PDA

Visualizza Versione Completa : Logic Pro X: alla fine è arrivato



robegian
16-07-2013, 14:55
Ho dovuto rileggere più volte per assicurarmi che fosse vero :-))

http://www.businesswire.com/news/home/20130716005508/en/Apple-Unveils-Logic-Pro

robegian
16-07-2013, 15:08
http://www.apple.com/pr/library/2013/07/16Apple-Unveils-Logic-Pro-X.html

http://www.macworld.com/article/2044283/logic-pro-x-loses-none-of-its-power-gains-great-new-features.html

robegian
16-07-2013, 15:12
Qualcosa in italiano:

http://www.augfvg.it/?p=1337

rufus68
16-07-2013, 15:16
Ho dovuto rileggere più volte per assicurarmi che fosse vero :-))

http://www.businesswire.com/news/home/20130716005508/en/Apple-Unveils-Logic-Pro
visto ora.....pare sia già in vendita si "app store" prezzo 179.99***8364; requisiti di sistema:OS X 10.8.4

prudo
16-07-2013, 15:16
niente prezzi update, va comprato per intero.
200$ non sono tanti, ma certo rompe un po' le b@##e

rufus68
16-07-2013, 15:16
visto ora.....pare sia già in vendita si "app store" prezzo 179.99***8364; requisiti di sistema:OS X 10.8.4
https://itunes.apple.com/it/app/logic-pro-x/id634148309?mt=12

misterd
16-07-2013, 15:36
visto ora.....pare sia già in vendita si "app store" prezzo 179.99***8364; requisiti di sistema:OS X 10.8.4

10.8.4?
Se lo tengono.....!!!!

edg
16-07-2013, 15:38
Stranamente sul sito APPLE c'è ancora il 9.....




edg

gribit
16-07-2013, 15:40
Ragazzi... trovatevi un altro Super Moderator... visto che lo Score Editor pare svanito nel nulla non ho più ragione di usare Logic. Sono... obsoleto!
Addio.

robegian
16-07-2013, 15:41
E finalmente passerete a ML... oppure a W8! :-))

hayeye
16-07-2013, 15:42
Anche io non ho intenzione, almeno al momento, di cambiare os e di spendere 200 dollari.

Ho tutti mac ultra vecchi e sto bene così.

Vedremo in futuro.

Due considerazioni:
1: vi ricordate qella famosa schermata vista su un video della Apogee tanti mesi fa? ora non vi sembra la stessa schermata?? :)

2: Matteo ora c'hai di nuovo lavoro da fa con un nuovo videocorso :)

Ciao

robegian
16-07-2013, 15:46
@Hayeye: non è la schermata vista nel video di Apogee (quella mostrava un'interfaccia utnete più scura del normale per altri motivi - inclinazione del monitor, correzione del colore della cinepresa e fors'anche in postproduzione).

krenzo
16-07-2013, 15:50
Ragazzi... trovatevi un altro Super Moderator... visto che lo Score Editor pare svanito nel nulla non ho più ragione di usare Logic. Sono... obsoleto!
Addio.
Maddai (http://www.apple.com/logic-pro/in-depth/#music-notation). ;)

GLUE
16-07-2013, 15:51
bah me lo puppppano :) ...mi tengo il logic 9 e inizio a studiare meglio LIVE

stef-o
16-07-2013, 15:51
ma anche l'envaiornment hanno fatto fuori?, non ho capito a livello di instrument cosa cambia exs24 e gli altri ci sono sempre?

robegian
16-07-2013, 15:53
@Gribit: lo Score Editor c'è.

Ora controllo l'Environment :->

krenzo
16-07-2013, 15:54
ma anche l'envaiornment hanno fatto fuori?, non ho capito a livello di instrument cosa cambia exs24 e gli altri ci sono sempre?
Visto che adesso ci sono i Midi Plugins, temo che possa essere la fine (o l'inizio della fine) per Environment e Transformer. [?]
A me piace tanto l'Environment... a me. :D

gribit
16-07-2013, 15:56
@Gribit: lo Score Editor c'è.

Ora controllo l'Environment :->

Sì... Roby... e anche l'Environment...

...e me tocca fa' ancora er Super Moderator! :rolleyes:

auratone
16-07-2013, 15:58
Review: http://www.loopinsight.com/2013/07/16/review-logic-pro-x/

Alberto Buffolano
16-07-2013, 15:58
AHAHAHAH pensavo fosse l'ennesimo scherzone da prete...!!!

auratone
16-07-2013, 16:00
Site update: http://www.apple.com/logic-pro/

tinto
16-07-2013, 16:04
http://www.youtube.com/watch?v=5tuWFzMVjA4

180 ***8364; hanno aggiunto la funzione Flex Pitch che aspettava edg, pieno di plug, synth, hanno messo pure il plug midi per gli arpeggi, l app per l ipad gratis, in più è pure bello :D iaia è buono wagliù, certo niente di sconvolgente, però 180 carte a confronto gli altri non meno di 400!!!

GLUE
16-07-2013, 16:05
Comunque ci sono diverse funzioni ganze nella versione PRO mi rompe dover fare upgrade di sistema operativo e magari incappare in grane coi plugin di terze parti umh umh .....ci sono sconti per chi upgrada da Logic 9 ??

auratone
16-07-2013, 16:06
In download :-))

auratone
16-07-2013, 16:11
Installing..

dankan
16-07-2013, 16:19
A me piace a primo...sguardo...!

robegian
16-07-2013, 16:26
A proposito: per chi ha un Retina, com'è (dato che è ottimizzato per il Retina)?

misterd
16-07-2013, 16:32
L'environment c'è ancora...

dankan
16-07-2013, 16:52
Ragazzi... trovatevi un altro Super Moderator... visto che lo Score Editor pare svanito nel nulla non ho più ragione di usare Logic. Sono... obsoleto!
Addio.

Ma no...mi sa che ti sbagli...!

morpe
16-07-2013, 16:54
se capito se Logic X usa la GPU come FinalCut Pro X?
sul sito apple non mi sembra di averlo letto...

Lindbergh
16-07-2013, 17:00
In download! :)

astralbody
16-07-2013, 17:04
BELLO! Da provare ! Il prezzo mi sembra ultracompetitivo!

logichino
16-07-2013, 17:40
Perdonate la mia ignoranza ma il nuovo Logic X acuqistandolo ed installandolo va a sostituire l'attuale Logic che ho oppure crea un nuovo programma sul mio mac?

Lindbergh
16-07-2013, 17:44
Perdonate la mia ignoranza ma il nuovo Logic X acuqistandolo ed installandolo va a sostituire l'attuale Logic che ho oppure crea un nuovo programma sul mio mac?

Sono ancora in download i plugin ma per ora le icone in applicazioni ci sono entrambe quindi sembra che installi un nuovo programma lasciando il 9 funzionante...

krenzo
16-07-2013, 17:45
Pagare, scaricare, installare... aspettare Ottobre per cominciare a provarlo seriamente. :rolleyes:
Uff...

losteve
16-07-2013, 17:49
Scusate quanti Gb sono?

krenzo
16-07-2013, 17:52
Scusate quanti Gb sono?

App Store dice 650Mb.

p.s.
Segnalo un tutorial su Flex Pitch (http://www.macprovideo.com/hub/logic-pro/logic-pro-x-tutorial-flex-pitch)... ma quando l'hanno fatto? [?]

bigpego90
16-07-2013, 18:21
neancora la lingua italiana ne per manuale ne per programma.....mmmmah...sembra bellissimo però

edit

aggiungo una domanda....le automazioni che sono sempre macchinose su logic 9 sono migliorate? è possibile creare macro control da assegnare ad un solo controller?

robegian
16-07-2013, 18:45
L'installazione di Logic Pro X è 650 MB + 2 GB di strumenti aggiuntivi base. Poi ci sarebbero "35 GB di contenuti opzionali disponibili tramite download in-app".

Ecco la schermata che mostra il «peso» delle installazioni aggiuntive.

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/71600_10200970541578840_1992496489_n.jpg

playmusic
16-07-2013, 18:59
... mi aggiungo agli scriteriati della prima ora!

IlCarletto
16-07-2013, 19:06
non so se aspettare o no.... e poi scaricare 35GB.. (mi pace avere sempre tutto a portata di mano...)

zeus
16-07-2013, 19:08
Ragazzi... mi sembrati tanti bambini nel negozio dei giocattoli !! AHAHAH siete fantastici :-)
Posso dire una cosa ? solo una ?

MA PERCHE' TUTTO NERRO CAXXO ??

Spero si possa cambiare lo skyn.

krenzo
16-07-2013, 19:10
Ragazzi... mi sembrati tanti bambini nel negozio dei giocattoli !! AHAHAH siete fantastici :-)
Posso dire una cosa ? solo una ?

MA PERCHE' TUTTO NERRO CAXXO ??

Spero si possa cambiare lo skyn.
Per renderlo simile a FCPX ;)
Ciao Fabio

morpe
16-07-2013, 19:15
Logic X fa molto Nine Inch Nails! XD

zeus
16-07-2013, 19:21
Per renderlo simile a FCPX ;)
Ciao Fabio

Pensa te, ho desistito ad acquista Cubaze 7 per via dello skin nero ed ora mi ritrovo Logic nero... beh pazienza.. mi adeguerò io.

stef-o
16-07-2013, 19:31
L'installazione di Logic Pro X è 650 MB + 2 GB di strumenti aggiuntivi base. Poi ci sarebbero "35 GB di contenuti opzionali disponibili tramite download in-app".

Ecco la schermata che mostra il «peso» delle installazioni aggiuntive.

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/71600_10200970541578840_1992496489_n.jpg

Ma è possibile installare questi contenuti su un hd diverso da quello di sistema?

losteve
16-07-2013, 19:43
Ragazzi quanto costano i contenuti aggiuntivi?

mir
16-07-2013, 19:49
Ciao. Qualcuno mi puo' dire se hanno migliorato la preview per ascoltare i loops??? E se vanno a tempo tipo Ableton???

mhdm
16-07-2013, 19:55
ma alla fine exs24 e' rimasto lo stesso, non ci sono i controlli delle automazioni sull'editor in basso per i file audio , non mi sembra che il motore sia stato migliorato, in pratica hanno messo la batteria che tra l'altro permette solo l'utilizzo di sample preimpostati, l'unica funzione migliorativa e' il flexpitch copiato da melodyne! Tutto ovviamente facendo un bell'aggiornamento a mountain lion , quindi con il pericolo che non funzionino altri plug, ad un prezzo uguale pure per chi fa update . mha !!!

GLUE
16-07-2013, 20:04
ma alla fine exs24 e' rimasto lo stesso, non ci sono i controlli delle automazioni sull'editor in basso per i file audio , non mi sembra che il motore sia stato migliorato, in pratica hanno messo la batteria che tra l'altro permette solo l'utilizzo di sample preimpostati, l'unica funzione migliorativa e' il flexpitch copiato da melodyne! Tutto ovviamente facendo un bell'aggiornamento a mountain lion , quindi con il pericolo che non funzionino altri plug, ad un prezzo uguale pure per chi fa update . mha !!!

Bah infatti a dirtela tutta apparte un pò di cipria qua e là di grosse novità c'è il flexpitch ma si perde la compatibilità a 32 bit oltre che si deve aggiornare all'ultimo sistema operativo ...e infine pagare anche se possessori di logic 9 ...mah ...è un mondo difficile !

krenzo
16-07-2013, 20:13
Il Manuale (https://help.apple.com/logicpro/mac/10/) è già online. ;)

p.s.
Molte cose (https://help.apple.com/logicpro/mac/10/#lgcpcac7b11e) hanno cambiato nome... [?]

mhdm
16-07-2013, 20:18
cioe' per feticismo lo prenderei, ma onestamente mi sento derubato, una tra le cose che fa piu' arrabbiare e' exs24, ok che come sampler sia leggero, ma da utilizzare fa vermanete schifo, se mi serve fare inviluppi su un file devo entrare in una schermata del cavolo in cui non si capisce niente, le funzioni dell' editor sono pessime, invece di fare 10 plug inutili migliorate il sampler che e' la base di tutto!!!

