Visualizza Versione Completa : musica 96Khz/24bit masterizzazione ed ascolto
Ciao ragazzacci....oggi mi son svegliato così, a 96Khz e 24bit :D
saltando per ora la fase di creazione-registrazione etc etc...
una volta che ho un file AppleLossLess o Flac con le caratteristiche in oggetto e voglio ascoltarla mi sembrano ovvie un paio di cosucce:
1) non va masterizzata su cd che raggiunge al max 44.100Hz/16bit;
2) vietato utilizzare lettori portatili in quanto molti o non supportano quei valori o cmq, con cuffie non adeguate non si percepirebbe alcuna differenza rispetto ad un "volgarissimo" mp3...[8D]
ma allora, come si gode di questi valori così alti?
L'unica possibilità è masterizzare un dvd audio da ascoltare su un home theatre di qualità?
ovviamente il mio discorso non vale per la maggior parte di noi che hanno un ottimo mac, con una scheda audio che sicuramente contempla le frequenze di campionamento in argomento, e dei diffusori mediamente buoni;
si rivolge invece al caso in cui voglia passare un mio file ad un amico che ha un normale pc, ed un sistema 2.1 collegato al lettore dvd.
faccio prima a passare un mp3???
buona domenica!;)
Ciao Pezza,
innanzi tutto, per una ragione di suddivisione matematica è bene REGISTRARE sempre per multipli, quindi da 44.1 passare a 88.2. Sono stati inseriti degli step intermedi, come il 48, per adeguamento di alcuni standard di riferimento, come ad esempio il DVD che lavora appunto a 48. Poi, c'è anche da dire che ha un senso registrare a 96khz qual'ora si voglia acquisire audio da sorgenti esterne, facendo ció l'aumentare dei punti di acquisizione del campionamento per secondo, aumenterebbe la quantità di informazioni audio registrate, nel caso si voglia utilizzare i plugins, è meglio rimanere a 44.1 perchè tutte le librerie che i plugins si portano appresso, sono state registrate a quella frequenza e non avrebbe senso lavorare a 96, con campioni a 44.1. Per ascoltare il prodotto su altri dispositivi di riproduzione, lo devi OBBLIGATORIAMENTE convertire a 44.1... L'operazione sconsigliata dai grandi, è di eseguire il bounce diretto a 44.1 con progetto a 96.Ll'operazione invece consigliata è di riversare il prodotto a 96 su un supporto digitale previo collegamento analogico, il DAT per esempio e poi riversare in macchina il prodotto dal supporto esterno in dominio digitale a 44.1.
zerododo
03-02-2013, 10:49
Ciao a tutti, non voglio alimentare una polemica infinita e senza soluzione (vedi post chilometrici su altri forum, però le scuole di pensiero sono diverse, le espongo per chiarezza:
ha un senso registrare a 96khz qual'ora si voglia acquisire audio da sorgenti esterne, facendo ció l'aumentare dei punti di acquisizione del campionamento per secondo, aumenterebbe la quantità di informazioni audio registrate,
l'altra "scuola" dice che una fonte esterna va ripresa nell'ambito delle frequenze che esprime e che possiamo sentire, il resto è inutile. Quindi rimanere nell'ambito dei 44.1 khz è più che sufficiente.
Anche se molti non la pensano così.
nel caso si voglia utilizzare i plugins, è meglio rimanere a 44.1 perchè tutte le librerie che i plugins si portano appresso, sono state registrate a quella frequenza e non avrebbe senso lavorare a 96, con campioni a 44.1.
anche qui i pareri sono discordanti...
primo perché i plug ins per il trattamento audio di solito agiscono sul mio materiale, quindi non contengono campioni, eventualmente si parlerebbe di virtual instruments, ma è un altro mondo...
secondo perché i plug ins normalmente eseguono operazioni interne di ricampionamento spesso a 96khz (per evitare foldover ecc...), quindi c'è una corrente di pensiero che dice che l'unica giustificazione ad un campionamento a 96khz è proprio nel caso si usino plug ins...
