Visualizza Versione Completa : Differenza tecnica tra Scheda Audio USB e Fireware
DanieleV
06-06-2013, 17:33
Salve a tutti , volevo un informazione sulla differenza tecnica tra scheda audio
usb e fireware.. Un dubbio che mi è venuto è questo avendo 4 porte usb .. ne
ho impegnate 1 per la RMX 1000 , 2 Novation Impulse , 3 Eventuale Scheda
Audio Usb, mica per caso avrei un sovracarico di bus dati visto , che ho tutto
concetrato su usb ? C'e anche da aggiungere che quando registrerò , non
userò gli altri dispositivi in contemporanea..
Io comunque avevo osservato dei modelli Focusrite Scarlett 6i6 , Roland UA55
Quad-Capture per quanto riguarda la porta usb , o magari sè qualche altra
buona marca che mi dite..
Invece per la fireware sempre la Focusrite Saffire Pro 14 e 24...
Il mio Iniziale uso e solo di registrare voci, e in futuro anche magari chitarra
ecc.. Ingressi un 4 mi basterebberò .
Vorrei spendere max 250 euro .. Ma se trovo un buon prodotto e posso
risparmiare qualcosina va anche bene ..
Grazie Ragazzi :)
in generale la scheda firewire ha prestazioni migliori anche a parità di velocità teorica.
Io andrei sempre su una scheda firewire. L'unico "problema" è che i mac più recenti hanno solo la frirewire 800 mentre la maggior parte delle schede audio hanno la 400. In quel caso ti serve necessariamente un cavo adattatore de 800 a 400 oppure puoi cercare una RME Fireface 800 usata (credo che minimo ci vogliano 6 o 700 euro) e, anche se è vecchiotta, ti ritroveresti con una scheda che, a detta di moltissime persone (me compreso) è ancora ottima per qualsiasi cosa.
La firewire credo che sia in via di estinzione in un prossimo futuro, a differenza di usb (infatti praticamente tutte le novità sono usb).
Come larghezza di banda di dati sei più che tranquillo anche se sulla carta usb è inferiore a firewire (ma questo lo vedresti solo con moltissimi canali contemporanei di i/o)
DanieleV
06-06-2013, 18:20
in generale la scheda firewire ha prestazioni migliori anche a parità di velocità teorica.
Io andrei sempre su una scheda firewire. L'unico "problema" è che i mac più recenti hanno solo la frirewire 800 mentre la maggior parte delle schede audio hanno la 400. In quel caso ti serve necessariamente un cavo adattatore de 800 a 400 oppure puoi cercare una RME Fireface 800 usata (credo che minimo ci vogliano 6 o 700 euro) e, anche se è vecchiotta, ti ritroveresti con una scheda che, a detta di moltissime persone (me compreso) è ancora ottima per qualsiasi cosa.
Ciao hayeye..
Grazie per avermi dato un tuo consiglio.. In realtà io pensavo il contrario nel
senso che per semplicità e tutto fosse migliore la usb , sempre tenendo in
considererazione il discorso di sovracarico bus dati ..
Però visto che tu mi consigli qualitativamente la fireware come scheda
prenderò in considerazione la tua teoria .. Comunque per la rme e troppo come
spesa.. Come ti pare il modello Saffire pro 24 della focusrite eventulamente ?
:)
DanieleV
06-06-2013, 18:28
La firewire credo che sia in via di estinzione in un prossimo futuro, a differenza di usb (infatti praticamente tutte le novità sono usb).
Come larghezza di banda di dati sei più che tranquillo anche se sulla carta usb è inferiore a firewire (ma questo lo vedresti solo con moltissimi canali contemporanei di i/o)
Grazie Valerio , quindi siccome a me servirebberò inizialmente per registare voce,
e semmai anche per chitarra o strumenti vari.. 4 canali di ingresso andrebberò
più che bene .. Quindi alla fin fine che mi dici tu ?
:)
in effetti se non hai intenzione di registrare tanti più canali contemporaneamente con USB puoi andare tranquillo
Grazie Valerio , quindi siccome a me servirebberò inizialmente per registare voce,
e semmai anche per chitarra o strumenti vari.. 4 canali di ingresso andrebberò
più che bene .. Quindi alla fin fine che mi dici tu ?
:)
http://www.essemusic.it/products_by_category/6554_Audio_interfaces.php
Presonus.. O motu... Qui trovi quello che cerchi... In ordine di grado.. Secondo me.. Apogee e rme, motu e poi tutti gli altri... Ciao gas
DanieleV
06-06-2013, 19:06
Ragazzi in realtà me non servono troppi canali fisici max 6 già andrebberò piu che
bene.. Ma inizialmente mica li sfrutterei tutti e 6.. Quindi ...
Per il discorso quindi di sovracarico bus dati che dite, e soltanto una mia
impressione ?
Comunque mi sa che dai vostri consigli opterei per la usb no ?
La massima spesa e sempre 250 euro , come vi pare sta scarlett 6i6 ?
Grazie Gastod anche a te per l'info :)
webmaster
06-06-2013, 19:37
Anche perchè con 250 Euro non credo tu possa trovare molto con Firewire.
