PDA

Visualizza Versione Completa : monitoring con 2 schede audio



gianbatera
24-03-2020, 00:17
-Buongiorno a tutti. Possiedo una scheda Focusrite Liquid Saffire 56 ed una FCA 610 della Behringer che uso insieme per avere un numero maggiore di canali di ingresso. La FCA è connessa con un cavo Firewire alla Focusrite e la Focusrite ha un altro cavo firewire che la collega al Mac. Quello che però non riesco a fare bene è il monitoring della tracce audio quando sovraincido. Se, ad es. ho un microfono sulla FCA, dall'uscita cuffia della Focusrite posso ascoltare la base ma non quello che sto incidendo in quel momento dal microfono; se collego la cuffia alla FCA, ascolto ciò che sto registrando ma non la base. Cosa sbaglio? Come posso fare per sentire entrambe le cose?
Confesso anche che non mai capito bene a cosa serve e come si usa il tasto input monitoring e software monitoring, che presumo siano connessi al mio problema.

makkala
24-03-2020, 11:07
ciao
premetto che non sono sicuro di darti la soluzione corretta.
per me dovresti,nel software della FCA,selezionare come ingresso e uscita cuffie la Focusrite.
e allora potresti sentire sia la base che quello che incidi da FCA.
spero di esserti stato d'aiuto

webmaster
24-03-2020, 11:11
Il monitoring è abbastanza semplice in realtà.
Il pulsante I di traccia ti consente di sentire il segnale in ingresso anche quando sei in stop con la traccia armata.
La funzione Auto Input Monitoring a seconda se p attiva o meno serve per:
- Sentire sempre il segnale in ingresso durante il play e anche durante la regostrazione
- Sentre il segnale in ingresso solo quando si è effettivamente in Rec. Quando invece si è in play si sente ciò che c'è nella traccia. Questa impostazione è utile quando si fanno correzioni ad una traccia....si rifà la voce di un pezzo, ma il cantante è giusto che senta ciò che ha già registrato fino al punto da correggere.

Detto questo, il tuo problema mi sembra anche e soprattutto legato a come hai configurato le due schede.
Nelle preferenze audio come hai configurato i driver in ingresso e uscita?

gianbatera
24-03-2020, 16:54
Il monitoring è abbastanza semplice in realtà.
Il pulsante I di traccia ti consente di sentire il segnale in ingresso anche quando sei in stop con la traccia armata.
La funzione Auto Input Monitoring a seconda se p attiva o meno serve per:
- Sentire sempre il segnale in ingresso durante il play e anche durante la regostrazione
- Sentre il segnale in ingresso solo quando si è effettivamente in Rec. Quando invece si è in play si sente ciò che c'è nella traccia. Questa impostazione è utile quando si fanno correzioni ad una traccia....si rifà la voce di un pezzo, ma il cantante è giusto che senta ciò che ha già registrato fino al punto da correggere.

Detto questo, il tuo problema mi sembra anche e soprattutto legato a come hai configurato le due schede.
Nelle preferenze audio come hai configurato i driver in ingresso e uscita?


Se ho capito bene il pulsante I (e l'Auto Input Monitoring) mi consentono il monitoring attraverso il software stesso (e questo mi era abbastanza chiaro anche se non ho capito bene a cosa serva il pulsante software monitoring in quanto non mi sembra che cambi niente). Questo tipo di monitoring però produce della latenza. Se io usassi solo la Focusrite invece, il monitor lo potrei fare dalla scheda stessa evitando quindi la latenza e potendo inoltre gestire separatamente il volume delle tracce che sto registrando e della base con il software della Focusrite. Così però non riesco a sentire quello che mi proviende dall'altra scheda audio.
Per quanto riguarda le preferenze aufdio, ti confesso che, una volta che seleziono la/le interfacce audio da usare (preference>audio>devices) su preference>audio>i/o assignement non tocco mai nulla. Ti allego le schermate relative.

gianbatera
24-03-2020, 16:56
Ti ringrazio per la risposta ma la FCA non ha un software di configurazione.

makkala
24-03-2020, 20:56
ciao
vedevo che hai ingressi e uscite digitali su entrambe le schede.
hai provato a tenere Focusrite scheda di sistema OSX e uscire digitale da Focusrite ed entrare digitale in FCA ed uscire digitale da FCA e rientrare digitale in Focusrite...scusami se mi permetto di darti quest'indicazione.il collegamento digitale forse e' qualitativamente ancora migliore del fw.
Le due schede devono per forza comunicare in tutti i casi per poter fare quello che desideri ed e' per questo che pensavo avessi il software per poter imputare in e out FCA..

webmaster
24-03-2020, 21:51
Queste schermate non dicono nulla.
é importante vedere come hai impostato i driver in ingresso e uscita nella pagina Devices

webmaster
24-03-2020, 22:03
Software Monitoring è a livello generale e di default è sempre attivato perchè senza questa funzione attiva tutto Logic è disabilitato al monitoring. Nemmeno gli instrument potrebbero sentirsi in tempo reale mentre li si suona.

