PDA

Visualizza Versione Completa : ..la concorrenza incalza...



zef
14-11-2012, 12:18
http://www.steinberg.net/en/products/******/whats_new.html


..il mixer nuovo non sembra male ;)

stef-o
14-11-2012, 12:39
direi che hanno ingranato la quarta :D sempre più completo sotto ogni aspetto

Criseaside
14-11-2012, 12:56
Si, ho guardato con molta attenzione la presentazione...e devo dire che è tutto molto bello......i nuovi plugin...le nuove funzioni e soprattutto il nuovo mixer......è molto emblematico che alcuni aspetti erano descritti nei rumors che riguardavano logic x, quelli di un anno fa.....rivelatisi poi come infondati.....e adesso Apple ha depositato il pitch polifonico.....anche se, ufficialmente nulla esce....

Consentitemi però una nota polemica, 2010 versione 6, 2011 versione 6.5, 2012 versione 7......premesso che sono di quelli che pensa che l'aggiornamento non sia obbligatorio...anche se, facendo questo lavoro, comincio a pensare che non sia così......trovo tuttavia che sia eccessivo far uscire un update ogni anno, con funzioni nuove e rivoluzioni......in fondo con i software ci si deve lavorare, non sperimentare.....perchè in fondo basterebbe un aggiornamento rilevante ogni due o tre anni...e nel frattempo risolvere qualche problemuccio......imparare ad usare bene un software richiede tempo.....se ogni anno devo rivedere il mio apprendimento...potrebbe essere un problema......forse l'utenza a cui ci si sta riferendo non è propriamente un utenza professionale, forse non nel modo che penso io.......ma se è vero che molti studi pro utilizzano software e sistemi operativi di dieci anni fa con profitto, forse qualcosa significa!

Ciao, Cris!
;);)

Alberto Buffolano
14-11-2012, 14:25
c'è di buono che includono i video tutorials. non vedo (in parte ignoro) miglioramenti sulla gestione del multioutput, tanto comoda e tanto bella su logic, fino ad ora inimitata. anche la sincro coi video è sempre stata molto spartana, e non dice nulla a riguardo.

mi piace molto il fatto che il mixer sia "zoomabile" a piacere, e il motore di ricerca.

tutta l'altra roba per me sarebbe inutile, visto che tante funzioni sono già incluse nei software che ho.

zeus
14-11-2012, 17:33
Sempre più contento di essere un Cubaze user !!

playmusic
14-11-2012, 19:17
Da quando c'è Yamaha di mezzo, semba che abbiano ingranato la marcia giusta.

zibumbo
14-11-2012, 20:45
Ammappela!!!! caro webmaster, non sono certo pochi i condomini che usano l'innominabile,
credi sia ancora il caso??
piccolo consiglio: che lo si renda nominabile;)

anche se io non lo uso.....

ps. chiedo scusa, molte volte non mi rendo conto,d'essere inopportuno.

Micciddiale
15-11-2012, 08:33
404 page not found!
[?]

...questo è stato miSterD!
:D

zeus
15-11-2012, 09:47
Consentitemi però una nota polemica, 2010 versione 6, 2011 versione 6.5, 2012 versione 7......premesso che sono di quelli che pensa che l'aggiornamento non sia obbligatorio...anche se, facendo questo lavoro, comincio a pensare che non sia così

Concordo, l'aggiornamento è indispensabile quando ci sono problemi da risolvere, nel caso di ****** 6.5 ( come nel 6.0 ) non c'era nulla da risolvere. Le nuove realase introdotte negli ultimi anni dal Team Yamaha-Steinberg non sono risolutive, ma hanno portato algoritmi funzioni nuove !

zeus
15-11-2012, 09:51
imparare ad usare bene un software richiede tempo.....se ogni anno devo rivedere il mio apprendimento...potrebbe essere un problema

Sono n Cubaze user dal "94, i comandi base di Cubaze sono sempre rimasti tali, non è cambiato nulla, tolto qualche piccolo cambio comando tramite tastiera nel passaggio dalla vecchia generazione SX a Cubaze 4 in poi, le funzioni base sono sempre rimaste quelle, hanno solo implementato funzioni nuove.

zeus
15-11-2012, 09:54
forse l'utenza a cui ci si sta riferendo non è propriamente un utenza professionale


Chi può dirlo... non è il programma ad etichettare il professionista, ma il professionista a esprimere il meglio della sua arte con il programma giusto, e non è detto che sia per forza di cose Cubaze a rispecchiare il "professionista".

zeus
15-11-2012, 09:57
ma se è vero che molti studi pro utilizzano software e sistemi operativi di dieci anni fa con profitto, forse qualcosa significa!


