Login

Visualizza Versione Completa : Consiglio VI synth su cui appoggiare melodie



bigpego90
15-12-2012, 18:28
Ciao a tutti ragazzi, essendo ancora freschetto di synth ma conoscendone abbastanza bene il funzionamento vorrei iniziare ad affinare un po' di più il mio metodo di scelta, cioè saper esattamente scegliere quale synth utilizzare per far meglio una cosa e quale synth utilizzare per farne meglio un'altra. Presupponendo che ho il pacchetto Komplete 8 quindi con synth al suo interno quali massive fm8 absynth e reaktor ho già una vasta gamma di scelta. Quando dico che massive ed fm 8 sono più utili per fare bassi distorti o non, absyth per fare pad o per avere un suono molto corposo e pieno per effetti o accordi, reaktor per mettere un po' di varietà grazie alla sua estesa libreria o la possibilità di creare direttamente il synth che più ti aggrada secondo voi dico bene? Questa domanda mi nasce dalla necessità di avere un synth che mi permetta per il mio genere (dubstep electro house, house ecc) di avere un suono per fare accordi ripetitivi in ottavi (alla guetta) o suoni per accompagnare il pezzo con melodie o "giochi" in scala per arricchiere il tutto. Penso che komplete con i suoi synth non dia la possibilità di dare questo ma un VI come synth1 invece possa fare al caso mio. Secondo voi vedo in maniera corretta le cose o no? E cosa ne pensate di synth1 ce ne sono di migliori secondo voi? Grazie mille

hayeye
15-12-2012, 19:02
Secondo me potresti provare quelli di Tone2 (Gladiator ad esempio) oppure il, purtroppo costosissimo, Nexus della reFX...oppure un bel Access Virus hardware.

Tra quelli della NI c'è Massive che è tosto

bigpego90
15-12-2012, 21:00
Si è vero, ma come dicevo non è il problema di conoscere la qualitá dei vari synth, ho gia qualche idea, anche zebra 2 è un bel software e quelli che hai citato li conoscevo, ma vorrei capire meglio che synth segliere per le varie funzioni, per dire massive mi da dei lead fantastici, ma per creare melodie magari avvicinarmi al suono di un piano, però piu fat ma non ambiente come magari lo propone absynth cosa potrei usare?

Alberto Buffolano
15-12-2012, 21:01
nexus corredato con le espansioni è veramente fico... il gladiator 2 pure, ma devi smanettare. stesso discorso per il cyclop della sugar bytes, che a me piace davvero tantissimo.
per i suoni tamarri c'è il sylenth1 della lennar.
per i suoni belli e pronti, e per ogni genere, il mio preferito: omnisphere. 7200 patch tra quelle a campioni e di sintesi sia digi che ana. ovviamente con omni puoi anche spippolarci parecchio, e tirare fuori cose interessanti, ma per le necessità che ho io, preferisco impiegare tempo ed energie a comporre piuttosto che a girare manopoline e a tirare sliders.

bigpego90
15-12-2012, 22:47
Grazie mille per le risposte ma non ho ancora capito come identificare il synth giusto per la necessità corrispondente. Comunque mi sono sbagliato ho sempre parlato di synth1 ma intendevo sylenth1 :)

hayeye
15-12-2012, 23:11
in linea di massima tutti i synth dovrebbero andare bene per riprodurre i suoni poichè nascono proprio per questo. Ovviamente il discorso è talmente lungo e complesso che non è possibile farlo in poche righe e, nell pratica, invece la maggior parte dei synth ha il suo suono abbastnza personale.

Io non seguo un genere specifico quindi non saprei risponderti in modo adeguato per quello che ti serve. Non amo nemmeno fare suoni che ricordino quelli già usati da altri prediligendo più una progrmmazione personale (fare suoni è ciò che mi diverte di più in assoluto).

La cosa che posso consigliarti è di cercare chi produce la musica che ti interessa e chiedere/vedere cos'hanno usato per realizzarla...giustamente come hai fatto aprendo questo thread.

Plissken
16-12-2012, 00:36
[QUOTE=Alberto Buffolano;530720]nexus corredato con le espansioni è veramente fico... /QUOTE]

quoto alla grande! se il tuo problema e' comporre brani alla veloce il Nexus non ha rivali...il problema e' che il Nexus e' una gran Putt*na,nel senso che per farlo suonare bene in un mix c'e' da diventare celebrolesi...quindi non e' tutto cosi facile come pensi,ma (come ho fatto io) bisogna sudare e sopratutto imparare benissimo a manovrare il programma (Nexus)...io ci ho messo 5 anni,ma adesso il padrone sono io e lo tratto come voglio! hahaha! :129

...scusate la pendenza sadomaso,ma era per spiegare...:)

Alberto Buffolano
16-12-2012, 01:47
un altro problema del nexus, è che, correggetemi se sbaglio, NON è multitimbral. e non è nemmeno tanto leggero come VI. e senza le espansioni è un po' troppo "dance-andante".

