PDA

Visualizza Versione Completa : Scheda audio del mio MacBook pro , come utilizzarla e collegarla alle casse?



logichino
26-02-2014, 13:45
Ciao a tutti , vi chiedo un consiglio per come poter collegare la scheda audio interna del mio mac book pro 13" alle casse monitor M-Audio Bx5 per poterla sfruttare come scheda audio vera e proprio, se ne vale la pena e se come risultati poterebbero essere accettabili a livello di audio.
Attualmente come scheda audio esterna che non e' male utilizzo un mixer della Vestax mod VMC 004 FXU con il quale avendo una uscita usb posso tranquillamente collegarlo al Mac fungendo da scheda audio esterna ma poiche non vorrei avere quel "mausoleo" sulla scrivania avevo intenzione di optare per la scheda audio interna del Mac.
Inoltre visto che ci troviamo ,volevo anche chiedervi se volessi acquistare una Scheda audio esterna accettabile per produzione con Logic senza spendere troppo (max 150/180) quale mi consigliereste?
Grazie.

robegian
26-02-2014, 21:53
Le soluzioni per usare le casse con l'uscita audio del tuo Mac sono molteplici.

Una può essere l'impiego di un kit (http://www.giannotta.eu/photolink/Ministereo-2jack.JPG) come: piccola prolunga ministereo maschio-femmina + un adattatore minstereo-doppio RCA + due cavi RCA-jack. È il sistema che uso quando vado in giro con il MacBook Pro e le ESI nEar 05 :-)

P.S. Quanti ingressi e uscite ti servono sulla scheda? Per farci che?

logichino
27-02-2014, 12:28
Le soluzioni per usare le casse con l'uscita audio del tuo Mac sono molteplici.

Una può essere l'impiego di un kit (http://www.giannotta.eu/photolink/Ministereo-2jack.JPG) come: piccola prolunga ministereo maschio-femmina + un adattatore minstereo-doppio RCA + due cavi RCA-jack. È il sistema che uso quando vado in giro con il MacBook Pro e le ESI nEar 05 :-)

P.S. Quanti ingressi e uscite ti servono sulla scheda? Per farci che?

Grazie inanzitutto per avermi risposto, in effetti devo solo collegare le due casse monitor M-Audio BX5 che attualmente le ho collegate dietro il mixer con due ingressi Kenon per cui vorrei eliminare dalla scrivania il mixer e vorrei collegare direttamente le due casse alla scheda del Mac.
Il metodo con il Kit che mi hai segnalato l'ho provato tempo fa ma utilizzando quel metodo si sentivano molti rumori di fondo ...tipo un ronzio fastidioso nelle casse..per cui l'ho escluso.

robegian
27-02-2014, 15:44
Ti confesso che con questo metodo ho meno ronzii e rumori di fondo che nella situazione normale a casa, dove le KRK VXT6 sono collegate a un mixer tramite cavo XLR (bilanciato) ma prima di là deve succedere qualcosa di brutto brutto che tira dentro ronzii di varie frequenze. Giusto in questi giorni sto rimaneggiando la stanza con particolare attenzione ai loop di massa.

Se hai cavi di qualità (anche non bilanciati) che non passano per posti assurdi, per un paio di metri di tragitto non dovresti aver ronzii comunque: guarda piuttosto che non sia dovuto a loop di massa o roba del genere.

logichino
27-02-2014, 16:53
Ti confesso che con questo metodo ho meno ronzii e rumori di fondo che nella situazione normale a casa, dove le KRK VXT6 sono collegate a un mixer tramite cavo XLR (bilanciato) ma prima di là deve succedere qualcosa di brutto brutto che tira dentro ronzii di varie frequenze. Giusto in questi giorni sto rimaneggiando la stanza con particolare attenzione ai loop di massa.

Se hai cavi di qualità (anche non bilanciati) che non passano per posti assurdi, per un paio di metri di tragitto non dovresti aver ronzii comunque: guarda piuttosto che non sia dovuto a loop di massa o roba del genere.

Ok grazie Roberto, ci riprovo semmai acquisto cavi di qualita' e farò la tua identica cosa , in effetti da quello che noto nella foto del kit, il jack rosso va in una cassa ed il nero in un altra...e' cosi??

Ultima cosa: quindi adottando questo sistema con la scheda interna del Mac non avro' per forza necessità assoluta di una scheda esterna per produrre qualcosa con Logic ??
Ovviamente non a livelli professionali ma intendo qualcosa di buono riesco a "sfornare"? Come si suol dire ....

robegian
27-02-2014, 20:59
La scheda esterna di solito serve per registrare eventi esterni (voce, strumenti, rumori), oppure per avere uscite multiple. Per la sola uscita stereo la scheda del Mac è già decente.

Se hai casse di pregio e vuoi anche un'alta qualità di riproduzione, comunque, una scheda esterna è un buon investimento - ma in questo caso devi spendere un pochino di più e guardare a un'Apogee One o Duet, oppure una Focusrite Forte o una RME Babyface, altrimenti non è che ci siano differenze udibili rispetto l'audio della scheda del Mac.

MichyLee
28-02-2014, 10:14
Le soluzioni per usare le casse con l'uscita audio del tuo Mac sono molteplici.


Ciao Roberto e ciao Logichino!

Posso chiederti come mai non usi una soluzione unica come questa, per favore?

http://www.retestatic.it/user_allegati/500x500/jpeg/720/273591.jpeg
Non sarebbe più comoda?
Grazie.

robegian
28-02-2014, 10:54
Ciao MichyLee!

Uso il kit illustrato perché sono tutte cose che avevo già.

La soluzione che proponi comunque prevede che le casse siano adiacenti, ma se le vuoi a una certa distanza tra di loro (e prevedibilmente a una certa distanza dal computer) un kit come il mio è più sensato. En passant, se le casse sono molto vicine al computer, dal kit si può levare la prolunga grigia (che io uso anche per non avere troppi cavi che corrono sul piano di appoggio del computer).

simacpro
28-02-2014, 11:02
Io comunque ho notato che non tutti i minijack sono compatibili con le uscite cuffia dei MacBookPro. Alcuni sembrano essere troppo grandi o lunghi e non vanno; altri invece sembrano essere molto precari, come se non si incastrassero bene.
Però non ho capito se è un problema dei MBP o se esistono effettivamente diversi tipi di minijack

logichino
28-02-2014, 11:30
Ciao Roberto e ciao Logichino!

Posso chiederti come mai non usi una soluzione unica come questa, per favore?

http://www.retestatic.it/user_allegati/500x500/jpeg/720/273591.jpeg
Non sarebbe più comoda?
Grazie.


Ottima soluzione questa e grazie per avemela suggerita !


La scheda esterna di solito serve per registrare eventi esterni (voce, strumenti, rumori), oppure per avere uscite multiple. Per la sola uscita stereo la scheda del Mac è già decente.

Se hai casse di pregio e vuoi anche un'alta qualità di riproduzione, comunque, una scheda esterna è un buon investimento - ma in questo caso devi spendere un pochino di più e guardare a un'Apogee One o Duet, oppure una Focusrite Forte o una RME Babyface, altrimenti non è che ci siano differenze udibili rispetto l'audio della scheda del Mac.

Ok perfetto grazie come sempre per i tuoi preziosi consigli..anche se attualmente preferirei ancora non investire e semmai "arrangiarmi" con il metodo della scheda interna del Mac anche per un semplice motivo essendo ancora un neofita e finche' non imparo bene a produrre qualcosa di serio non vorrei azzardarmi a fare spese .