Mah, non sarò esperto come te Cris, e se dici questo sicuramente avrai le tue ragioni, per quanto miri riguarda lavorare con tecnologie vecchie di 10 anni vuol dire tagliarsi fuori.

Criseaside
15-11-2012, 12:36
Zeus, condenso in un post unico la mia risposta.....

1) Sono d'accordo con te....ma quelle due funzioni che hanno messo potevano accorparle nella versione 7 facendoci di fatto risparmiare quei 50 euro.....questo dimostra perchè, molto spesso l'aggiornamento immediato porta a poco...considerato che in quest' anno le nuove features del cubo non le ho praticamente usate...oserei dire che potevo risparmiarmi l'update e reinvestire quei 50 euro nel 7.....ma ho voluto aggiornare subito...adesso lo so e mi regolo!

2) Io sono un cubaze user di nuova generazione...e, ammetto che il software è di tutto rispetto e, probabilmente il fatto che io lo conosca decisamente peggio di qusnto non conosca Logic fa si che abbia n problema di apprendimento...se su logic mettono una funzione nuova, mi concentro su quella, sul cubo sono in deficit di conoscenza...quindi potrebbe essere un problema mio....

3 -4) Mi riferivo al fatto che un professionista non sempre ha tempo e modo per aggiornare in continuazione, per cui, appena si trova un sistema stabile che ti garantisce il risultato, si tende ad evitare troppe modifiche, per cui è molto facile trovare studi che hanno sistemi ritenuti vecchi....poi, sono d'accordo con te che il rischio di essere tagliati fuori è dietro l'angolo, io sono uno che tendenzialmente aggiorna...però, ti faccio un esempio...sono ancora con snow leopard sia per stabilità che per altro, dovendo aggiornare Cuzaze dovrò fare il passo verso uno dei due leoni, questo comporterà il pensionamento della mia scheda audio/midi casalinga che ancora svolge il suo lavoro con dignità....e saranno soldi...me la devo prendere con Tascam che non aggiorna i driver....ovvio....però alla fine sono io che pago, sono io che perdo tempo ad aggiornare...nel mio caso va bene...la carriera della mia scheda è durata 7 anni...diciamo che ho ammortizzato il costo molto bene...anche visto che non è una super scheda.....ma se dovessi aggiornare un sistema da migliaia di euro...sarei un po' più istizzito!

Comunque, ben venga il nuovo cubo, nuendo, il nuovo Dp, Ableton viva chi sviluppa.....semplicemente fra loro che ad ogni cambio di vento fanno un aggiornamento anche immotivato e Apòple che non parla e non si capisce.....sarebbe opportuna una via di mezzo!

Ciao, Cris!
;);)

webmaster
15-11-2012, 13:03
Il discorso è uno solo: CRISI.
Crisi di idee e crisi economica, che purtroppo non stanno bene insieme.

Tutte le software house sono in crisi, e anche tanto, dunque per motivi economici devono uscire sempre con qualcosa di nuovo, per paura che ci si dimentichi di loro, in quanto la concorrenza è tanta. Il problema è che qualcosa di nuovo e davvero tecniologico si fa fatica ad avere ogni anno, dunque ecco aggiornamenti più o meno insignificanti da parte di tanti che ripeto, temono la concorrenza.

Preferisco il silenzio di Apple, che reputo molto più elegante.....della serie "tranquilli che quando usciamo si vedrà"

......io la penso così e mi piace pensarla così :);)

GASTOD
15-11-2012, 14:25
il discorso è uno solo: Crisi.
Crisi di idee e crisi economica, che purtroppo non stanno bene insieme.

Tutte le software house sono in crisi, e anche tanto, dunque per motivi economici devono uscire sempre con qualcosa di nuovo, per paura che ci si dimentichi di loro, in quanto la concorrenza è tanta. Il problema è che qualcosa di nuovo e davvero tecniologico si fa fatica ad avere ogni anno, dunque ecco aggiornamenti più o meno insignificanti da parte di tanti che ripeto, temono la concorrenza.

Preferisco il silenzio di apple, che reputo molto più elegante.....della serie "tranquilli che quando usciamo si vedrà"

......io la penso così e mi piace pensarla così :);)

concordo in pieno!!!!!

playmusic
15-11-2012, 15:19
Il discorso è uno solo: CRISI.
Crisi di idee e crisi economica, che purtroppo non stanno bene insieme.

Tutte le software house sono in crisi, e anche tanto, dunque per motivi economici devono uscire sempre con qualcosa di nuovo, per paura che ci si dimentichi di loro, in quanto la concorrenza è tanta. Il problema è che qualcosa di nuovo e davvero tecniologico si fa fatica ad avere ogni anno, dunque ecco aggiornamenti più o meno insignificanti da parte di tanti che ripeto, temono la concorrenza.

