PDA

Visualizza Versione Completa : Logic Pro X 10.3 (Problema Tastiera interna buggata)



Clouddino
29-01-2017, 00:55
Salve a tutti :D, sono un nuovo utente vi seguo da un po e vi saluto con grande entusiasmo, piacere mi chiamo Clouddino (Claudio), ma veniamo subito al dunque.

Sono diventato da poco un utente Mac, ho comprato un Macbook pro 15 (del 2016 con Touch bar) con Sierra installato, con l'intento di sfruttare Garage Band e poi Logic dato il suo costo relativamente innocuo rispetto ad altri DAW.

Così ho comprato pochissimi giorni fa nel mac app store a 199 euro Logic pro x 3.

Mi sono reso conto però di una cosa fastidiosa che non so se capita solo a me:

Quando metto la tastiera midi interna di Logic per creare musica [Command+K] (o anche se ci attacco una tastiera esterna) e registro, registra bene e la tastiera se guardi nello schermo, non crea problemi visivamente nel momento esatto in cui premo i tasti delle note della tastiera, insomma li prende bene, uno dopo l'altro (se premo A e B mi prende subito DO e RE in maniera fluida).
E fin qui tutto ok.. quando invece vado a riascoltare quello che ho fatto e lascio aperta la tastiera midi per vedere passo dopo passo le note che ho fatto/premuto, li c'è un bug molto fastidioso, a livello audio tutto ok! ma visivamente, le note della tastiera che ho premuto in precedenza nella registrazione alcune rimangono premute visivamente, altre le prende più tardi e altre non li preme neppure!!
Insomma non si riesce a seguire visivamente la tastiera perché non mi fa vedere passo dopo passo le note che ho fatto in precedenza.

Questo mi da problemi sia se registro una melodia e la riascolto con la tastiera aperta per vedere quali note ho pigiato etc, o anche se voglio vedere come ho preso degli accordi sulla tastiera di Logic, che me la fa vedere a scatti, male, con i tasti che rimangono grigi perché rimangono premuti.. etc.

Con garage band invece va tutto bene, nessun bug nella tastiera interna, quando do Play a quello che ho registrato, visivamente mi riproduce fedelmente passo dopo passo ogni nota che ho premuto sulla tastiera, senza saltarne nessuna.

Cosa posso fare?? sembra una cosa di poco conto ma è molto fastidiosa (almeno per me), è un bug di tutti o solo mio? altrimenti sono in tempo per ottenere il rimborso dell'app insomma.. mi da molto fastidio questa situazione.

Grazie 1000 e scusate se mi sono spiegato male.

ginoquad
29-01-2017, 07:12
Ciao, non avevo mai notato questa cosa e mi ha incuriosito... Effettivamente il fenomeno si presenta anche da me. In particolare noto che la tastiera CMD + K ha difficoltà a seguire l'eseguito e rimangono tasti "agganciati", mentre con la tastiera classica segue meglio ma rimangono lo stesso note grigie tali da rendere impossibile distinguere il voicing di eventuali accordi. Un bacherozzo...?? In ogni caso lo stesso risultato lo ottieni (direi molto meglio) seguendo sullo score editor (tasto N). Lì è tutto chiaro e fluido... Credo che le tastiere siano concepite solo come strumento di input...

Clouddino
29-01-2017, 09:55
In ogni caso lo stesso risultato lo ottieni (direi molto meglio) seguendo sullo score editor (tasto N). Lì è tutto chiaro e fluido... Credo che le tastiere siano concepite solo come strumento di input...

Ciao ginoquad!
Si, sembra che lo score editor (tasto N) funzioni meglio (anche se devo dire che ora per vedere la partitura di ogni strumento mi tocca premere ogni volta N chiudere lo Score e riaprirlo su ogni traccia che voglio vedere sennò mi rimane la stessa partitura della traccia selezionata prima, ma vabbè questione di abitudine forse).

Il punto è che se un utente medio (diciamo "poco studiato" di grafia musicale) o un semplice tastierista (o cantante) volesse seguire la tastiera Cmn+K (dato che farebbe molto prima perché abituato a visualizzare dall'alto la tastiera), come deve fare?

ripeto, io mi sono abituato con Garageband che fa tutto in maniera fluida, e sono riuscito a creare delle cose anche semplicemente guardando solo la tastiera e il piano roll, ma chi non ha sempre bisogno dello score, come fa?

Sono state implementate molte cose utili, ma si sono buggate (o tolte) cose che prima facevano molto comodo