Login

Visualizza Versione Completa : Suono analogico:Harrison mixbuss



dany92
05-10-2018, 16:57
ciao a tutti! da poco ho sentito parlare di un plug per il mix analogico L'Harrison mixbuss! ho visto recentemente dei video e vorrei sapere se qualcuno l'ha usato e se ne vale veramente la pena per avere un suono leggermente piu caldo nel mix in digitale!! grazie!

ginoquad
06-10-2018, 07:05
In realtà non è un plug-in ma una vera e propria DAW. E' una sorta di emulazione delle consolle Harrison. L'ho utilizzata per un periodo e devo dire cha ha una reale capacità di rendere il suono piuttosto colorato e carico di quella lieve distorsione armonica tipica di una buona macchina analogica, ma attento a non farti prendere la mano, il passo verso una distorsione tutt'altro che "armonica" è breve... :-D

dany92
06-10-2018, 16:31
In realtà non è un plug-in ma una vera e propria DAW. E' una sorta di emulazione delle consolle Harrison. L'ho utilizzata per un periodo e devo dire cha ha una reale capacità di rendere il suono piuttosto colorato e carico di quella lieve distorsione armonica tipica di una buona macchina analogica, ma attento a non farti prendere la mano, il passo verso una distorsione tutt'altro che "armonica" è breve... :-D
grazie! bhe non sembra male come emulazione,l'unica pecca è che io lavoro molto con i virtual instrument e per andare a mixare nella DAW mi tocca convertire tutte le tracce midi in audio e importarle sul programma!

webmaster
06-10-2018, 19:11
Come dice giustamente Ginoquad, alla fine non è altro che introduzione di distorsione armonica e la puoi ottenere anche con altri plugins, l'importante è non farsi prendere la mano.....ce ne sono davvero tantissimi!

dany92
06-10-2018, 19:58
Provero a sperimentare!! Grazie mille!!

edg
07-10-2018, 10:17
.....mi tocca convertire tutte le tracce midi in audio e importarle sul programma!

Trasformare in audio tutti i midi dei virtual e' anche un ottimo punto di partenza per un buon mix. :-)


Edg

playmusic
07-10-2018, 13:00
Trasformare in audio tutti i midi dei virtual e' anche un ottimo punto di partenza per un buon mix. :-)


Edg

Quoto in pieno!

dany92
07-10-2018, 14:06
Graize edg! Gia che siamo in tema per poter esportare in audio tutte le tracce che procedimento posso fare!? Se è possibile lincarle tutte assieme e
Esportarle sarebbe il top!!

webmaster
07-10-2018, 18:20
Trasformare in audio tutti i midi dei virtual e' anche un ottimo punto di partenza per un buon mix. :-)


Edg

Non sono d'accordo.....a meno che non si voglia per forza cambiare DAW

webmaster
07-10-2018, 18:22
Graize edg! Gia che siamo in tema per poter esportare in audio tutte le tracce che procedimento posso fare!? Se è possibile lincarle tutte assieme e
Esportarle sarebbe il top!!

Cosa significa linkarle tutte assieme?
Vuoi fare degli Stem per tipologia di strumento? puoi usare le Track Stack ed esportare l'intero gruppo....se no esporti tutte le tracce con la funzione export...dipende da cosa vuoi ottenere.

dany92
07-10-2018, 18:51
Aa ecco ok! Era quello che volevo sapere come esportare il gruppo di tracce! Grazie! Poi per quanto riguarda il mix non ho mai mixato tracce audio anche perche come avevo detto prima lavoro molto con virtual instruments per fare basi musicali e anche delle colonne sonore! Il problema è che magari dopo aver fatto un mixaggio in audio se ce una persona che mi chiede la stessa canzone in una tonalita diversa devo rifare tutto il mix!***128561; Invece avendo un progettol midi è gia diverso!Magari si potrebbe provare a convertire i virtual instrument in audio di una canzone d’ascolto come una colonna sonora,poi ripeto non ho mai provato!