Alberto Buffolano
16-07-2013, 20:36
qualcuno ha capito se finalmente si possono visualizzare più parametri nell'hyper draw? è possibile fare l'audio to video a 64bit?
l'avete già detto che è tale e quale a garage band per ipad?

mhdm
16-07-2013, 20:40
ma secondo voi il volume ed il pan che ci sono sull'inspector si muoveranno assieme alle automazioni oppure saranno indipendenti?? e come sono sti smart control???

krenzo
16-07-2013, 20:41
Senza polemica alcuna vorrei ricordare a tutti quelli che si sentono un tantino spiazzati dall'interfaccia ("sembra Garageband", si legge su certi Forum) e dall'apparente latitanza di novità di rilievo, che reazioni simili (e anche molto peggiori) c'erano state anche all'uscita di FCPX.
Direi piuttosto di aspettare e vedere come si comporta "su strada", tenendo sempre presente che la prima relase di una nuova versione non è (di solito) mai esente da bugs.
Ciao e buon divertimento a tutti. ;)

Edit:
p.s.
Se a qualcuno interessa, qui (http://support.apple.com/manuals/#professionalsoftware) ci sono le versioni PDF dei manuali.

robegian
16-07-2013, 22:21
onestamente mi sento derubato, una tra le cose che fa piu' arrabbiare e' exs24
180 euro sono pochi per quello che si prende, anche come aggiornamento.

Inoltre, secondo me prima o poi potrebbe essere disponibile una nuova versione di EXS24 scaricabile da App Store (probabilmente a pagamento).

pierecall
16-07-2013, 22:33
mah,di nuovo vedo solo un colore marcato nero su tutto il programma........forse si capisce anche perchè molte utenze sia mac che windows stanno saltando su reaper ( apparentemente pochi fronzoli,ma invece una complessità di funzioni integrate) costo veramente irrisorio al cambio attuale 47 euro e con una sola licenza lo si utilizza ed installa dove si vuole........meditate amici....meditate :)

zeus
16-07-2013, 23:03
costo veramente irrisorio al cambio attuale 47 euro

Credo di non aver capito, non costa 179.99 euro ?

pierecall
16-07-2013, 23:10
Credo di non aver capito, non costa 179.99 euro ?

io mi riferisco a reaper 4 che al cambio viene 47 euro http://www.reaper.fm

hayeye
16-07-2013, 23:11
Credo di non aver capito, non costa 179.99 euro ?

credo si riferisca a Reaper


A me lascia un po' perplesso la transport in alto ma credo sia dovuta al fatto che sotto c'è il dock e lo abbiano fatto apposta perchè in molti (come me) ci si scontra (vano) spesso passandoci il mouse vicino. Anzi, conosco un sacco di persone che hanno finito per spostare il dock o a destra o a sinistra dello schermo

playmusic
16-07-2013, 23:19
Il Manuale (https://help.apple.com/logicpro/mac/10/) è già online. ;)

p.s.
Molte cose (https://help.apple.com/logicpro/mac/10/#lgcpcac7b11e) hanno cambiato nome... [?]

Che nazione di m..da dobbiamo sembrare agli occhi dei grandi!
Fra poco ci aggiungono anche il cirillico e dell'italiano nemmeno l'ombra!

DanieleV
16-07-2013, 23:26
Che nazione di m..da dobbiamo sembrare agli occhi dei grandi!
Fra poco ci aggiungono anche il cirillico e dell'italiano nemmeno l'ombra!

Hai ragione intanto, questa è la vita ! Ecco uno dei miei motivi di titubanza

:)

bigpego90
16-07-2013, 23:31
senza fare pubblicità contro il forum e contro i video corsi assolutamente meglio fatti e tutti acquistati di web, ma come cavolo ha fatto macprovideo a fare già un corso completo su logic x????

misterd
16-07-2013, 23:31
Ricordo che per avere logic in italiano, seppur maccheronico, (non capirò MAI il perché volerla in italiano visto che molte funzioni le si capiscono meglio in inglese) basta andare in internazionale e spostare in alto l'italiano..../

webmaster
16-07-2013, 23:35
senza fare pubblicità contro il forum e contro i video corsi assolutamente meglio fatti e tutti acquistati di web, ma come cavolo ha fatto macprovideo a fare già un corso completo su logic x????

E ti chiedi anche il perchè? :)

certo che come li fanno loro, ci vuole poco tempo per farli ;)

krenzo
16-07-2013, 23:36
Ricordo che per avere logic in italiano, seppur maccheronico, (non capirò MAI il perché volerla in italiano visto che molte funzioni le si capiscono meglio in inglese) basta andare in internazionale e spostare in alto l'italiano..../
Nostalgia per Leopard?.. :D

misterd
16-07-2013, 23:42
Su SL ancora c'è....

zeus
16-07-2013, 23:42
basta andare in internazionale e spostare in alto l'italiano..../

Cioè ? come si fa ?

krenzo
16-07-2013, 23:43
Su SL ancora c'è....
Vero, ma adesso è Preferenze di Sistema > Lingua e testo > Lingua e, sopratutto, non influisce minimamente sulle finestre o sui menu di Logic... :D

misterd
16-07-2013, 23:44
Ops lingua non internazionale :D

misterd
16-07-2013, 23:45
Vero, ma adesso è "Preferenze di Sistema > Lingua e testo > Lingua***8221; e, sopratutto, non influisce minimamente sulle finestre o sui menu di Logic... :D

Devo contra dirti, funziona eccome, testato di persona :)

krenzo
16-07-2013, 23:48
Devo contra dirti, funziona eccome, testato di persona :)

Sarà... ;)
Con quello che vedi nella mia firma ti assicuro che Logic se ne infischia altamente dei settings della lingua.[8D]

bigpego90
16-07-2013, 23:51
E ti chiedi anche il perchè? :)

certo che come li fanno loro, ci vuole poco tempo per farli ;)

ahahah effettivamente li sto guardando adesso....una veloce vista sulle nuove opzioni...ma proprio come presentazione

edit
aggiungo una domanda :) qualche novità da chi lo sta provando? Li vale i suoi 179 urini???

playmusic
17-07-2013, 00:13
Parere personale dopo un pò di smanettamento, nell'attesa di scaricare gli Add-on:

1) il workflow non è cambiato sostanzialmente. Anzi, alcune opzioni nascoste e accorpate che compaiono se ci si passa sopra con il mouse, rendono più snelle alcune operazioni. Chi usa bene il 9 non avrà molte difficoltà ad adattarsi al Pro X: stesso discorso per il Mixer;

2) La grafica mi lascia perplesso: se da un lato il contrasto dei colori usati può tornare comodo per adocchiare velocemente i punti operativi, dall'altro le icone in stile GB mi sembrano alquanto disneyane piuttosto che dare un senso di professionalità;

3) ho trovato difficoltà ad orientarmi nel momento in cui sono aperte tutte le finestre operative disponibili (region, Track, Group, Arrange, Loop, Library, Piano Roll, ...). In questo caso il nero non aiuta un gran che (Samsung 24"). Credo, però, che chi lavora con grandi monitor (272 Apple) o, meglio ancora, con due, troverà comodo il fatto che nella finestra principale si possono operare più cose rispetto al 9;

4) Comandi da tastiera: per chi usa quelli preimpostati Apple, cambia ben poco (la T anzichè 1 per richiamare il puntatore; Alt+K per la tastiera stile GB al posto del Caps Lock; ...). Quelli principali mi sembrano al loro posto.

5) Drummer: suona bene, ma il fatto di non poter eliminare/aggiungere un evento per ulteriormente personalizzare il tutto, mi rode non poco;

playmusic
17-07-2013, 00:54
Set optimal region size non mi si attiva!

potete verificare?

mazeleddeep
17-07-2013, 01:06
Oddio!..stasera mi sono fatto 4 bicchieri di vino e 2 birre...quindi la tentazione è tanta!:D
Quello che mi piacerebbe sapere è.. ma se lo scarico mi sostituisce il 9 oppure crea un'icona a se e ho sia il 9 che il 10??

...intanto aspetto...

edg
17-07-2013, 01:46
Allora: prima domandina facile facile:

ma se lo scarico per il macbookpro poi lo devi RI-scaricare (e sopratutto RI-PAGARE...) per il macpro????

Grazie... :)





edg

Zorro
17-07-2013, 06:19
.....a parte l'impatto stile "Garagione Bandone" e vabbè ci si puo stare : la parte "movie" è sempre la stessa, lo score, che uso comunque solo per visualizzare, non ho capito ma spero abbiano eliminato il bug per cui se selezioni una nota senti la corrispettiva dello staff piu in basso, ancora devi importare le tracce audio dal video e non hanno provveduto a far si che il video stesso mandasse il LR a bus selezionabili.......inutile parlare di offset etc.....
Va bene, per ora il 9 va bene ancora.
Non oso pensare a problemi di compatibilità con terze parti al momento.
Bounce to video non si sa se funziona......
Deluso, dal mio punto di vista, da questa release.
-Z

robegian
17-07-2013, 07:56
Allora: prima domandina facile facile:

ma se lo scarico per il macbookpro poi lo devi RI-scaricare (e sopratutto RI-PAGARE...) per il macpro????
Credo che funzioni come tutte le altre applicazioni di App Store, che puoi installare su tutte le tue macchine.

@Zorro: neanche provato e già deluso? Quantomeno prematuro :-D

zeus
17-07-2013, 08:08
Deluso, dal mio punto di vista, da questa release.
-Z

L'intento di Apple è quello di arrivare a tutti, sopratutto con i prezzi.
Detto questo non possiamo permetterci di pensare che Apple guardi ancora e solo all'utenza pro, se così fosse stato, Logic sarebbe costato ancora 1000 euro, i Mac sarebbero costati ancora cifre inaccessibili rischiando il collasso come in passato a già rischiato.
Logic Pro X a me non piace nel suo aspetto estetico, ma credo proprio che lo acquisterò, perchè la logica è quella di andare di avanti.

playmusic
17-07-2013, 08:12
Logic Pro X a me non piace nel suo aspetto estetico, ma credo proprio che lo acquisterò, perchè la logica è quella di andare di avanti.

Entrò fine anno, e vado per le lunghe, vedrai che avranno switchato la quasi totalità degli utenti.

robegian
17-07-2013, 09:05
Confronto tra interfaccia utente vecchia e nuova, vista nello stesso progetto:

Logic 9 Arrange:
http://www.giannotta.eu/photolink/Logic9Arrange.png

Logic X Arrange:
http://www.giannotta.eu/photolink/LogicXArrange.png

Logic 9 Mixer:
http://www.giannotta.eu/photolink/Logic9Mixer.png

Logic X Mixer:
http://www.giannotta.eu/photolink/LogicXMixer.png

Devo ancora ottimizzarne l'uso in Logic Pro X!

Criseaside
17-07-2013, 09:08
Questo è un forum meraviglioso......sono due anni che leggo lamentele a destra e a manca sul fatto che Apple si debba svegliare, che qui che là...poi, finalmente, logic x esce....e cosa leggo..un sacco di gente che, per una ragione o per un'altra si lamenta.....
Detto questo, io ho guardato un po' di cose e sembra interessante e molto, non è troppo"rivoluzionario" ma è in linea di cotinuità con il passato, le cose che hanno aggiunto sono molto interessanti o almeno sembrano, molte cose sono Macro di cose che c'erano già o evoluzioni delle medesime (come i plugin midi che erano perfettamente ottenibili tramite environment!)....non so nel dettaglio quante o quali funzioni siano state rimpiazzate o rinominate o quali funzioni mancano ancora....magari, stavolta aggiorneranno un po' prima....
Anche io non amo particolarmente, così a pelle, l'aspetto grafico, trovo che il nero, alla lunga, possa diventare un po' stancante, non amo molto il "cubetto", proprio per quest'aspetto così scuro....il fatto che sia molto simile in certi aspetti a Garage Band mi importa poco, anche perchè anche questo è in linea di continuità con gli altri prodotti, per cui FCPX è come iMovie, Aperture come iPhoto, etc.....trovo che sia un modo per aiutare anche l'utenza che si affaccia al modo dei sofwtare pro venendo da quelli più entry level.
In ogni caso tra poco darò il via alle danze del download e vi saprò dire meglio.....
Unica vera pecca per me..è l'assenza di Waveburner, software che per me è indispensabile e non c'è traccia di integrazione in Logic...
Qualcuno di voi ha proceduto anche all'acquisto di mainstage 3?
Perchè mi piacerebbe saperne di più...

Ciao, Cris!
;);)

edg
17-07-2013, 09:28
....
Unica vera pecca per me..è l'assenza di Waveburner, software che per me è indispensabile e non c'è traccia di integrazione in Logic...

Logic X non sovrascrive le vecchie applicazioni. Quindi si può usare il "vecchio" waveburner.... no?

