Login

Visualizza Versione Completa : Flex pitch e db



Chain1969
27-05-2014, 21:14
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ed anche inesperto in home recording.
Se possibile vorrei già porre una questione.
Con l'intento di minimizzare l'uso del compressore, utilizzo flex pitch per abbassare manualmente i picchi più insidiosi. Il lavoro è lungo e noioso anche perché il flex pitch non 'aiuta' in questo senso. Mi spiego.
La disposizione grafica delle note che il software rileva è basata sul pitch, quindi le note stesse (coi relativi 6 nodi per le modifiche) sono 'su e giù', costringendomi alla selezione singola di ciascuna di esse.
Sarebbe utile se fosse possibile ordinare le note in base ai db invece, in modo da selezionare le più alte in modo rapido con un semplice rettangolo di selezione e successivamente abbassarne i db. Se a lato della finestra si potesse avere la scala dei db poi sarebbe ancora meglio...
Spero di essermi spiegato e grazie a tutti se vorrete commentare.
Alessandro.

webmaster
27-05-2014, 21:27
Non condivido il metodo di lavoro. Il compressore se usato bene, è ciò che serve

Chain1969
27-05-2014, 21:35
Grazie della risposta autorevole! Tra l'altro mi scuso mi sono accorto di avere completamente cannato la sezione ed inoltre di non avere ancora la firma, che adesso ho aggiunto.
Quindi non pensi sia utile prima del compressore abbassare i picchi maggiori?

webmaster
28-05-2014, 00:28
Mah, se sono pochi e molto alti rispetto ad una dinamica "usuale", sì, è utile per evitare compressioni esagerate

ginoquad
28-05-2014, 07:31
Oltre a ribadire l'importanza del compressore nel livellamento dinamico, ti suggerisco anche l'uso del gain che attui isolando le microregioni con picchi molto elevati e regolando ad hoc il gain stesso. Ovviamente se parliamo di pochissimi picchi da regolare...

nardae
01-06-2014, 13:13
Limiter

playmusic
08-06-2014, 20:31
Dico la mia:

- se il lavoro è di tipo Pop, la Compressione è più che giustificata e ti permette di livellare picchi e zone d'ombra ad un livello d'ascolto funzionante;

- se il lavoro è di tipo "Musica Classica" dove fraseggi, sfumature, portamenti, ecc. sono la regola da seguire, la Compressione potrebbe ammazzare il tutto, per cui se le registrazioni sono buone puoi agire sulle singole parti tanto con il Gain situtato tra i parametri di regione, dopo attento tagliuzzamento delle regioni stesse, tanto con il Flex Pitch andando a muovere quelle parti che, nel fraseggio singolo o generale, vanno controllate.

- per entrambe ci potrebbe stare, infine, una buona automazione del volume.

Ovviamente le tre soluzioni sono complementari le une alle altre.

Buona musica,