PDA

Visualizza Versione Completa : Registrare un clarinetto in una traccia instrument



giovicalo
15-07-2019, 10:25
Salve a tutti;
sarebbe mia intenzione creare una sessione di fiati ma mi trovo con alcuni problemi da superare:

1) Qual'è il miglior clarinetto da utilizzare tra quelli nella library di Logic Pro X?

2) Forse si trovano nel mercato (anche a pagamento) del plug-in per degli strumenti a fiato, sopratutto per i clarinetti?

3) Nel clarinetto di Logic viene visualizzato un pannello per avere il suono legato o staccato (oltre ad altri parametri), però, se io voglio avere ogni tanto uno staccato rispetto al brano suonato legato, come fare? Devo intervenire nota per nota (e come?) o vi è un modo più pratico per farlo?

4) Perchè quando registro lo strumento midi (nel mio caso un clarinetto) la prima nota (di un quarto) non me la registra?

Grazie infinite.
Giovanni

playmusic
15-07-2019, 12:25
Salve a tutti;
sarebbe mia intenzione creare una sessione di fiati ma mi trovo con alcuni problemi da superare:
Ciao Giovanni,
intanto nella firma non è indicata la versione di Logic che usi: sarebbe meglio inserirla per una risposta più pertinente




1) Qual'è il miglior clarinetto da utilizzare tra quelli nella library di Logic Pro X?
Sono un pò tutti simili tra loro. Credo valga la pena provarli tutti inserendo "Clarinet" nel motore di ricerca della Libreria. Alcuni hanno diverse articolazioni che puoi discriminare con la MW




2) Forse si trovano nel mercato (anche a pagamento) del plug-in per degli strumenti a fiato, sopratutto per i clarinetti?
Decisamente superiori a quelli attuali di Logic i Woodwind di Kontakt e Play (Eastwest)




3) Nel clarinetto di Logic viene visualizzato un pannello per avere il suono legato o staccato (oltre ad altri parametri), però, se io voglio avere ogni tanto uno staccato rispetto al brano suonato legato, come fare? Devo intervenire nota per nota (e come?) o vi è un modo più pratico per farlo?
Modulation Wheel per quelli che la prevedono




4) Perchè quando registro lo strumento midi (nel mio caso un clarinetto) la prima nota (di un quarto) non me la registra?
Può darsi che tu suoni la nota qualche attimo prima che Logic entri veramente in registrazione, se hai inserito il PreCount. Una volta registrato la nota, vai nel Piano Roll (P) o nell'Editor MIDI (D) e quantizza la prima nota.

giovicalo
15-07-2019, 16:23
Anzitutto ho dimenticato di scrivere che sono neofita nell'uso di Logic Proi X, ad ogni modo la mia versione è la 10.4.2.

1) cosa significa 'discriminare con la MW' la ricerca del clarinetto?
2) come trovare i 'i Woodwind di Kontakt e Play (Eastwest)' ?
3) cosa significa 'Modulation Wheel per quelli che la prevedono' ?
4) la prima nota la suono con precisione all'inizio ma proprio non la vedo, anche dal piano roll e quantizzando, la nota del primo quarto proprio non c'è...

grazie.

playmusic
15-07-2019, 20:20
Anzitutto ho dimenticato di scrivere che sono neofita nell'uso di Logic Proi X, ad ogni modo la mia versione è la 10.4.2.
Segna la versione nella firma, così per i prossimi post non ti chiederanno la stessa cosa. ***128521;

Prima di rispondere a tutte le altre domande:
che Master Keyboard usi???

Segna anche questa in firma, per favore!

giovicalo
16-07-2019, 11:23
master keyboard M-AUDIO OXYGEN49
grazie

playmusic
16-07-2019, 12:26
1) cosa significa 'discriminare con la MW' la ricerca del clarinetto?
3) cosa significa 'Modulation Wheel per quelli che la prevedono' ?

Vedi immagine.
Mentre suoni, prova a ruotare la MW: se il Preset è stato programmato con Layer/Articolazioni multipli, il suono dovrebbe cambiare.



2) come trovare i 'i Woodwind di Kontakt e Play (Eastwest)' ?

Librerie EASTWEST: http://www.soundsonline.com/Brass-and-Woodwinds


Librerie KONTAKT (il link rimanda a quelle di Native Instrument, ma ce ne sono molte altre ...): https://www.native-instruments.com/en/products/komplete/brass-woodwind/



4) la prima nota la suono con precisione all'inizio ma proprio non la vedo, anche dal piano roll e quantizzando, la nota del primo quarto proprio non c'è...

Prova a registrare dopo il PreCount e la prima battuta, oppure togli semplicemente il PreCount (icona 1234, a dx della Transport bar)

giovicalo
21-07-2019, 09:44
Librerie EASTWEST:

a parte il costo considerevole, questi strumenti sono disponibili con le diverse articolazioni?... immagino di si, solo che se devo cambiare articolazione con la MW e sto registrando con dei passaggi veloci (tipo una nota da 1/32 da suonare con lo staccato tra altre che dovrei suonare legate) capisci che risulta praticamente impossibile effettuare il cambiamento con la MW... mi pare...
inoltre:
ho guardato l'editor in ESX24 del clarinetto e vedo che ci sono diverse articolazioni (legato, staccato...) ma se agisco sulla MW non succede nulla, tra l'altro noto che anche il pedale di sustain (utilizzato per esempio su un pianoforte) non produce alcun effetto... a questo punto mi chiedo se sia la master keyboard che ha qualche malfunzionamento..., non so..., forse ne dovrei utilizzare una diversa?... ma quale?...ce ne sono un'infinità....