DanieleV
06-06-2013, 23:33
Ci sono quei 2 modelli della focusrite saffire pro 14 e 24...
Comunque consiglio finale non mi interessano troppi ingressi , mi interessa
principalmente registrare voce (futuro strumenti) , il mio sarà un piccolo normale
uso , e max 250 euro di spesa .
... Definitivamente Usb o Fireware ?
Grazie Ragazzi :)
Apple ha praticamente tolto la firewire, ormai svilupperanno la thunderbolt che porta un sacco di dati in più.
Il limite di banda è una cosa che nell'audio non conta praticamente niente.
Correggetemi se sbaglio, ma la scheda di punta della apogee non ha anche la connessione USB? lì ce ne passano di canali :D
Io userei solo fw, aborro USB per scheda audio.
Buona scheda, 4 canali, 250 euro, non vanno d'accordo.
DanieleV
07-06-2013, 09:57
Grazie Vale e Misterd .. Ho deciso prendo una usb perchè per il mio primario e
piccolo uso penso sia più che sufficiente .
Tra questi modelli quale mi consigliate:
Focusrite Scarlett 6i6 ;
Native Instrument komplete Audio 6 ;
Motu Microbook II ;
M-audio Fast Track C600 ;
L'ultima della M-audio ha canali con pre amp , invece gli altri ne hanno solo
mi pare , questo secondo voi e sempre da tener in considerazione , oppure
no ?
Io ho buttato l'occhio su M-audio per sto discorso , ma anche sulla Focusrite
che ne ha 2..
Grazie Ragazzi :)
per le cifre che intendi spendere anche la M-Audio Profire 610 non è male. Io ce l'ho ne non fa così schifo. Ultimamente anche i drivers sono molto migliorati confronto ad una volta e, avendo anche avuto una piccola Focusrite, mi sono trovato meglio con il software di gestione della M-Audio che, per il mio utilizzo amatoriale l'ho trovato più semplice.
Grazie Vale e Misterd .. Ho deciso prendo una usb perchè per il mio primario e
piccolo uso penso sia più che sufficiente .
Tra questi modelli quale mi consigliate:
Focusrite Scarlett 6i6 ;
Native Instrument komplete Audio 6 ;
Motu Microbook II ;
M-audio Fast Track C600 ;
L'ultima della M-audio ha canali con pre amp , invece gli altri ne hanno solo
mi pare , questo secondo voi e sempre da tener in considerazione , oppure
no ?
Io ho buttato l'occhio su M-audio per sto discorso , ma anche sulla Focusrite
che ne ha 2..
Grazie Ragazzi :)
... se ti bastano i canali.. io MOTU oppure presonus....ciao
DanieleV
07-06-2013, 11:40
L'avevo anche notato sta M-Audio.. Gia siamo fuori con questa però come
budget.. bho ragazzi , mi spiegate sta cosa però che in quasi tutte le schede
audio ci sono due o più ingressi con un pre amp gain ed altri senza niente ? E un
agevolazione che si ha in più oppure è indifferente ?
Io direi che sia molto importante una regolazione di volume dei canali ...
Grazie :)
L'avevo anche notato sta M-Audio.. Gia siamo fuori con questa però come
budget.. bho ragazzi , mi spiegate sta cosa però che in quasi tutte le schede
audio ci sono due o più ingressi con un pre amp gain ed altri senza niente ? E un
agevolazione che si ha in più oppure è indifferente ?
Io direi che sia molto importante una regolazione di volume dei canali ...
Grazie :)
il gain è fondamentale perchè preamplifica i segnali. Se colleghi dei microfoni devi connetterli li e, in moltissimi casi usare anche la Phantom altrimenti non vanno (è necessaria sui microfoni a condensatore e non va usata per quelli dinamici). Se entri invece con dei synth o strumenti con uscita linea va benissimo anche l'ingresso senza preamplificatore...io comunque preferisco sempre entrare nei preamplificatori e regolare il volume da quelli
DanieleV
07-06-2013, 12:55
il gain è fondamentale perchè preamplifica i segnali. Se colleghi dei microfoni devi connetterli li e, in moltissimi casi usare anche la Phantom altrimenti non vanno (è necessaria sui microfoni a condensatore e non va usata per quelli dinamici). Se entri invece con dei synth o strumenti con uscita linea va benissimo anche l'ingresso senza preamplificatore...io comunque preferisco sempre entrare nei preamplificatori e regolare il volume da quelli
Ma io li prefererirei pure.. Comunque tu mi consigli che per un microfono dinamico
di collegarlo diretto , oppure posso sempre metterlo là e regolare io i volumi ?
Comunque tu tra gli elecanti quale mi consigli ? :)
Fossi in te, per 250 euro, ne prenderei una buona, anche se con un solo canale per volta.
Apogee one, non sbagli di certo, qualità che le altre se lo scordano.
porto l'esperienza di mio fratello che con una Motu 828MKII solo Usb, registra gruppi utilizzando tutti e dico tutti i canali fisici della scheda senza problemi, con un vecchio iMac core 2Duo...
per i microfoni sia dinamici che a condensatore è sempre necessario un preamplificatore....non sarebbe male nemmeno un compressore per evitare picchi di distorsione.
