PDA

Visualizza Versione Completa : korg ms 20 mini



pierecall
24-01-2013, 20:56
http://www.youtube.com/watch?v=hA-owDEGpac :)

analogic76
24-01-2013, 21:42
http://www.youtube.com/watch?v=hA-owDEGpac :)


Ah, questo lo prendo di sicuro.

hayeye
24-01-2013, 21:56
Fino a ieri avrei dato la stessa risposta di Analogico ma dopo che ho visto il Prophet12 credo che, se la fortuna vorrà, al primo posto ci metto quello


...a proposito a qualcuno interessano fermaporte che suonano?? ahahaah

GLUE
25-01-2013, 13:03
Ah, questo lo prendo di sicuro.

Idem !!! piuttosto mangio riso per un mese :)

analogic76
25-01-2013, 14:12
Mi son sempre detto che prima o poi avrei preso un MS20, bel suono e ha anche il pitch to cv converter, a dirla tutta preferisco questa versione ridimensionata cosi lo posso mettere sulla scrivania a fianco al Mac.

webmaster
25-01-2013, 14:21
Mi sembra di capire che non hanno fatto un gran sforzo, credo sia lo scatolone del controller che avevano fatto per il software e lo hanno "riempito".

Io il controller l'ho già.

analogic76
25-01-2013, 14:33
Mi sembra di capire che non hanno fatto un gran sforzo, credo sia lo scatolone del controller che avevano fatto per il software e lo hanno "riempito".

Io il controller l'ho già.

Penso sia proprio cosi, hanno solo raffinato la farcitura :D

hayeye
25-01-2013, 15:01
Mi sembra di capire che non hanno fatto un gran sforzo, credo sia lo scatolone del controller che avevano fatto per il software e lo hanno "riempito".

Io il controller l'ho già.

direi anche io che è lo stesso anche se, dalle varie immagini, ho avuto come la sensazione che i tastini fossero un po' più grossi dei quello che hai tu (ed ho anche io).
Mi è sempre piaciuto giocare con questo controller e trovo che il plugin suoni anche molto molto bene. Ho fatto diversi suoni ma, in questo periodo in cui il computer mi ha un po' stufato (per suonarci) sono contento che lo abbiano riprodotto e fatto in maniera che lo accendi e ti ci diverti.

hayeye
25-01-2013, 17:32
ecco, mi pareva che i tasti avessero qualcosa di diverso dal controller che ho io...sono un po' più lunghi
(nel video si dice "ridisegnati")

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=iOfKGjzmOAo

pierecall
26-01-2013, 08:37
ma si sa nulla del costo del mini synth della korg ?

playmusic
26-01-2013, 09:38
Pare che questo sia il NAMM della ripresa dell'analogico a tastiera o di veri VA (vedi KingKorg). Di modulari, ormai, è piena la piazza. Strana assenza di Roland e Yamaha in questo settore: magari a Francoforte!

I prezzi pare siano alla portata di tutti, per cui è auspicabile un nuovo successo alla sottrattiva che, seppur dopo decenni, pare non stanchi mai.

Ci si deve augurare solo che qualcun'altro pensi di sviluppare un controller apposito per qualche blasonato plug-in (vedi Korg Legacy o SynthProject).

hayeye
26-01-2013, 09:57
ma si sa nulla del costo del mini synth della korg ?

si, sarà meno di 600 euro:

http://www.dv247.it/invt/104794/

pierecall
26-01-2013, 10:47
si, sarà meno di 600 euro:

http://www.dv247.it/invt/104794/

diciamo non proprio economico,ma cmq nella media per questa tipologia di strumenti :)

hayeye
26-01-2013, 11:31
diciamo non proprio economico,ma cmq nella media per questa tipologia di strumenti :)

io invece direi economicissimo per un analogico VERO!!!

mi incaxxo quando leggo 1500€ per quello usato o 2000€ per una TB303 o 3700€ per un ModelD o 3000€ per un Andromeda (che 2 anni fa lo compravi nuovo con meno di 2500€).

Spero che questa nuova tendenza di riprodurre in modo fedele le glorie del passato aggiungendo le tecnologie attuali venga sviluppata da molte aziende così, tutti quelli che fanno i furbi con i loro vintage che hanno pagato qualche centinaia di mila lire e vogliono rivendere a migliaia di euro abbasseranno un po' la cresta..anche se per fargliela abbassare basterebbe non comprare nulla quando ha dei prezzi senza senso (io lo faccio da sempre)

Ricky

massimonlx
03-02-2013, 09:51
io invece direi economicissimo per un analogico VERO!!!

mi incaxxo quando leggo 1500€ per quello usato o 2000€ per una TB303 o 3700€ per un ModelD o 3000€ per un Andromeda (che 2 anni fa lo compravi nuovo con meno di 2500€).

