Visualizza Versione Completa : Cubasis per Ipad
Versione per ipad a 44.99 euro, viste le caratteristiche penso proprio che ho trovato il mio regalo di natale :D
http://www.steinberg.net/en/products/ios_apps/cubasis.html?et_cid=15&et_lid=20&et_sub=Cubasis
Alberto Buffolano
17-12-2012, 11:53
Sembra molto bello, grazie!
astralbody
17-12-2012, 12:28
Mi sembra un altro garage band, solo più costoso. O sbaglio?
Mi sembra un altro garage band, solo più costoso. O sbaglio?
Da l'impressione d'essere un po più complesso:(
e si giochicchia sempre meno con ste tavolette......
Se LOGIC X avrà anche un versione per ipad arriverà la rivoluzione... :125
edg
playmusic
17-12-2012, 15:00
Se LOGIC X avrà anche un versione per ipad arriverà la rivoluzione... :125
edg
La versione per iPad si chiama GarageBand. Dobbiamo sperare che anche qui la Apple, incalzata dalla concorrenza, riveda i suoi piani di sviluppo.
Cubasis: pare interessante, ma il costo lo pone su una posizione molto particolare, considerando che ci sono DAW già molto efficienti dal costo più abbordabile. Se con Audia (che non ho) stanno ridefinendo il tipo/target di DAW per gli utenti mobili, bisogna capire quanto ci sia di giocattoloso o di serio in un simile approccio al mercato.
Alberto Buffolano
17-12-2012, 15:40
a me dall'interfaccia e dalle caratteristiche mi sembra tutt'altro che un giocattolo. bisognerebbe comprovarne l'ergonomia della gestione di tutte quelle funzioni.
mi piacerebbe una daw sul tablet, ma faccio un uso massiccio di VI, e finche questi non saranno disponibili anche per tablet, per ora non saprei che farmene.
per me sarebbe meraviglioso avere sibelius sull'ipad. ho altri programmi per la notazione, ma sono ancora troppo "giovani".
robegian
17-12-2012, 16:17
Io usacchio alcune applicazioni simil-DAW per iPad (GarageBand, MusicStudio, Auria) e Cubasis sembra interessante, ma l'usabilità è l'elemento cruciale: c'è in Cubasis, o l'editing con le dita è approssimativo e/o frustrante? E i virtual instrument (meri campioncini di Halion 44,1/16) come suonano (nelle demo mi sembrano «rigidini»)? Inoltre, mi sembra di capire che il mixer di Cubasis non sfrutta il multitouch e i volumi vanno azionati uno slider alla volta, come sul computer: spero di sbagliarmi.
Auria ha un approccio alla Pro Tools vecchia maniera: solido audio multitraccia senza MIDI - quindi non è direttamente confrontabile con Cubasis.
GarageBand (che è molto più sofisticato di quello che può sembrare a prima vista) ha il suo punto di forza nello sfruttare molto bene il multitouch, anche nei suoi virtual istrument: mi chiedo se Cubasis faccia altrettanto...
IO credo, che siano ancora allo stato di "esperimento" queste uscite....un PAD di qualsiasi marca non è ancora adeguato per una DAw! ricordo che stiamo ancora combattendo con i sistemi operativi , le ram, gli hd su mac....figuriamoci sui Pad! credo che possano esse ottimi coadiuvanti dei mac, come controller o lettori partiture, ma lontanissimi da altre funzioni...
P.S. non possiedo Pad ne ho mai provato le applicazioni...ma solo letto e mi son fatto un'idea...
astralbody
17-12-2012, 16:43
IO credo, che siano ancora allo stato di "esperimento" queste uscite....un PAD di qualsiasi marca non è ancora adeguato per una DAw! ricordo che stiamo ancora combattendo con i sistemi operativi , le ram, gli hd su mac....figuriamoci sui Pad! credo che possano esse ottimi coadiuvanti dei mac, come controller o lettori partiture, ma lontanissimi da altre funzioni...
P.S. non possiedo Pad ne ho mai provato le applicazioni...ma solo letto e mi son fatto un'idea...
Sono d'accordo! Io ho Garage Band installato su iPad....bello, carino, magari anche utile e comodo in tante situazioni...ma da qui a sostituire un computer per una produzione professionale dovrà ancora passarne di acqua sotto i ponti.
E questo Cubasis non mi sembra molto diverso da Garage band, o per lo meno...dalla presentazione non vedo nulla di particolare tale da giustificare il prezzo più alto
Criseaside
17-12-2012, 16:44
Apple era già su iPad con Garage Band....che nonostante il limite delle 8 tracce funziona veramente bene.....unico neo..la difficoltà nel condividere i progetti fra versioni "mobile" e versioni su mac.....per il resto va alla grande......adesso steinberg arriva su piazza e tutti gridano al miracolo...potenza del marketing!!!
Auria invece mi sembra molto interessante....ma continuo, come pezza, a ritenere gli iCosi come dei giochini, sofisticati e molto belli ma giochini...