Oppure apple, considerando che ha quasi dismesso i vecchi drive, immagina inutile la masterizzazione su supporto fisico....





edg

Lindbergh
17-07-2013, 09:43
Perfettamente compatibile con i pochi progetti che avevo su Logic 9 e a me onestamente piace molto!
Devo però ovviamente lavorarci un po' per valutarlo come si deve e capire se alcune cose sono più o meno scomode come i comandi sopra anche se, pensandoci bene, anche a me svariate volte è capitato che andando sui comandi si aprisse la dock! ;)

I progetti Logic 9 rimangono in logic 9 finché non vengono aperti da Logic X e anche in questo caso, per mantenere le due versioni, è sufficiente salvarlo in un altro posto.
La nuova estensione è .logicx

Anche la nuova interfaccia di Main Stage 3 è a mio avviso azzeccata e anche in questo caso viene mantenuto anche Main Stage 2.

Ciao
Stefano

Shoder
17-07-2013, 09:50
mah,di nuovo vedo solo un colore marcato nero su tutto il programma........forse si capisce anche perchè molte utenze sia mac che windows stanno saltando su reaper ( apparentemente pochi fronzoli,ma invece una complessità di funzioni integrate) costo veramente irrisorio al cambio attuale 47 euro e con una sola licenza lo si utilizza ed installa dove si vuole........meditate amici....meditate :)

Sono assolutamente d'accordo!
E' da un po di tempo che Reaper è un "osservato speciale" da parte mia...
Adesso che Logic X è finalmente uscito possiamo prendere una decisione.
In fondo lo aspettavamo tutti ma lasciatemi dire che dopo circa 4 anni (piu o meno) forse ci aspettavamo qualcosina in piu non vi sembra?
Ma rifletteteci un attimo ...
Dopo 4 anni (un eternità nel campo software) tirano fuori una versione X con una bella livrea nuova di zecca ma in fondo un motore revisionato qua e la ma senza un cambio radicale.
Non discuto sul valore prettamente tecnico in termini di funzioni ma vi rendete conto?
Prima la scatola di Logic pesava 5 chili per la cifra di 499 euro (100 euro / chilo) prendevi diverse decine di giga di software (naturalmente il riferimento al prezzo per chilo è una battuta).
Ora scorporano tutto, lo piazzano sullo Store , fanno finta di abbassare il prezzo (tra l'altro non prevedendo un upgrade) e poi aggiungono gli acquisti in app e riportano sia il peso che il prezzo al valore di prima.
Tralasciando ripeto il valore intrinseco del software io mi sento preso per il culo....
Se facessimo un rapido sondaggio e chiedessimo a chi l'ha gia preso il motivo per cui l'hanno fatto , dubito che molti potrebbero dire: "perchè c'è una funzione che aspettavo da 4 anni di cui non posso fare a meno".
Per carità... E' solo una riflessione e non c'è nessuna polemica.
Io continuo a riflettere :-)
Un caro saluto

robegian
17-07-2013, 10:08
Condivido ia perplessità di Cris: Logic X è finalmente uscito e qui leggo soprattutto petulanti lamentele (!).

Io sono felice dell'aggiornamento: nessuna rivoluzione al contrario di quanto si temeva, nessuna esclusione di funzionalità (a parte l'abbandono di software «di contorno» come WaveBurner) ma invece parecchie aggiunte significative, e riscrittura e ottimizzazione anche dove non si vede (per esempio, sul mio MBP del 2008 Logic X è meno pesante sulla CPU di Logic 9, e niente più overload ingiustificati alla partenza).

Il prezzo è ridicolmente basso, come solo Apple può permettersi (anche perché serve a favorire la diffusione di hardware Apple). En passant, Reaper, per quanto interessante e rispettabilissimo, offre solo una frazione di quello che è capace di dare Logic.

L'unica cosa che non mi piace finora di Logic X è l'estetica del mixer: quei faderini realistici proprio non me li aspettavo, e mi aspettavo invece un allontanamento dallo scheumorfismo per ottimizzare la visualizzazione e gli spazi dello schermo. Purtroppo però ne capisco i motivi - il musicista medio è ancora molto attratto dalle forme tradizionali della strumentazione e delle attrezzature, se non altro a livello subconscio (è uno dei motivi del successo di Reason;-).

zeus
17-07-2013, 10:53
@robegian : sai dirmi cortesemente se l'aspetto visivo ( colori dell'area di lavoro e chiarezza dello skyn generale ) sono customizzabili ??

Grazie Fabio.

Criseaside
17-07-2013, 10:54
Sottoscrivo ogni singola parola di Robegian....

E aggiungo, rispondendo a shoder ( e indirettamente a pierecall!)

Io, sinceramente, dopo quattro anni, non mi aspettavo molto di più...se leggi ttui i miei post, ho sempre sostenuto che ci volesse un editor del pitch in stile e qualche miglioria dello score....e altre funzioni (o macro)...Apple ha risposto alle mie esigenze perfettamente e sinceramente io lavoro benissimo con logic 9, per cui se questo aggiunge anche solo due cose siamo a posto....sul discorso rivoluzione sono in totale disaccordo..la rivoluzione è stata fatta dal 7 all' 8, non si può radicalmente cambiare ogni due release...perchè se uno deve lavorarci, non ha tutto questo tempo per studiare le cose nuove...e poi già ci siamo dimenticati del casino che è successo quando è uscito final cut pro x, che era TROPPO rivoluzionario...e questo ci rimanda al sopra...non vi va mai bene niente.....se preferite reaper, reason, fruity loop, digital performer, cubetto, protools, studio one, ableton...passate a quelli...non ci si può aspettare che logic faccia Ableton....io, personalmente, non me lo augurerei mai.......uno deve scegliersi lo strumento più consono al suo utilizzo e che,vista l'utenza, verrà sviluppato maggiormente in certi aspetti...il mio strumento è Logic....:D

X Robegian, a me piaceva più il mixer di Logic 9....adesso sto finendo di validare i plugin, poi comincio ad usarlo, magari mi ricredo...ma l'interfacia (vista in foto) è la cosa che mi piace meno, però vedo che chi usa DP con gui personalizzabile, finisce per mettere tutto in nero, per cui...forse...deve andare così!

X Edg, sisi, userò il vecchio WB, però speravo in un refresh e nei 64 bit...sarà che lo uso un sacco e non solo per masterizzare CD....ma proprio come software di mastering (per lavori medio piccoli, chiaro!)

Ciao, Cris!
;);)


P.S. tornando al discorso prezzo....tutti chiedete una politica di upgrade, voglio ricordarvi che il costo dell'upgrade (quando ancora esisteva era di 199 euro e, considerato che Logic costa al netto 179,90..mi chiedo quale sia il vantaggio e aggiungo, per quella cifra ti porti a casa il software e 35 Gb di contenuti...tra l'altro (li sto scaricando ora!9 puoi recuperare anche i vecchi contenuti (legacy) anche se non li hai mai avuti...trovi un'altra casa (importante!) che allo stesso prezzo ti dà così tanto...perché io che ho altri due software (cubaze e protolo!) che costano al netto circa 600 euro, sono sprvvisto di tutto questo ben di Dio, Avid ti da8 Gb fra strumenti e Loop e se vuoi un paccheto di produzione serio devi sborsare più di 1500 euro (ti ricordo, che fino alla versione 10 dovevi pagare 18 euro in più per poter convertire i tuoi file in mp3, ora non so!) e Steinberg ti rifila 4 dischi di materiale demo che potrai acquistare praticamente alla stessa cifra del software stesso (per non parlare del fatto che Halion che è il camiponatore della Daw è in formato ridotto e se vuoi quello fully functional, devi comprarlo a 400 euro!9...quindi tutta sta bazza..io non la vedo fuori da qui!
E un 'ultima cosa, molti software non hanno localizzazione in Italiano, non hanno manualistica cartacea (alcuni te la vendono a prezzi esorbitanti!) e tutti sta incentivando le politiche di digital download a discapito dell'acquisto fisico e, oggettivamente, un po' di salvaguardia dell'ambiente ci sta....

Shoder
17-07-2013, 11:06
Condivido ia perplessità di Cris: Logic X è finalmente uscito e qui leggo soprattutto petulanti lamentele (!)..

Avevo precisato che la mia non era una polemica (tantomeno era una lamentela petulante)
Constato invece che almeno nel Forum niente è cambiato.
Soliti atteggiamenti e solita predisposizione ad "accettare" le argomentazioni di tutti.
Scusate il disturbo...

pierecall
17-07-2013, 11:18
shoder sei sempre tu che metti bacchette,hahahahhahaah :D :D :D terunnnnnnnnn :D polentunnnnnnn :D si scherza neh.........

auratone
17-07-2013, 11:26
Bèh Robegian ha davvero ragione in questo senso. Oggi non ha senso lamentarsi di un prezzo così basso per Logic X dopo tanto tempo che lo si stava attendendo e soprattutto dopo aver riempito le pagine di questo forum sulla speranza nella sua futura uscita.
Logic X eccolo qua.
E' proprio vero -(e questa mia si che è una polemica)- che a parole si compra tutto, poi quando c'è da tirarli fuori eh..tutto cambia! :-)

Shoder
17-07-2013, 11:27
Si si lo so che si scherza pierecall :-) :D:D:D:D:D:D:D:D
Ma davvero io ci rinuncio :-)
Forse parlo un altra lingua! Magari sono un alieno e non lo so :-)

Criseaside
17-07-2013, 11:37
Avevo precisato che la mia non era una polemica (tantomeno era una lamentela petulante)
Constato invece che almeno nel Forum niente è cambiato.
Soliti atteggiamenti e solita predisposizione ad "accettare" le argomentazioni di tutti.
Scusate il disturbo...

Per quanto mi riguarda, non era riferito solo ed esclusivamente a te, mi dispiace che tu l'abbia vissuta così....poi se tu esponi delle argomentazioni, valide e sacrosante, devi accettare che qualcuno te le confuti con le sue argomentazioni valide e sacrosante.....non si sta litigando, si sta confrontandosi......io ho semplicemente replicato, confutandole, le tue argomentazioni sul prezzo e sul fatto che uno non può dire che lo prendo perchè ha la fiunzione che aspettavo da 4 anni...per me è così...io aggiornavo ancehe solo per il flex pitch!
In ogni caso, da parte mia, nessun problema, sono dispiaciuto che tu te la sia un po' presa!

Ciao, Cris!
;);)

Shoder
17-07-2013, 11:41
Per quanto mi riguarda, non era riferito solo ed esclusivamente a te, mi dispiace che tu l'abbia vissuta così....poi se tu esponi delle argomentazioni, valide e sacrosante, devi accettare che qualcuno te le confuti con le sue argomentazioni valide e sacrosante.....non si sta litigando, si sta confrontandosi......io ho semplicemente replicato, confutandole, le tue argomentazioni sul prezzo e sul fatto che uno non può dire che lo prendo perchè ha la fiunzione che aspettavo da 4 anni...per me è così...io aggiornavo ancehe solo per il flex pitch!
In ogni caso, da parte mia, nessun problema, sono dispiaciuto che tu te la sia un po' presa!

Ciao, Cris!
;);)

Ovviamente anche per me nessun problema
Grazie per il tuo chiarimento

robegian
17-07-2013, 11:57
Avevo precisato che la mia non era una polemica (tantomeno era una lamentela petulante)
Constato invece che almeno nel Forum niente è cambiato.
Mi sembra che tu te la stia prendendo un po' troppo :-D

A parte che non mi riferivo solo al tuo intervento, hai scritto anche alcune inesattezze, tra cui l'acquisto in-app dei contenuti aggiuntivi: attualmente non si comprano a parte, ma si scaricano senza ulteriori spese.

Tutto di Logic 9 è stato mantenuto, niente è stato tolto o "scorporato", e anzi sono state aggiunte alcune cose molto interessanti tra cui Flex Pitch e Drummer, che a mio parere già da sole valgono i soldi dell'acquisto/aggiornamento.

Shoder
17-07-2013, 12:07
Mi sembra che tu te la stia prendendo un po' troppo :-D

A parte che non mi riferivo solo al tuo intervento, hai scritto anche alcune inesattezze, tra cui l'acquisto in-app dei contenuti aggiuntivi: attualmente non si comprano a parte, ma si scaricano senza ulteriori spese.

Tutto di Logic 9 è stato mantenuto, niente è stato tolto o "scorporato", e anzi sono state aggiunte alcune cose molto interessanti tra cui Flex Pitch e Drummer, che a mio parere già da sole valgono i soldi dell'acquisto/aggiornamento.

Ti ringrazio della tua risposta.
In merito alle inesattezze forse siete voi che vi siete espressi male no?
Voi lo avete gia comprato e voi sapete come funziona. Se usate il termine In-App viene spontaneo pensare ad un ulteriore acquisto (vedi iTunes Store)
A questo punto il precisino di turno dirà: "Ma io ho scritto in-app e non in-app purchase!!!"
Giusto no?
E va buo!!