Preferisco il silenzio di Apple, che reputo molto più elegante.....della serie "tranquilli che quando usciamo si vedrà"

......io la penso così e mi piace pensarla così :);)

Alcune puntualizzazioni personali:
Apple non è Steinberg, Ableton, MOTU, ... come tipologia di azienda. Per cui può anche "permettersi" un major upgrade dopo 5 anni.

Se stiamo parlando che si è in attesa di Logic X, ci si attende non un major update, ma probabilmente un cambio generazionale, per cui bisogna stare attenti al futuro prossimo. In questo caso va bene il silenzio "alla Apple", ma ciò non giustifica che diverse "mancanze" di Logic le avrebbero potute risolvere diversamente. Tra l'altro nel 2013 si festeggia il decennale dell'acquisto di Emagic che di fatto ha scandito una serie di tecnologie interessanti per tutto il settore, ma altrettante "falle" se si considera la potenza e generalità della DAW.

zeus
15-11-2012, 17:00
Zeus, condenso in un post unico la mia risposta.....

1) Sono d'accordo con te....ma quelle due funzioni che hanno messo potevano accorparle nella versione 7 facendoci di fatto risparmiare quei 50 euro.....questo dimostra perchè, molto spesso l'aggiornamento immediato porta a poco...considerato che in quest' anno le nuove features del cubo non le ho praticamente usate...oserei dire che potevo risparmiarmi l'update e reinvestire quei 50 euro nel 7.....ma ho voluto aggiornare subito...adesso lo so e mi regolo!


Sono perfettamente daccordo con te, non è mai successo fa quando esiste il Cubo che un aggiornamento della stessa versione venisse fatto pagare, anche se oltre a nuove interessanti funzioni sull'audio che hanno portato il Cubo nella versione 6.5, sono stai inclusi 3 nuovi ed interessanti Plugins.



2) Io sono un cubaze user di nuova generazione...e, ammetto che il software è di tutto rispetto e, probabilmente il fatto che io lo conosca decisamente peggio di qusnto non conosca Logic fa si che abbia n problema di apprendimento...se su logic mettono una funzione nuova, mi concentro su quella, sul cubo sono in deficit di conoscenza...quindi potrebbe essere un problema mio....


Ma credo che tu non abbia nessun problema di apprendimento e/o quant'altro, solo che ogni software ragiona secondo un proprio principio, e per questo in base al lavoro che ci devi fare lo scegli inconsapevolmente. Io ho iniziato ad usare il Cubo con Atari ST1040, pensa te !! Questa motivazione è quella che mi lega "sentimentalmente" a questo prodotto, che, per fortuna Yamaha ha saputo rilanciare, diversamente se fosse rimasto nelle mani di Steinberg sarebbe finito nel 2004.



3 -4) Mi riferivo al fatto che un professionista non sempre ha tempo e modo per aggiornare in continuazione, per cui, appena si trova un sistema stabile che ti garantisce il risultato, si tende ad evitare troppe modifiche, per cui è molto facile trovare studi che hanno sistemi ritenuti vecchi....poi, sono d'accordo con te che il rischio di essere tagliati fuori è dietro l'angolo, io sono uno che tendenzialmente aggiorna...però, ti faccio un esempio...sono ancora con snow leopard sia per stabilità che per altro, dovendo aggiornare Cuzaze dovrò fare il passo verso uno dei due leoni, questo comporterà il pensionamento della mia scheda audio/midi casalinga che ancora svolge il suo lavoro con dignità....e saranno soldi...me la devo prendere con Tascam che non aggiorna i driver....ovvio....però alla fine sono io che pago, sono io che perdo tempo ad aggiornare...nel mio caso va bene...la carriera della mia scheda è durata 7 anni...diciamo che ho ammortizzato il costo molto bene...anche visto che non è una super scheda.....ma se dovessi aggiornare un sistema da migliaia di euro...sarei un po' più istizzito!


Vero, sono daccordissimo con te sul discorso dell'aggiornamento, ma purtroppo o per fortuna ( dipende dal punto di vista ) i salti generazionali non sono mai troppo economici, e spesso portano a scelte decisive e molte volte da volta pagina, molte volte sicuramente dettate dalla impossibilità di far convivere il troppo nuovo con il vecchio, altre volte invece sono dettate da manovre di Marcketing. ( Noi possessori Apple siamo dei pupazzi manovrati dalle decisioni di Marketing della mela ).



Comunque, ben venga il nuovo cubo, nuendo, il nuovo Dp, Ableton viva chi sviluppa.....semplicemente fra loro che ad ogni cambio di vento fanno un aggiornamento anche immotivato e Apòple che non parla e non si capisce.....sarebbe opportuna una via di mezzo!