Ciao, Cris!
;);)
robegian
17-12-2012, 20:37
Non sottovalutate gli iCosi. Non possono (ancora) sostituire una DAW, ma fanno già cose che le DAW non possono fare... :->
Alberto Buffolano
17-12-2012, 21:36
Non sottovalutate gli iCosi. Non possono (ancora) sostituire una DAW, ma fanno già cose che le DAW non possono fare... :->
E siamo d'accordo per la seconda volta.
Beh, è solo questione di tempo.
Ormai si va in quella direzione, tra qualche anno si potrà fare
praticamente tutto con una tavoletta.
Sono convinto che lasceranno passare ancora un po' di tempo prima
di "imporre" sul mercato una cosa simile, perchè devono spremere
fino all'ultima goccia di sangue gli utenti vendendo computer, ma è
ovvio che la direzione è quella.
Criseaside
18-12-2012, 13:00
Beh, è solo questione di tempo.
Ormai si va in quella direzione, tra qualche anno si potrà fare
praticamente tutto con una tavoletta.
Sono convinto che lasceranno passare ancora un po' di tempo prima
di "imporre" sul mercato una cosa simile, perchè devono spremere
fino all'ultima goccia di sangue gli utenti vendendo computer, ma è
ovvio che la direzione è quella.
Io direi di alzarla sempre la tavoletta...fare il bisogno..e poi riabbassarla, obbligatoriamente....ahahahahahha....scherzo!
Sulla seconda parte del discorso, mi dispiace...non sono d'accordo nella maniera più assoluta......ci sono cose che ancora oggi richiedono un hardware specifico...non è sempre e solo questione di sfruttamento!
Ciao, Cris!
;);)
playmusic
18-12-2012, 13:44
Io direi di alzarla sempre la tavoletta...fare il bisogno..e poi riabbassarla, obbligatoriamente....ahahahahahha....scherzo!
Sulla seconda parte del discorso, mi dispiace...non sono d'accordo nella maniera più assoluta......ci sono cose che ancora oggi richiedono un hardware specifico...non è sempre e solo questione di sfruttamento!
Ciao, Cris!
;);)
sull'HW specifico ci andrei cauto Cris. Le ultime interfacce Mackie/Line 6 sono più che all'altezza di non far rimpiangere schede audio dedicate. Il problema, com sempre, sono i costi ovviamente alti dato che si tratta di prodotti innovativi.
robegian
18-12-2012, 13:45
ci sono cose che ancora oggi richiedono un hardware specifico...non è sempre e solo questione di sfruttamento!
L'iPad è compatibile con tutte le schede audio CoreAudio class 2.0 compliant, tra cui l'ottima RME FireFace UCX. Attualmente può registrare fino a 24 canali simultanei ma in uscita ne manda solo 2 - ed essendo questa una limitazione attivata via software, probabilmente sparirà presto.
Già oggi può essere usato per registrare 96kHz/24bit in multitraccia: se non è roba seria questa... :->
P.S. L'avevo già specificato qui, ri-spammo il link:
http://www.musimac.it/discussioni/musica/ipodipadiphone-zone/musica-mobilita-lo-studio-musicale-nellipad
Criseaside
18-12-2012, 14:13
Ok...però, ogni tanto leggete fra le righe, non metto in dubbio la rivoluzione in atto......però tutto sto discorso che concerne lo sfruttamento mi nausea, scusate......sembra quasi che gli iPad vengano regalati......e sembra che tutto il mondo del lavoro debba per forza essere travolto da questa innovazione......e che ciò che è stato fino ad oggi è solo m...a... siamo ragionevoli di tanto in tanto...chi lavora seriamente, in teoria, fa piani a lungo termine, fino ad oggi i computer succhiasangue di cui sopra, per uno studio di medio livello avevano durate decennali, a volte li si cambiava prima solo per motivi di performance e non per guasti...un computer ha dischi per librerie di campioni e software di basso, medio e alto/altissimo livello, si interfaccia senza troppi accrocchi a ogni situazione HW dalle semplici schede ai banchi veri e propri...insomma non possiamo invalidare tutto questo con...ci hanno rubato i soldi......fra questa argomentazione e quella che una daw suona meglio o peggio di un'altra non si vive più......io , da sempre amante della tecnologia e dello sviluppo comincio a segnare il passo....mi sembra che in giro ci sia solo della bulimia consumistica e tutti sti discorsi sul "futuro è qui", mi sembrano l'ennesimo alibi che hanno le persone per giustificare che da oggi possono avere sotto costo strumenti professionali che fino a ieri erano appannaggio solo di professionisti di alto livello e per questo credono di essere alla pari......dai....ogni tanto fermiamoci un secondo!
Ciao, Cris!
;);)
P.S. Scusate lo sfogo!
robegian
18-12-2012, 14:22
sembra quasi che gli iPad vengano regalati......e sembra che tutto il mondo del lavoro debba per forza essere travolto da questa innovazione......e che ciò che è stato fino ad oggi è solo m...a...