GLUE
17-07-2013, 12:12
qualcuno ha provato se ci sono delle news sulla gestione delle automazioni ??? ...vabuò aspetterò ottobre novembre ma alla fine aggiornerò anche perchè già mi trovo bene col 9 e mi romperebbe rimparare un'altro programma da capo ...sono sicuro poi che tante novità verranno introdotte strada facendo penso che si siano concentrati soprattutto nelle riscrittura del codice

simacpro
17-07-2013, 12:22
domanda (forse stupida):

c'è sempre la possibilità di scorporare le finestre di: score, pianoroll, hypereditor (anche se nn si chiama più così) e quant'altro su altri monitor?

Comunque come con ogni cambiamento, bisogna saper adattarsi...
Sono d'accordo con Zorro che per quanto riguarda il nostro utilizzo (campo cinema) non c'è molto di nuovo e utile...
ma non mi sbilancio senza averlo testato di persona; dico solo che la veste grafica ha qualcosa che mi piace e qualcosa no...

Personalmente aggiornerò quando:

- mi deciderò a upgradare OS (su secondo HD)
- tutti i plug-in e V.I. che uso avranno definitivamente la versione a 64bit
- voi l'avrete spremuto a fondo e saranno corretti gli inevitabili bug della versione "zero"

Ovviamente l'istallazione sarà fatta su secondo HD con backup di sistema operativo ;)

astralbody
17-07-2013, 12:36
Domanda: con i vecchi plug in a 32 bit come si comporta? Li valida? Si apre ancora il bridge?

Criseaside
17-07-2013, 12:38
Domanda: con i vecchi plug in a 32 bit come si comporta? Li valida? Si apre ancora il bridge?

Purtroppo no.....questa è forse l'unica nota veramente negativa.....anche se, purtroppo non dipende solo da Apple.....anche altre Daw hanno il medesimo problema!

Ciao, Cris!
;);)

astralbody
17-07-2013, 12:46
Purtroppo no.....questa è forse l'unica nota veramente negativa.....anche se, purtroppo non dipende solo da Apple.....anche altre Daw hanno il medesimo problema!

Ciao, Cris!
;);)

Grazie ! per quanto mi riguarda l'aggiornamento può attendere! ;)

morpe
17-07-2013, 13:01
questo forse può risolvere!
http://jstuff.wordpress.com/jbridgem/

pero avvia i VST.

astralbody
17-07-2013, 13:10
questo forse può risolvere!
http://jstuff.wordpress.com/jbridgem/

pero avvia i VST.

Mmmmm....ho paura che crei problemi di instabilità'....già il vecchio bridge nativo dava parecchi problemi.

stef-o
17-07-2013, 13:58
Per me l'unica nota negativa è la non compatibilità con lion e snow leopard ma evidentemente il loro intento principale è farti cambiare mac :). Le nuove funzioni sono in pratica quello che mancava a logic per uniformarsi al resto, nulla di sconvolgente ma finalmente dopo 9 versioni hanno messo i midi fx in insert sulle tracce [8D]. La grafica dovrebbe essere solo questione di abitudine anche se trovo la vecchia alla lunga molto meno affaticante

pierecall
17-07-2013, 14:13
Purtroppo no.....questa è forse l'unica nota veramente negativa.....anche se, purtroppo non dipende solo da Apple.....anche altre Daw hanno il medesimo problema!

Ciao, Cris!
;);)

ehehehehhe,il mio logic express 32 bit apre tutto :D come live ableton e reaper tutti a 32 bit ...tiè :D:D ciao cris,ihihhiihihi

Criseaside
17-07-2013, 14:31
ehehehehhe,il mio logic express 32 bit apre tutto :D come live ableton e reaper tutti a 32 bit ...tiè :D:D ciao cris,ihihhiihihi

Ahahahaha.......


Ciao, Cris!
;);)

Zorro
17-07-2013, 15:24
....pero' sembra che finalmente se splitti una regione che include i controlli li splitta !!!!!
E sembra anche che se la palette dei cc è aperta mettendo in automation view non ci sia piu il bug del cc (bank msb ) inveche che l'automazione....
Pero' : spero di sbagliare : non ci sono piu gli shortcuts sotto forma di icone in arrange come nel 9 ?
-Z

mhdm
17-07-2013, 15:25
180 euro sono pochi per quello che si prende, anche come aggiornamento.

Inoltre, secondo me prima o poi potrebbe essere disponibile una nuova versione di EXS24 scaricabile da App Store (probabilmente a pagamento).

spero nella nuova versione di exs24, ma per quanto riguarda il volume e il pan sull'inspector seguono le automazioni o sono indipendenti? e l'editor audio e' sempre lo stesso ?

auratone
17-07-2013, 15:45
Si bèh, il fatto che Logic X non apra più i plug-ins 32 bit lo pone fin troppo avanti rispetto le esigenze dei professionisti. Voglio dire, mica c'è tutto a 64bit ormai, non è affatto così.

mazeleddeep
17-07-2013, 15:51
Però c'è da dire che logic X suona molto meglio di logic 9!!

http://static.freepik.com/foto-gratuito/trollface_17-403125921.jpg

stef-o
17-07-2013, 16:03
per i nostalgici ho visto un video e il mixer nel midi envaironment è rimasto come quello di logic 9, vi risulta?

Criseaside
17-07-2013, 16:52
....pero' sembra che finalmente se splitti una regione che include i controlli li splitta !!!!!
E sembra anche che se la palette dei cc è aperta mettendo in automation view non ci sia piu il bug del cc (bank msb ) inveche che l'automazione....
Pero' : spero di sbagliare : non ci sono piu gli shortcuts sotto forma di icone in arrange come nel 9 ?
-Z

Ci sono, devi trascinare in basso la parte inferiore della transport....è tutto a scomparsa!

Ciao, Cris!
;) ;)

auratone
17-07-2013, 17:33
Domanda: con i vecchi plug in a 32 bit come si comporta? Li valida? Si apre ancora il bridge?

Certo che un bridge potevano metterlo...
LennarDigital Sylenth1 c'è anche a 64bit?

robegian
17-07-2013, 17:42
Sylenth1 è solo 32 bit. È tra i (pochi) caduti quando si passa ai 64 bit in OS X. Vabbe', tanto c'è Zebra, che mi piace molto di più :->

P.S. Tra i caduti, tutti i V.I. di IK Multimedia (SampleTank, Miroslav Philharmonik, Sonik Synth 2, SampleTron, Minimoog V), anche se sembra che qualche aggiornamento dovrebbe uscire a fine estate.

auratone
17-07-2013, 17:52
Per Sylenth1 però sono uscite stupende librerie di Vandalism che per altri synths me le scorderei..:-/

http://vandalism-sounds.com/

auratone
17-07-2013, 18:02
questo forse può risolvere!
http://jstuff.wordpress.com/jbridgem/

pero avvia i VST.

Eh appunto. Solo VST, quindi no Logic.

zeus
17-07-2013, 19:10
Purtroppo no.....questa è forse l'unica nota veramente negativa.....anche se, purtroppo non dipende solo da Apple.....anche altre Daw hanno il medesimo problema!

Ciao, Cris!
;);)

Ciao Cris,
io modestamente credo che questa sia davvero una grande rivoluzione, per non dire LA rivoluzione.
Il futuro è visionario verso i 64bit, credo sia inutile avere un Computer full 64bit e poi lavorare con un programma che non legge oltre i 4Gb di memoria.
Ormai tutti o quasi ( le software house che contano ) hanno rilasciato gli aggiornamenti a 64bit e se per avere la flessibilità di poter convalidare ancora AU a 32bit devo vedere l'AU Bridge che per svariate colpe, insiste a chiudersi, meglio avere un programma full 64bit ma che mi dia stabilità e performance al 100% dello sfruttamento della macchina.

Zeus.

Oblique
17-07-2013, 19:11
Il gain reduction meter funziona solo con i comp di logic?
Ma perchè l'hanno messo in cima? (retorica)

La skin è personaliizabile? Io lo voglio tutto bianco, no nero.. e poi quel bottone "REC"... mamma mia è brutto e giocattoloso! :D

I canali sul mixer non si possono spostare?

Queste le cosette che mi interessano.
Per il resto io non ho ancora provato una DAW con cui mi trovo meglio anche rispetto alla 9.

gribit
17-07-2013, 19:40
Però c'è da dire che logic X suona molto meglio di logic 9!!

CONFERMO! ...ah ah ah ah! :rolleyes:

edg
17-07-2013, 21:05
....Ormai tutti o quasi ( le software house che contano ) hanno rilasciato gli aggiornamenti a 64bit...

il quasi potrebbe esser riferito a WAVES...??????





edg

Criseaside
17-07-2013, 21:46
il quasi potrebbe esser riferito a WAVES...??????





edg

Waves è a 64 bit da un pezzo, ormai!

Ciao, Cris!
;);)

bigpego90
17-07-2013, 22:31
Che due scatole, cioè 120 euro di sylenth buttati nel cesso??? questo NON mi piace....dai ma ci saranno software tipo jBridge (che poi ce l'ho ma appunto Logic non vede niente) che permettano il ponte

edit

Qualcuno ha provato il rewire tra logic 9 e logic x??? O l'unione di mainstage 2 e logic x?

Criseaside
17-07-2013, 22:53
Che due scatole, cioè 120 euro di sylenth buttati nel cesso??? questo NON mi piace....dai ma ci saranno software tipo jBridge (che poi ce l'ho ma appunto Logic non vede niente) che permettano il ponte

edit

Qualcuno ha provato il rewire tra logic 9 e logic x??? O l'unione di mainstage e logic x?

Secondo me sono accrocchi inutili.....in ogni caso devi prendertela con Lennar....ormai nessuna daw investe più sui 32 bit...era prevedibile già da un pezzo.....

Ciao, Cris!
;);)

auratone
18-07-2013, 00:17
Lennar Digital in realtà è forse LA SOFTWARE HOUSE CHE CONTA DI + in tutta la musica....mi correggo, in tutte le hit che sentite oggi elettroniche, ovviamente.
Boh, a parte John Newman il pop elettronico si basa ormai anch'esso su Sylenth 1 oltre al Nexus (quest'ultimo però c'è a 64bit, no problem).

Non ho esagerato con la prima frase....pure il producer di Lady Gaga (il marocchino) presto butterà fuori il suo nuovo album ed indovinate qual'è stato il suo synth primario..! (leggo interviste e dichiarazioni sui social networks! Internet= verità!)

robegian
18-07-2013, 00:28
[ZOT] Beh, Zebra va un tantino oltre a Sylenth per un sacco di motivi, ma evidentemente nella dance elettronica apprezzano Sylenth.

Sta di fatto che quelli di Lennar Digital ancora non si sono pronunciati sui 64 bit in OS X: poco serio, a mio avviso.

Shoder
18-07-2013, 06:11
Rivolgo una domanda a chi l'ha già preso.
Ma eventualmente questi benedetti 35 giga in più che cosa sono in pratica?
Campioni? , Loop ? Servono insomma?
Ma la domanda più importante è se si possono mettere su un disco esterno e non su quello di sistema.
Ho appena montato un SSD da 250 e non ho molto spazio tra Komplete e Ivory

Grazie

hayeye
18-07-2013, 06:39
[ZOT] Beh, Zebra va un tantino oltre a Sylenth per un sacco di motivi, ma evidentemente nella dance elettronica apprezzano Sylenth.

Sta di fatto che quelli di Lennar Digital ancora non si sono pronunciati sui 64 bit in OS X: poco serio, a mio avviso.

concordo con te e ci aggiungo che, senza offesa per nessuno, siamo alla solita storia che se un DJ famoso usa qualcosa, anche fosse una cagata confronto a molto altro, finiscono tutti per fare i pecoroni.
Il caso più eclatante è la TB303 (hardware) che è un pezzo di plastica con 2 suoni ma per averne uno ti chiedono 2 mila euro ed è stato così copiato ed abusato nella musica da diventare un bel suono noioso

Invece di usare i presets sarebbe bello fare i propri suoni e la propria musica, percorrere nuove strade e far si che magari un giorno siano gli altri a copiarci.

Anche i Tone 2 son belli (non so se siano o no a 64 bit)

Oblique
18-07-2013, 06:59
Manca Soundtoys all'appello, i loro plugs piú vecchi sono un po' complicati ma cacchio! Nel frattempo se ne sono usciti con altre novità... Quindi forse è meglio se si danno una svegliata.