Mi riferivo alla alimentazione Phantom
DanieleV
07-06-2013, 15:16
Innanzitutto ringrazio tutti veramente per le dritte utili che mi state dando
tantissimo. Comuqnue ho notato anche la Presonus audiobox 44 vsl come vi
sembra ?
Bho SCarlett 6i6 (2 input con pre amp ) ; Fast Trac C600 (4 input con pre amp )
Audiobox 44 vsl (4 input con pre amp ) ?
Per voi sarebbe un é un problema i 2 canali anziche 4 con pre amp ?
Mi pare che tutti e tre i modelli hanno la phantom comunque...
Innanzitutto ringrazio tutti veramente per le dritte utili che mi state dando
tantissimo. Comuqnue ho notato anche la Presonus audiobox 44 vsl come vi
sembra ?
Bho SCarlett 6i6 (2 input con pre amp ) ; Fast Trac C600 (4 input con pre amp )
Audiobox 44 vsl (4 input con pre amp ) ?
Per voi sarebbe un é un problema i 2 canali anziche 4 con pre amp ?
Mi pare che tutti e tre i modelli hanno la phantom comunque...
.. Per cortesia.. Che ci devi collegare alla scheda audio e che uso intendi farne... Per live é un discorso in studio un'altro.. Per esempio io che sono un hobbista, uso al Max due micro... Anche se la mia scheda ne permette 4... Un micro e una chitarra se il chitarrista suona.. Oppure un micro o due e tastiera... Ma di solito registro uno strumento alla volta... Il micro, la chitarra (qui uso due mic al Mac...) certo che più hai e più puoi permettersi.. Però come dice qualcuno.. Prenditi la uno apogee che va da dio e poi con calma la cambi e ti prendi una 4 o 8 input di classe come la ensemble o rme etc etc... Ciao gas
DanieleV
07-06-2013, 18:24
.. Per cortesia.. Che ci devi collegare alla scheda audio e che uso intendi farne... Per live é un discorso in studio un'altro.. Per esempio io che sono un hobbista, uso al Max due micro... Anche se la mia scheda ne permette 4... Un micro e una chitarra se il chitarrista suona.. Oppure un micro o due e tastiera... Ma di solito registro uno strumento alla volta... Il micro, la chitarra (qui uso due mic al Mac...) certo che più hai e più puoi permettersi.. Però come dice qualcuno.. Prenditi la uno apogee che va da dio e poi con calma la cambi e ti prendi una 4 o 8 input di classe come la ensemble o rme etc etc... Ciao gas
Ciao Gas .. Cercherò di essere più chiaro ed esaustivo . A me serve per un uso in
studio .. Principalmente per la voce .. In realtà potrei usare uno o due canali
contemporaneamente .. Tipo (2 voci ) o (voce più chitarra ) o (ciascuno
singolarmente ) . Quindi il discorso di avere i 4 canali con gain era per delle
cose future.. Ma in realtà penso ora di usarne 1 o 2 però se ci sono fanno.
sempre comodo.. Apogee sara buonissima ma per me che come te sono
hobbista potrebbe bastarmi anche la focusrite volendo altrimenti opto per la
presonus con qualcosina in più ... Che di canali con Gain ne ha 2 in più ..
Grazie comunque Gas :)
Ciao Gas .. Cercherò di essere più chiaro ed esaustivo . A me serve per un uso in
studio .. Principalmente per la voce .. In realtà potrei usare uno o due canali
contemporaneamente .. Tipo (2 voci ) o (voce più chitarra ) o (ciascuno
singolarmente ) . Quindi il discorso di avere i 4 canali con gain era per delle
cose future.. Ma in realtà penso ora di usarne 1 o 2 però se ci sono fanno.
sempre comodo.. Apogee sara buonissima ma per me che come te sono
hobbista potrebbe bastarmi anche la focusrite volendo altrimenti opto per la
presonus con qualcosina in più ... Che di canali con Gain ne ha 2 in più ..
Grazie comunque Gas :)
Figurati.. Prego, abbiamo tutti cominciato dal basso...;)
DanieleV
07-06-2013, 23:12
Figurati.. Prego, abbiamo tutti cominciato dal basso...;)
Grazie .. Anche se in realtà non ci conosciamo .. Però siete tutte delle personi
disponibili , generose , avete un buon animo... Mi ricordo un 20 giorni fà circa
quando mi registrai .. Mi fu detto da alcuni utenti questo è un bellissimo posto
piena di genta preparata e disponibile .. Ti troverai bene ! Eh ragazzi in realtà
così è stato ...
Complimenti
Grazie Ragazzi :)
Grazie de che, devi pagà minimo da beve :D
DanieleV
08-06-2013, 00:31
Grazie de che, devi pagà minimo da beve :D
Ahahah .. Certo ! Come posso accontentarti ? Cosa vuoi spedito.. Un cocktail ? :)
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.