Ma no, perché mai? Non farti questi problemi! Vedi l'iPad per quello che è: solo un potente strumento in più a disposizione di chi è disposto a scucire qualche centinaio di euro - che sarebbe più o meno il costo di un buon microfono ;-)
P.S. Non fare l'errore di vedere l'iPad solo come un sostituto del computer: non lo è, è qualcosa di diverso. Ci sono app che un su computer tradizionale non potrebbero mai girare, e modalità di utilizzo peculiari dell'iPad molto, molto interessanti.
Criseaside
18-12-2012, 15:25
Ma no, perché mai? Non farti questi problemi! Vedi l'iPad per quello che è: solo un potente strumento in più a disposizione di chi è disposto a scucire qualche centinaio di euro - che sarebbe più o meno il costo di un buon microfono ;-)
P.S. Non fare l'errore di vedere l'iPad solo come un sostituto del computer: non lo è, è qualcosa di diverso. Ci sono app che un su computer tradizionale non potrebbero mai girare, e modalità di utilizzo peculiari dell'iPad molto, molto interessanti.
Roberto, so che tu non sei la persona alla quale rivolgere il mio "esagerato" sfogo.....ed io vedo l'iPad esattamente come lo descrivi tu....il problema è che né io né tu siamo la regola....mi poacerebbe fosse così!
Non voglio passare per retrogrado...solo per prudente!
Ciao, Cris!
;);)
Browerman
18-12-2012, 23:40
una panoramica più completa.. quì..
http://www.youtube.com/watch?v=YelCPTaIp8k
dicamo che è tipo l atari nel 1992
o no?
quanti ricordi.. huuuuuu.
astralbody
19-12-2012, 02:29
una panoramica più completa.. quì..
http://www.youtube.com/watch?v=YelCPTaIp8k
dicamo che è tipo l atari nel 1992
o no?
quanti ricordi.. huuuuuu.
si, beh, insomma...l'atari in quegli anni era solo midi :) Magari avessimo avuto una cosa del genere all'epoca , forse non era nemmeno immaginabile...pura fantascienza :D
Calcola che il primo Cuba5e VST con audio nativo (cioè,senza necessità di hardware esterno dedicato) risale al 1996.....Cuba5e VST 3.0 se ben ricordo...ce l'avevo installato su uno dei primi power mac, mi pare il 6100. Mentre invece sull'atari Falcon girava il Cuba5e Audio Falcon che utilizzavo con alcuni hardware steinberg (di cui non ricordo il nome ..) per il lavoro principale di studio.
analogic76
19-12-2012, 10:16
Ciao a tutti, recentemente é uscito audiobus che consente l'audio streaming tra le app, ho letto nel forum di Auria che lo integreranno nel prossimo aggiornamento, gli altri sviluppatori stanno già aggiornando, stamattina é stato il turno di korg.
Nelle prossime settimane potremmo per esempio sequenziare iMs20 con genome e registrare il tutto in Auria, questa é una bella notizia.
robegian
19-12-2012, 11:20
Yesss, Audiobus è una gran cosa - sempre che si sia coscienti dei suoi limiti e non gli si chieda troppo.
L'interessante è che sembra che tra breve il suo supporto sarà integrato con gran parte delle app musicali :->
Al momento la lista delle app che lo usano è corta (ma interessante), però Auria, le app Korg, Animoog, Grain Science, Cubasis, eccetera sono in attesa di aggiornamento Audiobus-compatibile, almeno secondo gli sviluppatori di Audiobus.
Io al momento ho una mezza dozzina di app compatibili (vedi sotto), e se il buon giorno si vede dal mattino...
http://www.giannotta.eu/photolink/Audiobus01.png
robegian
19-12-2012, 15:40
App Korg (iMS-20, iPolysix, iKaossillator, iElectribe) appena aggiornate... e compatibili con Audiobus :->
auratone
19-12-2012, 17:40
Anch'io ho comprato ed usato qualcuna di queste applicazioni, molto carine ed anche versatili. Cito ad esempio, oltre a Garage, MusicStudio, Loopmash/Loopmash HD, iKaossilator, iMaschine, SoundStudio, FL Mobile. Però mettermi davanti al monitor da 27" dell'iMac per me è tutt'altra cosa, con l'iPad/iPhone ammetto che mi passa presto la voglia.
robegian
19-12-2012, 19:53
Ho fatto qualche prova con le nuove app di Korg compatibili con Audiobus, e i primi risultati sono incoraggianti. IPolysix sembra la più pesante delle app che ho usato (tutte tranne iKaossillator), e infatti se è attiva insieme alle altre genera problemi audio come glitch e click, almeno sul mio iPad 3 (sarei curioso vedere se sull'iPad 4 il problema non si presenta...). Per l'occasione ho acquistato MultiTrack DAW: leggera e veloce, proprio carina :-)
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.