Riposto una domanda per chi l'ha già preso: si possono muovere i channel strip direttamente dal mixer?

zeus
18-07-2013, 07:22
concordo con te e ci aggiungo che, senza offesa per nessuno, siamo alla solita storia che se un DJ famoso usa qualcosa, anche fosse una cagata confronto a molto altro, finiscono tutti per fare i pecoroni.
Il caso più eclatante è la TB303 (hardware) che è un pezzo di plastica con 2 suoni ma per averne uno ti chiedono 2 mila euro ed è stato così copiato ed abusato nella musica da diventare un bel suono noioso

Invece di usare i presets sarebbe bello fare i propri suoni e la propria musica, percorrere nuove strade e far si che magari un giorno siano gli altri a copiarci.

Anche i Tone 2 son belli (non so se siano o no a 64 bit)

Hayeye, i tuoi discorsi sono sempre belli, ma alla fine, dove possiamo ascoltare qualche tua produzione ? hai una casa tappezzata da Hardware !!

robegian
18-07-2013, 09:03
Rivolgo una domanda a chi l'ha già preso.
Ma eventualmente questi benedetti 35 giga in più che cosa sono in pratica
Mi sembrava di aver già pubblicato qui l'immagine sottostante, ma forse l'ho fatto solo nel thread di Musimac su Logic X (http://www.musimac.it/generale/novita-annunci/logic-pro-x). Osservandola si riesce a capire più o meno cosa sia il materiale e quanto «pesi». Colpiscono i 14,5 GB di drum kit.

P.S. Per chi ha già Logic 9 installato nel Mac, la roba effettivamente installata da Logic X non occupa 35 GB ma circa 22 GB di spazio su disco - poi i due programmi (Logic 9 e Logic X) rimangono entrambi installati e disponibili, anche per eventuali problemi di compatibilità con i vecchi progetti che prevedono AU a 32 bit.

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1005210_10200972831316082_1668088484_n.jpg

Shoder
18-07-2013, 09:46
Mi sembrava di aver già pubblicato qui l'immagine sottostante, ma forse l'ho fatto solo nel thread di Musimac su Logic X (http://www.musimac.it/generale/novita-annunci/logic-pro-x). Osservandola si riesce a capire più o meno cosa sia il materiale e quanto «pesi». Colpiscono i 14,5 GB di drum kit.

P.S. Per chi ha già Logic 9 installato nel Mac, la roba effettivamente installata da Logic X non occupa 35 GB ma circa 22 GB di spazio su disco - poi i due programmi (Logic 9 e Logic X) rimangono entrambi installati e disponibili, anche per eventuali problemi di compatibilità con i vecchi progetti che prevedono AU a 32 bit.

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1005210_10200972831316082_1668088484_n.jpg

Grazie si forse all'inizio del 3d l'immagine c'era. Scusa.
In effetti solo sotto la sezione Legacy troviamo più di 10 giga di roma (per me) inutile.
Forse posso cominciare a pensarci. Ho controllato anche la versione dei plugin, Quelli che ho io sono tutti a 64 ma io non ho molto.
Resta il dilemma del percorso di scaricamento che non sembra impostabile a priori e quindi forzato sul disco di avvio..
Me lo confermi?
Grazie ancora

robegian
18-07-2013, 09:48
Io non ho trovato un modo per variare la destinazione dell'installazione. Però sappiamo dove va a finire il package dell'installazione — magari utilizzando quello si può variare la destinazione...

Criseaside
18-07-2013, 09:51
Ciao Cris, sai per caso come si aggiornano i Waves. Io sono rimasto a 32 bit con iLock... Sul sito mi è poco chiaro. Grazie!

Ciao, Gino....
Waves è un po' "esosa" per aggiornare i tuoi pacchetti di plugin devi fare l'update plan....ossia devi pagare una somma proporzionale ai plugin che possiedi...fino ad un massimo di 200 euro....mi spiego meglio, se hai un unico plugin ti costerà che so 10 euro...ma se hai il mercury bundle + Sssl (tutti i Waves, praticamente, spebnderai 200 euro, non importa se l'ammontare complessivo dei plugin è più alto.
L' update plan, che vale un anno, ti da diritto, per tutta la sua durata, di aggiornare all'ultima release ed eventualmente, se possiedi bundle abbastanza corposi, di avere anche quei plugin che vengono aggiunti...
Non è obbligatorio farlo, ma in casi come questo (passaggio a 64 bit!) diventa indispensabile!


Spero di aver scritto in modo comprensibile!

Ciao, Cris!
;);)

Shoder
18-07-2013, 10:05
Io non ho trovato un modo per variare la destinazione dell'installazione. Però sappiamo dove va a finire il package dell'installazione — magari utilizzando quello si può variare la destinazione...

Grazie!
PS hai un PM

morpe
18-07-2013, 10:44
un modo è via terminale con i link simbolici, oppure con: https://www.macupdate.com/app/mac/42067/xtrafinder

aggiunge diverse cose, tra cui un comando contestuale: create symbolic link

ginoquad
18-07-2013, 10:47
Grazie Cris, hai spiegato benissimo. Tra l'altro un attimmo prima ho provveduto ad aggiornare (roba da 180 dollari per adesso...). Sono un po' bastardelli ;-)

auratone
18-07-2013, 10:50
[ZOT] Beh, Zebra va un tantino oltre a Sylenth per un sacco di motivi, ma evidentemente nella dance elettronica apprezzano Sylenth.

Sta di fatto che quelli di Lennar Digital ancora non si sono pronunciati sui 64 bit in OS X: poco serio, a mio avviso.

Hai ragione tutta la vita Robe.
Però non capisco come mai, ma è un dato certo, continuano a creare le librerie più belle dedicate alla dance-elettronica ancora per quel synth. Speriamo si pronuncino presto per un update. Col Sylenth si può anche sopperire al Nexus volendo..è più completo proprio per le tantissime librerie dance-oriented.

hayeye
18-07-2013, 10:54
Hayeye, i tuoi discorsi sono sempre belli, ma alla fine, dove possiamo ascoltare qualche tua produzione ? hai una casa tappezzata da Hardware !!

Hai ragione anche se non vedo cosa c'entri quello che faccio io musicalmente con dei discorsi generici/filosofici che si fanno :)

Non sono un musicista ne mi ritengo un artista ma semplicemente uno che strimpella e fa del suo meglio ma esclusivamente per hobby e senza finalità di guadagno.
Dei synth che compro, faccio i miei suoni personali e poi li metto a disposizione gratuitamente a chi me li chiede

http://www.youtube.com/user/hayeye

invece i miei brani sono ascoltabili qui... curiosamente fatti in maggioranza e soprattutto con plugin su Logic.
Credo sia musica abbastanza di nicchia, poco popolare e cerco sempre di più di andare verso un genere ambient elettronico basato sul suono.

https://soundcloud.com/default-corporation

Saluti

scusate l'off topic.

Ricky

zef
18-07-2013, 10:58
ciao a tutti
ho aspettato solo ora per scrivere qualcosa in merito per potermi documentare un attimino.

Per quello che mi riguarda aspetterò un po' per passare a LX e perchè col 9 + SL sto lavorando molto fluidamente e stabilmente,ho melodyne per cui il pitch editor posso aspettare a prenderlo, ho la Superior e quindi il suo drummer può aspettare e infine rabbrividisco al pensiero di fermarmi per dover reinstallare una paccata di roba, incluso il sistema operativo.
Sicuramente lo prenderò, perlomeno quando saranno fugati i primi bug che emergeranno (perché ovviamente EMERGERANNO).

Discorso 64 bit: ormai è due anni che lavoro a 64 bit e le uniche cose che mi dispiace perdere sono i TC Powercore che avevo preso a parte rispetto al pacchetto base, e il Sylent, che speravo di comprare quando fosse stato aggiornato e che però do per morto in quanto la versione mac , se non sbaglio, è dal 2009 che NON viene aggiornata e sempre da quel che so Lennard non risponde alle mail.

@Auratone: sono d'accordo con te che suona tanto ma tanto bene
@Robegian: sto provando lo Zebra ma non mi pare che si avvicini minimamente alla profondità di suono del Sylent

Discorso prezzo: 180€ non mi pare proprio una cifra eccessiva confrontato con quanto mediamente chiedono le altre Software Houses ;)

ciao a tutti

Fabio :)

auratone
18-07-2013, 11:49
@Auratone: sono d'accordo con te che suona tanto ma tanto bene
@Robegian: sto provando lo Zebra ma non mi pare che si avvicini minimamente alla profondità di suono del Sylent

ciao a tutti

Fabio :)

La curiosità è padrona, io per primo lo sono. Ma dovrebbe esserlo la creatività.
Stabilirmi adesso su Logic X nel mio caso sarebbe un passo indietro, non avanti.
Appunto per la mancanza di due o tre plug-ins che in realtà sono, e senza alcun dubbio, proprio essenziali.

zef
18-07-2013, 12:08
La curiosità è padrona, io per primo lo sono. Ma dovrebbe esserlo la creatività.
Stabilirmi adesso su Logic X nel mio caso sarebbe un passo indietro, non avanti.
Appunto per la mancanza di due o tre plug-ins che in realtà sono, e senza alcun dubbio, proprio essenziali.

anche per me e stavo valutando qualche soluzione tipo un portatile host per aprire i vecchi plugins ancora non disponibili ;)

astralbody
18-07-2013, 12:14
La curiosità è padrona, io per primo lo sono. Ma dovrebbe esserlo la creatività.
Stabilirmi adesso su Logic X nel mio caso sarebbe un passo indietro, non avanti.
Appunto per la mancanza di due o tre plug-ins che in realtà sono, e senza alcun dubbio, proprio essenziali.

D'accordissimo con Aura e con Zef, ho sia Zebra che Sylent ma trovo ci sia veramente un'abisso tra i due, Sylenth è probabilmente il synth che utilizzo di più insieme a Gladiator e Massive, oltre tutto ho un sacco di librerie .Per non parlare dei riverberi della Powercore che per me sono ancora fondamentali , presenti in quasi tutte le mie produzioni.
Boh...Aggiornatevi e partite! :D Io vi osserverò da lontano

Shoder
18-07-2013, 12:22
un modo è via terminale con i link simbolici, oppure con: https://www.macupdate.com/app/mac/42067/xtrafinder

aggiunge diverse cose, tra cui un comando contestuale: create symbolic link

Ottimo!!!
Preferisco il terminale!
grazie!!

robegian
18-07-2013, 12:55
@Robegian: sto provando lo Zebra ma non mi pare che si avvicini minimamente alla profondità di suono del Sylent
[ZOT] Ciò che dici mi stupisce. Io li ho provati entrambi a lungo e invece trovo Sylenth più grezzo, anche come suono. Suona bene, ma praticamente tutto quello che ne viene fuori si riesce a ricreare con Zebra andando oltre, solo, essendo quest'ultimo molto più sofisticato, per creare suoni si lavora di più, almeno inizialmente (è un modulare a tutti gli effetti, per cui puoi partire da zero, oppure caricare moduli preesistenti, il che poi velocizza il processo di creazione dei suoni). Non limitarti ai preset e ti stupirà. Se ti ambienti in Zebra, poi uccidi Sylenth ;-)

A questo proposito ricordo che cercavo un suono di basso ammazzavufer, cosa per cui Sylenth eccelle - infatti ce ne sono alcuni di straordinari. Nella sequenza però mi sembrava statico (mi sono imbattuto in uno dei maggiori limiti di Sylenth: la scarsezza di modulazioni). Ho provato a rifarlo con Zebra: ha preso vita. Se trovo tempo rifaccio la sequenza e metto on line i risultati.

P.S. Googlando "Zebra vs. Sylenth (https://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=zebra+vs+sylenth&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=YcznUe7PG8OS4ASIlIGQBg)" mi sono imbattuto in decine di risultati! Nella stragrande maggioranza Zebra è considerato superiore, per cui non sono il solo che è giunto a questa conclusione :-)

morpe
18-07-2013, 13:25
Ottimo!!!
Preferisco il terminale!
grazie!!

sei un Linaro!! :D

zef
18-07-2013, 15:36
[ZOT] Ciò che dici mi stupisce. Io li ho provati entrambi a lungo e invece trovo Sylenth più grezzo, anche come suono. Suona bene, ma praticamente tutto quello che ne viene fuori si riesce a ricreare con Zebra andando oltre, solo, essendo quest'ultimo molto più sofisticato, per creare suoni si lavora di più, almeno inizialmente (è un modulare a tutti gli effetti, per cui puoi partire da zero, oppure caricare moduli preesistenti, il che poi velocizza il processo di creazione dei suoni). Non limitarti ai preset e ti stupirà. Se ti ambienti in Zebra, poi uccidi Sylenth ;-)

A questo proposito ricordo che cercavo un suono di basso ammazzavufer, cosa per cui Sylenth eccelle - infatti ce ne sono alcuni di straordinari. Nella sequenza però mi sembrava statico (mi sono imbattuto in uno dei maggiori limiti di Sylenth: la scarsezza di modulazioni). Ho provato a rifarlo con Zebra: ha preso vita. Se trovo tempo rifaccio la sequenza e metto on line i risultati.