Il mondo è bello perché è vario...
:D
Ciao!
l'altra "scuola" dice che una fonte esterna va ripresa nell'ambito delle frequenze che esprime e che possiamo sentire, il resto è inutile. Quindi rimanere nell'ambito dei 44.1 khz è più che sufficiente.
Anche se molti non la pensano così.
Oltre cio che è udibile c'é tutto un mondo di frequenze e sub che il nostro corpo percepisce......
vi seguo con attenzione ed imparo....:D
una fonte esterna va ripresa nell'ambito delle frequenze che esprime e che possiamo sentire
Ci sono frequenze udibili all'orecchio, e ci sono frequenze percepibili dal corpo... lascio a te la volontà di aprire una ricerca, se vuoi, sui svariati siti che si occupano di questo argomento.
Quindi rimanere nell'ambito dei 44.1 khz è più che sufficiente.
Anche se molti non la pensano così.
Ci sono fonici italiani, riconosciuti a livello internazionale, come Marco Borsatti e Luca Bignardi, che preferiscono acquisire, quindi REGISTRARE fonti audio esterne a 88.1, per campionare più materiale possibile aumentando di conseguenza il dettaglio.
C'è poi chi invece preferisce lavorare a 44.1 perchè pensa che la conversione finale, possa essere un problema.
Sono validissimi entrambi i pensieri, se si vuole registrare a 88.1 però, si deve essere coscienti che alle spalle bisogna avare una strumentazione adeguata per poter eseguire una conversione a 44.1 degna di nota, diversamente, secondo me, meglio rimanere a 44.1 evitando di fare casini.
primo perché i plug ins per il trattamento audio di solito agiscono sul mio materiale, quindi non contengono campioni, eventualmente si parlerebbe di virtual instruments, ma è un altro mondo...
secondo perché i plug ins normalmente eseguono operazioni interne di ricampionamento spesso a 96khz (per evitare foldover ecc...), quindi c'è una corrente di pensiero che dice che l'unica giustificazione ad un campionamento a 96khz è proprio nel caso si usino plug ins...
Circa i plugin sono d'accordo con te, mentre per i VI non mi permetto di discutere, in quanto non conosco il processo interno di un VI, ne farò tesoro della tua informazione per aprire una ricerca sul web.
Il mondo è bello perché è vario...
L'importante non sia Avariato :-)
robegian
04-02-2013, 10:07
È inutile registrare a 88,2: è più opportuno farlo direttamente a 96. Ne ho discusso ampiamente i motivi qui (tra gli altri posti):
http://www.musimac.it/apple-logic/sample-rate-con-m-audio-mobilepre-e-logic-express#comment-13475
grazie Roberto ! lo leggevo proprio ieri, anzi, ne ho letto uno immensamente lungo(che non era questo ma credo successivo, visto che in quel che ho letto richiamavi questo) !!!
insomma avete molto sviscerato la questione, ma io continuo a non capire una cosa, punto sul quale ti sei confrontato con un utente:
io uso Esclusivamente Virtual Instrument almeno in questo progetto che mi accingo a preparare.
Val la pensa cmq impostare a 96/24?
adesso non mi dilungo ma se uso omnisphere i suoi campioni di partenza non sono registrati a quelle frequenze, ma la serie di effetti ed elaborazioni del plugin ne trarrebbero cmq un vantaggio.....se non ricordo male quel che dicevi.
Inoltre la mia scheda audio è più di fascia bassa che alta (M-Audio Fw410), avendo letto che le schede hanno delle frequenze alle quali lavorano meglio, mentre in altri casi fanno un oversampling, se così fosse(oversampling) non ci risolvo nulla comunque, right??? :D
e poi per tornare alla domanda di apertura del 3ad:
posto che io abbia tutto il necessario e che riesca a utilizzare a pieno sti benedetti 96/24, se voglio passare il file senza alcuna compressione, chi ne fruirà, ha come unica opzione il Dvd-Audio ?
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.