Il pulsante I (input monitoring) invece serve per abilitare il monitoring di ciascuna traccia....ovviamente il software monitoring generale deve essere abilitato, se no non va una mazza...leggi sopra appunto.

Diverso ancora è la funzione Auto Input Monitoring he ho spiegato nel posto precedente.

webmaster
24-03-2020, 22:10
ciao
vedevo che hai ingressi e uscite digitali su entrambe le schede.
hai provato a tenere Focusrite scheda di sistema OSX e uscire digitale da Focusrite ed entrare digitale in FCA ed uscire digitale da FCA e rientrare digitale in Focusrite...scusami se mi permetto di darti quest'indicazione.il collegamento digitale forse e' qualitativamente ancora migliore del fw.
Le due schede devono per forza comunicare in tutti i casi per poter fare quello che desideri ed e' per questo che pensavo avessi il software per poter imputare in e out FCA..

Mi sento di sposare questo suggerimento....rileggendo bene la motivazione per cui usi due schede, cioè avere due input preamplificati in più per arrivare a 10.
Dando per scontato invece che ti basta no le uscite audio della Focusrite, il collegamento suggerito da Makkala è corretto.
Io però collegherei con un cavo ottico solo le uscite FCA stereo con attacco adat all'ingresso ADAT della focusrite.
Il vantaggio non è tanto sulla qualità che sarebbe in realtà identica a come lo usai adesso, ma in questo modo è come se tu avessi una sola scheda Audio: la focusrite.
Il vantaggio è che usi in Logic il driver della Focusrite e non hai la cascata Firewire.
IN pratica la FCA ti funziona come preamplificatore dei due ingressi che poi escono in digitale per entrare in digitale nella focurstire.
Dovresti così avere negli ingressi 1/8 gli analogici della Focusrite, mentre negli ingresso 9/10 (quelli digitali), gli ingressi preamp della FCA.

gianbatera
26-03-2020, 17:32
ciao
vedevo che hai ingressi e uscite digitali su entrambe le schede.
hai provato a tenere Focusrite scheda di sistema OSX e uscire digitale da Focusrite ed entrare digitale in FCA ed uscire digitale da FCA e rientrare digitale in Focusrite...scusami se mi permetto di darti quest'indicazione.il collegamento digitale forse e' qualitativamente ancora migliore del fw.
Le due schede devono per forza comunicare in tutti i casi per poter fare quello che desideri ed e' per questo che pensavo avessi il software per poter imputare in e out FCA..

Grazie provo a fare così. Mi devo solo procurare un cavo ottico

gianbatera
26-03-2020, 17:51
Mi sento di sposare questo suggerimento....rileggendo bene la motivazione per cui usi due schede, cioè avere due input preamplificati in più per arrivare a 10.
Dando per scontato invece che ti basta no le uscite audio della Focusrite, il collegamento suggerito da Makkala è corretto.
Io però collegherei con un cavo ottico solo le uscite FCA stereo con attacco adat all'ingresso ADAT della focusrite.
Il vantaggio non è tanto sulla qualità che sarebbe in realtà identica a come lo usai adesso, ma in questo modo è come se tu avessi una sola scheda Audio: la focusrite.
Il vantaggio è che usi in Logic il driver della Focusrite e non hai la cascata Firewire.
IN pratica la FCA ti funziona come preamplificatore dei due ingressi che poi escono in digitale per entrare in digitale nella focurstire.
Dovresti così avere negli ingressi 1/8 gli analogici della Focusrite, mentre negli ingresso 9/10 (quelli digitali), gli ingressi preamp della FCA.

Ok, grazie provo a fare così. Però ancora non capisco cosa intendevi con impostazione dei driver di in e out, perchè io non modifico nulla dei driver. Forse ti riferisci ad una di queste 2 schermate?

makkala
26-03-2020, 20:55
ciao
sei sulla schermata giusta
se lasci i contatti col firewire, come avevi, imputando la output Device con la Saffire e input Device con la FCA dovrebbe funzionare tutto come richiedi.Registrare con la FCA e sentire in cuffia FCA anche la base.
se colleghi con cavo ottico però dovresti migliorare qualità'......
le multiopzioni che ti da' logic non le conosco, lavorando su scheda audio singola, e non vorrei darti indicazioni errate...magari si fa vivo qualcuno del forum che ci lavora e sà gestirle..ci potrebbero essere soluzioni ancora migliori di quella da me proposte...

webmaster
26-03-2020, 22:50
Giambatera,
nella mia risposta c'era una domanda (seppur velata).