P.S. Googlando "Zebra vs. Sylenth (https://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=zebra+vs+sylenth&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=YcznUe7PG8OS4ASIlIGQBg)" mi sono imbattuto in decine di risultati! Nella stragrande maggioranza Zebra è considerato superiore, per cui non sono il solo che è giunto a questa conclusione :-)
Roberto, io guardo relativamente poco i pareri sui forum: sicuramente Zebra ha più possibilità però ti garantisco che Sylent esce SEMPRE molto bene nel mix. Zebra lo trovo come un pelo "velato" e comunque, a onor del vero lo sto testando da poco e poi deciderò se prenderlo.
Sul fatto che Sylent possa essere un po' grezzo è vero: però considera che anche un Prophet 5 "de fèro" è piuttosto grezzo sentito da solo, però quando lo inserisci in mix piuttosto complessi tende a uscire ;)

prudo
18-07-2013, 15:45
.Aggiornatevi e partite! :D Io vi osserverò da lontano

si si, io aggiorno.
ho escogitato questo sistema semplicissimo:
quello che non va non lo uso, facile no?
è anche un modo per esplorare nuovi orizzonti, cambiare abitudini.
suoni novi, vita nova. ;)

auratone
18-07-2013, 15:50
Ecco perché non posso abbandonare Sylenth 1!

http://www.youtube.com/watch?v=FwrR64NnKMA

analogic76
18-07-2013, 16:11
si si, io aggiorno.
ho escogitato questo sistema semplicissimo:
quello che non va non lo uso, facile no?
è anche un modo per esplorare nuovi orizzonti, cambiare abitudini.
suoni novi, vita nova. ;)


Sante parole.

misterd
18-07-2013, 16:19
Santissime parole, ma ad esempio su ML non va maestro 1 per controllare la apogee, dovrei quindi mettere maestro 2 ma che non è controllabile da alcuna superficie di controllo.
Che si fa?
Come alzo e abbasso il volume degli "autoparlanti"?

auratone
18-07-2013, 16:32
Santissime parole, ma ad esempio su ML non va maestro 1 per controllare la apogee, dovrei quindi mettere maestro 2 ma che non è controllabile da alcuna superficie di controllo.
Che si fa?
Come alzo e abbasso il volume degli "autoparlanti"?

Terrene parole! ;)

playmusic
18-07-2013, 16:55
Mi sembrava di aver già pubblicato qui l'immagine sottostante, ma forse l'ho fatto solo nel thread di Musimac su Logic X (http://www.musimac.it/generale/novita-annunci/logic-pro-x). Osservandola si riesce a capire più o meno cosa sia il materiale e quanto «pesi». Colpiscono i 14,5 GB di drum kit.

P.S. Per chi ha già Logic 9 installato nel Mac, la roba effettivamente installata da Logic X non occupa 35 GB ma circa 22 GB di spazio su disco - poi i due programmi (Logic 9 e Logic X) rimangono entrambi installati e disponibili, anche per eventuali problemi di compatibilità con i vecchi progetti che prevedono AU a 32 bit.

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1005210_10200972831316082_1668088484_n.jpg

Riguardo quest'aspetto, l'ho già indicato qui:
http://www.logicforum.it/vb/showthread.php?t=64928&page=2

in sintesi, le nuove librerie sono in formato AAC, le vecchie erano Lossless.
Dalla pagina di download, cmq, puoi decidere di bypassare le Legacy.

zef
18-07-2013, 16:56
Sante parole.

premessa: lungi dal voler far polemica.
a volte rimpiango quando non era un lavoro questo e potevo permettermi di sperimentare di tutto di più ;)
Credo che le riserve o le resistenze che alcuni di noi hanno (mi ci metto per primo dentro) son date da deadlines sempre più feroci, grazie alle quali la creatività tout-court va a farsi benedire e ti tocca inserire il pilota semi-automatico.
Mi piacerebbe moltissimo resettare tutto ogni tanto ma i suoni che funzionano e che mi son costruito nel tempo mi servono ora come fra 5 anni (tipo se dovessi riprendere in mano un vecchio progetto) per cui si attende...almeno un paio di mesi ;)

Pezza
18-07-2013, 17:14
Per quelli che lo stanno già provando e che conoscevano Redmatica:
vi sembra che il team italiano abbia lavorato o abbiano comunque aggiunto funzionalità dei software Redmatica in LogicX ?

stef-o
18-07-2013, 17:16
Santissime parole, ma ad esempio su ML non va maestro 1 per controllare la apogee, dovrei quindi mettere maestro 2 ma che non è controllabile da alcuna superficie di controllo.
Che si fa?
Come alzo e abbasso il volume degli "autoparlanti"?

Magari l'ensamble è diversa ma io ho usato fino a poco tempo fa su mountain lion la duet 1 con il maestro 2 e funzionava esattamente come con il maestro 1

misterd
18-07-2013, 17:29
Stef tu controlli il master volume di apogee con un controller esterno?!

misterd
18-07-2013, 17:32
Dal sito apogee:

No, Maestro cannot be controlled by any MIDI parameters.

stef-o
18-07-2013, 17:45
Stef tu controlli il master volume di apogee con un controller esterno?!

no Mister ho sempre controllato il volume della duet dalla duet stessa e gli ingressi da logic oltre che dalla scheda

zeus
18-07-2013, 18:21
Hai ragione anche se non vedo cosa c'entri quello che faccio io musicalmente con dei discorsi generici/filosofici che si fanno :)


La mia era solo una simpatica ed amichevole provocazione :-) siccome sia tu che robegian avete argomentato delle tematiche inerenti alla qualità produttiva ed alla scelta dei suoni, mi chiedevo che cosa e come producevate per poter esprimere un parere qualitativo su altri prodotti ... tutto qua.

scusate l'OFF OFF Topic :-)

Ciao Fabio.

zeus
18-07-2013, 18:27
[ZOT] Nella stragrande maggioranza Zebra è considerato superiore, per cui non sono il solo che è giunto a questa conclusione :-)

M fai sentire qualche tua produzione, magari edita, nella quale hai utilizzato Zebra ?
Sono curioso di sentire come hai utilizzato, manipolato e collocato il suono.
Essendo deciso comunque a passare a Logic X, vorrei capirci di più.
Considerando poi che i tuoi discorsi e le tue conclusioni sono sempre degne di nota, sono sicuro che anche le tue produzioni rappresenteranno il livello dei tuoi interventi.

Attendo...
Ciao !

zeus
18-07-2013, 18:35
curiosamente fatti in maggioranza e soprattutto con plugin su Logic.


Azz... con tutto quel ben di Dio che hai mi vai a fare produzioni con i plugin di Logic ??

Tu si pazz !! :-)

Ciao !!

robegian
18-07-2013, 18:36
[ZOT] Zeus, è la seconda volta tra ieri e oggi che chiedi di far ascoltare musica, senza apparente motivo, a utenti di Logicforum: prima a Riccardo (Hayeye) e adesso a me.

A parte che non tutti producono musica sistematicamente e compiutamente (per esempio, alcuni appunto diventano esperti in sintesi e sound tweaking, e/o in altre tecniche inerenti al recording), e che ci sono molti modi per dare il proprio contributo al forum (a proposito, il tuo qual è?;-): se invece tu ci facessi ascoltare qualcosa di tuo, con Sylenth protagonista? :->

auratone
18-07-2013, 18:39
Forse questa è una soluzione buona?!

http://youtu.be/7KAifzef5uk

auratone
18-07-2013, 18:41
[ZOT] Zeus, è la seconda volta tra ieri e oggi che chiedi di far ascoltare musica, senza apparente motivo, a utenti di Logicforum: prima a Riccardo (Hayeye) e adesso a me.

A parte che non tutti producono musica sistematicamente e compiutamente (per esempio, alcuni appunto diventano esperti in sintesi e sound tweaking, e/o in altre tecniche inerenti al recording), e che ci sono molti modi per dare il proprio contributo al forum (a proposito, il tuo qual è?;-): se invece tu ci facessi ascoltare qualcosa di tuo, con Sylenth protagonista? :->

Mi intrometto volutamente, chi volesse ascoltare qualcosa di mio, inclusi suoni di Sylenth 1, ecco:
http://m.soundcloud.com/evolux

zef
18-07-2013, 18:49
Forse questa è una soluzione buona?!

http://youtu.be/7KAifzef5uk

sembrerebbe proprio di si: anche se però nel mio caso la Powercore non so se si possa far andare ugualmente con questo trucchetto..

auratone
18-07-2013, 18:50
Quindi questa è la soluzione alternativa al Logic bridge 32 bit?

http://www.plogue.com/downloads/


:-)

zeus
18-07-2013, 19:01
Allora, andiamo per gradi :



[ZOT] Zeus, è la seconda volta tra ieri e oggi che chiedi di far ascoltare musica, senza apparente motivo, a utenti di Logicforum: prima a Riccardo (Hayeye) e adesso a me.


Sei per caso un moderatore ?
Che problema hai se chiedo di farmi ascoltare qualche cosa inerente allo strumento in questione ? ( in questo caso Sylnth 1 )



[ZOT]

A parte che non tutti producono musica sistematicamente e compiutamente (per esempio, alcuni appunto diventano esperti in sintesi e sound tweaking, e/o in altre tecniche inerenti al recording), e che ci sono molti modi per dare il proprio contributo al forum

Se non produci musica nessuno ti dice che devi produrla, però visto che parli sempre altezzosamente ( e non sono il primo che te lo dice, rileggiti precedenti post con Red tanto per intenderci ) e sopratutto con la puzza di chi "FACCIO TUTTO MI' " mi aspetto che dietro a questo atteggiamento, ci sia anche la conoscenza e mestieranza per dire e confermare situazioni ed esperienze solo perchè lette a destra e manca dal Web.... della serie " E' COSI' PUNTO E BASTA. "


[ZOT] (a proposito, il tuo qual è?;-)
Non devo certo giustificare e/o motivare a te quale sia il mio contributo, e poi uno bravo come te che sa sempre tutto e la tua parola è vangelo, sicuramente non ha bisogno di nessuno. Comunque il mio contributo è sempre esposto in modo personale e mai con quella presunzione che traspare dal tuo modo di scrivere molte volte.


[ZOT] ci facessi ascoltare qualcosa di tuo, con Sylenth protagonista? :->

Certamente robegian, con molto piacere...
Sul mio sito sono presenti solo mie produzioni, firmate solo ed esclusivamente da me.. ne devo inserire ancora un decina che farò nei prossimi giorni.
Anzi... non sarai un musicista, costribuirai in modo musicalmente passivo ed indiretto in un forum dedicato a musicisti ( Logic = Musica e non patate ), ma credo che tu sia un buon grafico, e se mi vuoi dare una mano con le copertine te ne sarei grato :-)

Ecco... questo è il link del mio sito web dove potete ascoltare parte delle mie produzioni, in tutte Sylenth 1 è presente.
http://www.fabiorossi.net/blog/produzioni/

Amichevolmente Fabio.

robegian
18-07-2013, 19:13
[ZOT] Ehm... ora è tutto chiaro: Zeus, mi sembra che tu stia sviluppando una qualche forma di paranoia (e ora leggo sotto nuova luce anche tutte quelle tue battutine sul mio presunto asservimento ad Apple, qui, in Facebook e in altri posti...).

hayeye
18-07-2013, 19:14
Azz... con tutto quel ben di Dio che hai mi vai a fare produzioni con i plugin di Logic ??

Tu si pazz !! :-)

Ciao !!

mai detto di essere normale! :D

hayeye
18-07-2013, 19:27
voglio sottolineare che, almeno per me, non conta molto ciò che si fa con quello che si ha a disposizione....li contano molto le capacità artistiche (saper suonare) ed il gusto personale di chi produce musica.

