è la lista «ufficiale» d'interfacce audio che funzionano con iOS e con Auria:
http://www.auriaapp.com/Support/auria-audio-interfaces

Chiedo venia, robegian ;)
Visto che hai provato la rme dimmi un po' del tuo "Wow! Zabow!" Io ero orientato su una motu ultralite mk3 che viene circa la metà. Un po' di OT

analogic76
18-07-2012, 23:29
Feedback dopo diverse prove di editing audio, test dei plug ecc.. Naturalmente dopo una lettura attenta del manuale oggi pomeriggio.

Ha "molte funzioni" di una DAW desktop, ma anni luce da un'editor audio come quello di logic.

Il mixer è molto valido e ben fatto e ha un'ottima channel strip.

Per il resto ci un sacco di cose da migliorare, è molto scattosa, ha una latenza incredibile nelle modifiche quando fai editing audio in play, la risposta al tocco è a volte snervante, quando fai delle modifiche hai plug a volte l'audio salta, è tutto un po' "ritardato" non so se sia dovuto ai limiti dell'iPad precisando che ho usato un New iPad per il test.

In conclusione hanno puntato molto in alto con questa app per iOS, ma ci sono un sacco di cose da migliorare per ottenere un workflow snello e piacevole da usare, spero che risolvano con gli aggiornamenti.

robegian
19-07-2012, 09:19
Secondo me, Auria e Multitrack DAW sono più da considerare dei sofisticati registratori multitraccia con qualche possibilità di post intervento, che delle DAW complete. È comodissimo, anzi, è formidabile poter disporre di un attrezzo del genere da portarsi dietro per registrare fino a 24 tracce contemporaneamente: è una situazione inedita, mai niente del genere era ancora avvenuto nell'ambiente audio. Un 48 piste in un quaderno.

robegian
19-07-2012, 09:49
Visto che hai provato la rme dimmi un po' del tuo "Wow! Zabow!"
Purtroppo non l'ho potuta provare con l'iPad (non avevo dietro il cosino USB del Camera Connection Kit - non succederà mai più, ora è perennemente nel borsello (http://www.stmbags.com.au/catalog/ipad-bags/scout2-for-ipad-shoulder-bag/) che ho sempre con me). Però l'ho provata sul MacBook Pro del proprietario, che ci ha anche registrato «al volo» un pezzo chitarra classica + voce, ben microfonato, dove tra l'altro oltre a suonare la chitarra ogni tanto la percuoteva, quindi nel riascolto ho potuto apprezzare una vasta gamma di tipologia di eventi audio registrata e riprodotta molto fedelmente. Gli ascolti erano delle Adam A7X che non avevo mai sentito prima (e che mi hanno impressionato positivamente) ma ho usato anche una cuffia AKG K240M (collegata a un mixerino), che conosco bene, per cui ho potuto sentire tutto nel dettaglio. Sarà anche per i buoni microfoni (non ricordo quale modello - comunque manifestamente buoni!) ma sia chitarra che voce erano naturali e dettagliatissime, con tutte le «imperfezioni» riprese alla perfezione (!), ovvero rumore di dita che strofinano le corde, sfumatura di raucedine nella voce, schiocchi della lingua, eccetera.

Non ho avuto modo di provare la scheda con suoni elettronici, ma avrebbe avuto poco senso: sembra che il suo forte sia la ripresa. Inoltre mi ha impressionato il TotalMix, che il tizio gestiva con molta disinvoltura, e di cui ha usato il compressore e l'equalizzatore per mostrarmene le potenzialità, davvero notevoli, e che credo sia uno dei motivi per cui il costo di questa scheda è relativamente alto - non esagero se dico che gli effetti «interni» della scheda competono con la qualità dei migliori.

massimonlx
19-07-2012, 15:31
Purtroppo non l'ho potuta provare con l'iPad (non avevo dietro il cosino USB del Camera Connection Kit - non succederà mai più, ora è perennemente nel borsello (http://www.stmbags.com.au/catalog/ipad-bags/scout2-for-ipad-shoulder-bag/) che ho sempre con me). Però l'ho provata sul MacBook Pro del proprietario, che ci ha anche registrato «al volo» un pezzo chitarra classica + voce, ben microfonato, dove tra l'altro oltre a suonare la chitarra ogni tanto la percuoteva, quindi nel riascolto ho potuto apprezzare una vasta gamma di tipologia di eventi audio registrata e riprodotta molto fedelmente. Gli ascolti erano delle Adam A7X che non avevo mai sentito prima (e che mi hanno impressionato positivamente) ma ho usato anche una cuffia AKG K240M (collegata a un mixerino), che conosco bene, per cui ho potuto sentire tutto nel dettaglio. Sarà anche per i buoni microfoni (non ricordo quale modello - comunque manifestamente buoni!) ma sia chitarra che voce erano naturali e dettagliatissime, con tutte le «imperfezioni» riprese alla perfezione (!), ovvero rumore di dita che strofinano le corde, sfumatura di raucedine nella voce, schiocchi della lingua, eccetera.

Non ho avuto modo di provare la scheda con suoni elettronici, ma avrebbe avuto poco senso: sembra che il suo forte sia la ripresa. Inoltre mi ha impressionato il TotalMix, che il tizio gestiva con molta disinvoltura, e di cui ha usato il compressore e l'equalizzatore per mostrarmene le potenzialità, davvero notevoli, e che credo sia uno dei motivi per cui il costo di questa scheda è relativamente alto - non esagero se dico che gli effetti «interni» della scheda competono con la qualità dei migliori.

Grazie robegian, io sto cercando in questo periodo proprio un compromesso tra ridotte dimensioni (per i live), ottimi convertitori A/D e presenza di uscite multiple (sempre per i live)

analogic76
20-07-2012, 00:04
Secondo me, Auria e Multitrack DAW sono più da considerare dei sofisticati registratori multitraccia con qualche possibilità di post intervento, che delle DAW complete. È comodissimo, anzi, è formidabile poter disporre di un attrezzo del genere da portarsi dietro per registrare fino a 24 tracce contemporaneamente: è una situazione inedita, mai niente del genere era ancora avvenuto nell'ambiente audio. Un 48 piste in un quaderno.

Sono d'accordo, ma quando ti capita di dover registrare 24 tracce con un iPad ?

Una situazione più comune è quella di avere un momento di ispirazione al mare sotto l'ombrellone, tiri fuori il tuoi i pad, metti le tue cuffiette e arrangi il tuo pezzo che hai creato in studio, l'aereo è in ritardo...o hai 10 ore di volo da fare...tiri fuori il tuo iPad crei i tuoi beat li importi nella tua piccola DAW, e butti giù una prima idea.

Quando ho scaricato Auria ho immediatamente cancellato Meteor, pensando di non averne più bisogno perché avevo acquistato qualcosa di meglio, ma con i bug che ho riscontrato penso di avere fatto un'errore, almeno allo stato in cui si trova adesso.