GASTOD
07-10-2018, 23:18
Aa ecco ok! Era quello che volevo sapere come esportare il gruppo di tracce! Grazie! Poi per quanto riguarda il mix non ho mai mixato tracce audio anche perche come avevo detto prima lavoro molto con virtual instruments per fare basi musicali e anche delle colonne sonore! Il problema è che magari dopo aver fatto un mixaggio in audio se ce una persona che mi chiede la stessa canzone in una tonalita diversa devo rifare tutto il mix!***128561; Invece avendo un progettol midi è gia diverso!Magari si potrebbe provare a convertire i virtual instrument in audio di una canzone d***8217;ascolto come una colonna sonora,poi ripeto non ho mai provato!

...ma dai!!! Fai il bounce in place dei midi e muti le tracce midi... se vuoi ritonarla, ritoni i midi e rifai I bounce in place puoi pure usare le alternative tracks.. ci sono un milione di modi per tenere i midi e lavorare in audio e risparmi pure cpu.... ciao gas

Per esportare puoi esportare tutte assieme le single tracce oppure esportarle in mix... leggiti un po***8217; di manuale oppure qualche tutorial oppure chiedi qui ahahaha

dany92
08-10-2018, 00:47
Sicuramente passero molto tempo sul forum hahah.. grazie per l’aiuto!

edg
08-10-2018, 18:07
E' ot ma visto che se n'è parlato.

Ci sono diversi "vantaggi" nel convertire i midi di un progetto in files audio.

Intanto c'è un questione tecnica (un tempo indispensabile...). Libero risorse da impiegare nei plugin per il mix. Sopratutto quando nell'arrangiamento ci sono tanti virtual che mangiano ram & cpu. Penso a librerie "importanti" (East West, Keyscape della Spectrasonics o il gigantesco Superior 3).

Ma sopratutto delimito le due fasi (pre-produzione&recording / mix). Una volta le fasi venivano spesso lavorate da persone differenti. Ma oggi, che spesso le figure coincidono, a mio parere è meglio non "distrarsi" (ad esempio modifico una velocity di qua o una nota da un'altra parte....) e pensare al sound del brano.

Inoltre avere files audio nel progetto mi permette di andare eventualmente in altri studi per il mix, casomai ne avessi bisogno. Oppure riaprire anni dopo il mix su altri mac, che non hanno i virtual usati per l'arrangiamento.

Ovviamente opinioni e workflow personale, non necessariamente condivisibile. :D



edg

webmaster
09-10-2018, 19:56
E' ot ma visto che se n'è parlato.

Ci sono diversi "vantaggi" nel convertire i midi di un progetto in files audio.

Intanto c'è un questione tecnica (un tempo indispensabile...). Libero risorse da impiegare nei plugin per il mix. Sopratutto quando nell'arrangiamento ci sono tanti virtual che mangiano ram & cpu. Penso a librerie "importanti" (East West, Keyscape della Spectrasonics o il gigantesco Superior 3).

Ma sopratutto delimito le due fasi (pre-produzione&recording / mix). Una volta le fasi venivano spesso lavorate da persone differenti. Ma oggi, che spesso le figure coincidono, a mio parere è meglio non "distrarsi" (ad esempio modifico una velocity di qua o una nota da un'altra parte....) e pensare al sound del brano.

Inoltre avere files audio nel progetto mi permette di andare eventualmente in altri studi per il mix, casomai ne avessi bisogno. Oppure riaprire anni dopo il mix su altri mac, che non hanno i virtual usati per l'arrangiamento.

Ovviamente opinioni e workflow personale, non necessariamente condivisibile. :D



edg


ma certamente, ma a parte queste possibilità di "convenienza", non ce ne sono altre di tipo tecnico/qualitativo da costringerci a questo workflow a tutti i costi.
:)