PDA

Visualizza Versione Completa : Transizione da 9 ad X non proprio indolore



andyfox
21-11-2018, 11:33
Ciao a tutti,
innanzitutto seguo da tempo il forum, ho scritto poco ma leggo spesso ringrazio per i consigli davvero preziosi che vi trovo.
Sono passato di recente a Logix Pro X, devo ammettere che il programma ha fatto passi da gigante enormi rispetto alla versione 9 che ho utilizzato con soddisfazione fino a pochi giorni fa. Ho però rilevato qualche "neo"... E qualche problema di performance a livello generale rispetto a prima.

Prima: 10.8 + Logic 9
ora: 10.12 + Logic X 10.4

Ad esempio:

1. pur avendo portato la macchina (Macmini late 2012 i5 2.5ghz) a 16GB di Ram e disco SSD 1TB, rilevo dei problemi di performance: nella versione 10.8+Logic 9 il buffer della MOTU era 256, con latenza davvero bassa. Ora ho dovuto portarlo a 512 pur riuscendo a contente il roundtrip lancency sui 16ms. Questo perché sono apparsi "clics & pops" a go-go... (inutilizzabile). Ho effettuato delle registrazioni di voce con buffer a 512, il cantante non si è lamentato quindi la latenza è diciamo "accettabile" (credo).
Mi sembra però di sentire ancora qualche "click". Portare il buffer a 1024 mi sembra assurdo. Perché Logic X è così avido di risorse? C'è qualcosa che posso fare per migliorare le prestazioni?

2. Finestra dei tools in arrangment window: pur avendo importato i vecchi key commands da Logic 9 con successo, con ESC + numero non riesco a selezionare il tool ad esempio di taglia. Quando schiaccio esc+numero Logic flasha. Bisogna ri-definire quei commands?

Grazie per l'aiuto

Andy

edg
21-11-2018, 15:40
Ciao,

Perché ti sembra assurdo avere il buffer a 1024?

Abbassarlo può essere utile solo per registrare con virtual. Comunque verifica che plug-in di terze parti siano aggiornati all'ultima versione.




Edg

andyfox
21-11-2018, 16:11
Ciao,

Perché ti sembra assurdo avere il buffer a 1024?

Abbassarlo può essere utile solo per registrare con virtual. Comunque verifica che plug-in di terze parti siano aggiornati all'ultima versione.

Edg

Ciao, grazie per la risposta.
Da quello che so io, se il buffer è alto si rischia anche una più elevata latenza.
Se devo registrare una chitarra, una voce o una live performance in generale diventa un problema per chi si ri-ascolta in cuffia. :(

Per il momento non ho ancora reinstallato plug-in terze parti. Ho solo aperto un linear-phase eq su delle tracce (una decina da template)

ciao grazie

GASTOD
21-11-2018, 17:20
Per i tools ora il tasto è \...

Si Logic Pro X... è un po’ più pesante di logic 9, flex time etc etc.. però se usi virtual fai sempre un bounce in play.. e se registri live, usa nelle preferences low latency e mettila a 9 o quanto vuoi e Logic mette in bypass I plug con alta latenza... poi se ti va io abito quasi vicino a te e ci si può vedere scrivi in privato.. ciao gas

webmaster
21-11-2018, 17:47
I driver della scheda audio sono aggiornati in funzione del tuo OSX?

playmusic
21-11-2018, 18:47
Per il momento non ho ancora reinstallato plug-in terze parti. Ho solo aperto un linear-phase eq su delle tracce (una decina da template)


Premetto che uso anche io una MOTU!

Il problema è proprio il Linear EQ che, come l'adattive Limiter e qualche altro plug.in proprietario dedito al Mastering, crea latenza a prescindere dal Buffer impiegato.
Non è sufficiente nemmeno spegnerli: devi proprio toglierli dal canale in fase di registrazione per poi reinserirli in fase di Mixing.
A questo punto, per la registrazione, il Buffer lo puoi anche avere a 256 o, prova, a 128; poi in fase di Mixing/Mastering lo puoi portare a 1024.

edg
21-11-2018, 19:21
....Da quello che so io, se il buffer è alto si rischia anche una più elevata latenza.
Se devo registrare una chitarra, una voce o una live performance in generale diventa un problema per chi si ri-ascolta in cuffia. :( ....