Cosa ti interessa avere della FCA? Solo i due ingressi in più o ti servono anche gli output?
a meno che tu non abbia uno studio analogico a 48 canali cui connetterti, difficilmente avrai bisogno di tanti Out. Diverso invece gli Input che con le due schede arriveresti a 10 e se devi registrare una batteria sono indispensabili.

Detto questo....e qui ti chiedo di confermare o meno, se è vero quanto ho scritto sopra, cioè¨ che necessiti "semplicemente" di 2 In in più oltre quelli della Focusrite, ciò che ti avevo scritto sopra è a mio avviso una soluzione molto buona.

La prima immagine mostra le preferenze audio di Logic e come potrai vedere hai due menu: Input Device - Ouptu Device
In quei menu decidi quale scheda audio utilizzare nei due sensi...vale a dire quale driver scegliere.
Tu giustamente in dispositivi audio di macOS hai creato un dispositivo audio aggregato che comprendesse entrambe le schede. Poi in Logic hai impostato quel driver "fittizio" che le rappresenta.
Questo seppur corretto comporta alcuni svantaggi.

Io fossi in te, dal momento che la focusrite ha anche un ingresso adat digitale, lo sfrutterei....sempre che tu non lo stia già utilizzando.
In pratica usi la FCA solo come preamplificatore....chiaramente dovrà essere alimentata e spero si alimenti anche senza Firewire perchè questa non sarebbe più necessaria con il vantaggio che non devi fare la catena.
colleghi l'uscita digitale adat della FCA all'In Adat della focusrite.
Fatto ciò dovrai vedere a che canali input corrispondono quelli digitali della Focusrite...diciamo che i primi 8 sono quelli analogici e quelli successivi quelli adat? ok, se è così dall'ingresso 9 e 10 ti arriva il segnale proveniente dalla FCA..il tutto restando in domino digitale esattamente come prima (la qualità non cambia poiché anche in firewire così come usb, il dato è sempre e comunque digitale, nessun altra conversione di tipo AD DA)

L'unica cosa che dovrai fare è stare attento al Clock digitale. molto probabilmente dovrà essere la FCA che comanda (master Clock) la focusrite (slave)....però di questo non posso essere certo perchè non conosco i pannelli di controllo di quelle schede, ma una soluzione si dovrebbe trovare.


Dopo tutto sta spiega pallosissima....ti dico che in realtà anche con il tuo collegamento attuale non dovresti avere alcun problema.
Sei sicuro di essere a posto con il monitoring di Logic?
Ad esempio, vedo nella prima schermata che hai attivato l'opzione Input monitoring only for focused track....sai cosa vuol dire?

Ciao

gianbatera
27-03-2020, 18:02
Ragazzi intanto ringrazio entrambi perchè siete gentilissimi. Poi rispondo alla domanda: FCA ha 4 ingressi (2 micro e 2 line) e mi farebbe piacere usarli tutti (più gli 8 della Safire) per registrare dal vivo un piccolo gruppo (5-7 micro x batteria, più basso, chitarra, tastiere e 2 voci). Come uscite me ne bastano 2.
Riepilogo un po***8217; tutto:
con il monitoring via DAW non ho problemi; volendo invece (per evitare fenomeni di latenza) avere il monitoring con l***8217;interfaccia audio (come giustamente consiglia Focusrite), ho provato collegando a cascata le 2 schede audio ma così non sentivo i canali della FCA.
Dopo le vs. risposte ho acquistato un cavo toslink per seguire il vs. consiglio ma mi pare che la FCA non funziona se non ha collegato un cavo usb o firewire (ho chiesto indicazioni Behringer ). Farò quest***8217;altra prova ma intanto, il collegamento che dovrei fare è solo: digital out FCA> digital in Saffire con cavo toslink (e cavo di alimentaz. ovviamente) e Saffire>Mac con cavo Firewire?

O devo collegare con 2 cavi in e out e out e in la FCA e la Saffire come mi sembra di capire dalla risposta di Makkala? Scusate ma io non ho mai usato collegamenti digitali.

webmaster
27-03-2020, 18:30
Ok per gli ingressi che sono 4, la sostanza non cambia. l'importante è che tu non abbia bisogno anche delle uscite della FCA.

Il cavo ottico in questo caso ti serve solo per inviare dalla FCA verso la Focusrite...non ti serve che sia bidirezionale....poi da valutare discorso Clock.

Però non mi convince il discorso che continui a dire della latenza.

Ovviamente se si usa una DAW si deve sfruttare il software monitoring, ma tutta questa latenza è strana.

