PDA

Visualizza Versione Completa : Driver non aggiornati = Hardware da buttare! Parliamone!



Paolob
30-03-2015, 14:25
Se ne parla spesso:

Tascam vende una scheda audio anche parecchio costosa. Rimane sul mercato disponibile per anni, poi improvvisamente l'azienda smette di produrre l'hardare e poco dopo i driver aggiornati, come nel caso della FW 1884 di cui si trovano i driver 64 bit solo per Win.
Gi altri buttano l'hardware oppure lo vendono o restano su vecchi sistemi.

Vogliamo spendere due parole su M-Audio Projectmix I/O?
Funziona grazie al fatto che l'hardware è riconosciuto, ma il pannello di routing e gestione non funziona più. Tra l'altro sarebbe abbastanza semplice correggerne la programmazione ma con il passaggio ad AVID di molti prodotti M-Audio (se non sbaglio), non c'è verso di avere assistenza e upgrade. 10 anni? Magari.

Faccio una considerazione:
L'assenza di supporto equivale all'assenza di parti di ricambio.
Ora io non so se esiste una legge o un regolamento sui pezzi di ricambio, ma si potrebbe aprire una discussione in merito perché se un hardware funziona bene e l'azienda produttrice non rilascia driver aggiornati (anche a pagamento) equivale in parte alla rottamazione dei prodotti con conseguenze ambientali.

Sono prodotti legati a doppio filo ai driver e spesso non è possibile restare legati a vecchi sistemi operativi, sia per questioni di sicurezza informatica sia per mancanza di servizi innovativi. Non sarebbe più giusto che un prodotto largamente venduto e venduto a lungo anche fuori produzione (scorte di magazzino) possa godere di driver liberi, aperti e modificabili? Invece che la chiusura totale con l'obbligo per gli utenti di vendere o rottamare prodotti altrimenti funzionanti?
Secondo voi avrebbe una base legalmente valida da poter essere presentata come proposta a un parlamento europeo?

Ciao

GASTOD
30-03-2015, 15:05
..si concordo.. Quando l'azienda mette "fuori produzione" un prodotto... Almeno i driver dovrebbero diventare "open suorce" cosicché qualcuno possa portare avanti l adattabilità con i nuovi sys op... Però le regole del commercio.... Pensano diversamente... E "business is business " :(

Paolob
30-03-2015, 15:27
allora che non scassino i maroni con la raccolta differenziata! [}:)]

Valerio
30-03-2015, 20:51
vogliamo parlare di ProTools HD?
Chi ha speso decine di migliaia di euro adesso ha una sola scelta: o comprare le nuove versioni (a peso d'oro) o rimanere ancorato sui vecchi software.

MOTU è un esempio di direzione opposta, i suoi driver lavorano anche sui prodotti di più di 10 anni fa (esempio la prima versione di 828)

Paolob
30-03-2015, 21:01
Infatti ho mollato PT quando ho visto che aria tirava, ma non ero costretto da clienti o collaboratori. Non che Apple sia un santone...
Chi si trova nelle condizioni di dover rispettare gli standard (PT è uno standard in parecchi ambienti) è costretto a pagare! Mi pare un ricatto e non una buona pratica commerciale. Nemmeno tanto onesta!

theduke44
31-03-2015, 13:20
La legge Europea sancisce che quando si cessa la produzione di un prodotto, le parti di ricambio devono essere disponibili per 5 anni....

Paolob
31-03-2015, 13:57
Propongo: non si potrebbe ottenere una discussione sui driver?
Che venga rilasciato un codice o le API?
Ci sono prodotti che possono essere usati per anni se si hanno i driver e credo sia un diritto poter usare un hardware in buono stato, almeno averne la possibilità dato che gli upgrade software spesso hanno lo scopo di migliorare i computer e la loro sicurezza.
La mancanza di possibilità di upgrade (dei computer) causa l'inusabilità del prodotto o la rottamazione del prodotto causa assenza di driver è una limitazione imposta nella quale vedo una leggera ingiustizia.
Salvo ragioni serie, chi compra un prodotto deve poterlo usare, magari ottenere il rilascio delle API aprirebbe la strada a un nuovo modo di gestire l'hardware.
Magari sbaglio, magari no...