Conta molto invece l'esperienza... non solo nell'utilizzare le macchine ma anche tutta la musica che si è "immagazzinata" ascoltandola negli anni che, spesso apre la mente (vedi Lassigue Bendthaus o Telefon Tel Aviv giusto per fare due nomi a caso e nel mio caso)


Ricky

zeus
18-07-2013, 19:31
Robegian : non ho ancora sentito le tue produzioni, non divagare con argomentazioni che vanno oltre a quanto sopra, mi puoi far ascoltare cosa TU fai con Zebra ?? Attendo :-)

zeus
18-07-2013, 19:40
mai detto di essere normale! :D

Ahahaha ! :-) siamo in due Ricky...
PS: molto belle le cose che fai, ammirevole anche la tua umiltà e ed il tuo altruismo nel donare i tuoi preset. Hai la mia più totale ammirazione per questo gesto.

Fabio.

omar bonifacino
18-07-2013, 20:00
Ciao quindi la buona e vecchietta PowerCore Firewire non funzina piu sul 10.8.4 e Logic x non la vede in quanto non ce' ombra di driver a64Bit per PowerCore allora se ho capito bene la dovrei cacciare...NO,NO cavolo la uso sempre magari alla TC li faranno i driver a 64Bit alrtimenti per ora romango col 9 .Grandissima delusione che non lo hanno fatto compatibile dal 10.6 snow erroraccio Apple peggio dei miei
Ciao

hayeye
18-07-2013, 20:12
Ahahaha ! :-) siamo in due Ricky...
PS: molto belle le cose che fai, ammirevole anche la tua umiltà e ed il tuo altruismo nel donare i tuoi preset. Hai la mia più totale ammirazione per questo gesto.

Fabio.

grazie Fabio,

in tutto quello che faccio e dico ci metto il cuore (anche il core 2 duo se necessario ahaha).

Lo so che spesso sto sulle balle ad alcuni ma sono di quelli che pensa che sia sempre meglio una brutta verità che una bella bugia pertanto cerco di dire ciò che penso....sempre umilmente e modestamente anche se a volte potrei essere frainteso....e sempre pronto a chiedere scusa o cambiare opinione se lo ritengo giusto.

Ricky

zeus
18-07-2013, 20:23
Hayeye : da te c'è solo da imparare, l'umiltà è la virtù degli intelligenti. Un caro saluto :-)

hayeye
18-07-2013, 20:55
Hayeye : da te c'è solo da imparare, l'umiltà è la virtù degli intelligenti. Un caro saluto :-)

troppo buono

misterd
18-07-2013, 21:49
Baciateve :*

zeus
18-07-2013, 22:05
Misterd : AHAHAH !! Pazza !

hayeye
18-07-2013, 22:16
Baciateve :*

a Daniè, allora quand'è che molli Logic???

:o

misterd
18-07-2013, 23:59
Ricky ci credi che mi sto guardando intorno?
Soundscape mi attizza un bel po'....!!!!

Criseaside
19-07-2013, 04:14
Ciao quindi la buona e vecchietta PowerCore Firewire non funzina piu sul 10.8.4 e Logic x non la vede in quanto non ce' ombra di driver a64Bit per PowerCore allora se ho capito bene la dovrei cacciare...NO,NO cavolo la uso sempre magari alla TC li faranno i driver a 64Bit alrtimenti per ora romango col 9 .Grandissima delusione che non lo hanno fatto compatibile dal 10.6 snow erroraccio Apple peggio dei miei
Ciao

Non tocca ad Apple preoccuparsi delle terze parti....prenditela con TC Electronics che ha dismesso lo sviluppo...poi tu sei l'ultimo che dovresti parlare..haio riempito di post che chiedevano Logic nuovo e adesso ti lamenti....

Comunque ragazzi, mi sembra di sognare...avete davvero fatto i capricci per chi ce l'aveva più lungo (il synth)....?

Ciao, Cris!
;);)

hayeye
19-07-2013, 06:57
Ricky ci credi che mi sto guardando intorno?
Soundscape mi attizza un bel po'....!!!!

onestamente non sapevo nemmeno esistesse ma per me imparare un software nuovo da zero ha poco senso....piuttosto meglio restare dove si è adesso. Io resto su L9 e Snow poi vedremo.

auratone
19-07-2013, 13:39
Nel frattempo...ecco come aprire Logic X su Mac OS LION:

http://www.gregkocis.com/logic-pro-x-on-mac-os-10-7-lion-video/

misterd
19-07-2013, 13:57
Si riuscirà a fare per SL?
:D

auratone
19-07-2013, 14:12
Si riuscirà a fare per SL?
:D

Ci provo.

omar bonifacino
19-07-2013, 14:54
Vero non e' che con Apple che lo' anche se era ragionevole renderlo compatibile a partire dal osx10.6 anche perche' non tutti hanno i soldini da cambiare tutto o no?Giustamente la TC ha fatto pena nel lasciare a piedi moltissimi utenti solo per un accordo per dimezzare le schede dsp e lasciare il mercato alle Uad .Scusa se il mio pensiero e in contrasto con il tuo o perche vuoi darmi adosso ma non sono il primo nel dire questo.Non si giudica un opinione ma sene parla

zef
19-07-2013, 15:09
Vero non e' che con Apple che lo' anche se era ragionevole renderlo compatibile a partire dal osx10.6 anche perche' non tutti hanno i soldini da cambiare tutto o no?Giustamente la TC ha fatto pena nel lasciare a piedi moltissimi utenti solo per un accordo per dimezzare le schede dsp e lasciare il mercato alle Uad .Scusa se il mio pensiero e in contrasto con il tuo o perche vuoi darmi adosso ma non sono il primo nel dire questo.Non si giudica un opinione ma sene parla

Al di la del sicuro ritorno economico per Apple nel vendere macchine nuove, credo che non possiamo sapere se il nuovo LX in realtà tragga vantaggio da 10.8 in su e allora viene certificato per questo.
Ricordo che anche L8 veniva garantito dalla 10.5 in su ma poi girava anche su 10.4 con qualche trucchetto (girava però molto male).
il 64 bit è fuori da 4 anni ormai e se le sw house non si sono adeguate probabilmente non si adegueranno e vuol dire che lasceranno morire quel prodotto.
il 64 bit è per me ormai fondamentale vista l'avidità di memoria dell'OS e delle nostre applicazioni

Per quanto riguarda TC, pur essendo contrariato per la dismissione di powercore (che amo molto) posso anche capire la loro politica dopo un tot di anni e, probabilmente, risultati non all'altezza delle aspettative: parliamoci chiar; Tc è un'azienda, deve generare profitti, e credo che faccia molto più fatturato con meno fatica dai toneprints che non dalla Powercore ;)

Un'azienda, per quanto abbia l'obbligo di supportare il proprio prodotto per un tot di anni se vuole conservare buon nome, non ha certo l'obbligo di continuare a svilupparlo se dichiara per tempo che intende dismetterlo.
Ci sono state delle sub releases di servizio della powercore, anche dopo la dismissione ma immagino che riscrivere tutto sotto 64 bit vorrebbe dire riprogettare l'architettura del sistema, ammesso che sia possibile visto che è basata su dei motorola

auratone
19-07-2013, 15:43
A questo punto, non mi resta che tentare l'installazione di Logic X sul 10.8.4 dopo aver fatto ovviamente tutto il backup del Logic 9.1.8 su SL 10.6.8 via TM.

Però come potenza come siamo messi rispetto al 9? "Mangia" più cpu l'X?

robegian
19-07-2013, 15:44
Sto iniziando a ottimizzare la visualizzazione del mixer per le mie esigenze. Cominciamo a ragionare! :-)
http://www.giannotta.eu/photolink/LogicMixerX.png
(Visualizzazione «stretta» e non «allargata», via la legenda e le icone)

auratone
19-07-2013, 16:18
Sto iniziando a ottimizzare la visualizzazione del mixer per le mie esigenze. Cominciamo a ragionare! :-)
http://www.giannotta.eu/photolink/LogicMixerX.png
(Visualizzazione «stretta» e non «allargata», via la legenda e le icone)

Grande Robe, mi ricorda un pò Digital Performer :P

auratone
19-07-2013, 16:19
Sto iniziando a ottimizzare la visualizzazione del mixer per le mie esigenze. Cominciamo a ragionare! :-)
http://www.giannotta.eu/photolink/LogicMixerX.png
(Visualizzazione «stretta» e non «allargata», via la legenda e le icone)

Come consumo di cpu rispetto al 9 come va? Hai già potuto fare dei raffronti fra progetti? In teoria non dovrebbe dare più l'errore classico -10100xxx giusto?

robegian
19-07-2013, 16:34
In uno dei tanti thread su Logic X avevo scritto proprio che Logic X è meno pesante sulla CPU di Logic 9 (è facile constatarlo sul mio vetusto MBP 2,5GHz del 2008) e, finalmente, niente più overload senza motivo (tipo quelli che per liberarsene bisognava fermare il play di Logic e farlo ripartire).

In tre giorni di prove intense (tra l'altro ci sto scrivendo anche un pezzo con Zebra come protagonista;-) non ha ancora avuto un problema - tranne che per ben due volte il v.i. Wavestation ha impedito a Logic X di aprirsi (!).

A proposito, qualcuno ha avuto qualche problema di affidabilità o altro con Logic X?

auratone
19-07-2013, 16:39
In uno dei tanti thread su Logic X avevo scritto proprio che Logic X è meno pesante sulla CPU di Logic 9 (è facile constatarlo sul mio vetusto MBP 2,5GHz del 2008) e, finalmente, niente più overload senza motivo (tipo quelli che per liberarsene bisognava fermare il play di Logic e farlo ripartire).

In tre giorni di prove intense (tra l'altro ci sto scrivendo anche un pezzo con Zebra come protagonista;-) non ha ancora avuto un problema - tranne che per ben due volte il v.i. Wavestation ha impedito a Logic X di aprirsi (!).

A proposito, qualcuno ha avuto qualche problema di affidabilità o altro con Logic X?

Grazie Roberto. E' proprio questo che si vuole capire adesso, se come cpu X riesce a tenere bene e soprattutto meglio rispetto al 9.
Abbiamo appurato che poter installare "external-midi" (synths) a 32bit si può tranquillamente fare tramite alcune applicazioni rewire, che dopo averci fatto la mano 3 o 4 volte diventa fattibile la cosa. Quindi non si pone più il problema, per alcuni certo e non per tutti, del Sylenth1.

robegian
19-07-2013, 16:56
In effetti avevo ipotizzato che utilizzando un host esterno per AU si potevano usare i virtual instrument a 32 bit, ma non ho fatto ancora alcuna prova. Rimane insolubile invece l'utilizzo efficace di plug-in audio a 32 bit... ma di quelli che vale la pena arriveranno gli aggiornamenti.

Dj Jurij
19-07-2013, 17:21
ciao ragazzi, sapete dirmi come si come si comporta con i loop non Apple. Esempio se in preview metto in play un loop "non Apple loop" (utilizzando il browser di Logic ovviamente) Logic X riesce a metterlo a tempo in preview con la song o no? Purtroppo il 9 non lo fa.. il nuovo nato come si comporta in merito, thanx

misterd
19-07-2013, 17:42
Eddaje co sti loop...!!
Logic NON ha e NON ha avuto MAI problemi.
Sono i loop che non sono scritti come si deve.

Dj Jurij
19-07-2013, 18:49
Eddaje co sti loop...!!
Logic NON ha e NON ha avuto MAI problemi.
Sono i loop che non sono scritti come si deve.

DAW come Live di Ableton o il famigerato "Pro Tunz" come lo chiamate qui, leggono bene a tempo in preview anche i loop non "scritti bene". Ringrazio anticipatamente se qualcuno ha potuto provare, ad esempio con i Vengeance loop in formato wav.

mir
19-07-2013, 18:57
Eddaje co sti loop...!!
Logic NON ha e NON ha avuto MAI problemi.
Sono i loop che non sono scritti come si deve.

se Logic avesse la stessa dimestichezza che ha Ableton (loops - e mettere a tempo brani intieri al metronomo) sarebbe al top!!!!!

astralbody
19-07-2013, 19:14
se logic facesse anche il caffè e il cappuccino sarebbe il non plus ultra !!!!!:D:D

Criseaside
19-07-2013, 21:00
Vero non e' che con Apple che lo' anche se era ragionevole renderlo compatibile a partire dal osx10.6 anche perche' non tutti hanno i soldini da cambiare tutto o no?Giustamente la TC ha fatto pena nel lasciare a piedi moltissimi utenti solo per un accordo per dimezzare le schede dsp e lasciare il mercato alle Uad .Scusa se il mio pensiero e in contrasto con il tuo o perche vuoi darmi adosso ma non sono il primo nel dire questo.Non si giudica un opinione ma sene parla

Omar, non giudico le opinioni.....le reputo sacrosante...ma a te non va mai bene nulla! :D :D

Rispondo agii altri:

1) Auratone: Ci lavoro da due giorni, lo trovo molto più leggero e meno esoso e per ciò che devo fare io, in questi giorni...trovo i nuovi virtual fenomenali!

