PDA

Visualizza Versione Completa : Addio SIAE: anche la Società di autori ed editori nel mirino del decreto liberalizzaz



auratone
08-10-2012, 15:59
http://www.sentireascoltare.com/news/3016/addio-siae-anche-la-societa-di-autori-ed-editori-nel-mirino-del-decreto-liberali.html

astralbody
08-10-2012, 16:12
http://www.sentireascoltare.com/news/3016/addio-siae-anche-la-societa-di-autori-ed-editori-nel-mirino-del-decreto-liberali.html


In ogni caso ,comunque andrà a finire, conviene lasciar perdere e affiliarsi a qualche società straniera .
A meno che uno non abbia parenti o amici o conoscenze altolocate in ciò che sarà la siae o nelle società che spunteranno fuori.

auratone
08-10-2012, 16:13
Si, ormai proprio si.

playmusic
08-10-2012, 21:11
dopo il magna magna...

http://www.logicforum.it/vb/showthread.php?t=63944

... sai che fuggi fuggi di tanti capoccioni che ne hanno decretato il fallimento pluridecennale.

misterd
08-10-2012, 22:19
Oddio spero di no...!!

playmusic
08-10-2012, 22:26
Oddio spero di no...!!

anch'io non ci spero Mister, ma se non si fa qualcosa a livello politico, secondo te non ci sarà chi andrà ad occupare un'altra bella poltrona dorata?

playmusic
09-10-2012, 09:17
http://www.laleggepertutti.it/15888_addio-siae-ue-e-decreto-liberalizzazione-contro-il-monopolio-sull%E2%80%99intermediazione-dei-diritti-d%E2%80%99autore

electroclash
09-10-2012, 14:27
ricordo che una volta di diceva che la siae era "l'lunica cosa che funzionava bene e cone efficenza in italia"...

ma certo qualcosa (anzi di piu') va rivisto oggi come oggi nel concetto di protezione dei diritti d'autore..
non ho letto l'articolo ,ma spero che la siae non venga smantellata, cmq ricordo che di cose obsolete alla siae ce n'erano tante! E parlo di tanti anni fa!

io sto' qui a bruxelles e quindi sono con la SABAM, corrispondente locale della siae, che ovviamente ,anche essa, non sa piu' che pesci pigliare e non sa come affrontare la rivoluzione digitale e i cambiamenti che ha portato nel mercato della musica

GLUE
09-10-2012, 16:34
la SIAE secondo me non ha alcun senso di esistere ...è uno di quei tanti apparati statali che premiano solo i Big (Vasco, ecc ecc) e tutta quella banda di amministratori che ci lavorano ...per la plebe in generale è solo una tassa diretta (pagando il contributo ogni anno) e indiretta infatti sulla vita di tanti artisti l'esistenza della SIAE è solo un ostacolo in più alla sopravvivenza infatti toglie risorse ai locali ...soldi che potrebbero essere invece destinati a loro (anzi li si dovrebbe intervenire).

Ovviamente l'idea di fondo della tutela dei brani è giusta ma mi pare che alla fine il tutto è finito nella solita novella Italiana

Noiseland
09-10-2012, 22:11
...sono perplesso; sono stanco della siae, sono stanco della burocrazia e dell'arretratezza. Mi capita di vedere dei miei brani in onda in tv ed al momento della ripartizione molte cose non me le vedo pagare. La procedura per aprire un contenzioso é talmente farraginosa che di solito rinuncio. Lavorando principalmente all'estero da tempo sto pensando di passare ad una consorella straniera ma ci sono i problemi pratici. Come funziona con il repertorio pregresso? Se co-firmo un pezzo con un iscritto siae dove si fa il deposito? Va fatto doppio? La tassazione? E' doppia? La lettera di dismissione dalla siae (che serve per iscriversi altrove e che una consorella produce in giornata) la siae ci mette dieci mesi a fornirmela... Allucinante!
Però, a mio parere, da quì a dire che la siae non ha senso di esistere ne passa. Non vivo di SIAE (purtroppo) ma quando arriva é un buon arrotondamento. Se scrivo un brano e per un qualche motivo viene utilizzado come sottofondo in qualche tv remota del globo sarà giusto riconoscermi un introito?! Il concetto della salvaguarda e del pagamento del diritto d'autore é corretto, é la siae che é profondamente sbagliata...

astralbody
09-10-2012, 23:08
Però, a mio parere, da quì a dire che la siae non ha senso di esistere ne passa. Non vivo di SIAE (purtroppo) ma quando arriva é un buon arrotondamento. Se scrivo un brano e per un qualche motivo viene utilizzado come sottofondo in qualche tv remota del globo sarà giusto riconoscermi un introito?! Il concetto della salvaguarda e del pagamento del diritto d'autore é corretto, é la siae che é profondamente sbagliata...

sono d'accordissimo con te, anche perchè mi ritrovo pure io nella tua stessa condizione .
Non è il concetto della salvaguardia e del pagamento del diritto d'autore ad essere sbagliato, è la SIAE che funziona male proprio per via di questo clientelismo politico, soci privilegiati, amicizie e favoritismi vari....chiamiamola MAFIA, tanto per non fare troppi giri di parole ; questo virus letale che ormai ha contaminato quasi tutto ciò che c'era di buono o che poteva esserci di buono in questo paese.