Non sarà che usi dei plugins che in tempo reale apportano latenza? questo a prescindere dalla scheda audio.
Alcuni plugins danno latenza anche se messi in bypass.

il ritardo lo senti anche con canali privi di plugin?

makkala
27-03-2020, 21:06
''O devo collegare con 2 cavi in e out e out e in la FCA e la Saffire come mi sembra di capire dalla risposta di Makkala? Scusate ma io non ho mai usato collegamenti digitali.''
ciao neanche io li ho mai usati i collegamenti ottici
prova a effettuare collegamento come dice webmaster - digital out fca>digital in saffire - 1 cavo
prova a fare come ti ho detto io - digital out saffire>digital in fca e digital out fca>digital in saffire - 2 cavi
dovresti riuscire a collegare tutto penso

ps - se non funziona senza collegamento usb o firewire prova a mantenere il collegamento con cavo firewire e a collegare ottico come ti abbiamo detto....in qualche maniera potrà' essere collegata...devi provare i collegamenti...
per la latenza segui consigli webmaster

webmaster
28-03-2020, 11:47
Faccio una precisazione qualora fosse necessaria, perchè potrebbe essere utile anche a chi ci sta leggendo dal momento che i collegamenti digitali a volte necessitano di alcuni accorgimenti:

- Se ho guardato la figura giusta, noto che sul retro della tua scheda FCA 610 l'uscita ottica e quella Spdif sono assegnate alle uscite 9-10. Questo mi fa pensare che anche la presa ottica non sia di tipo Adat (cioè che gestisce 8 canali), ma solo stereo (come spesso accade con le schede "piccole")
Se così fosse con questo collegamento tu riusciresti ad inviare solo 2 canali e non i 4 che hai a disposizione in ingresso (2 premap e due Line in)

- La Focusrite ha invece due connettori ottici di tipo Adat, quindi gestiscono in entrambi i sensi 8 canali. Può essere però che dal pannello della tua scheda tu debba impostare l'ingresso ottico in modalità Stereo anziché Adat 8 canali. Alcune schede necessitano di questo accorgimento.

- se è vero che la FCA in digitale non fa uscire i 4 canali ma solo due, potresti usare anche il collegamento digitale Spdif con attacco RCA. In questo caso però non basta un cavo normale, ma uno di quelli coassiali...tipo quelli dell'antenna per capirci.

- il collegamento digitale da Focusrite a FCA ti servirebbe solo se tu volessi inviare i segnali Out della Focusrite anche alla FCA...però non so se ne hai bisogno.


vedo comunque che la FCA può essere alimentata con trasformatore esterno, per cui con buona probabilità il collegamento Firewire o USB non serve.
Se hai bisogno di tanti ingressi in più potresti anche prendere in considerazione di vendere la FCA e comprare un premaplificatore 8 In con connessione digitale adat e avresti risolto tutto.
Per stare in casa Behringer questo ad esempio: ADA8200 (https://www.behringer.com/Categories/Behringer/Computer-Audio/Interfaces/ADA8200/p/P0ATL#googtrans(en|en))

gianbatera
06-04-2020, 19:37
Dopo vari tentativi e dopo aver atteso invano una risposta dall'assistenza Behringer mi arrendo. Comunque, a beneficio di tutti, segnalo che molto probabilmente Webmaster ha ragione sul fatto dei soli 2 canali in quanto vedendo meglio le istruzioni (sempre molto stringate quelle di Behringer) leggo "optical in/out ports (TOS-LINK) for S/PDIF signals or ADAT/S/MUX signals (FCA1616 only)". La FCA 1616 è la sorella maggiore della mia scheda con la quale condivido il manuale istruzioni (sigh!!). Comunque ho fatto varie prove, ho collegato con il cavo ottico solo l'out della FCA con l'in della Focusrite, ho collegato con 2 cavi RCA in e out delle 2 schede, ho settato la Focusrite come ADAT e come SPDIF ma non funzia. L'unica prova che non ho fatto è stata collegare in e out e out e in con 2 cavi ottici in quanto avevo un solo cavo TOSLINK. Ma non credo sia quello il problema. Per cui, atteso che alla fine potrei usare solo 2 degli i960ngressi della FCA e non tutti e 4, la cosa non mi serve più e quindi lascerei perdere ritornando agli ascolti con la DAW. Un solo ultimo dubbio: ma per i collegamenti coaxial, i cavi sono gli stessi degli impianti stereo, per capirci? Anche quelli hanno la calza intorno e il polo caldo al centro.
Grazie comunque per l'aiuto

webmaster
07-04-2020, 16:11
....Come dicevo gli RCA per collegamenti spdif devono essere coassiali con impedenza 75 ohm (questo degli ohm lo dico adesso per la prima volta :))