Guarda Cris ti dico due parole su come la penso di Logic,
credo che il programma di per sè non necessiti di alcuna rivisitazione, sopratutto dopo l'aggiornamento 9.1.8 che sembra funzionare molto bene. ( sulla mia configurazione ).
Logic è uno strumento professionale adatto al musicista compositore che ha bisogno di uno strumento per SCRIVERE musica, visto e considerato che per un'analisi immediata, ha una pagina di notazione tra le più simili ad un pentagramma vero e proprio. Se poi parliamo di PRODUZIONE vera e propria, ( Suoni, bontà dei Plug-ins, qualità del motore audio, range dinamico, bla bla bla.... ) il mercato offra soluzioni molto più interessanti e sopratutto di recente fattura, senza un trascinamento di versione in versione del pacchetto sonoro/qualitativo del programma.

robegian
15-11-2012, 18:39
Sono n Cubaze user dal "94, i comandi base di Cubaze sono sempre rimasti tali, non è cambiato nulla, tolto qualche piccolo cambio comando tramite tastiera nel passaggio dalla vecchia generazione SX a Cubaze 4 in poi, le funzioni base sono sempre rimaste quelle, hanno solo implementato funzioni nuove.
Io sono stato utente Cuba$e dal 2 su Atari all'SX2 su Mac (poi sono passato a Logic), però devo dire che ho subito un po' il passaggio da VST a SX: almeno su Mac, è stato un piccolo calvario, non te lo ricordi? Infatti ho continuato a usare il VST accanto all'SX per un bel po'.

En passant, ero un «power user» di Cuba$e - ecco una mia schermata tipica di quei tempi: http://www.giannotta.eu/photolink/VST32+OASYS+OMS.jpg B-)

Criseaside
15-11-2012, 18:44
Zeus, condivido in pieno quello che scrivi.....su tutti i fronti...solo un piccolo appunto...per quanto concerne il discorso di produzione vera e propria.....utilizzo bene o male 3 delle principali Daw ( Logic, Cubo e Protolo) e mi è capitato di vedere in azione (anche grazie al nostro moderatore Dankan), DP e devo dire che, se parliamo di qualità dei plugin, motore audio etc.... reputo PT e Dp, forse un pelino sopra gli altri due, unico neo, il primo per avere una dotazione decente devi vendere un rene, l'altro è macchinoso a livello di primo approccio, in maniera impressionante (anche se sembra che con la versione 8, sia tutto un po' più user Friendly!).....poi ci metto Logic e all'ultimo posto ci metto il cubetto...personalmente trovo la sua dotazione "inutilizzabile", persino i nuovi virtual non mi dicono molto.....in ogni caso..è comunque necessario rivolgersi a terze parti, e meno male dico io, per fortuna che ci sono loro, altrimenti dove finirebbero ricerca e innovazione se tutto fosse pseudo-monopolistico, comunque esistono anche nuove realtà tipo studio one (che non conosco).....ma devi mettere in conto che, paradossalmente, è più facile iniziare da una tabula rasa, non hai vecchie utenze alle quali rispondere o rendere conto se cambi troppo il workflow.....poi ci sono reason (super innovato, ora fa anche audio e hanno messo le rack extensions) e Ableton...ma trovo che ancora siano piattaforme troppo sepcializzate settorialmente.....non conosco per nulla reaper...ma dicono che aldilà dell'aspetto giocoso sia un software carino.....però su questo non mi esprimo!


P.S. Sono n acccordo pieno sulla disamina del Webmaster, invece, ne sottoscrivo anche la sua conclusione!
Ciao, Cris!
;);)

zeus
15-11-2012, 23:09
http://www.giannotta.eu/photolink/VST32+OASYS+OMS.jpg B-)

Sei riuscito ad emozionarmi !!

playmusic
03-12-2012, 18:54
... e anche loro hanno fatto un bel passo avanti!

http://www.presonus.com/news/press_releases/Studio-One-25-Release-Notes

zeus
03-12-2012, 20:06
Molto bello Studio One... avendo una Pre Sonus mi sono trovato in bundle Studio One ( versione promozionale ). Devo dire che viaggia alla grande, unico neo ( per me ) non wrappa i plug-in a 32 bit, quindi o fai girare il programma a 32bit altrimenti nada!!

playmusic
06-12-2012, 20:38
Avete visto le nuove features Audio/MIDI (tipo Guitar Chord e Harmonizer audio)?

http://www.steinberg.net/en/products/******/whats_new.html

Qua il discorso inizia a farsi veramente interessante credo!