GLUE
10-10-2012, 11:38
Il concetto della salvaguarda e del pagamento del diritto d'autore é corretto ...qui sono d'accordissimo ma resta il fatto che è un Ente di monopolio mezzo statale per non dire statale in cui c'è la solita lobby dietro e tutto ciò che ne consegue è un servizio scarsissimo e tante tasse agli artisti e impedimenti di lavoro per gli artisti ...dovrebbe essere tutto al contrario

Noiseland
10-10-2012, 21:28
Concordo; di mafia trattasi. Mi sto guardando intorno, penso fuggirò alla Prs (www.prsformusic.com)

playmusic
13-10-2012, 10:25
http://www.siae.it/edicola.asp?view=4&open_menu=yes&id_news=11736#doc

sono contento per i 44 (spero che non li abbiano messi in fila per 3 col resto di 2 ...), ma non riesco a capirne il senso secondo le loro stesse dichiarazioni di una politica votata al crack assoluto ( ... e non solo finanziario, credo!).

astralbody
13-10-2012, 12:50
Concordo; di mafia trattasi. Mi sto guardando intorno, penso fuggirò alla Prs (www.prsformusic.com)

Idem! Ho un 'amico (italiano) che ha fatto il passaggio parecchi anni fa e si trova molto bene

Damon77
13-10-2012, 13:50
La Siae perde il monopolio?
La Siae va in rovina?
La Siae finisce nella m....?
Godo.

astralbody
13-10-2012, 14:16
La Siae perde il monopolio?
La Siae va in rovina?
La Siae finisce nella m....?
Godo.

Beh, io un po' meno....anche perchè mi devono un po' di soldi...non molti a dire il vero, ma visti i tempi che corrono meglio di niente.

Godrei anch'io se andassero in rovina dopo avermi liquidato ciò che mi spetta!

robegian
15-10-2012, 11:30
Ma com'è che ben pochi fanno sentire la loro voce nella pagina Facebook della SIAE? Ivi le sparano grosse, con ben poco contraddittorio...

http://www.facebook.com/pages/SIAE-Società-Italiana-degli-Autori-ed-Editori/252357288114334

astralbody
15-10-2012, 12:39
Ma com'è che ben pochi fanno sentire la loro voce nella pagina Facebook della SIAE? Ivi le sparano grosse, con ben poco contraddittorio...

http://www.facebook.com/pages/SIAE-Società-Italiana-degli-Autori-ed-Editori/252357288114334


Grazie per la segnalazioen del link! ;)

playmusic
15-10-2012, 15:19
Ma... Avete capito bene quanti anni ha il Commissario Rondi?

Ma possibile che tra i tanti precari e disoccupati non ci sia uno che possa fare danni quanto lui o tutti quelli prima di lui?

astralbody
15-10-2012, 15:49
Ma... Avete capito bene quanti anni ha il Commissario Rondi?

Ma possibile che tra i tanti precari e disoccupati non ci sia uno che possa fare danni quanto lui o tutti quelli prima di lui?

Rondi, tra le altre cose, è insopportabile ed inascoltabile! Penso che sia anche colpa di personaggi come lui se il cinema italiano odierno è quello che è.
Con tutto il rispetto che ho per le persone anziane ovviamente.....

Noiseland
18-10-2012, 22:00
Ho letto con interesse e già commentato questa discussione. Io sono iscritto alla Siae ma voglio fuggire... Tutti parlano di iscriversi ad altra società ma poi non é mai molto chiaro come fare. Ho letto l'intenzione di alcuni di rimanere iscritti a due società ma questo non é possibile. Per iscriversi ad una società nuova ci vuole il nulla-osta della Siae. Nascono però alcuni interrogativi ai quali mi é stato risposto solo in parte dalle varie mail che ho mandato per informarmi: 1) come funziona con i brani già registrati in siae? Vengono girati alla nuova società? 2) se scrivo un brano insieme ad un iscritto alla Siae ed io sono iscritto ad un'altra società dove si deposita il brano? Una delle due? Entrambe le società? 3) la tassazione? In alcuni casi si apllica una doppia tassazione? Meglio forse un paese dell'unione europea... 4) Bisogna poi appurare che la società alla quale ci si iscriverà accetti il deposito online, sennò é un problema! Nel caso qualcuno sapesse qualcosa a riguardo gli sarei iper-grato ;) Scusatemi per la lunga lettura!

robegian
19-10-2012, 11:56
Ho letto con interesse e già commentato questa discussione. Io sono iscritto alla Siae ma voglio fuggire... Tutti parlano di iscriversi ad altra società ma poi non é mai molto chiaro come fare.
Fai una ricerca, perché mi sembra di ricordare che ne abbiamo parlato in questo forum. Ti segnalo anche questa lunga discussione in Musimac.it: http://www.musimac.it/generale/musimac-bar/alternative-alla-siae

Damon77
19-10-2012, 13:34
Beh, io un po' meno....anche perchè mi devono un po' di soldi...non molti a dire il vero, ma visti i tempi che corrono meglio di niente.

Godrei anch'io se andassero in rovina dopo avermi liquidato ciò che mi spetta!

Certo, spero che prima ti paghino, :)

Noiseland
19-10-2012, 22:06
Grazie Robegian per la segnalazione. Avevo già letto quella pagina, avevo trovato qualche notizia ma nessuna esperienza diretta di persone che avevano fatto il passaggio. Mette paura il periodo di transito in cui si attende il bello ed il cattivo tempo della SIAE nel fare attendere all'associato il nulla-osta... Poi tra l'altro dopo la raccomandata di disdetta che manderei loro non mi pagherebbero più i semestri... ed i dirirtti maturati in quel periodo? Persi? Se chiamo in SIAE non mi sanno dire nulla, anzi fanno ostruzionismo... Non ho parole. Solita italietta... Sono già felicemente iscritto all'ADAMI (francese) per i diritti di performance, un altro pianeta...