Spero che questa nuova tendenza di riprodurre in modo fedele le glorie del passato aggiungendo le tecnologie attuali venga sviluppata da molte aziende così, tutti quelli che fanno i furbi con i loro vintage che hanno pagato qualche centinaia di mila lire e vogliono rivendere a migliaia di euro abbasseranno un po' la cresta..anche se per fargliela abbassare basterebbe non comprare nulla quando ha dei prezzi senza senso (io lo faccio da sempre)

Ricky

E sì, se sarà come promesso 600 eurini mi sembrano davvero ben spesi.

Criseaside
03-02-2013, 13:01
io invece direi economicissimo per un analogico VERO!!!

mi incaxxo quando leggo 1500€ per quello usato o 2000€ per una TB303 o 3700€ per un ModelD o 3000€ per un Andromeda (che 2 anni fa lo compravi nuovo con meno di 2500€).

Spero che questa nuova tendenza di riprodurre in modo fedele le glorie del passato aggiungendo le tecnologie attuali venga sviluppata da molte aziende così, tutti quelli che fanno i furbi con i loro vintage che hanno pagato qualche centinaia di mila lire e vogliono rivendere a migliaia di euro abbasseranno un po' la cresta..anche se per fargliela abbassare basterebbe non comprare nulla quando ha dei prezzi senza senso (io lo faccio da sempre)

Ricky

Guarda Ricky....sono completamente d'accordo con te, ed è da un po' che lo penso....soprattutto nel mondo dei synth c'è una speculazione che ha del ridicolo ed è fortemente condizionata dal fatto che "va di moda"....ovvio, ipergeneralizzare non è corretto...ma vedere che strumenti, che fino a qualche anno fa ti venivano tirati nella schiena, vengono oggi venduti a parecchie centinaia di euro..io stesso ho visto un korg MS20 a 3000 euro....mi fa imbestialire.....se quegli strumenti non sono più stati fabbricati ci sarà anche un motivo....molto materiale analogico, oggi riscoperto era di per sè obsoleto e aveva non pochi problemi non ultimo quello di non interfacciarsi perfettamente con gli altri strumenti...oggi si sono riscoperti anche in virtù del fatto che quella necessità non esiste più.......non ne faccio un discorso timbrico o di qualità delle macchine, ma solo di naturale obsolescenza...per non parlare dell'inevitabile deterioramento dei materiali (a meno che uno non li abbia mai accesi, e forse neanche in questo caso!).......ok rivalutare le cose, ma non si deve esagerare....e onestamente sono molto più fiducioso su queste nuove macchine che hanno le caratteristiche delle originali, ma la tecnologia ( e stabilità!) del nuovo......so già che molti puristi diranno che il suono è diverso.....ma quelli lo dicono sempre...e a me di loro non interessa un caxxo!
In ogni caso non mi sembra che circa 600 euro sia molto, per uno strumento vero!

Ciao, Cris!
;);)

hayeye
03-02-2013, 13:55
Ciao Cris, grazie.

Mi fa piacere vedere che in molti condividono il mio pensiero sui vecchi strumenti.
Molto spesso, sopratutto su Fb vengo un po' deriso per quello che dico in proposito.
Un noto giornalista, che comunque stimo per la sua disponibilità e competenza, mi ha accreditato come uno di "modesti desideri" e che vorrebbe comprarsi certe macchine ma, non potendo (...e non è vero perchè piuttosto rinuncio alle ferie o ai vestiti per i synth ehehe) ne parlo male sperando che poi si abbassino i prezzi.
In realtà io ne faccio una questione di principio, soprattutto perchè vorrei che la gente iniziasse a ragionare con la propria testa (ed orecchie) e non solo in base a quello che gli dicono gli altri. L'esempio più eclatante, a mio giudizio è il Roland TB303 che è una scatoletta di plastica senza midi che produce praticamente un (bel) suono, e viene venduta (o almeno ci provano) a 1500/2000 euro.

Seguo gli annunci ed i synth da una vita ma soprattutto qui da noi si è arrivati a queste cifre pazzesche. Sinonimo che continuiamo a pensare che essere più furbi degli altri sia una qualità invece che una pessima attitudine.

L'altro giorno ho perfino letto un commento (sempre su fb) che diceva: "ora che è uscito l'MS20 speriamo che rifacciano anche il Synthex" ...ovviamente era una battuta nei miei confronti che ce l'ho ma alla quale non ho voluto rispondere. E' vero, il Synthex ce l'ho per una serie di conseguenze ma, sinceramente, con tutto l'amore che posso provare per questa macchina, MAI, MAI E POI MAI spenderei 4 o 5 mila euro per acquistarne uno usato...anche ce ne fossero 100 al mondo.
Vorrei si che lo rifacessero e che magari costasse 1500 euro...anzi, magari rifacessero tutti i synth gloriosi del passato...
...alla faccia di tutti quelli che vogliono farci i business sopra, questi tornerebbero ad essere macchine vecchie e finirebbe questa triste moda del vintage a tutti i costi.
Ricky

Protools
20-02-2013, 01:37
...io ho quello verooo.... pepepepepepeee... ahahaha :p