PDA

Visualizza Versione Completa : Sibelius migra da Steinberg



robegian
21-02-2013, 00:02
http://createdigitalmusic.com/2013/02/sibelius-core-team-now-at-steinberg-building-new-notation-tool/

Alberto Buffolano
21-02-2013, 00:34
speriamo non facciano altre cazzate in avid visto che è il programma che mi permette di pagarmi le spese ogni mese... sarà interessante vedere cosa tirerà fuori lo staff migrato alla steinberg...

playmusic
21-02-2013, 08:25
speriamo non facciano altre cazzate in avid visto che è il programma che mi permette di pagarmi le spese ogni mese... sarà interessante vedere cosa tirerà fuori lo staff migrato alla steinberg...

???
Intendi Sibelius o PT
???

Alberto Buffolano
21-02-2013, 12:49
intendo sibelius, e mi riferisco alla chiusura degli uffici di londra. personalmente dopo quel disastro speravo che sibelius se lo ricomprassero i fratelli Finn. Avid si è rivelata tale di nome e di fatto, ed è chiaro che l'amministrazione non abbia alcuna coscienza e interesse musicale.

probabilmente il nuovo staff ucraino è altrettanto valido, ma a londra stavano sviluppando una versione8 che si preannunciava leggerissima e versatilissima, ancora più della v.7
mi sa tanto che il vecchio staff inglese, traslocando, si è portato dietro anche i progetti e che li stiano sviluppando in steinberg.

ora come ora, con sibelius7 continuo a fare praticamente tutto. ma lavorandoci, sicuramente in futuro dovrò aggiornare anche solo per motivi di compatibilità, con i miei committenti/collaboratori.
già passare dal 6 al 7 non è stato semplicissimo, per fortuna molti schortcut li avevano lasciati invariati, ma lì per lì all'inizio l'interfaccia nuova è stata un po' spiazzante e i primi lavori fatti sul 7 non sono stati veloci come mio solito.

spero che gli ucraini non stravolgano tutto di nuovo, e che rispettino il lavoro dei loro predecessori.
spero anche che alla steinberg facciano bene, così avid(issimo) si sveglia.

il peggio che mi possa capitare, è che cambi software e che mi metta a studiare di nuovo tutto da capo.

playmusic
21-02-2013, 21:34
intendo sibelius, e mi riferisco alla chiusura degli uffici di londra. personalmente dopo quel disastro speravo che sibelius se lo ricomprassero i fratelli Finn. Avid si è rivelata tale di nome e di fatto, ed è chiaro che l'amministrazione non abbia alcuna coscienza e interesse musicale.

probabilmente il nuovo staff ucraino è altrettanto valido, ma a londra stavano sviluppando una versione8 che si preannunciava leggerissima e versatilissima, ancora più della v.7
mi sa tanto che il vecchio staff inglese, traslocando, si è portato dietro anche i progetti e che li stiano sviluppando in steinberg.

ora come ora, con sibelius7 continuo a fare praticamente tutto. ma lavorandoci, sicuramente in futuro dovrò aggiornare anche solo per motivi di compatibilità, con i miei committenti/collaboratori.
già passare dal 6 al 7 non è stato semplicissimo, per fortuna molti schortcut li avevano lasciati invariati, ma lì per lì all'inizio l'interfaccia nuova è stata un po' spiazzante e i primi lavori fatti sul 7 non sono stati veloci come mio solito.

spero che gli ucraini non stravolgano tutto di nuovo, e che rispettino il lavoro dei loro predecessori.
spero anche che alla steinberg facciano bene, così avid(issimo) si sveglia.

il peggio che mi possa capitare, è che cambi software e che mi metta a studiare di nuovo tutto da capo.

Idem.
Aggiungo che spero vivamente che lo l'I/O XML venga implementato anche su Logic in modo tale che il passaggio a Sibelius/Finale/Notion/Steinberg sia meno indolore di adesso.
Seguo Notion da diverso tempo e, essendo reticente a ritornare su Finale, credo che se Sibelius involverà, sarà il prossimo Note Processor che andrò ad utilizzare.

Alberto Buffolano
22-02-2013, 18:03
Idem.
Aggiungo che spero vivamente che lo l'I/O XML venga implementato anche su Logic in modo tale che il passaggio a Sibelius/Finale/Notion/Steinberg sia meno indolore di adesso.
Seguo Notion da diverso tempo e, essendo reticente a ritornare su Finale, credo che se Sibelius involverà, sarà il prossimo Note Processor che andrò ad utilizzare.

io ho provato notion per ipad, e non è affatto male! certo, va bene per qualche sketch... ma secondo me è il più comodo tra le app di notazione per ios.

playmusic
22-02-2013, 18:09
io ho provato notion per ipad, e non è affatto male! certo, va bene per qualche sketch... ma secondo me è il più comodo tra le app di notazione per ios.

Infatti.
Proprio per questo la scelta di Notion anche per OSX diventa, in questo momento, la più sensata, se non fosse che bisogna rivedere tutto il workflow operativo.
Inoltre, per la didattica sono costretto già a studiarmi MuseScore: per cui ti lasciò immaginare che piacere ho a prevedere una caduta libera di Sibelius. :(