PDA

Visualizza Versione Completa : Auto Sampler e i pianoforti



AndOrNot
27-04-2020, 19:48
Buongiorno a tutti e ben ritrovati.

Parlando di Auto Sampler, plug-in che adoro e che uso frequentemente per usare in live i suoni delle tastiere che lascio "a casa", ho riscontrato una caratteristica che vorrei modificare, ma non ho abbastanza esperienza.
Mi sono accorto che campionando dei pianoforti da tastiere (korg o yamaha che siano) noto tantissimo un indesiderato effetto chorus.
Scopro, aprendo l'editor del EXS24, che (quasi) ogni nota che suono riproduce due sample di due velocity limitrofe.
Trattandosi di pianoforte, mi piace avere una discreta dinamica nella qualità del "tocco", quindi non voglio campionare alla sola velocità di 127, o solo a 64 e 127, ma usarne di più intermedie.
LA domanda è: ma è possibile "spiegare" a ESX24 che non deve usarmi due sample ma solo quello della velocity a cui lo sto suonando?

Ogni risposta gradita e ringraziata in anticipo ;)

Salute a voi.

webmaster
27-04-2020, 22:38
Certamente.
Devi selezionare un gruppo (non Zone), andare nel menu View ed abilitare il parametro Velocity Range...potrai così vedere come sono stati mappati i samples che a volte si sovrappongono volutamente...una crosszone

P.S: mi sei piaciuto, bella domanda...era da tempo che non se ne vedevano di così ben fatte, tecniche e non banali. ;)

AndOrNot
05-05-2020, 20:18
Certamente.
Devi selezionare un gruppo (non Zone), andare nel menu View ed abilitare il parametro Velocity Range...potrai così vedere come sono stati mappati i samples che a volte si sovrappongono volutamente...una crosszone

P.S: mi sei piaciuto, bella domanda...era da tempo che non se ne vedevano di così ben fatte, tecniche e non banali. ;)

Ciao, grazie della risposta, e del complimento :)

Ti "spoilero" che ho trovato la soluzione, che vi condivido.

Avevo controllato esattamente dove mi hai consigliato, e ho scoperto che i campionamenti creati da Auto Sampler hanno le velocity ben separate, e mai sovrapposte.
977

Ma siccome il problema rimaneva, e quando mi impunto non ci sono c4zz1 per nessuno, ho indagato ancora.
Avevo intuito che si trattasse di una zona che veniva gestita in modo X-FADE, si sentiva ad orecchio ... creando un midi con 127 "eventi" che suonano la stessa nota alle relative 127 velocità (ok, non sono un pazzo, c'è una funziona in Logic che fa ste cose :D) si percepiva quando sovrappone i campioni.
A quel punto ho scoperto questo parametro che si trova sulla schermata principale dell'instrument:
978

Questo parametro (che varia GUARDACASO tra +/-0 e +/-127) lo trovi sempre a "0" sugli strumenti precaricati in Mainstage o Logic, ma per un qualche motivo a me sconosciuto, l'Auto Sampler lo imposta con valori piuttosto alti, anche 64, quando salva.
Per sfizio l'ho provato ad impostare a +/-127 e suona tutti i campioni di tutte le velocità, è una cosa assurda! :D

Adesso tutto suona meravigliosamente!! :rolleyes:

Grazie dell'imbeccata sul concetto "crosszone", in effetti riguardava davvero una cosa del genere.

webmaster
06-05-2020, 00:34
In realtà il parametro Xfade ha una sua logica ed è molto importante ci sia, solo che in alcuni suoni può sembrarti assurdo.
Ha molto senso soprattutto quando si decide di campionare con poche velocity....ad esempio dei synth.

AndOrNot
07-05-2020, 23:21
In realtà il parametro Xfade ha una sua logica ed è molto importante ci sia, solo che in alcuni suoni può sembrarti assurdo.
Ha molto senso soprattutto quando non si decide di campionare con poche velocity....ad esempio dei synth.
Certamente, l’utilità è chiarissima, nulla da obiettare.
Era “assurdo” l’effetto di tutti campioni di tutte le velocity di una nota sola, che suonano tutte inseme impostando il parametro a +/-127 :D
Infatti sui synth non l’avevo mai notato, anzi, mi sembravano anche più “morbidi” dei suoni originali.
Ma con il suono di pianoforte si nota.
Dal motif ho un paio di chitarre che ad una certa velocity usano un campione differente che simula un effetto slide sulle note suonate molto forte. Anche su questo suono avere un xfade alto riproduce una robaccia spiacevole.
Per me a 0 è il top per quello che sto facendo, ma ne comprendo in pieno l’utilita.