bigpego90
16-12-2012, 02:02
Se posso essere sincero non sono molto soddisfatto di quello che propone il nexus e soprattutto lo vedo davvero troppo limitato alla gamma di preset rispetto al suo costo. Comunque non sto cercando una scappatoia rapida per fare i pezzi, lavorare sul synth mi stimola parecchio, solo che vorrei capire meglio quali sono le caratteristiche che mi fanno capire che un sunth va meglio per una cosa e uno per un'altra. Mettiamo a confronto per dire Massive e Absynth. Absynth è un VI completissimo che volendo mi permetterebbe di fare lead alla massive ma ovviamente massive so che è stato creato proprio per quello scopo grazie alle onde composite derivanti dalle SAW di cui sono forniti i suoi VCO, quindi la scelata è palese. Ma appunto un synth come absynth e uno come sylenth o gladiator o zebra che differenze hanno tra di loro, perche dovrei andare a sceglierne uno rispetto che un'altro secondo voi? (Nexus non l'ho neanche incluso nell'elenco perche da quello che ho capito è piu vicino ad exs24 che ad un synth) :)

Plissken
16-12-2012, 02:31
un altro problema del nexus, è che, correggetemi se sbaglio, NON è multitimbral. e non è nemmeno tanto leggero come VI. e senza le espansioni è un po' troppo "dance-andante".

...e dici bene,infatti io quando parlo del Nexus considero anche le espansioni,che spaziano chiaramente a partire dalla dance ma che comprendono anche diversi generi (tipo colonne sonore).

@bigpego90: evidentemente non hai letto bene cosa ho scritto sopra...

il Nexus non e' facile per niente e lo devi imparare anche se sono solo preset/campionamenti...molti suoni sono in layer,cioe' tipo 4 suoni per farne uno,ma tu puoi benissimo segliere i suoni che ti pare tra i 4 e lavorare anche con un suono solo.

altra cosa pesissima: molti campionamenti sono registrati tipo in m/s,cioe' in stereo e ascoltarli da soli sono fantastici,ma quando li metti in un mix diventi idiota per farli suonare bene...

insomma e' molto difficile spiegarti tutta la baracca...io ripeto,per farlo suonare bene tra trucchi e tricheballacche ci ho messo molto tempo,ma adesso che lo conosco mi preoccupo piu che altro di fare musica,non tanto di creare suoni...

...ti faccio solo una domanda e poi la schianto qui:

tu ti senti piu compositore o programmatore di suoni? ;)

bigpego90
16-12-2012, 13:37
...e dici bene,infatti io quando parlo del Nexus considero anche le espansioni,che spaziano chiaramente a partire dalla dance ma che comprendono anche diversi generi (tipo colonne sonore).

@bigpego90: evidentemente non hai letto bene cosa ho scritto sopra...

il Nexus non e' facile per niente e lo devi imparare anche se sono solo preset/campionamenti...molti suoni sono in layer,cioe' tipo 4 suoni per farne uno,ma tu puoi benissimo segliere i suoni che ti pare tra i 4 e lavorare anche con un suono solo.

altra cosa pesissima: molti campionamenti sono registrati tipo in m/s,cioe' in stereo e ascoltarli da soli sono fantastici,ma quando li metti in un mix diventi idiota per farli suonare bene...

insomma e' molto difficile spiegarti tutta la baracca...io ripeto,per farlo suonare bene tra trucchi e tricheballacche ci ho messo molto tempo,ma adesso che lo conosco mi preoccupo piu che altro di fare musica,non tanto di creare suoni...

...ti faccio solo una domanda e poi la schianto qui:

tu ti senti piu compositore o programmatore di suoni? ;)

Assolutamente interessante, non pensavo che nexus fosse cosi completo, però rimango convinto del fatto che per il costo che ha e la possibilitá di non riuscire a crea suoni da 0 sia davvero troppo troppo costoso, in ogni caso non volevo spendere più di 150 euro per un'altro VI, e volevo dedicarmi piu all'acquisto di synth hardware, però per ora mi devo un po' arrangiare con i VI. Io mi sento un creatore di suoni, ma mi dedico anche alla composizione che non voglio assolutamente che sia scadente

robegian
11-01-2013, 16:02
Io ho parecchi virtual instrument (vedi firma), come la maggior parte dei frequentatori di questo forum, e tra quelli che uso ho una particolare predilezione per Zebra 2: ottimi suoni, facilmente programmabile, molto versatile. Provalo se non l'hai già fatto.

pierecall
11-01-2013, 22:52
i korg legacy tipo m1,wavestation,monopoly e ms 20 li trovo fantastici,diciamo che i primi due sono delle vere e proprie workstation virtuali quindi con una miriade di suoni e tipologie di strumenti,il monopoly e l'ms 20 vanno verso le sonorità analogiche degli anni 70/80. Insomma oltre a quelli che hai citato della native instruments questo bel pacchetto ( che può essere comprato anche singolarmente via downlaod dallo store korg) ci farei un pensierino :)

krenzo
15-01-2013, 21:06
Mi piacciono i Korg (che tra l'altro ho "veri"), peccato per i 64bit che si fanno ancora attendere.
Come se ne avessero sospeso del tutto lo sviluppo...

bigpego90
16-01-2013, 23:49
Alla fine ho optato per sylenth, mi permette di creare dei polifonici versmente interessanti, un prezzo relativamente basso e difficolta di programmazione davvero davvero bassa, ben fatto davvero secondo me