Problema della mancanza di parte di suono all'inizio di una registrazione:

senza pre-count mi risulta difficile sincronizzare le registrazione..., e poi la prima nota proprio non la vedo..., tra l'altro se registro un suono continuo (tipo violino per due battute per intenderci) e lo riascolto partendo da zero non sento proprio alcun suono, ne' all'inizio ne' poi, e per sentire la registrazione devo spostare la regione un po' a destra (basta 1/4 di battuta) ed allora sento il suono registrato..., non so... sono perplesso...-

comunque grazie per l'attenzione...

playmusic
22-07-2019, 18:22
Librerie EASTWEST:

a parte il costo considerevole, questi strumenti sono disponibili con le diverse articolazioni?... immagino di si,

Confermo



solo che se devo cambiare articolazione con la MW ...

La MW, come già detto, per quanto mi ricordi, viene impiegata solo dalla Apple per le sue librerie di suoni. E non tutti la prevedono.
Una volta aperta la Libreria (Tasto "Y") di Logic, nel "Search" scrivi "Clarinet" e poi con le frecce su/giù scorri i diversi suoni azionando la MW. Man mano vedi quali reagiscono a tale intervento.



... capisci che risulta praticamente impossibile effettuare il cambiamento con la MW... mi pare...

Certamente non è molto pratico, ma va da se che una volta capito come funziona, poi le azioni della MW le puoi anche "disegnare" a posteriori nel Piano Roll o altro Editor.



inoltre:
ho guardato l'editor in ESX24 del clarinetto e vedo che ci sono diverse articolazioni (legato, staccato...) ma se agisco sulla MW non succede nulla, tra l'altro noto che anche il pedale di sustain (utilizzato per esempio su un pianoforte) non produce alcun effetto...
a questo punto mi chiedo se sia la master keyboard che ha qualche malfunzionamento...,
Prova con suoni diversi tipo piano elettrico/acustico.



non so..., forse ne dovrei utilizzare una diversa?... ma quale?...ce ne sono un'infinità....

Decisamente si, ma anche queste vanno valutare in funzione di ciò che vuoi fare.




Problema della mancanza di parte di suono all'inizio di una registrazione:
senza pre-count mi risulta difficile sincronizzare le registrazione..., e poi la prima nota proprio non la vedo..., tra l'altro se registro un suono continuo (tipo violino per due battute per intenderci) e lo riascolto partendo da zero non sento proprio alcun suono, ne' all'inizio ne' poi, e per sentire la registrazione devo spostare la regione un po' a destra (basta 1/4 di battuta) ed allora sento il suono registrato..., non so... sono perplesso...-

Sommando ciò ai problemi precedenti, potrebbe essere proprio un problema di MasterKey.
Se riesci, fattene prestare una per un confronto. Poi decidi di cambiarla.




comunque grazie per l'attenzione...
Prego

giovicalo
25-07-2019, 16:21
allora..., ho cambiato master keyboard; in realtà la mia precedente era sì una M-.AUDIO Oxygen49 ma 3rd, mentre quella che ho ora è sempre una M-AUDIO m49 ma versione IV, per cui la più recente.
Seguendo le istruzioni ho scaricato dal sito m-audio il directlink per LogicProX e l'ho installato; apparentemente è tutto andato bene, ma non vedo nulla di diverso da prima..., anche con Logic è come la master di prima..., premendo i tasti il suono esce..., ma nulla più..., forse devo fare qualcos'altro per avere le funzionalità della tastiera?
Ho pure controllato se nelle applicazioni del mac ce n'è una denominata 'directlink'... ma non vedo proprio nulla...
Dimenticavo che uso una scheda audio esterna RME BABYFACE Pro (poi la inserisco nella firma...)...,
sono molto perplesso...
grazie.

playmusic
26-07-2019, 18:13
Le librerie che usano la MW per le articolazioni sono quelle vecchie, implementate all***8217;epoca per LOGIC Pro Studio (v. 8 e 9). Sono inserite nel Jam Pack Orchestral.
Se non le hai scaricate, non le riscontrerai nella libreria.

Quelle nuove usano un sistema di richiamo tramite nome specifico (legato, staccato, ...) che eventualmente puoi associare anche a delle note o tasti funzione.

giovicalo
28-07-2019, 10:43
grazie per la risposta..., e per la pazienza...,

ora capisco un po' di più..., ma come faccio ad associare un tasto funzione ad una nota staccata rispetto alle altre che suono legate? nel senso che: quando premo una nota che va suonata staccata ci premo assieme anche un tasto funzione o le suono tutte legate e poi in qualche maniera (quale?) sistemo solo quelle che devono essere suonate staccate?

grazie...

giovicalo
29-07-2019, 07:15
ma come funziona questo sistema di richiamo? nel senso che se devo fare una nota staccata (magari con un tempo di 1/64) tra altre legate, come potrei fare nello specifico?
grazie.