Certo, più il buffer-size è elevato maggiore latenza avrai.
Non conosco la tua MOTU ma immagino abbia il direct monitoring.
Senel canale di Logic in cui registri non hai plug-in inseriti da ascoltare (mentre sei in rec), puoi tranquillamente alzare il buffer size e tenere in mute la traccia di Logic.



edg

andyfox
22-11-2018, 11:04
I driver della scheda audio sono aggiornati in funzione del tuo OSX?

Ciao, grazie per la risposta
sì sono aggiornati dal sito MOTU perché ho reinstallato il tutto, ed ho scaricato i nuovi driver dal sito per 10.12 Sierra.

andyfox
22-11-2018, 11:12
Per i tools ora il tasto è \...

Si Logic Pro X... è un po’ più pesante di logic 9, flex time etc etc.. però se usi virtual fai sempre un bounce in play.. e se registri live, usa nelle preferences low latency e mettila a 9 o quanto vuoi e Logic mette in bypass I plug con alta latenza... poi se ti va io abito quasi vicino a te e ci si può vedere scrivi in privato.. ciao gas

Ciao grazie
diciamo che uso pochissimi VST, ed uso solo eq ed i plug-ins di Logic anche per il mastering, per me vanno benissimo. Il sistema è pulitissimo, è quello che mi preoccupa. Indubbiamente Logic X introduce nuove cose, Drummer, Flex Time... anche la quantizzazione Midi per chiave del brano... insomma vorrei "evolvermi". :) Sicuramente ci si può incontrare ! :)

andyfox
22-11-2018, 11:16
Premetto che uso anche io una MOTU!

Il problema è proprio il Linear EQ che, come l'adattive Limiter e qualche altro plug.in proprietario dedito al Mastering, crea latenza a prescindere dal Buffer impiegato.
Non è sufficiente nemmeno spegnerli: devi proprio toglierli dal canale in fase di registrazione per poi reinserirli in fase di Mixing.
A questo punto, per la registrazione, il Buffer lo puoi anche avere a 256 o, prova, a 128; poi in fase di Mixing/Mastering lo puoi portare a 1024.

Ciao
questa secondo me è la motivazione, a questo punto. Nel template che usavo in Logic 9 era inserito in ogni canale, e non faceva una piega (ovviamente in bypass). Probabilmente in Logic X il sistema soffre! In Logic 9 non toccavo mai il buffer, ora magari devo cambiarlo in base alle esigenze.

Diciamo che sono in una prima fase di confronto, sto vedendo le differenze rispetto al modo di lavorare. Indubbiamente dopo tanti anni di Logic 9, devo cambiare modo di lavorare perché di fatto lo strumento è cambiato (non molto, ma è cambiato).

playmusic
22-11-2018, 17:02
Ciao
questa secondo me è la motivazione, a questo punto. Nel template che usavo in Logic 9 era inserito in ogni canale, e non faceva una piega (ovviamente in bypass). Probabilmente in Logic X il sistema soffre! In Logic 9 non toccavo mai il buffer, ora magari devo cambiarlo in base alle esigenze.

Diciamo che sono in una prima fase di confronto, sto vedendo le differenze rispetto al modo di lavorare. Indubbiamente dopo tanti anni di Logic 9, devo cambiare modo di lavorare perché di fatto lo strumento è cambiato (non molto, ma è cambiato).

Se non ricordo male, anche a me bastava spegnere il plug.in per evitare la latenza, ma non avendo più il LP9 sull'attuale Mac, non posso fare confronti con LPX.

Sarebbe utile che, dovendolo fare già per te stesso, poi ci dai un responso anche qui!

Grazie!

edg
22-11-2018, 18:31
Se non ricordo male, anche a me bastava spegnere il plug.in per evitare la latenza, ma non avendo più il LP9 sull'attuale Mac, non posso fare confronti con LPX.


Linear eq non ricordo, ma in Lp9 l'adaptive limiter provocava latenza anche se messo in mute.



edg

playmusic
23-11-2018, 20:15
Linear eq non ricordo, ma in Lp9 l'adaptive limiter provocava latenza anche se messo in mute.
edg

Anche ora lo fa!!!
C'è bisogno proprio di toglierlo da qualsiasi insert.

andyfox
23-11-2018, 23:34
Anche ora lo fa!!!
C'è bisogno proprio di toglierlo da qualsiasi insert.

Sto provando ora e vi faccio sapere. Grazie come sempre per i preziosi consigli!!!!