Visualizza Versione Completa : Valvola di ricambio microfono RODE NTK
astralbody
03-09-2017, 01:02
Ciao a tutti.
Dopo più di 10 anni di utilizzo è giunto il momento di sostituire la valvolina del mio rode NTK.
Secondo voi è logico che la stessa valvola (mod. 6922) su Ebay e su altri siti la si trovi a circa 30 euro la copia , mentre tramite il rivenditore/assistenza ufficiale la stessa valvola (singola!!) viene venduta a 90 euro +iva ?
O meglio, ci possono essere differenze costruttive tra marche diverse tali da giustificare questa grossa differenza di prezzo? Oppure è un po' come la storia delle ram certificate Apple e quelle non certificate?
webmaster
06-09-2017, 15:12
E' assolutamente plausibile.
Dal rivenditore costano molto di più e il prezzo è ingiustificato.
webmaster
06-09-2017, 15:13
Aldo, dai un occhio a questo sito:
https://www.paolobalestri.com/2016/06/01/rode-ntk-modding-tube-e-capsula/
Paolo Balestri è anche iscritto al forum.
webmaster
06-09-2017, 15:15
Tieni anche in considerazione che chi produce valvole al mondo sono pochi costruttori che poi le marchiano per i vari brand
astralbody
06-09-2017, 18:35
Grazie mille Matteo:) Si, ci sono finito alcune sere fa sul sito di Paolo Balestri, molto interessante. A questo punto faccio che ordinarle su Ebay
ti trovi bene con il rode ntk?
io pensavo di prendere due k2 come mic da battaglia, perche ho gia altri valvolari molto piu costosi e mi spiace usarli su certe applicazioni, cercavo qualcosa che non costasse troppo ma fosse versatile, mi servono cmq i patterns percio il k2 é obbligo ma credo sia uguale al ntk solo che non ha il doppio diaframma... giusto?
mi sono trovato malissimo con i peluso in passato, oddio....funzionavano ma il suono non mi faceva impazzire, a me interessa che suoni diciamo decentemente e sia affidabile cosa che per me é molto importante visto le situazioni disagiate in cui spesso si opera.
hai mai avuto problemi x esempio con l'alimentatore? ho letto di qualcuno che si lamentava ma sai mi interessa di piu il feedback diretto con chi lo usa....e come suono lo trovi particolarmente brillante e aperto? (io preferisco i suoni cupi ma in questo caso dovro accontentarmi se fosse cosi....)
quello che non mi piace purtroppo é che sono microfoni transformerless, design inusuale nel caso di un valvolare (microfoni simili come concetto sono il neumann m149/147 e il blue bottle rocket stage 2) togliendo il trasformatore si ha subito una riduzione del noise floor, e una miglior predisposizione alle spl alte pero si perde in carattere infatti io prediligo i microfoni trasformer coupled come u87/89 o c12 o molti altri perche specie sulle voci possono risultare meno statici e piu vivi ma dipende perche cmq dentro dei pre con trasformatori si compensa la cosa (certo non consiglierei mai un ntk diretto in un pre tipo scheda audio a meno chr non si voglia un suono estremamente neutro....)
grazie!
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.