2) Robegian: qualche crash l'ho avuto, ma per problemi di terze parti finora....la cosa bella è che l'autosave funziona a dovere e alla grande e unito alla velocità di apertura fa si che dopo un crash in 6 secondi sei di nuovo al lavoro!

3) i loop...se Logic facesse come Ableton, non sarebbe il top...sarebbe Ableton!

Ciao, Cris!
;);)

Dj Jurij
19-07-2013, 21:30
Chiedo scusa se ribadisco la mia domanda, ma veramente per i dj/producer come me sarebbe di grande aiuto sapere come si comporta Logic X con la gestione dei loop non "mappati" bene, visto che le altre DAW mettono in sync in preview qualsiasi tipo di loop senza problemi. Qualcuno è in grado gentilmente di rispondere a questo quesito? Grazie mille.

zeus
19-07-2013, 22:02
Chiedo scusa se ribadisco la mia domanda, ma veramente per i dj/producer come me sarebbe di grande aiuto sapere come si comporta Logic X con la gestione dei loop non "mappati" bene, visto che le altre DAW mettono in sync in preview qualsiasi tipo di loop senza problemi. Qualcuno è in grado gentilmente di rispondere a questo quesito? Grazie mille.

Ciao Jurij,
parto dal presupposto che non ho molta esperienza su altre DAW con l'utilizzo dei loops, però ho sperimentato qualche cosa con il Cubetto, e conoscendo "bene" il princio di sinronizzazione dei loops il Logic cerco di farti un pò più di chiarezza.
Cubetto, aggancia grazie alla Media Bay qualsiasi loop audio, cercando di adattare il loop in preascolto nella Media Bay stessa. Quando lo dragghi nella finestra di lavoro, l'adattamento a volte ( spesso ) non è esattamente a tempo devi perciò ritoccarlo manualmente con il quantize audio del stesso Cubetto, che a volte non è del tutto buona cosa in termini di perdita di tempo.
Per logic invece, prima di importare il loop nella finestra di gestione loop, ( scusa il gioco di parole ) devi attribuirgli dei tag ( Categoria, famiglia, velocità ecc ecc ) incluso la suddivisione metrica per battuta. Tutto questo lavoro aimè va fatto manualmente utilizzando l'applicazione "Apple Loops Utility". Questo processo però ti assicura che il loop una volta preparato, venga gestito in modo davvero efficace da Logic, evitando in fase produttiva, degli interventi fuori tempo o di necessità correttiva in fase di produzione.

Spero di esserti stato di aiuto.

Dj Jurij
19-07-2013, 22:23
Grazie Zeus come al solito gentile e disponibile, diciamo che speravo superare con Logic X la trafila della conversione in apple loop perché avendo centinaia di GB di loop dance trasformarli tutti in apple loop richiede moltissimo tempo. Se volete fate una prova con i loop Vengeance, che nel mio settore sono di riferimento, ed esistono solo in formato wav, logic se ne frega di sincronizzarli in preview. Come ho già detto altre DAW questa cosa la fanno senza problemi compreso fruity loop, legge e mette in sync tutto in preview senza problemi. A tal proposito su un famoso forum targato UK hanno aperto addirittura topic dedicato, dove hanno posto la mia stessa domanda e purtroppo da quanto leggo da questo punto di vista Logic è rimasto lo stesso, purtroppo.

zeus
19-07-2013, 22:38
@jurij,
prego, figurati :-)
diciamo che Logic non è proprio lo strumento adatto a DJ ma è più indicato a musicisti che producono, scrivono arrangiamenti. Lagestione dei loops è più flessibile in programmi nati vicino alle esigenze dei DJ, Live, Cubetto, FL, ecc ecc.

omar bonifacino
19-07-2013, 22:39
se logic facesse anche il caffè e il cappuccino sarebbe il non plus ultra !!!!!:D:D
Infatti Live e un altra cosa Logic e Molto diverso nel approccio non e strutturato per DJ

misterd
20-07-2013, 01:41
Infatti Live e un altra cosa Logic e Molto diverso nel approccio non e strutturato per DJ

Che t'hanno fatto di male gli accenti?
Sono gratis, sai?!

rufus68
20-07-2013, 02:04
che t'hanno fatto di male gli accenti?
Sono gratis, sai?!


:d:d:d:d

zeus
20-07-2013, 07:34
Comunque ragazzi, mi sembra di sognare...avete davvero fatto i capricci per chi ce l'aveva più lungo (il synth)....?

Ciao, Cris!
;);)

Non è importante avercelo lungo, è importante saperlo utilizzare bene !! ( il synth )

playmusic
20-07-2013, 10:29
Non è importante avercelo lungo, è importante saperlo utilizzare bene !! ( il synth )

Mi sa che usi solo synth a due ottave! :D

playmusic
20-07-2013, 10:31
Chiedo scusa se ribadisco la mia domanda, ma veramente per i dj/producer come me sarebbe di grande aiuto sapere come si comporta Logic X con la gestione dei loop non "mappati" bene, visto che le altre DAW mettono in sync in preview qualsiasi tipo di loop senza problemi. Qualcuno è in grado gentilmente di rispondere a questo quesito? Grazie mille.

Ciao Juri,
Puoi uplodare qualche loop di quelli che davano problemi su LP9?

massimonlx
20-07-2013, 11:28
Chiedo scusa se ribadisco la mia domanda, ma veramente per i dj/producer come me sarebbe di grande aiuto sapere come si comporta Logic X con la gestione dei loop non "mappati" bene, visto che le altre DAW mettono in sync in preview qualsiasi tipo di loop senza problemi. Qualcuno è in grado gentilmente di rispondere a questo quesito? Grazie mille.

Ciao Jurij, puoi usare ableton live in rewire in logic (io faccio così per ascoltare la preview di qualunque materiale audio in sync con logic). Credo si possa usare anche la versione base di ableton live. Puoi poi registrare direttamente nella traccia audio di logic i "loop" così messi a tempo. Funziona benissimo ed è rapidissimo.

auratone
20-07-2013, 11:48
se Logic avesse la stessa dimestichezza che ha Ableton (loops - e mettere a tempo brani intieri al metronomo) sarebbe al top!!!!!

A volte bisogna ingegnarsi, o meglio, sapere che Ableton va (facilmente) in rewire con Logic, ed hai già risolto il tuo "top" problema -,à

auratone
20-07-2013, 11:49
Ciao Jurij, puoi usare ableton live in rewire in logic (io faccio così per ascoltare la preview di qualunque materiale audio in sync con logic). Credo si possa usare anche la versione base di ableton live. Puoi poi registrare direttamente nella traccia audio di logic i "loop" così messi a tempo. Funziona benissimo ed è rapidissimo.

Ma infatti, faccio anch'io così, ho due monitor, a destra tengo Ableton in rewire, e trascino semplicemente da Ableton in Logic sullo schermo a sinistra i loops che mi servono, da sempre.

auratone
20-07-2013, 11:50
Omar, non giudico le opinioni.....le reputo sacrosante...ma a te non va mai bene nulla! :D :D

Rispondo agii altri:

1) Auratone: Ci lavoro da due giorni, lo trovo molto più leggero e meno esoso e per ciò che devo fare io, in questi giorni...trovo i nuovi virtual fenomenali!

2) Robegian: qualche crash l'ho avuto, ma per problemi di terze parti finora....la cosa bella è che l'autosave funziona a dovere e alla grande e unito alla velocità di apertura fa si che dopo un crash in 6 secondi sei di nuovo al lavoro!

3) i loop...se Logic facesse come Ableton, non sarebbe il top...sarebbe Ableton!

Ciao, Cris!
;);)

Grande! :-) Mi fa piacere. Lo sto intstallando anch'io. Mo vediamo..

simacpro
20-07-2013, 12:16
e per la storia di installarlo su SL? qualcuno ci ha provato? e nel caso, come va?
:D

auratone
20-07-2013, 12:29
e per la storia di installarlo su SL? qualcuno ci ha provato? e nel caso, come va?
:D

Fino adesso no, nessuno ci è riuscito nemmeno io.

massimonlx
20-07-2013, 13:16
Ma infatti, faccio anch'io così, ho due monitor, a destra tengo Ableton in rewire, e trascino semplicemente da Ableton in Logic sullo schermo a sinistra i loops che mi servono, da sempre.

"Trascinare"? Non registri in logic? Scusate OT

losteve
20-07-2013, 14:02
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provarlo con il Virus?
Grazie :)

auratone
20-07-2013, 14:50
"Trascinare"? Non registri in logic? Scusate OT

Certo che registro in Logic. Ma uso la funzione warp di Live in ascolto diretto, perché come preascolto dei campioni/loops è decisamente meglio che l'audio bin di Logic; quindi trascino (esattamente così) i sample da Ableton a Logic nel suo arrange ed il gioco è fatto.

massimonlx
20-07-2013, 18:42
Ho provato ma in questo modo (trascinando il loop da finestra preview live ad arrange logic come mi pare di aver capito tu faccia) il file non si adatta al BPM di logic ma rimane al suo BPM originale. Sfugge qualcosa? Forse meglio aprire altro topic...

auratone
22-07-2013, 11:21
Ho provato ma in questo modo (trascinando il loop da finestra preview live ad arrange logic come mi pare di aver capito tu faccia) il file non si adatta al BPM di logic ma rimane al suo BPM originale. Sfugge qualcosa? Forse meglio aprire altro topic...


Allora, dai primi punti base:
_hai aperto Logic, abilitato la funzione rewire dalle sue preferenze, e quindi successivamente hai avviato Ableton Live a 64bit?
_stai usando il 9 come nella tua firma o stai già usando Logix X?
_puoi fare un video in extremis, metterlo su youtube e postarlo qua così vedo come fai per poterti aiutare (molto fattibile).

N.B.: da me funziona e son tutt'altro che un genio, quindi deve funzionare anche da te.

analogic76
22-07-2013, 14:24
Allora, dai primi punti base:
_hai aperto Logic, abilitato la funzione rewire dalle sue preferenze, e quindi successivamente hai avviato Ableton Live a 64bit?
_stai usando il 9 come nella tua firma o stai già usando Logix X?
_puoi fare un video in extremis, metterlo su youtube e postarlo qua così vedo come fai per poterti aiutare (molto fattibile).

N.B.: da me funziona e son tutt'altro che un genio, quindi deve funzionare anche da te.

Ciao, non ho mai provato, consolidi il file prima di "draggarlo" in logic o funziona anche senza ?

robegian
22-07-2013, 16:02
Più conosco questo Logic X e più capisco quanta roba abbiano aggiunto «sotto il cofano».

Tra le altre cose, nella sezione MIDI FX ci si può costruire (o importare;-) praticamente qualsiasi cosa tramite lo script editor in JavaScript. Questo, unitamente all'Environment, rende Logic la più potente macchina MIDI della storia dell'uomo!

auratone
22-07-2013, 16:36
Ciao, non ho mai provato, consolidi il file prima di "draggarlo" in logic o funziona anche senza ?

Non consolido il file. Metti caso, che ti dia un errore di trascinamento, che in un progetto mi era capitato..allora clicchi tasto destro sul sample in Ableton selezionando "Mostra in finder", si apre la cartella contenente il file e lo trascini in Logic da lì.
Comunque, chiaro che in Logic una volta appoggiato il file bisogna allungarlo od accorciarlo se non è un AppleLoop importato da Ableton, ma ci si mette veramente poco.

auratone
22-07-2013, 16:38
Ho provato ma in questo modo (trascinando il loop da finestra preview live ad arrange logic come mi pare di aver capito tu faccia) il file non si adatta al BPM di logic ma rimane al suo BPM originale. Sfugge qualcosa? Forse meglio aprire altro topic...

Chiaro, se non nè un AppleLoop o un Rex file. Time stretching e via, saran 7 secondi di lavoro..

deadwing
22-07-2013, 20:12
Allora la prossima canzone la scrivo in Javascript..... Figo.

auratone
23-07-2013, 09:39
Allora la prossima canzone la scrivo in Javascript..... Figo.

Ehm...quello che attendevamo tutti da Logic X.

massimonlx
24-07-2013, 11:35
Chiaro, se non nè un AppleLoop o un Rex file. Time stretching e via, saran 7 secondi di lavoro..

OK, claro.